Inviato: 17 dic 2006, 00:15
certamente la chimica non studia solo le reazioni chimiche, c'è anche la chimica generale, la chimica fisica, la chimica organica, ma...se si dice che accade qualcosa di chimico, mi si deve dire cosa! la chimica è una scienza esatta! E non confondiamo l'atomo con l'elettrone, è la posizione dell'elettrone che può essere descritta dall'equazione di shredinger come probalilità di trovar l'elettrone in una detrminata area in base alla sua energia.
Era il 1600 circa e c'era un certo galileo e il suo sistema sperimentale, sono passati 4 secoli ed ancora ci si culla..chissa che accade. non si può dire che...
Il condensatore, ma è ovvio che può cambiare di capacità durante il suo uso, c'è un dielettrico che cambia dimensioni con la temperatura o con l'intensità del campo elettrico applicato, negli elettrolitici poi il liquido si asciuga e la capacità cala. Nei cavi invece è un'altra cosa, forse se si tratta di un cavo transatlantico l'induttanza e la capacità hanno una forte influenza, ma se si tratta di un metro di cavo ditemi induttanza e capacità che sono in ballo e collegateli ai 10 khz, certo nel mio cavo di antenna se ho intenzione di mandarci 1,2 ghz e non uso foam da 1/2 pollice all'antenna posta a 20 mt non ci arriva un tubo. ma a 10 khz e 1 mt di lunghezza ditemi che perdite ho e la sua risposta in frequenza dopo averla però misurata...e niente orecchio!
carmine.

Era il 1600 circa e c'era un certo galileo e il suo sistema sperimentale, sono passati 4 secoli ed ancora ci si culla..chissa che accade. non si può dire che...
Il condensatore, ma è ovvio che può cambiare di capacità durante il suo uso, c'è un dielettrico che cambia dimensioni con la temperatura o con l'intensità del campo elettrico applicato, negli elettrolitici poi il liquido si asciuga e la capacità cala. Nei cavi invece è un'altra cosa, forse se si tratta di un cavo transatlantico l'induttanza e la capacità hanno una forte influenza, ma se si tratta di un metro di cavo ditemi induttanza e capacità che sono in ballo e collegateli ai 10 khz, certo nel mio cavo di antenna se ho intenzione di mandarci 1,2 ghz e non uso foam da 1/2 pollice all'antenna posta a 20 mt non ci arriva un tubo. ma a 10 khz e 1 mt di lunghezza ditemi che perdite ho e la sua risposta in frequenza dopo averla però misurata...e niente orecchio!
carmine.


