Pagina 1 di 1
Inviato: 12 gen 2007, 19:08
da Dragone
Qualcuno di voi ne ha costruito uno?
Vorrei provare a farmi un aleph 30, ci alimenteri l' onken, per cui 30w sono sufficienti, ed inoltre essendo un classe A meglio non esagerare con le potenze visti i consumi di corrente in gioco.
Ho già rimediato dei dissipatori veramente grandi.
Vorrei sapere da chi lo ha costruito quali accortezze bisogna prendere, del tipo che resistenze utilizzare e di che wattaggio, come effettuare la scelta dei mosfet ecc... inoltre anche il tipo di mosfet visto che l' irf244 è introvabile, su diy audio pass diceva che un suo sostituto potrebbe essere l' irfp240.
Per quanto riguarda i circuiti stampati cosa potrei utilizzare?
Saluti, Stefano
Inviato: 12 gen 2007, 20:14
da andypairo
Ciao,
come specificato nel PM dell'altra volta:
1- Vanno bene gli IRFP240, i 140, ecc. I 150 e i 250 hanno un die più grosso (=maggiore capacità) e se la dissipazione lo consente potresti usarne 2 invece che 3 ma per me è meglio usare quelli "giusti"
2-Resistenze 0.47 Ohm 3w strato metallico per l'uscita, 1/4W precisione che ti pare le altre tranne la 3 Ohm tra le masse di segnale e potenza che è da 1-2W
3- Per gli stampati chipamp.com ha un pcb "universale" che ho usato per il mio secondo Aleph30. Va bene ma è fatto per resistenze di segnale piccole (1/8 W). Se ti interessa ne ho una coppia, te li passerei a prezzo di realizzo (costo + 1/2 spedizione da USA)
4-Per la selezione dei MOS Pass aveva pubblicato un articolo, vedi se lo trovi (ci sono anche dei thread su diyaudio). I MOS da selezionare sono i due di ingresso e quelli di uscita (ma solo tra quelli che vanno in parallelo)
Ciao
Andrea
Inviato: 12 gen 2007, 21:54
da Dragone
La pcb sarebbe quaesta???
per me non è un problema fare i circuiti stampati, ormai me la cavo abbastanza, se questa va bene potrei anche costruirla, per i mosfet , mi sa che sono obbligato a cablarli in aria visto che ne dovrò montare 2 per dissipatore in totale ne ho 6, ci sono controindicazioni?
Per il resto sei stato molto chiaro penso non ci siano problemi, ora mi metto alla ricerca dell' articolo
Saluti, Stefano
Inviato: 12 gen 2007, 23:05
da andypairo
Quella PCB è quella che ho usato per il primo Aleph e va bene.
Quella che intendevo io è questa:
http://www.diyamps.com/aleph/aleph.shtml (ma è rossa)
con la quale ho appena finito il secondo esemplare.
Per il montaggio dei Mosfet direi che è importante che i dispositivi in parallelo (3) stiano sullo stesso dissipatore.
La soluzione migliore sarebbe una piastra di alluminio (o rame) di spessore discreto (sopra i 6-8mm) tagliata a misura dei tre dissipatori affiancati, fissata ad essi con dadi e bulloni nelle apposite guide e accoppiata termicamente con grasso siliconico ai dissipatori stessi. Poi su questa ci monti i Mosfet.
Io non li monterei in aria (ci sono anche le resistenze di source e gate), piuttosto utilizzerei una millefori come supporto)
Ciao
Andrea
Inviato: 12 gen 2007, 23:38
da Dragone
perchè devono stare sullo stesso dissipatore? avevo già in mente una bella idea per montarli....
Saluti, Stefano
Inviato: 13 gen 2007, 00:08
da andypairo
Per migliorare il tracking termico e mantenere una distribuzione ottimale della corrente tra i MOS in parallelo (fenomeno di "current hogging" da evitare)
E NON è vero che i VMOS hanno coefficiente di temperatura negativo (almeno non alle correnti di utilizzo)
Ciao
Andrea
Inviato: 13 gen 2007, 00:21
da Dragone
mi chiedo se montare 3 mosfet su un unico dissipatore sia sufficiente
Saluti, Stefano
Inviato: 13 gen 2007, 00:52
da Dragone
non mi ritrov con i componenti della basetta e quelli segnati sul service manual, ma c'è qualche differenza?
Saluti, Stefano
Inviato: 13 gen 2007, 04:55
da andypairo
In entrambi i casi (PCB postato e quello di chipamp) i numeri dei componenti non corrispondono col service manual perchè sono PCB universali (per la serie Aleph).
