Pagina 1 di 2
Inviato: 15 gen 2007, 04:02
da massi68
Solitamente sono + breve ma il tarlo persiste da tempo. Spero di creare una discussione che serva anche ad altri in futuro.
Sto valutando di rivedere il mio ampli SE che ora usa una 5842 (Haltron) come driver di una 300b.
Prima di sostituire la Rplate sul driver (magari con un C.C.S. tipo ad es. l’IXCP10M45S o con un IT, cosa mi consigliate tra i due?) vorrei togliermi un dubbio.
(La 5842 lavora con Ra=9 k, ra=1700ohm, Ia=18mA, Vak=170V, -2,1/2,2Vg, e bypass su Rk. La 300b-TJ Mesh ha Vak=355V, Ia=70mA, Vg=-70V).
Tutti i datasheets (Bell 417 A, WE 417 A, Raytheon CK 5842) che ho trovato hanno curve di plate fino a -3Vg e che quindi per mia logica portano a pensare di polarizzare a non meno di 1,5Vg.
Invece l’oscilloscopio mi mostra un’onda amplificata “bella pulita” di circa +/- 70Vpk anche con input tra 0 e – 5 Vpp (centrata sulla mia Vg di -2,2V). Con segnale oltre i -3V dovrebbe distorcere perché ci avviciniamo troppo alle ascisse a Ia=0.
Vedi link datasheet
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... 5/5842.pdf
Su queste plate-charac. e il mio PdL (usato con buoni risultati in vari progetti, ma con trafo IT) non riesco a calcolare graficamente il THD di 2à harm, ecc.
Il dubbio non si è risolto anche quando ho trovato in vendita la JAN Raytheon 5842WA (che dovrebbe avere curve più estese).
Chiederei a chi ne sa + di me:
-c’è effettivamente diversità tra le 5842 e le 5842WA?
-qlc ha il datasheet della WA e/o ha esperienza con la 5842 (o la 417 A) come driver per la 300b o qlc tube finale simile?
Penso che un C.C.S. (o un IT) sul plate si dovrebbero avere risultati migliori rispetto al carico resistivo, avete esperienze?
-Eventualmente una russa 6S45P-E o 6C45P-E (eq. WE437 A) al posto della 5842 ?
un saluto
ciao, massi
Inviato: 15 gen 2007, 19:50
da gluca
Passo per la 5842.
Potresti comunque usare un CCS ED un trafo IT che non avendo gap avrebbe prestazioni superiori ad uno classico gappato. Sincermente mi sembra un spreco. Hai già un trafo IT? Perchè o lo prendi fatto bene oppure non ne vale la pena.
Una cosa intressante sarebbe provare l'accoppiamento diretto driver (magari con uscita mu) finale.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 15 gen 2007, 20:08
da plovati
5842 o 5842WA poco cambia. La W sta per versione militare, la A per parametri elettrici migliorati.
Ma se hai una 5842 Rayteon o Thomson o Amperex marchiata 417A o CV3789 o 5842 è probabile sia la stessa cosa di una WA, solo che non ha fatto il burn-in iniziale o non era richiesta la qualificazione militare.
Fa più la qualità costruttiva che la marcatura

.
In quanto al datasheet, non ho ben capito i tuoi dubbi, ma tieni presente che :
1. la variabilità tra esemplare e esemplare è ampia, anche nell'ambito dello stesso lotto e produttore
2. valutare ad occhio la distorsione è difficilissimo. Una forma d'onda perfettamente pulita potrebbe avere tranquillamente distorsione del 5%
3. le distorsioni del driver e tubo di potenza si combinano
_________
Piergiorgio
Inviato: 16 gen 2007, 04:38
da massi68
…generalmente prima di passare alla pratica faccio una valutazione sulle curve anodiche con righello e calcolatrice. Col datasheet che arriva solo a -3Vg non riesco a valutare (anche a spanne) le escursioni e la distorsione di h2. Volevo vaturare la dist.di ogni stadio per compensare un po'.
Sono d’accordo con Piergiorgio sulle differenze tra 5842 e 5842WA.
Al momento non ho ancora ne un IT ne un CCS. Un CCS dovrebbe essere abbastanza economico mentre un IT se buono è costoso. E poi c’e ne 1 per canale! Li metto se ne vale la pena.
