Pagina 1 di 1
Inviato: 08 dic 2006, 04:46
da micio_mao
Ciao a tutti,
ho da poco cominciato ad utilizzare il pre MiniBax in accoppiata con il my ref evo.. Come suono siamo, a mio avviso, a livelli stellari...
Ora mi sorge un problema, con la sorgente che utilizzo, un Marantz cd7300 faccio molta fatica a regolare il livello sonoro, ho provato un partitore resistivo per diminuire il segnale in ingresso ma non sono riuscito a risolvere del tutto a causa di un decadimento della dinamica..
Vi chiedo.. e se mettessimo un potenziometro, che so, da 100k anzichè 10 si riuscirebbe ad avere un range più ampio per regolare in modo fine il volume riusciendo comunque a portare al massimo anche il finale??
Grazie
Matteo
Inviato: 08 dic 2006, 17:19
da Dragone
anche io ho lo stesso identico problema, sono costretto ad utilizzare solo una piccolissima rotazione del potenziometro
Saluti, Stefano
Inviato: 08 dic 2006, 18:42
da riccardo
Matteo per il partitore stai usando strato met 1% 0,25W, e di che valori?
Magari è utile se ci dici l'impedenza di uscita del cd, potresti trovare conveniente salire a 20K.
Saluti
R.R.
Inviato: 08 dic 2006, 18:48
da titano
Usate un potenziometro 10k logaritmico al posto del lineare.
Ho espresso più volte il suggerimento nelle discussioni correlate al progetto, credo sia però ora di aggiornare la lista materiale.
Marco
Inviato: 08 dic 2006, 18:52
da micio_mao
Grazie Riccardo per l'aiuto, gentilissimo come in mp!!!
Allora sul manuale non viene specificata l'impedenza d'uscita

, l'unica cosa che scrivono e 2v rms....
Ora, tra le varie prove, ho un partitore formato da una resistenza da 10k ed una da 1k verso massa, il segnale diventa utilizzabile ma si strozzano gli estremi di banda oltre al fatto che se voglio ascoltare a volume elevato devo passare all'entrata senza partitore... Sto usando delle normalissime resistenze da 1/4watt al 5% credo al carbone...
Ciao
Matteo
Inviato: 08 dic 2006, 18:54
da micio_mao
Usate un potenziometro 10k logaritmico al posto del lineare.
Ho espresso più volte il suggerimento nelle discussioni correlate al progetto, credo sia però ora di aggiornare la lista materiale.
Marco
Originally posted by titano - 08/12/2006 : 12:48:38
Quindi usando un pot logaritmico dovrei riuscire ad avere una maggior precisione nella regolazione del volume a bassi livelli??
Hai qualche marca da consigliare per precisione tra i canali??
Grazie
Matteo
Inviato: 08 dic 2006, 19:05
da titano
Decisamente. La curva sarà anzi molto più "morbida" della classica logaritmica.
Nessun probelma per la precisione tra i canali. La circuitazione limita molto le non linearità. Il problema semmai è nell'"attacco" delle piste. Con un logaritmico non avrai questo problema.
Bourns 91
Marco
Inviato: 08 dic 2006, 19:12
da micio_mao
Grazie Marco!!
Lo ordino subito!! Comunque anche se la non linearità è ridotta al minimo con il pot che sto usando adesso è fastidiosa nel primo quarto di corsa...
Ciao
Matteo