Dovrai quindi fare una cross-reference ma è più semplice di quello che sembra.
Per i MOS.. prova ma se li monti su due dissipatori soli il terzo è sprecato, a meno di accoppiarlo termicamente agli altri due.
Fai conto che i dissy che avevo usato erano 20x30 ma le alette erano 8cm e la base spassa 1cm.
Adesso ho usato un case 5U pesante dissipante (20x40x4) e la temperatura raggiunta è più o meno la stessa.
Il disipatore dovresti riuscire a toccarlo per qualche secondo, prova e fai la tua scelta.
Ciao
Andrea
Inviato: 13 gen 2007, 17:06
da Dragone
penso che userò una lastra di alluminio che collega i 3 dissipatori almeno non avro problemi d' estate, su chipamp ho trovato la lista dei componenti per cui sono apposto.
Un' altro dubbio riguarda l' alimentazione, spesso vedo utilizzare degli alimentatori diversi rispetto a quello della schema che ha solo condensatori, quello di chipamp è appunto diverso, te cosa hai utilizzato?
Saluti, Stefano
Inviato: 14 gen 2007, 15:04
da Arge
Forse qui trovi qualcosa di interessante
http://www.kk-pcb.com/
JOE
Inviato: 14 gen 2007, 17:30
da Dragone
per la basetta sono apposto prendo quelle di andypairo, vorrei sapere come fare l' alimentatore
Saluti, Stefano
Inviato: 15 gen 2007, 00:49
da andypairo
Ciao,
per l'alimentatore ho usato un trafo 22+22 650VA, due ponti da 25A, un C comune per entrambi i canali (20000 uF) e poi un R-C (0,22 - 30000uF) per ramo (per canale). Il ripple risulta ridotto di parecchio.
Star ground al comune dei caps principali.
Ciao
Andrea
Inviato: 15 gen 2007, 03:54
da manetta
Forse qui trovi qualcosa di interessante
http://www.kk-pcb.com/
JOE
Originariamente inviato da Arge - 14/01/2007 : 09:04:00
Ciao ,
qualcuno sa dirmi qualcosa su questi stampati ? Avrei l'intenzione di farmi anche io un' Aleph ( probabilmente l'Aleph 5 ) e visto che i prezzi mi sembrano buoni ...
Massimo
Inviato: 15 gen 2007, 04:29
da Arge
per la basetta sono apposto prendo quelle di andypairo, vorrei sapere come fare l' alimentatore
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 14/01/2007 : 11:30:39
forse qui trovi qualcosa di interessante.....
http://www.kk-pcb.com/power-5.html
JOE
Inviato: 15 gen 2007, 15:54
da Dragone
interessante la soluzione con LC , che induttanza dovrei utilizzare? che caratteristiche deve avere?
Solitamente mi fornisco da distrelec, distrelec ha bobine doppie compensate in corrente, vanno bene? tipo questa
http://www.distrelec.com/ishopWebFront/ ... /is/1.html
Saluti, Stefano
Inviato: 15 gen 2007, 16:04
da andypairo
Non so se le duali vanno bene, un'eventuale induttanza deve essere di qualche mH e deve tenere la corrente richiesta senza saturare il nucleo (se lo ha). Induttanze da crossover di alta potenza possono andar bene ma sono assai più grosse dei resistori.
Per valutare i risultati puoi usare PSU Designer di Duncanamps
Ciao
Andrea
Inviato: 15 gen 2007, 16:08
da Dragone
dovrebbero passare al massimo sui 5,5A (30w rendimento del 25%) per canale, per cui una indutanza 8A 2,7mH dovrebbe andare bene, non lo sò neanche io riguardo le duali, in teoria si dovrebbe annullare l' effetto della corrente continua
Saluti, Stefano
Inviato: 15 gen 2007, 17:59
da pokotoj
Buongiorno ragazzi,
anch' io un paio d' anni fà ho preparato tutto per il 30.
Il contenitore (quello di HI-FI 2000), i mosfet(una 40 di IRF 150), i condensatori, gli stampati (quelli di Kristijan), ecc. ma poi per mille casini non sono riuscito a metterci mano.
Mi ero fatto fare anche un bel toroidale da 1000 VA 20+20 V...
Qualcuno di voi dirà: CHE ASPETTI ?
...e il tempo che manca !
Speriamo bene...
Pokotoj.
