Pagina 1 di 1

Inviato: 05 gen 2007, 03:26
da plovati
"We shall not cease from exploration
And the end of all our exploring
Will be to arrive where we started
And know the place for the first time."

T.S. Elliot

Preamplificatore a trasformatore, ampli per cuffia, ampli per casse da PC, tutto rigorosamente valvolare e di costo ragionevolmente basso.

Questo è tuttuno, nato da un'elaborazione del precedente Cuffiolo, ampli per cuffia basato su un SE di 6BX7.

In breve:
scelta di valvole 'audiofile', circuito Single Ended per i vantaggi in termini di semplicità, prestazioni soniche e robustezza.
Capacità di pilotaggio di cuffie elettrodinamiche a 32ohm ad alta sensibilità (io ho delle Grado SR60).
Set di trasformatori ottimizzato per il progetto ma di costruzione e costo minimi compatibilmente con le prestazione volute.
Cablaggio interamente non schermato su basetta in legno.
Controllo di volume a 'sandwich' tra le due sezioni.
Accoppiamento d'ingresso DC e ad alta dinamica.
Capacità di pilotaggio di normali diffusori domestici. I 300-500mW di cui è capace (limitati dalla impedenza di uscita) sono sorprendentemente tanti. Più volte la sera ho dovuto abbassare il volume !
I due avvolgimenti secondari in serie da 8 ohm si possono usare per fare un pre bilanciato, caricando ciascun avvolgimento con una resistenza da 100 a 330ohm e connettendo il centrale a massa. In questo caso per avere l'uguaglianza tra le due uscite sarebbe meglio impiegare un trimmer di regolazione fine.
Tuttuno anche con lo schema che riporta in una sola pagina tutti i dati utili a replicare il progetto.

_________
Piergiorgio

Inviato: 05 gen 2007, 16:29
da marziom
??? :?:

che significa?? esiste? c'è uno schema? è una proposta?

Inviato: 05 gen 2007, 16:55
da plovati
Esiste e sta suonando adesso. Mi ci vuole un pò di tempo per mettere in bella gli schemi e completare delle misure.

_________
Piergiorgio

Inviato: 06 gen 2007, 17:24
da poluca
Esiste e sta suonando adesso. Mi ci vuole un pò di tempo per mettere in bella gli schemi e completare delle misure.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 05/01/2007 :  10:55:59
Davvero fantastico, speriamo al più presto possibile. :D

Un saluto.
Luca

Inviato: 06 gen 2007, 22:17
da plovati
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 06 gen 2007, 22:18
da plovati
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 06 gen 2007, 22:23
da plovati
3V rms out su 600 ohm
THD 0,17% THD+N 1.1%

Immagine

Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 06 gen 2007, 22:49
da plovati
Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 07 gen 2007, 02:01
da marziom
aggiungo che potrebbe essere un ottimo pre per ilfollower di ciuffoli...... se qualcuno fa uno stampato, quasi quasi lo provo ; )

unico dubbio.... non è troppo tirata la 6AX5 per due 6BX7? non controllato ma ricordo che la Bx7 beve mentre la 6AX5 arriva a 70mA.

marzio

Inviato: 07 gen 2007, 02:59
da plovati
Immagine Allegato: TuttunoDistinta.zip ( 5495bytes )
_________
Piergiorgio

Inviato: 07 gen 2007, 03:10
da plovati
aggiungo che potrebbe essere un ottimo pre per ilfollower di ciuffoli...... se qualcuno fa uno stampato, quasi quasi lo provo ; )

unico dubbio.... non è troppo tirata la 6AX5 per due 6BX7? non controllato ma ricordo che la Bx7 beve mentre la 6AX5 arriva a 70mA.

marzio


Originariamente inviato da marziom - 06/01/2007 :  20:01:08
Non serve lo stampato è veramente semplicissimo.
Attenzione che non è la 6X5, ma 6AX5, valvola splendida, tira fino a 125mA DC.

La 6X5 eccederebbe i rating seppure di poco, ma si puo' usare lo stesso al limite durerà meno.

