Pagina 1 di 1

Inviato: 05 gen 2007, 17:32
da etadi
ciao a tutti,
innanzitutto vi faccio i complimenti per il vostro bel forum che già da tempo spio :D di nascosto.....
oggi mi sono deciso a scrivere perchè ho un quesito:
devo realizzare un preamplificatore ad operazionale con una semplice configurazione non invertente tipo quello in figura ma ho bisogno di poter regolare il gain mediante trimmer da 0 a +20 dB (quello in figura va da 9 a 20 circa) e cosa più difficile per me, ho bisogno che l'escursione del trimmer risulti lineare all'udito.... dunque le mie domande sono:
esistono trimmer logaritmici? (non sono riuscito a trovarne)
come potrei avere una escursione più lineare possibile (all'udito) con un trimmer lineare?

ciao e grazie
Immagine

Inviato: 05 gen 2007, 17:50
da audiofanatic
ciao a tutti,
innanzitutto vi faccio i complimenti per il vostro bel forum che già da tempo spio :D di nascosto.....
oggi mi sono deciso a scrivere perchè ho un quesito:
devo realizzare un preamplificatore ad operazionale con una semplice configurazione non invertente tipo quello in figura ma ho bisogno di poter regolare il gain mediante trimmer da 0 a +20 dB (quello in figura va da 9 a 20 circa) e cosa più difficile per me, ho bisogno che l'escursione del trimmer risulti lineare all'udito.... dunque le mie domande sono:
esistono trimmer logaritmici? (non sono riuscito a trovarne)
come potrei avere una escursione più lineare possibile (all'udito) con un trimmer lineare?

ciao e grazie
Immagine


Originariamente inviato da etadi - 05/01/2007 : 11:32:21
Per quello che ne so non puoi arrivare a gain=0, il minimo rimane 1, però devi fare i conti con la stabilità del circuito.
Comunque la configurazione adottata non mi convince molto, l'alimentazione singola e di tensione così bassa penso possa dare dei problemi, io ho sempre usato alimentazione duale e regolato il guadagno intervenendo sulla resistenza di reazione

Filippo

Inviato: 05 gen 2007, 18:13
da Giaime
Per rendere logaritmico un trimmer o potenziometro lineare:
http://sound.westhost.com/project01.htm


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 05 gen 2007, 18:16
da etadi
il circuito così come raffigurato l'ho realizzato e funziona bene..... almeno per quello che sento... con tl 071 061 e 081

comunque dici che sarebbe il caso di spostare il trimmer? ad esempio sostituendo la resistenza da 100k con un trimmer dello stesso valore e levando naturalmente il trimmer da 47k si avrebbe già un'escursione da 0 a 20dB...
è corretto farlo così? resta però il problema che la regolazione del gain sarebbe molto difficile per il fatto che il trimmer è lineare..... o no? :oops:

per quanto riguarda il gain considera che ho scritto 0dB ovvero guadagno in tensione unitario

ciao

Inviato: 05 gen 2007, 19:05
da audiofanatic
il circuito così come raffigurato l'ho realizzato e funziona bene..... almeno per quello che sento... con tl 071 061 e 081

comunque dici che sarebbe il caso di spostare il trimmer? ad esempio sostituendo la resistenza da 100k con un trimmer dello stesso valore e levando naturalmente il trimmer da 47k si avrebbe già un'escursione da 0 a 20dB...
è corretto farlo così? resta però il problema che la regolazione del gain sarebbe molto difficile per il fatto che il trimmer è lineare..... o no? :oops:

per quanto riguarda il gain considera che ho scritto 0dB ovvero guadagno unitario

ciao


Originariamente inviato da etadi - 05/01/2007 : 12:16:20
in un controllo di quel genere forse è meglio usare un lineare, se proprio vuoi andare di fino usa un multigiri.
Per la configurazione più adatta è meglio che ti risponda chi è più ferrato sugli integrati, anche se credo che intervenire sulla reazione sia corretto...

Filippo

Inviato: 15 feb 2007, 23:47
da etadi
ciao a tutti,

riporto su questa discussione perchè solo ora ho avuto il tempo di fare qualche esperimentino....
...innanzitutto volevo ringraziare Giaime, quel link era proprio quello che mi serviva e ora la regolazione del gain funziona perfettamente.....

adesso avrei un'altra curiosità.... e magari potete aiutarmi :D

..... come si calcola l'impedenza d'ingresso di quel circuito??? :oops:

grazie a tutti
ciaooooooo

Inviato: 16 feb 2007, 00:34
da Giaime
..... come si calcola l'impedenza d'ingresso di quel circuito??? :oops:

Originally posted by etadi - 15/02/2007 : 17:47:32
Uhm, se all'ingresso non è cambiato niente ed è rimasto tal quale questo schema (per ingresso parlo delle due R da 220k)
Immagine

allora l'impedenza d'ingresso sarà data dal parallelo delle due R da 220k, circa 100kohm.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org