Inviato: 15 gen 2007, 22:10
da Dragone
è la buona volta per iniziarlo
riepilogo i dubbi:
1) è buona cosa usare l' induttanza doppia compensata in corrente???? da che parte devono entrare le correnti??
2) non trovo le resistenze a strato metallico 0,47ohm da 3w ne da distrelec ne da rs ne da mouser, se metto qualcosa di diverso (ossido metallico oppure cosa????) va bene comunque?
3) ho simulato l' alimentatore con 80000uf per ramo e 2,7mH ci sono 0,006v di ripple, quele è un buon valore? posso diminuirei la capacità per problemi di spazio/costo
Saluti, Stefano
Inviato: 15 gen 2007, 22:18
da andypairo
1-Per l'induttanza doppia non so se si può, comunque le due correnti devono generare un flusso contrapposto per non saturare il nucleo, quindi metterei un ramo su V+ e uno su V- col "pallino" dal lato rettificatore per entrambi (il senso della corrente è inverso per i due rami)
Io cmq starei sulle induttanze singole.
2-Ossido metallico vanno bene
3- Sul mio se non ricordo male c'è 100-200mV di ripple e non sento nulla sugli altoparlanti.
PS con capacità così grosse usa un soft start (Pass usa una NTC da 10 Ohm sul primario del trafo)
Ciao
Andrea
Inviato: 15 gen 2007, 22:35
da pokotoj
Inviato: 16 mag 2007, 04:08
da Dragone
è arrivato il momento di saldare !!!!
manca ancora il trasfo di alimentazione... ma tanto prima che finisco faccio in tempo a farmelo fare......
Questione selezione dei transistor come si fà? in rete mi pare che c'è qualche cosa ma già capisco poco di inglese, visto che c'è gente che lo ha fatto mi può spiegare come si fà??????
Saluti, Stefano
Inviato: 16 mag 2007, 14:45
da andypairo
Pass stesso lo spiega chiaramente qui:
http://www.passdiy.com/howto/matching.htm
In sostanza colleghi drain e gate e li colleghi a +V tramite una resistenza di opportuno valore, mettendo il source a massa.
Se la resistenza è abbastanza alta la corrente è all'incirca costante.
Misurando le varie Vgs (idealmente con temperatura controllata, quindi non spezzare le misurazioni tra vari giorni) scegli i Mos con le Vgs più prossime e li usi assieme.
Vanno selezionati tra loro solo quelli che vanno in parallelo.
Idealmente dovresti fare il matching a correnti prossime a quelle di lavoro ma per farlo devi tenere in considerazione il fattore temperatura, in quanto dissipano una potenza non trascurabile.
Comunque verifica il lavoro una volta in opera misurando le tensioni sulle resistenze di source: se non ci sono grosse differenze sei a posto.
Ciao
Andrea
Inviato: 18 mag 2007, 03:35
da Dragone
grazie del consiglio, hai anche un pò di documentazione sulle pcb che mi hai dato? ho solo la lista dei materiali
Saluti, Stefano
Inviato: 18 mag 2007, 14:11
da andypairo
Ciao,
la documentazione la trovi qui
http://diyamps.com/aleph/aleph.shtml
Ciao
Andrea
Inviato: 19 mag 2007, 22:42
da green marlin
Inviato: 20 mag 2007, 00:20
da Dragone
per la capacità sono stato molto più esoso 4 condensatori da 59000uf
Hai dei trasfo di uscita che vadino bene 22-0-22????
Saluti, Stefano
Inviato: 20 mag 2007, 00:28
da Dragone
avevo letto 8000 invece di 80000, che bestie....
Saluti, Stefano
Inviato: 20 mag 2007, 16:04
da andypairo
Per i caps va bene la quantità (senza esagerare per non crearsi poi problemi coi disturbi generati dagli spike di corrente che vanno a caricare tali mostri), ma non va dimenticata la qualità.
Il mio primo Aleph 30 si è trasformato quando, nel modificarlo per inserire l'ingresso bilanciato (che è un must per sfruttarlo al meglio) ho cambiato i caps usando dei BC components parallelati con un Sikorel da 4700uF
Ciao
Andrea
Inviato: 20 mag 2007, 16:26
da riccardo
pensa se ci mettevi solo i sikorel.
Il SOZ in area contributi lo avete visto?
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 20 mag 2007, 16:49
da Dragone
Si l' ho visto, non utilizzarò solo i condensatori, mi stò facendo anche delle bobine con 2,5kg di filo da 2mm......