Sono veramente basito. O sono ancora sotto l'effetto delle bevute natalizie o questo aggeggio suona in maniera incredibile. Un piccolo Audio Tekne. Vabbè non ho mai sentito un Audio Tekne, lo ammetto, ma dalle descrizioni del natural sound mi sembra che Tuttuno sia in questa direzione

Continuo a misurare, e trovo bassa potenza, alte distorsioni, banda limitata etc, poi lo metto in ascolto e resto lì ad ascoltare le ore come uno scemo. La moglie conferma questa impressione, o siamo tutti e due fusi o c'è qualcosa in questo progettino che si fa beffe della scienza. Ha un'anima, il maledetto, vive di vita propria. Dovrei chiamarlo Pinocchio :) .

Al dilà dell'euforia del momento, devo dire che ha un suono molto nitido e estremamente piacevole. A dispetto dei numeri sonorizza a ore 14 una stanza da 11x6m. Per una casa-Ikea potrebbe essere l'ampli definitivo.

Giocando sul valore di R3 e la presenza o meno di C2 si ottengo tutte le composizioni volute dello spettro, sempre comunque di seconda e terza armonica, ma variamente distribuite. Un modo semplice, efficace e divertente per sperimentare. R3 puo' andare da 7,5K a 22K, C2 si può lasciare o togliere. L'impostazione sonica generale è la stessa, ma le sfumature e il comportamento al clipping variano anche di molto.


_________
Piergiorgio

Inviato: 07 gen 2007, 03:50
da poluca
Grazie Piergiorgio
davvero veloce di più non si poteva!; )

Un saluto.
Luca

Inviato: 07 gen 2007, 16:15
da marziom
Continuo a misurare, e trovo bassa potenza, alte distorsioni, banda limitata etc, poi lo metto in ascolto e resto lì ad ascoltare le ore come uno scemo. La moglie conferma questa impressione, o siamo tutti e due fusi o c'è qualcosa in questo progettino che si fa beffe della scienza. Ha un'anima, il maledetto, vive di vita propria. Dovrei chiamarlo Pinocchio :) .
è successo spesso anche a me di trovarmi con dati sconfortanti e ascolti decisamente interessanti.... ma misteri audio!
pensi che si potrebbe sperimentare con una sezione alimentatrice a SS?

marzio

Inviato: 07 gen 2007, 16:29
da plovati
è successo spesso anche a me di trovarmi con dati sconfortanti e ascolti decisamente interessanti.... ma misteri audio!
pensi che si potrebbe sperimentare con una sezione alimentatrice a SS?

Originariamente inviato da marziom - 07/01/2007 :  10:15:49
Alimentazione a stato solido + relè temporizzato di muting e relativa alimentazione... costa meno la 6AX5 :)

L'uscita ampli di tuttuno dà un basso un poco rigonfio e con delle code sul pianoforte e contrabbasso. Connesso come pre ad un gainclone, le code se ne vanno ma anche la sensazione di aver il pianoforte nella stanza...
Forse le code rigonfie creano l'effetto ambienza, cancellato dall'editing in studio. La butto là, ma il progetto è una buona base per sperimentare un poco con tutti questi aspetti.

Devo poi ricredermi sull'ascolto in cuffia. Le Grado con Tuttuno sono spettacolose, è come avere un sistema da 100dB di efficienza senza gli svantaggi relativi. Si sente tutto, anche i bisbigli dei concerti live che si perdono con le Klipsh in ambiente.

Il telaio (se così si può dire di un pezzo di compensato) in legno smorza bene le vibrazioni del trasformatore di alimentazione, che sono la fonte principale di rumore (assieme al lettore DVD con il suo rumore di spinning del disco). Se volete provarlo, non lesinate sul trasformatore di alimentazione, magari un toroidale a basso flusso, dei nuclei a C, ma deve essere fatto veramente bene.


_________
Piergiorgio

Inviato: 07 gen 2007, 16:42
da mariovalvola
Bello. Interessante. Pure economico. Adesso l'autocostruttore medio cercherà dai vari avvolgitori, un ferro del genere ma avvolto in argento su nucleo in amorfo :D :D

Mario Straneo

Inviato: 07 gen 2007, 21:52
da plovati
Distorsione su carico 6,8ohm a 1W (2,6V rms):

Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 gen 2007, 01:27
da plovati
come pre bilanciato, mettendo il centrale del secondario a massa e usando due carichi da 180ohm per ciascun ramo.

