Pagina 1 di 4
Inviato: 16 gen 2007, 16:03
da Luc1gnol0
A parte Dragone con la sua "esosa" fresa cncfaidate

quali sono i fornitori di trombe Iwata attualmente in giro (che abbia almeno, se non un listino, un indirizzo email, e non un numero di telefono di Bruxelles)?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 16 gen 2007, 17:00
da Dragone
ma è ancora under costruction la mia
olimpia audio ha delle esose trombe in dynema (anche se non capisco che ci azzecca l' uso di questa fibra inestensibile.........)
icarus audio fà delle altrettanto pittoresche iwata in legno.
Saluti, Stefano
Inviato: 16 gen 2007, 18:39
da Ashareth
la Iwata, oltre a Olimpia Audio che la fa in Dyneema (e costa pure parecchio....) e a Ikarusaudio/Pellas che la fa in MDF e massello (prezzi mostruosi), c'e Euterpe Audio / Ciro Marzio che la fa (fare) in varie essenze.
E pure qui i prezzi sono tutt'altro che ridicoli.
Oggettivamente, l'unico problema con l'iwata e' trovare uno con il tornio/fresa CNC che sia disposto a perdere del tempo per farla. Trovato quello, farla e' piuttosto semplice.
Volendo non e' che sia proprio a buon mercato in generale, visto che il solo materiale e' parecchio, pero' credo che le cifre si discostino dai listini dei summenzionati venditori di parecchio.
Ciao,
Enrico
P.S. la MIA iwata e' in avvicinamento!!!!
Inviato: 16 gen 2007, 23:13
da Olimpia
olimpia audio ha delle esose trombe in dynema (anche se non capisco che ci azzecca l' uso di questa fibra inestensibile.........)
Saluti, Stefano
Le mie IWATA sono realizzate in fibra di Dyneema semplicemente perché ritengo che sia il migliore materiale sul mercato.
Ti ricordo che il Dyneema viene utilizzato ANCHE per fare delle membrane per altoparlanti.
Per ulteriori informazioni sul Dyneema leggiti il mio link:
http://www.olimpiaudio.com/Prodotti/Iwata/Iwata.html
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Inviato: 16 gen 2007, 23:57
da Dragone
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.
Saluti, Stefano
Inviato: 17 gen 2007, 01:49
da Luc1gnol0
Le mie IWATA sono realizzate in fibra di Dyneema semplicemente perché ritengo che sia il migliore materiale sul mercato.
Originariamente inviato da Olimpia - 16/01/2007 : 17:13:51
Molto belle, ma effettivamente costosissime: duemilacinquecento euro, potendo, preferirei spenderli su un paio di medi Goto.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 17 gen 2007, 03:19
da Ashareth
Ciao,
aldila' del prezzo (che comunque affligge qualsiasi versione commerciale dell'Iwata....),
delle prestazioni (ammettiamo che magari il dyneema sia effettivamente superiore), il mio parere e' che se le iwata non sono in legno, esse perdano l'80% del loro fascino....
Che e' dovuto anche al fattore estetico, oltre al fatto che per trovare i piani originali bisogna spaccarsi in quattro perche' su internet non si trovano
Ah, l'alone di mistero!!
Ma 'sta Iwata e' effettivamente la tromba migliore?? Perche' una tromba circolare e dritta non e' migliore?
A questo io non so dare risposta e l'Iwata, al momento, mi ispira perche' esteticamente e', per i miei gusti, semplicemente da urlo....
ciao,
Enrico
Inviato: 17 gen 2007, 03:32
da MBaudino
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 16/01/2007 : 17:57:04
''Angel dyneema'' o BCY8125?
I love le Zebra, forse perchè sono Juventino
Mauro
Inviato: 17 gen 2007, 03:37
da MBaudino
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 16/01/2007 : 17:57:04
''Angel dyneema'' o BCY8125? Setosità orientale o mix occidentale.
I love le Zebra, forse perchè sono Juventino
Mauro
Inviato: 17 gen 2007, 03:40
da gluca
Mauro non puoi conoscere tutti i materiali del mondo! Non ci credo. Questo supera anche la enciclopedica memoria termoionica (compresi i principali punti operativi ed i limiti a funzionamento continuo) del baldo Giaime!
Oggettivamente, l'unico problema con l'iwata e' trovare uno con il tornio/fresa CNC che sia disposto a perdere del tempo per farla. Trovato quello, farla e' piuttosto semplice.
Vabbè ed il programma per la fresatrice?
Gianluca (che al massimo può fresare una forma di parmigiano e non lascia truciolo)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 17 gen 2007, 03:59
da Ashareth
Vabbè ed il programma per la fresatrice?
normalmente le frese/torni CNC accettano file .dwg provenienti da autocad.
Ecco, io mi sono fatto sia pianta che profilo con l'autocad.....
ciao,
Enrico
P.S. non dovesse andare bene il formato di file, lo posso convertire in qualsiasi formato leggibile...
Inviato: 17 gen 2007, 04:00
da MBaudino
Mauro non puoi conoscere tutti i materiali del mondo!
Originariamente inviato da gluca - 16/01/2007 : 21:40:07
No, sono semplicemente un ex arciere. Dopo aver lottato dal 95 contro l' impossibile (evidenti limiti psicomotori, sono stato uno dei piu' scarsi agonisti), mi sono riciclato prima al compound, poi come istruttore ( chi non sa fare, insegna) e traduttore di manuali. Un paio di anni fa ho smesso del tutto: cinque o sei allenamenti settimanali, per risultati zero, non valgono proprio la pena. Per di piu', una situazione umiliante, con una moglie con un sacco di titoli piemontesi e alcuni italiani
Comunque, anche ex velista -con la paura dell' acqua- (vedi profilo): anche lì il dyneema è usatissimo. :p
Meglio fresare il parmigiano, con qualche goccia di aceto balsamico tradizionale.....
Mauro
Inviato: 17 gen 2007, 05:22
da Dragone
quella che monto ora è in bcy8125 (ne ho fatta qualcuna col 450 (vectran) ma si sfilaccia solo a guardarlo anche se è migliore) tra me mio padre e mio fratello che tiriamo ne facciamo fuori a km