Ho iniziato a pensare di mettere un carico anodico induttivo perché navigando ho visto che praticamente tutti i circuiti simili (5842 che pilota una 300B) usano o una choke o un IT e dicono solamente che la 5842 non ama i carichi resistivi se deve erogare potenza
Quello che so e che se si usa un trafo sull’anodo sfrutto il “delta V magnetica ac” e posso usare tensioni più basse in dc polarizzando con una Vak quasi =VB+; ciò aumenta il rendimento.
Nel mio caso avendo a disposizione una Vb+ di 350 V, e posto un pdl di 170V/18mA/-2.2V non capisco perché in tal caso tutti usano un IT.
Non ho esperienza con carichi induttivi sul plate e perciò non so quando conviene usarli rispetto al carico resistivo.
Ovviamente, come per l’OPT, se si mette un IT o una choke si dovrà usarne uno di buona qualità.
Qlc mi illumini!!!!!!!!!
ciao, massi
Inviato: 17 gen 2007, 06:14
da massi68
plovati, dai fammi sapere qualcosa?
ciao, massi
Inviato: 17 gen 2007, 15:07
da plovati
E che ti devo dire? Ti sei già detto tutto da solo.
Come induttanza anodica potrebbe andare bene un trasformatore universale audiofaidate collegato con tutti i primari e tutti i secondari in serie e un gap di circa 0,2mm. Fino ai 15KHz va bene, per renderla migliore puoi mettere in serie una induttanza toroidale che agisca dai 15KHz in su.
Con le induttanze poi devi giocare bene di condensatore di accoppiamento e resistenza di griglia dello stadio successivo, con gli interstadio hai qualche problema in meno, costi a parte.
La scelta più razionale è un generatore di corrente di Pimm o un totem ibrido con BJT, la più classica, trasformatore interstadio a parte, un SRPP. Ora sta a te.
_________
Piergiorgio
Inviato: 17 gen 2007, 15:36
da Luc1gnol0
Con le induttanze poi devi giocare bene di condensatore di accoppiamento e resistenza di griglia dello stadio successivo, con gli interstadio hai qualche problema in meno, costi a parte
Originariamente inviato da plovati - 17/01/2007 : 09:07:29
Il carico induttivo lo può pure utilizzare in accoppiamento diretto (alimentazione permettendo), sia in Loftin-White, sia di catodo (più affidabile).
In entrambi i casi si deve ripensare anche il front-end però, per lo meno in relazione all'uso della 5842.
Il che potrebbe non essere necessariamente un male, ma io non sono affatto un fan del due stadi con primo triodo ad alta transconduttanza, anzi...
...ma la sua questione mi pareva più generale, cioè la capacità di swingare sotto massa con un carico induttivo (IT) per ottenere prestazioni maggiori di quanto l'alimentazione anodica permetterebbe con un carico resistivo: nel caso, però, la mia ignoranza abissale non mi consente di andare oltre...
...OH! (© by gluca) plo, ricordati che devi fare pure nakagata!
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 17 gen 2007, 19:56
da massi68
grazie ragazzi, ci studio un po' su.
massi.
ciao, massi
Inviato: 07 mar 2007, 00:41
da Luc1gnol0
grazie ragazzi, ci studio un po' su
Originariamente inviato da massi68 - 17/01/2007 : 13:56:02
Hai poi studiato qualcosa sui driver a carico induttivo, massi (o ti sei "arreso")?
Per motivi diversi dai tuoi (certo non un driver per la 300B), ho dovuto guardarmi un poco le curve della 5842 (soprattutto quelle del fattore di amplificazione), e di ragionare sui "percome" di un carico induttivo: volevo sapere se eri arrivato a qualche "conclusione", ovvero se per adesso ti tieni il driver comunque con carico non induttivo.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 07 mar 2007, 03:26
da mariovalvola
Faccio il rompiscatole: perchè quel tubo? che vantaggi ha? hai considerato gli aspetti meno positivi di quel tubo? d'accordo che un tubo transconduttoso ti semplifica la vita ma di opzioni ne hai parecchie.
Al momento non ho ancora ne un IT ne un CCS. Un CCS dovrebbe essere abbastanza economico mentre un IT se buono è costoso. E poi c’e ne 1 per canale! Li metto se ne vale la pena.
Lascia perdere l'eccesso di razionalità . Se acquisterai degli interstadio decenti, sarai obbligato a considerare giusto l'acquisto..
Mario Straneo
Inviato: 07 mar 2007, 04:56
da Luc1gnol0
Faccio il rompiscatole
Strana giornata, poca "attività": e allora vanno bene pure i "rompiscatole".