Immagine


Immagine

una vista da sopra per avere un'idea delle dimensioni. La distanza tra trafi di uscita e di alimentazione così come la disposizione di ingressi e uscite serve a minimizzare il rumore indotto (i 50Hz captati dai vari loop di segnale):

Immagine

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 gen 2007, 02:48
da gluca
E perchè non lasci il CT flottante??

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 09 gen 2007, 17:23
da gserpentino
Faccio una domanda scema.
Il secondario del TU e' in serie quindi se prelevo il segnale dal centrale avro' una uscita con 8 ohm di impedenza mentre se prelevo il segnale dall'altro ramo avro' una uscita da 16 ohm .

Corretto?

gabriele

Inviato: 09 gen 2007, 17:38
da plovati
Faccio una domanda scema.
Il secondario del TU e' in serie quindi se prelevo il segnale dal centrale avro' una uscita con 8 ohm di impedenza mentre se prelevo il segnale dall'altro ramo avro' una uscita da 16 ohm .

Corretto?

gabriele


Originally posted by gserpentino - 09/01/2007 :  11:23:01
8+8=32 ohm , per i trasformatori :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 09 gen 2007, 17:40
da plovati
E perchè non lasci il CT flottante??


Originally posted by gluca - 07/01/2007 :  20:48:32
perchè l'audio analyzer impazzisce, mi trovo con i 50Hz dappertutto.


_________
Piergiorgio

Inviato: 09 gen 2007, 21:24
da plovati
Quale potenza puo' dissipare la 6BX7?

La 6BX7 è fatta da due triodi identici, ciascuno dei quali può dissipare 10W. La struttura del catodo e delle placche è dimensionata quindi su questa potenza. La struttura del vetro però non sopporta la massima potenza applicata contemporaneamente ai due triodi. La dissipazione di tuttuno quindi non è conservativa, come mi hanno fatto notare, ma anzi eccede leggermente i limiti.

L’unico datasheet che riporta la dissipazione massima per i due triodi in funzione, quello della GE, dice 12W come design center max rating.
Il che significa che con i due triodi al lavoro assieme e considerando un certo margine di sicurezza dovuto alle variazioni della tensione di rete, all’invecchiamento e alla dispersione dei parametri delle valvole etc. i 12W sono il massimo valore che si puo’ attribuire ‘alla cieca’ cioè progettando sulla carta con i parametri nominali. Selezionando il tubo, cioè essendo certi che la corrente che tira sia quella a progetto e che i parametri elettrici siano ben controllati, è mia opinione che si possa spremere leggermente di più, con tubi NOS in ottime condizioni, a tutto vantaggio della resa sonora e della potenza disponibile.
In più va considerato che il massimo della dissipazione in classe A si ha in assenza di segnale. Applicando il segnale e un carico, la potenza fornita a quest’ultimo verrà sottratta da quella che deve dissipare la valvola. Nel nostro caso la dissipazione a vuoto si aggira sui 15W e con 1W su ciascun canale resi al carico, ritorniamo nei 12W previsti da datasheet.
Nel caso di utilizzo esclusivo come pre o ampli cuffie, la dissipazione resta prossima ai 15W. La temperatura del bulbo della 6BX7GT non è eccessiva (meno della 6AX5). Circa la durata vi saprò dire fra qualche anno. :)

EDIT:fatto una rapida prova. Nelle condizioni scelte la base plastica della 6BX7 scotta moltissimo, si riescono a tenere le dita sopra per pochi secondi. Scotta paradossalmente più del vetro.
Facendo funzionare una sola sezione, quindi ampiamente entro i limiti di dissipazione (8W contro 12) non è che cambia tanto, la base scotta sempre, un poco meno, ma comunque tale da impedire un contatto con le dita per più di uno-due secondi.
Conclusione: meglio praticare dei fori di ventilazione attorno allo zoccolo, in modo che per effetto camino la base sia raffreddata dal flusso di aria che sale.

_________
Piergiorgio

Inviato: 09 gen 2007, 22:06
da gserpentino
Faccio una domanda scema.
Il secondario del TU e' in serie quindi se prelevo il segnale dal centrale avro' una uscita con 8 ohm di impedenza mentre se prelevo il segnale dall'altro ramo avro' una uscita da 16 ohm .

