Pagina 1 di 1

Inviato: 21 dic 2006, 23:07
da vexator
Ogni volta mi faccio un sacco di menate mentali.
Secondo voi, quali controindicazioni ci sono nel mettere in serie 5-6 (e +) LED ultraluminosi?
Dovrò alimentarli con 12V (ovviamente con la R in serie :D ).

A presto,
Giovanni De Filippo
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 21 dic 2006, 23:50
da MBaudino
Secondo voi, quali controindicazioni ci sono nel mettere in serie 5-6 (e +) LED ultraluminosi?


Originariamente inviato da vexator - 21/12/2006 :  17:07:39
Mettendoli in serie ( e poi le varie striscie in parallelo, per qualche decina di migliaia di led in totale) un mio amico ci ha fatto le luminarie per una gigantesca ruota panoramica (mi pare a Gardaland)
Non li ho mai usati: immagino che non saranno tutti luminosi esattamente allo stesso modo, ma neppure troppo diversi
Mauro

Inviato: 21 dic 2006, 23:54
da mrttg
Ogni volta mi faccio un sacco di menate mentali.
Secondo voi, quali controindicazioni ci sono nel mettere in serie 5-6 (e +) LED ultraluminosi?
Dovrò alimentarli con 12V (ovviamente con la R in serie :D ).

A presto,
Giovanni De Filippo
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

MEMENTO AVDERE SEMPER



Originally posted by vexator - 21/12/2006 : 17:07:39
Verifica la loro tensione di soglia e poi vedi come fare combinazioni serie parallelo :)

Tiziano

Inviato: 22 dic 2006, 00:19
da vexator
proprio così :) :)
devo fare delle serie-parallelo! ;)

tnx

A presto,
Giovanni De Filippo
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 22 dic 2006, 02:45
da mrjam
Ciao Giovanni

Non ci sono controindicazioni nel connettere i led ultraluminosi in serie.
Per la scelta della combinazione serie-parallelo ti do un consiglio:
tieni presente la caduta di tensione su ciascun diodo led, che ipotizziamo 2.2V, e assumiamo omogenei tutti i componenti usati.

Connettendo 6 led in serie hai una caduta di poco superiore alla Vcc, quindi non hai bisogno della R limitatrice di corrente. Partendo da questo calcolo dovrai collegare in parallelo delle serie di 6 led senza complicarti la vita con la resistenza.

Buone luminarie e....

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 31 dic 2006, 05:27
da Teslacoil
Hola All!
Connettendo 6 led in serie hai una caduta di poco superiore alla Vcc, quindi non hai bisogno della R limitatrice di corrente. Partendo da questo calcolo dovrai collegare in parallelo delle serie di 6 led senza complicarti la vita con la resistenza.

Questo e' uno sbaglio che ho gia' fatto anch'io.
In teoria dovrebbe funzionare, ma in pratica bastano piccole
fluttuazioni della tensione di alimentazione per passare da LED
sottoalimentati a..... LED bruciati.......... :evil:

Se la tensione di 12V e' stabilizzata potresti anche fidarti, se invece e'
soggetta a possibili fluttuazioni allora la resistenza limitatrice e' d' obbligo.
A proposito di resistenza limitatrice, piu' e' alto il suo valore ( e meno
diodi connetterai in serie ) e minore sara' la variazione di luminosita'
durante le fluttuazioni di tensione.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 02 gen 2007, 02:19
da mrjam
bastano piccole fluttuazioni della tensione di alimentazione
Mr Tesla ...potresti quantificare le fluttuazioni a cui fai riferimento?
Io ho installato delle file di 6 led rossi ultraluminosi in serie per illuminare dei vani in un impianto car audio - senza resistenza, in circa 5 anni non ho avuto decessi...
Hai mai misurato la tensione di un'auto? Non sono propriamente 12V stabilizzati ..al contrario si arriva a vicino ai 14V :o

....se poi per fluttuazioni intendi le tensioni con cui è tuo uso dilettarti :D :D :D sono daccordo con la tua osservazione! ;)
A proposito di resistenza limitatrice, piu' e' alto il suo valore e minore sara' la variazione di luminosita'durante le fluttuazioni di tensione.
Certo ..ma anche quella dei diodi ad essa connessi in serie!
Rser= (Vcc-Vled)/Iled
In cui Vled è la sommatoria delle cadute sui diodi e Iled è la corrente d'esercizio che si vuole imporre sui diodi (dai datasheet, ok attorno a 20mA)
Con una R elevata abbiamo di conseguenza una I bassa, che produce una luce flebile.

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 02 gen 2007, 05:19
da Teslacoil
Hola Roberto!

Mr Tesla ...potresti quantificare le fluttuazioni a cui fai riferimento?
Io ho installato delle file di 6 led rossi ultraluminosi in serie per illuminare dei vani in un impianto car audio - senza resistenza, in circa 5 anni non ho avuto decessi...

Mi risulta difficile quantificare le fluttuazioni perche' NON le ho mai
misurate, ma il campo di impiego era lo stesso, a bordo di un automobile.
i diodi LED mi sono deceduti nello spazio di 2 giorni, avro' usato LED
scalerci oppure era un auto spiritata????? ;)
C'e' da dire che l' avevo fatto una decina di anni fa su un vecchio
Fiat 128 usando LED di recupero, forse i diodi di una volta erano piu'
intolleranti di adesso o forse erano gli alternatori di una volta ad
erogare troppi spikes! :D

Certo ..ma anche quella dei diodi ad essa connessi in serie!
Rser= (Vcc-Vled)/Iled
In cui Vled è la sommatoria delle cadute sui diodi e Iled è la corrente d'esercizio che si vuole imporre sui diodi (dai datasheet, ok attorno a 20mA)
Con una R elevata abbiamo di conseguenza una I bassa, che produce una luce flebile.

Se guardi il mio messaggio originale ho aggiunto una cosa tra parentesi:
( e meno diodi connetterai in serie )
Intendevo dire che, a parita' di corrente circolante, se inserisco meno
LED in serie e lascio cadere piu' tensione ai capi di una resistenza di
valore inevitabilmente piu' grande, ottengo un maggior spreco di potenza
ma una minore variazione di luminosita' dei LED a fronte di variazioni
della tensione di alimentazione.


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________

Inviato: 16 gen 2007, 18:01
da vexator
Dato che non potrei garantire una tensione INVERSA uguale a ZERO, non posso mettere neanche un diodo shunt.... quanto rischio di bruciarli?
In pratica, questi LED quanto sono robusti se alimentati inversamente?

Grazie 1000!

A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/