Pagina 1 di 1

Inviato: 27 dic 2006, 00:20
da Gandalf_il_Bianco
Scusatemi della domanda ma sento che si parla di impianti hi-fi come se fossero una cosa differente assai da un impianto valvolare.
Ci sono davvero differenze???
Sono un profano e mi sto avvicinando ora al vero ascolto.
La prima cosa da fare è focalizzare bene la terminologia usata.
Chiedo un piccolo aiuto a voi :-)
Un salutone ed un grazie :-)
A.

Inviato: 27 dic 2006, 03:09
da riccardo
Non è chiara la domanda.

Saluti

R.R.

Inviato: 27 dic 2006, 07:25
da nullo
:D :D ..non è lui a non essere chiaro.

Troppi sono, quelli che non sono chiari e finiscono con l'ingenerare confusione nelle persone che si approcciano alla hifi.

Non si contano le persone che mi parlano benissimo degli ampli a tubi pur non avendolo mai ascoltato e senza conoscerne le prerogative. Sono i figli di quelli che parlano in quella maniera.

fine OT

Comunque è vero sia che impianto valvolare possa non essere hifi, sia l'esatto contrario...

...avrò aumentato la confusione? :grin:

Ciao, Roberto

Inviato: 27 dic 2006, 19:00
da Teslacoil
Hola All!
Comunque è vero sia che impianto valvolare possa non essere hifi, sia l'esatto contrario...

...avrò aumentato la confusione?

Ci provo io: :|

impianto valvolare = impianto che usa valvole come elementi attivi per
il trattamento del segnale

impianto Hi-Fi = impianto ad alta fedelta ( risposta in frequenza elevata,
suono simile al suono originale )

NON e' sempre vero che un impianto valvolare sia Hi-Fi, per esempio
un impianto audio antico, nato prima dell' invenzione del transistor,
NON puo' che essere valvolare e questo a prescindere dal fatto che
abbia banda passante elevatissima o che si tratti di un impianto a bassa
fedelta' (esempio lampante: un vecchio impianto di amplificazione voce
di una chiesa)

Per lo stesso motivo, un impianto a stato solido puo' essere a bassa
fedelta' ( vedi i compattoni che ti vendono al carrefour! ) oppure ad
alta fedelta.
Ma l' alta fedelta' e' un concetto aleatorio un po come l' alta velocita',
Esistono treni a levitazione elettromagnetica che arrivano all' incredibile
velocita' di 600 km/h, ma si considera assolutamente normale che un
aereo da turismo arrivi a 900 km/h e un aereo supersonico vada ancor
piu' veloce! ;)

Sopra ad un certo livello di fedelta' riesci ad arrivarci solo con le valvole,
ma NON e' detto che un ampli a valvole debba per forza avere fedelta'
maggiore di un ampli solid-state! ( esattamente come accade per i mezzi
di trasporto, e' vero che gli aerei possono andare piu' veloci di un treno,
ma e' anche vero che tra gli aerei esistono anche gli ultraleggeri che fanno
al max 80 km/h!!! ) ;)


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 27 dic 2006, 21:10
da nullo
Sopra ad un certo livello di fedelta' riesci ad arrivarci solo con le valvole

..ohibò!...e questa da dove esce? :D

Qualche grande testa/cervello della hifi, potrebbe non essere d'accordo..



Ciao, Roberto

Inviato: 27 dic 2006, 22:06
da Giaime
Non sono un grande cervello dell'hifi però comunque mi sento di dissentire da quell'affermazione, non tanto per qualsivoglia preconcetto teorico ma basandomi banalmente sulle cose che ho costruito e ascoltato :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 dic 2006, 22:53
da riccardo

Inviato: 28 dic 2006, 04:17
da Arge
valvole o stato solido ???
qual'è " meglio" per un' ascolto hi-fi ???

una radiolina da 20 euro puo' suonare come un valvolarino da due lire, in entrambi i casi non raggiungiamo un' ascolto "vero"

uno stato solido da 10.000 euro
un valvolare da 10.000 euro

in entranbi i casi raggiungiamo dei livelli di ascolto buoni ,l' unico problema è il portafoglio....

quindi che dire ??

e tutta questione di gusti personali. ( punto e basta )
e come dire: è meglio l' acqua calda o fredda ?
entrambe sono la stessa cosa ,ma hanno innumerevoli impieghi in base alla loro "temperatura".... ;)

ti piaciono le valvole...fatti un valvolare...
non ti piaciono le valvole...fatti uno stato solido...
sei indeciso...fatti entrambi :D ( come ho fatto io )



JOE