Corretto?

gabriele


Originally posted by gserpentino - 09/01/2007 :  11:23:01
8+8=32 ohm , per i trasformatori :D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 09/01/2007 :  11:38:57
Su , fate i seri , non prendetemi in giro... :)

gabriele

Inviato: 09 gen 2007, 22:17
da plovati
Faccio una domanda scema.
Il secondario del TU e' in serie quindi se prelevo il segnale dal centrale avro' una uscita con 8 ohm di impedenza mentre se prelevo il segnale dall'altro ramo avro' una uscita da 16 ohm .

Corretto?

gabriele


Originally posted by gserpentino - 09/01/2007 :  11:23:01
8+8=32 ohm , per i trasformatori :D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 09/01/2007 :  11:38:57
Su , fate i seri , non prendetemi in giro... :)

gabriele


Originally posted by gserpentino - 09/01/2007 :  16:06:06
Nessuna presa in giro, veramente. E' proprio così.
L'impedenza è quadratica con il numero delle spire.
Quindi se il rapporto spire di un secondario è N, mettendone insieme due in serie avremo 2N. Pertando l'impedenza sarà (2N)^2 = 4 volte quella di un solo secondario. Per cui 4*8=32, vale a dire 8+8 (due secondari da 8ohm in serie) = 32 (un secondario da 32ohm)

_________
Piergiorgio

Inviato: 09 gen 2007, 23:30
da gserpentino
Questo discorso vale sia per la impedenza che per la resistenza?
Ad esempio se misuro con un tester ottengo cio' che hai detto?

gabriele

Inviato: 09 gen 2007, 23:40
da plovati
Questo discorso vale sia per la impedenza che per la resistenza?
Ad esempio se misuro con un tester ottengo cio' che hai detto?

Originally posted by gserpentino - 09/01/2007 :  17:30:39
No perchè in continua il trasformatore non funziona. Leggerai semplicemente la serie delle due resistenze in comtinua dei singoli avvolgimenti.
Un richiamo utile:
http://www.audiofaidate.org/materiale/2 ... che_TU.pdf , seconda pagina


_________
Piergiorgio

Inviato: 10 gen 2007, 00:05
da gserpentino
ok , ho capito, anche oggi ho aggiunto un'altro tassello a questo fantastico mondo....grazie

gabriele

Inviato: 10 gen 2007, 16:44
da plovati
Altra domanda ricevuta in privato.

Premessa: non so perché ci sono ancora frequentatori del forum timidi, che hanno curiosità, interesse, a volte anche preparazione, ma per qualche motivo che mi sfugge non postano le loro osservazioni o domande nella sede più ovvia, il forum stesso.
Posso immaginare che ci sia un certo timore di avere una domanda banale e che si venga sbertucciati pubblicamente per questo. Non è così, non è mai avvenuto e non avverrà. Le domande non sono mai banali. Alle volte è semplice rispondere e si troverà qualcuno ben contento di farlo, altre volte anche se apparentemente il dubbio sembra stupido o assurdo, apre la strada alla comprensione vera, quella fatta sbattendo il muso.
Chiusa premessa.

Qualcuno ha provato a fare dei conti, anche sulla base del circuito equivalente thevenin postato nella pagina che avevo linkato qualche intervento precedente. Il ragionamento fatto è questo: se ho 2.6Vrms su 6ohm al carico e una impedenza di uscita di 12ohm, con un trasformatore 6800/8 vale a dire con rapporto di trasformazione circa 29, dovrei trovarmi al primario (2.6V * (6+12ohm)/6ohm * 29 ) cioè 226 Vrms. Vorrebbe dire che ho una tensione che sfonda la massima disponibile, perché 226* radice 2 = 316V mentre ne ho solo 280 a disposizione.

Dov’è lo sbaglio?


_________
Piergiorgio

Inviato: 10 gen 2007, 16:53
da Giaime
Forse perchè il TU è un carico induttivo? In questo caso le ipotesi del Teorema di Non Amplificazione non sono valide 8)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 10 gen 2007, 17:31
da gserpentino
Cosa non capita:

Come avete fatto a calcolare il rapporto di trasformazione visto che non abbiamo il numero di spire ne le tensioni/correnti sul primario e secondario.