ormai sono 13 anni che tiro settimana prossima devo andare a reggio emilia per i campionati italiani, speriamo bene............
Per fare il programma per la fresatrice bisogna partire dal 3d tipo iges, io il disegno 3d della iwata l' ho fatto per essere ricavata da 4 tavole di massello che poi verranno sovrapposte, c'è il vantaggio di non dovere fare i fianchi curvi e poi l'ho disegnata con l' area di ingresso rotonda che si raccorda dolcemente al profilo della tromba, per cui niente adattatori
Se vi serve ve lo passo, domani se siete interessati posto qualche rendering in modo da vedere se va bene.
Saluti, Stefano
Inviato: 17 gen 2007, 06:04
da Ashareth
Per fare il programma per la fresatrice bisogna partire dal 3d tipo iges, io il disegno 3d della iwata l' ho fatto per essere ricavata da 4 tavole di massello che poi verranno sovrapposte, c'è il vantaggio di non dovere fare i fianchi curvi e poi l'ho disegnata con l' area di ingresso rotonda che si raccorda dolcemente al profilo della tromba, per cui niente adattatori
Se vi serve ve lo passo, domani se siete interessati posto qualche rendering in modo da vedere se va bene.
Saluti, Stefano
hai una fresa che lavora direttamente dal 3D?? wow, la mia idea era piu' semplice e si basava su un semplice tornio CNC e una sega a nastro... per quello bastava il file .dxf/dwg bidimensionale.
Se hai voglia di condividere il file 3D, ben venga. Se a livello realizzativo riesci a fare bene la transizione da quadro a tondo verso la gola, secondo me e' fondamentale...
ciao,
Enrico
Inviato: 17 gen 2007, 06:08
da Dragone
ho capito ciò che intendi, ma il tornio dovrebbe lavorare un disco di 1,2m di diametro circa............ direi cosa alquanto improbabile, parecchi falegnami hanno enormi pantografi cnc, il problema è che non si sporcano le mani con i nostri lavoretti (anche 2 miei amici ce l' hanno ma non me le fanno) la mia fresa non è ancora pronta, domani devo ordinare i motori e gli azionamenti e poi fare il quadro elettrico....
Saluti, Stefano
Inviato: 17 gen 2007, 06:36
da Ashareth
Hai capito perfettamente...
Verrebbe proprio un discone dal diametro di 1.2m e alto 13.5cm.
Oddio, e' il sistema apparentemente piu' semplice che mi sia venuto in mente per fare la Iwata.
Cmq, se tutto va bene sabato me ne arriva una e la voglia di provarla e' parecchia.
Se va come promette, dovrei sciogliermi mentre la ascolto...
cmq, io sono sempre dubbioso. Diciamo che mi va bene perche' con il mono un po' di dispersione orizzontale in piu' non fa affatto male.
Ciao,
Enrico
Inviato: 17 gen 2007, 14:27
da Olimpia
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.
Saluti, Stefano
Se lo conosci così bene dovresti sapere che si scrive Dyneema... ; )
Riguardo l'inestensibilità non vedo dove sia il problema?
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Inviato: 17 gen 2007, 14:29
da Olimpia
Molto belle, ma effettivamente costosissime: duemilacinquecento euro,
Grazie, devi considerare che sono le Iwata meno care presenti sul mercato.
Inoltre hai una vaga idea di quanto costi uno stampo?
potendo, preferirei spenderli su un paio di medi Goto.
--- --- ---
Ciao, Luca
E perché non ALE?
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Inviato: 17 gen 2007, 14:50
da MBaudino
Inviato: 17 gen 2007, 15:05
da Dragone
lo conosco bene il dynema, ci realizzo le corde dell' arco, è una delle fibre più inestensibili che ci sono.
Saluti, Stefano
Se lo conosci così bene dovresti sapere che si scrive Dyneema... ; )
Riguardo l'inestensibilità non vedo dove sia il problema?
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Originariamente inviato da Olimpia - 17/01/2007 : 08:27:00
che pignoleria

di solito apro l' armadio e prendo il primo filato che ha comperato mio padre
Non ho detto che è un problema, ho solo detto che è la sua caratteristica peculiare
Questo è quello che avevo in mente:
è realizzata da 4 tavole di massello, e i fianchi sono ricavati direttamente su questi con il vantaggio di non dover incollare nulla, è più rigida ecc.... nulla vieta di fresare anche il profilo dei fianchi se piace di più la forma.
Come si vede è raccordata con un raggio che va da quello dell' attacco del driver a 8mm che è quello dell' utensile che ho ipotizzato
Saluti, Stefano