Saluti, Stefano
Inviato: 20 mag 2007, 20:28
da andypairo
pensa se ci mettevi solo i sikorel.
Originally posted by riccardo - 20/05/2007 : 11:26:51
Di Sikorel non ne avevo abbastanza

e poi essendo da 4700uF ul layout sarebbe stato molto più esteso (e critico).
Io comunque non li spellerei i Sikorel
Ciao
Andrea
Inviato: 26 nov 2007, 15:55
da Dragone
Sempre con i miei tempi mooooolto lunghi, ieri ho selezionato i mosfet, ma mi è venuto un dubbio, gli irf9610 presenti sul segnale sono dei p-channel ma io li ho selezionati come N per cui con il drain collegato alla v+ assieme al gain, in questo modo leggo una tensione inferiore ai 2v e il tester mi permette una risoluzione di 0,001v altrimenti con i canonici ~4.3v otterrei una risoluzione di 0,01v, li ho lasciati attaccati circa 15 minuti prima di effettuare la lettura ma mi chiedo se come metodo di misura va bene...............
Altro dubbio, alcuni usano mettere un interruttore che collega il segnale negativo dell' ingresso bilanciato a massa... quando si usa l' ingreso bilanciato altri non lo mettono, che faccio???? lo metto o no?
Saluti, Stefano
Inviato: 27 nov 2007, 15:54
da andypairo
Altro dubbio, alcuni usano mettere un interruttore che collega il segnale negativo dell' ingresso bilanciato a massa... quando si usa l' ingreso bilanciato altri non lo mettono, che faccio???? lo metto o no?
Io cercherei di usarlo l'ingresso bilanciato. La differenza si sente, eccome.
Nei miei modelli cmq ho messo uno switch per portare il polo freddo a massa in caso di uso "sbilanciato"
Ciao
Andrea
Inviato: 27 nov 2007, 17:46
da Giaime
Sempre con i miei tempi mooooolto lunghi, ieri ho selezionato i mosfet, ma mi è venuto un dubbio, gli irf9610 presenti sul segnale sono dei p-channel ma io li ho selezionati come N per cui con il drain collegato alla v+ assieme al gain, in questo modo leggo una tensione inferiore ai 2v e il tester mi permette una risoluzione di 0,001v altrimenti con i canonici ~4.3v otterrei una risoluzione di 0,01v, li ho lasciati attaccati circa 15 minuti prima di effettuare la lettura ma mi chiedo se come metodo di misura va bene...............
Originally posted by Dragone - 26/11/2007 : 09:55:49
Ciao Stefano,
quando parli di "gain" ti riferisci al gate, vero?
Comunque no, non puoi farli andare così. Probabilmente hai acceso il diodo intrinseco drain-source. Invece per i P channel dovresti mettere a massa il drain, e collegare l'alimentazione positiva al source: a quel punto selezioni i mosfet regolando la tensione gate-source di modo che tenendo costante la corrente di drain, tu legga una simile tensione gate-source. Oppure viceversa, fissi una tensione gate-source (in zona di saturazione però, dove Vgs < Vt, dove Vt la trovi nel datasheet e va da 2 a 4V a seconda dell'esemplare) e selezioni i mosfet con una corrente di drain simile.
Sei sicuro dell'IRF9610? E' un mosfet striminzito da 1A, perchè non IRF640-IRF9640? Mi pare che all'inizio si parlasse di IRFP240, tutt'altra bestia (che tra l'altro puoi trovare presso Distrelec, ad esempio).
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 27 nov 2007, 17:57
da andypairo
Il 9610, oltre a essere un P-channel, è usato all'ingresso.
Gli IRFPxxx di uscita sono tutti "N".
Ciao
Andrea
Inviato: 27 nov 2007, 20:12
da Dragone
si intendevo gate, ho sbagliato a scrivere
I mosfet in questione sono appunto all' ingresso, e infatti volevo selezionarli appunto come dice Giaime, solo che alcune discussioni sparse per il web mi hanno tratto in inganno.............................................
A questo punto non sò però se la risoluzione del tester pari appunto a 0,01v sia sufficiente , gente parla di selezioni al mv (quindi con multimetri abbastanza costosi) ma non trovo quanto sia la tolleranza "giusta" da tenere
Saluti, Stefano
Inviato: 27 nov 2007, 20:42
da Giaime
Ciao!
I mosfet in questione sono appunto all' ingresso
Originally posted by Dragone - 27/11/2007 : 14:12:49
ah perfetto allora, anzi scusami tu per non aver guardato con più attenzione il progetto.