Il design a me pare sostanzialmente conservativo, sia come punti di lavoro, che come topologia: forse per questo la 417 in RC ancora "regge"?
Se acquisterai degli interstadio decenti, sarai obbligato a considerare giusto l'acquisto
Originariamente inviato da mariovalvola - 06/03/2007 : 21:26:15
Guida all'acquisto secondo mariovalvola: posto che l'ISO NC20F non è poi 'sto granché, che i Tamura std "finiscono" presto (nella mia esperienza, scarsa), posto che entrambi costano "un botto", che consiglia lo chef (UTC a parte)?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 07 mar 2007, 05:04
da mariovalvola
prima di spendere in interstadio, pensa a un altro driver.
una buona scelta potrebbe essere la e810F a triodo. E' un gran tubo.
Anche il b 5003 tamura, pur essendo stretto di banda (in alto) è godibilissimo
io ho i vecchi nc-20. I nuovi non li ho mai provati.
Mario Straneo
Inviato: 07 mar 2007, 05:32
da Luc1gnol0
Anche il b 5003 tamura, pur essendo stretto di banda (in alto) è godibilissimo
io ho i vecchi nc-20. I nuovi non li ho mai provati.
Originariamente inviato da mariovalvola - 06/03/2007 : 23:04:51
Ah, "vigliacco"!
Non ti sei voluto esporre!
Lo vorrei vedere un 5003 davanti ad una 845 a basso voltaggio fornirgli 200Vpp "a dovere"...
E comunque costano parecchio gli IT Tamura: che ne dici di Lundahl, Softone, Silk, Sowter, SJS, o comunque un prodotto regolarmente reperibile (no Tango d'epoca, no UTC)?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 07 mar 2007, 05:50
da gluca
Trallaltro con 9K di Rp per il driver, il trafo interstadio si trova a fare un lavoro duro. Giusto per rompere le scatole.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 mar 2007, 08:39
da d_oris
prima di spendere in interstadio, pensa a un altro driver.
una buona scelta potrebbe essere la e810F a triodo. E' un gran tubo.
la e810f a triodo con alcuni punti di lavoro (tirata un po' in corrente) potrebbe avere il problema dello swing massimo in uscita.
vado a memoria, caricata con 50H, 140V di anodica -2.4V di griglia... una 300b dovrebbe spingerla anche in A2.
la 6350 potrebbe essere una scelta inusuale per avere più swing, ma gli stadi diventerebbero 3 e l'induttanza di carico aumenterebbe.
Inviato: 07 mar 2007, 12:41
da Luc1gnol0
gluca e d_oris, mettetevi d'accordo, altrimenti non ci si capisce il tubo!
Battuta a parte (spero consentita!), non ho capito il rapido accenno di glu' ad una Rp di 9K, in particolar modo con riferimento alla necessità di maggiore induttanza di carico per la 6350 (tubo da 3-5K), successivamente sottolineata da d_oris. Ovviamente posto che la 5842 ha una Rp ~ 2K. La E810F a triodo ha una resistenza interna di 9K?
Asproposito, qualcuno ha (o conosce) un datasheet della E810F con i dati e le caratteristiche a triodo?
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 07 mar 2007, 13:13
da mariovalvola
La Rp della e810F è tra 1 KOhm e i 2KOhm .
Mario Straneo
Inviato: 07 mar 2007, 14:34
da MBaudino
x Lucignolo
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /E810F.pdf
al fondo ci sono le Vg/Ia a triodo. Non ho altro. Mauro
Inviato: 07 mar 2007, 15:34
da gluca
Pensavo al fatto che con un driver da 9K non tutti gli interstadi possono fare un lavoro egregio, IMHO gli IT dovrebbero essere usati con tubazzi con Rp meno di 5k.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 07 mar 2007, 17:32
da Luc1gnol0
Pensavo al fatto che con un driver da 9K non tutti gli interstadi possono fare un lavoro egregio
Originally posted by gluca - 07/03/2007 : 09:34:14
Si, ho capito ora l'equivoco (mio).
Ho riguardato ora il punto di lavoro (scelto da Massi) per la 5842 (Rint 1700ohm), ed ho visto che lavora su un carico resistivo di 9kohm: credo da lì venisse quel dato, e non dai vari tubi citati (come avevo erroneamente ritenuto).
--- --- ---
Ciao, Luca