Per quanto riguarda l'errore provo : mi verrebbe da dire che i 6800 ohm che sono stati presi in considerazione riguardano l'alternata.

Il ragionamento invece parla di continua.
Cio se trattiamo la continua il trasfomatore non ha 6800 ohm...


ho provato.

Aggiungo una domanda: che vantaggio c'e' a mettere il potenziometro tra i due stadi?

Non so se si e' capito ma il progettino m'attizza....


ciao
gabriele

Inviato: 10 gen 2007, 18:37
da Davide
Altra domanda ricevuta in privato.

Premessa: non so perché ci sono ancora frequentatori del forum timidi, che hanno curiosità, interesse, a volte anche preparazione, ma per qualche motivo che mi sfugge non postano le loro osservazioni o domande nella sede più ovvia, il forum stesso.
Posso immaginare che ci sia un certo timore di avere una domanda banale e che si venga sbertucciati pubblicamente per questo. Non è così, non è mai avvenuto e non avverrà. Le domande non sono mai banali. Alle volte è semplice rispondere e si troverà qualcuno ben contento di farlo, altre volte anche se apparentemente il dubbio sembra stupido o assurdo, apre la strada alla comprensione vera, quella fatta sbattendo il muso.
Chiusa premessa.

Qualcuno ha provato a fare dei conti, anche sulla base del circuito equivalente thevenin postato nella pagina che avevo linkato qualche intervento precedente. Il ragionamento fatto è questo: se ho 2.6Vrms su 6ohm al carico e una impedenza di uscita di 12ohm, con un trasformatore 6800/8 vale a dire con rapporto di trasformazione circa 29, dovrei trovarmi al primario (2.6V * (6+12ohm)/6ohm * 29 ) cioè 226 Vrms. Vorrebbe dire che ho una tensione che sfonda la massima disponibile, perché 226* radice 2 = 316V mentre ne ho solo 280 a disposizione.

Dov’è lo sbaglio?


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 10/01/2007 :  10:44:17
Non ho capito se la domanda corrisponde ad un dubbio reale o è retorica, cioè posta per far ragionare ed arrivare alla soluzione, comunque io direi che se hai 2.6Vrms al secondario e n=29, trascurando le perdite, al primario avrai circa 2.6*29=75Vrms. L'impedenza di uscita di 12 ohm è data in gran parte dall'impedenza interna del tubo che però stà "fuori" dal trasformatore.

A prescindere da questa inesattezza, il calcolo proposto sarebbe comunque sbagliato perchè il partitore resistivo 6-12 ohm non può amplificare... semplicemente sono invertiti num e den.

Ciao

Davide

Inviato: 11 gen 2007, 16:10
da plovati
Come avete fatto a calcolare il rapporto di trasformazione visto che non abbiamo il numero di spire ne le tensioni/correnti sul primario e secondario.
Riguarda un poco la documentazione segnalata. Un poco di applicazioone e ci arrivi.
Per quanto riguarda l'errore provo : mi verrebbe da dire che i 6800 ohm che sono stati presi in considerazione riguardano l'alternata.Il ragionamento invece parla di continua.
No, si riferisce a Vrms, quindi vuol dire che sono in alternata
Aggiungo una domanda: che vantaggio c'e' a mettere il potenziometro tra i due stadi?

Originariamente inviato da gserpentino - 10/01/2007 :  11:31:44
Attenui il segnale (che è prezioso) solo dove ti serve.

_________
Piergiorgio

Inviato: 11 gen 2007, 16:51
da plovati
Non ho capito se la domanda corrisponde ad un dubbio reale o è retorica, cioè posta per far ragionare ed arrivare alla soluzione, comunque io direi che se hai 2.6Vrms al secondario e n=29, trascurando le perdite, al primario avrai circa 2.6*29=75Vrms. L'impedenza di uscita di 12 ohm è data in gran parte dall'impedenza interna del tubo che però stà "fuori" dal trasformatore.

A prescindere da questa inesattezza, il calcolo proposto sarebbe comunque sbagliato perchè il partitore resistivo 6-12 ohm non può amplificare... semplicemente sono invertiti num e den.

Originariamente inviato da Davide - 10/01/2007 :  12:37:13
No credo che sia un reale indicatore di idee apparentemente chiare, ma di errata comprensione delle basi. Non me ne voglia l'autore, ma credo sia interessante discuterne in pubblico, perchè meno banale di quanto possa sembrare.