A questo punto non sò però se la risoluzione del tester pari appunto a 0,01v sia sufficiente , gente parla di selezioni al mv (quindi con multimetri abbastanza costosi) ma non trovo quanto sia la tolleranza "giusta" da tenere
Originally posted by Dragone - 27/11/2007 : 14:12:49
Guarda, se il datasheet dichiara Vt tra -2 e -4V, credo ti servirebbero migliaia di dispositivi per selezionarne alcuni con Vt uguale a tolleranza di 1mV.
Il problema è che lo stadio d'ingresso è un differenziale: e questo richiederebbe una selezione per Vt e kW/L (in pratica la gm ad una fissata corrente di drain) molto stringente, così come si fa nei differenziali a transistor bipolari (salvo che lì la dispersione dei parametri non è così vasta, sui bipolari di piccolo segnale: questi sono mosfet di potenza, NON SONO PENSATI per essere un minimo simili tra di loro...).
Non riesco a trovare un senso nella scelta di usare questi dispositivi come amplificatore differenziale, evidentemente c'è una qualche questione di gusto soggettivo sotto l'aumento di distorsione prodotto dal differenziale asimmetrico.
Tenuto conto di questo, credo che la tua selezione a 10mV di tolleranza sia più che sufficiente, sempre se riesci a beccare due mosfet di potenza con Vt simile entro 10mV...
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 28 nov 2007, 00:03
da andypairo
Non riesco a trovare un senso nella scelta di usare questi dispositivi come amplificatore differenziale, evidentemente c'è una qualche questione di gusto soggettivo sotto l'aumento di distorsione prodotto dal differenziale asimmetrico.
Eh si, questo Pass è proprio un cialtrone
Ciao
Andrea
Inviato: 28 nov 2007, 00:28
da Giaime
Eh si, questo Pass è proprio un cialtrone
Originally posted by andypairo - 27/11/2007 : 18:03:38
Ma no, il Pass giovane faceva cose eccezionali...
PS tu invece te la dai una spiegazione? A quanto ho capito, dalla "rivoluzione" mosfet single ended poco feedback classe A che Pass ha avuto tempo addietro, i criteri progettuali sono dettati dalla massima semplicità circuitale e da ascolti soggettivi, nessuna di queste due è una reale motivazione tecnica.
Tieni conto che Pass è uno di quei pochi progettisti in grado SIA di fare ottimi amplificatori SIA di venderli: le due doti sono inscindibili e laddove vuoi capire le scelte progettuali devi tener conto delle scelte di marketing, e viceversa.
Se per una piccola azienda (di cui ho esperienza) molte scelte circuitali si fanno per marketing, figurati in una ditta grossa come Pass Labs.
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 28 nov 2007, 04:07
da sinuko
Guarda, se il datasheet dichiara Vt tra -2 e -4V, credo ti servirebbero migliaia di dispositivi per selezionarne alcuni con Vt uguale a tolleranza di 1mV.
Diciamo che se sono presi dalla stessa stecca ne bastano molti meno.
per un differenziale con una stecca (50 pezzi) riesci a selezionarne 3-4 coppie (entro 1 mv) se ti accontenti di meno allora il numero è ancora maggiore.
Paolo
Inviato: 28 nov 2007, 06:20
da andypairo
Io credo che in parte la scelta dei MOS sia dettata dalla possibilità di farli lavorare in un ampio range di tensioni e di poter utilizzare lo stesso front-end per le varie "taglie".
Notare che adesso Pass ha proposto l'Aleph J con Jfet duale in ingresso, ma per la max tensione del JFET si lavora a +/- 24V.
Ciao
Andrea
Inviato: 28 nov 2007, 07:14
da Giaime
Io credo che in parte la scelta dei MOS sia dettata dalla possibilità di farli lavorare in un ampio range di tensioni e di poter utilizzare lo stesso front-end per le varie "taglie".
Notare che adesso Pass ha proposto l'Aleph J con Jfet duale in ingresso, ma per la max tensione del JFET si lavora a +/- 24V.
Originally posted by andypairo - 28/11/2007 : 00:20:27
Wow capirai... lo fai cascode. Oppure, una coppia di 2SC2240, fino a +/- 55V... dai!
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 05 dic 2007, 23:15
da andypairo
L'unico che può risporderti sulle proprie scelte di progetto è Pass stesso.
Noi possiamo speculare e basta.
Sembra però che qualcuno gli abbia fatto la tua stessa domanda....
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... did=112700
Ciao
Andrea