Credo che ci siano diverse incomprensioni alla base del ragionamento che è in sè corretto, se non fossero malinterpretate alcune cose:

- la resistenza di uscita è una valore che è definito solo in piccolo segnale
- la resistenza interna della valvola non è un componente fisico
- il trasformatore di uscita ermette di avere in placca in regime dinamico più della tensione di alimentazione

_________
Piergiorgio

Inviato: 11 gen 2007, 20:05
da gserpentino
Siiiiiiii ........ ..... ma vieniiiii ... :)
E va be , era una m****iata e non me ne ero accorto..

6800/8= 850
Sqrt di 850 = 29 ed ottengo cosi il rapporto di trasformazione

Per il resto ci devo ancora riflettere...

gabriele

Inviato: 14 gen 2007, 17:40
da plovati
La dura legge del logaritmo...

... dice che per ottenere pressioni sonore elevate, la potenza non basta mai. Al contrario per volumi moderati (da sottofondo, come direbbe Filippo), è sorprendente con quanta poca potenza si riescono a pilotare diffusori notoriamente affamati di Watt.

Tuttuno riesce a pilotare le LS35A. Ho i testimoni :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 25 gen 2007, 16:00
da plovati
breve aggiornamento.
Provato come ampli cuffia con le Sennheiser HD 650. Grande risultato, straccia le Grado SR60. Forse era ovvio, ma vuol dire che la qualità dell'ampli è tale da non essere un limite per le cuffie migliori.

Come pre linea, 90 abbinamenti su 100 è meglio il Preconcetto, forse solo perchè guadagna di più.

_________
Piergiorgio

Inviato: 15 ott 2007, 19:28
da plovati
Provato il tuttuno con le La Scala. Nessun Ronzio.
Il volume più che sufficiente, si tende ad abbassare piuttosto che alzare.
Il suono è più che dignitoso, un poco chiuso a confronto diretto con diaccatì.
Ci vorrebbe un equivalente a riscaldamento diretto della 6BX7.. ce ne sono?


_________
Piergiorgio

Inviato: 15 ott 2007, 22:50
da mariovalvola
la valvola non conta. Conta il circuito. Mettici , per questo motivo una el34 rigorosamente russa :D :D :D :D :D :D :D

provare con la r120 che è più lineare? anche se a risc indiretto...

Mario Straneo

Re: Tuttuno

Inviato: 07 apr 2011, 07:36
da Echo
...arrivo sempre dopo amen :grin: quindi rispolvero questo vecchio tread perchè proprio in questi giorni andavo cercando un amplificatorino economico per cuffia, ho qualche domanda per Piergiorgio:
- il TU da chi si può comprare?
- ho letto che nell'uso come ampli per cuffia le valvole scaldano molto, hai avuto problemi nel lungo termine?
- Ho visto che tu lo usi con le grado 60 da 32hom pensi ci siano problemi con le akg 240 studio che sono da 55hom?
-lo hai ancora funzionante oppure hai evoluto o passato ad altro?
...per ora mi fermo

grazie :wink:

Re: Tuttuno

Inviato: 07 apr 2011, 19:40
da plovati
il tuttuno é finito da un amico che lo usa come ampli
il TU lo puó fare qualsiasi buon trasformatorista, avevo scelto materiali tra i piú comuni, oppure per chi frequenta l'isola del sol levante direi Noguchi 7k.

La 6BX7 scaldano o meglio il loro zoccolo, aria attorno, cuffia o no che sia serve comunque aria.
nessun problema almeno fino a 120ohm. per me.

posso chiedere a chi lo usa se te lo puó girare o almeno se posso recuperene i TU

Re: Tuttuno

Inviato: 04 gen 2019, 22:13
da plovati
Ho sistemato i link alle immagini che si erano perse durante la conversione del forum. Se non trovate un allegato, verificate che il link abbia https (con la s finale) e che il suffisso .jpg sia minuscolo (non .jpg)

E già che ci sono, ho recuperato gli schemi di avvolgimento dei trasformatori di alimentazione e di uscita. Eccoli:
Tuttuno_TA.jpg
Tuttuno_TU.jpg