Pagina 1 di 1
Inviato: 30 nov 2006, 08:19
da Manolo
Ciao a tutti!
Stò cercando un libro che illustri il funzionamento di ampli e pre, a valvole o a stato solido...
Ora, di libri di elettronica delle superiori ne ho tanti... e gli amplificatori vengono trattati... però non ci sono molti "esempi" hifi... c'è la regoletta... il grafico... lo schemino... la teoria... ma poi la cosa finisce lì...
Quel che cerco io invece è una sorta di "viaggio alla scoperta di un ampli"... roba alla Piero Angela... che parta dell'alimentatore... passi per il driver... e arrivi al finale... e per ogniuno di questi dica quel che c'è da dire...
Esiste qualcosa del genere?
Grazie dell'attenzione,
saluti,
Manolo
Inviato: 30 nov 2006, 19:23
da Piercarlo
Stò cercando un libro che illustri il funzionamento di ampli e pre, a valvole o a stato solido...
Ora, di libri di elettronica delle superiori ne ho tanti... e gli amplificatori vengono trattati... però non ci sono molti "esempi" hifi... c'è la regoletta... il grafico... lo schemino... la teoria... ma poi la cosa finisce lì...
Se conosci l'inglese sul sito di Peter Millett c'è un buon testo di Crowhurst che da ottimi spunti di riflessione. In italiano, gratis, c'è un estratto su questo sito (Audiolibro) di Ravalico (credo, ma potrei cannare). Infine, in giro per le librerie tipo Hoepli c'è la ristampa di un testo di Gino Nicolao "Alta fedeltà", che secondo me è ancora al giorno d'oggi utile per farsi dei denti come si deve in queste cose.
Purtroppo tutto questo riguarda esclusivamente le valvole... Sullo stato solido bisogna andare a cercare un po' in giro. Un ottimo testo, in inglese, reperibile in biblioteca, era "Magnetic recording preamplifiers" di non mi ricordo più che autore putroppo (il libro è degli anni sessanta) che, nonostante il titolo apparentemente "settoriale" in realtà affronta discorsivamente ma approfonditamente tutta una lunga serie di problemi relativi ai preamplificatori a stato solido. E li affronta, per giunta, in un campo "difficile", quello dei front-end a basso rumore, che rappresenta ancora oggi una bella sfida da affrontare.
Comunque è già roba un po' più di secondo livello, se si così si può dire.
Invece un *ottimo* testo di elettronica generale, trattato in modo discorsivo ma approfondito (e da cui si possono trarre una quantità *enorme* di spunti utilissimi per affrontare e risolvere i problemi dello stato solido) è "Art of Electronic" di Horowitz-Hill. Costicchia (circa 90-100 euro) ma è uno dei pochi libri che vale tutti i soldi che scuci alla cassa fino all'ultimo centesimo.
Ciao
Piercarlo
Inviato: 30 nov 2006, 20:55
da mrttg
Invece un *ottimo* testo di elettronica generale, trattato in modo discorsivo ma approfondito (e da cui si possono trarre una quantità *enorme* di spunti utilissimi per affrontare e risolvere i problemi dello stato solido) è "Art of Electronic" di Horowitz-Hill. Costicchia (circa 90-100 euro) ma è uno dei pochi libri che vale tutti i soldi che scuci alla cassa fino all'ultimo centesimo.
Ciao
Piercarlo
Concordo lo tengo sempre a portata di mano; lo trovate da Hoepli
Se ben ricordo il Rostro non aveva un libro su pre e ampli stato solido?
Crowhurst dovrebbere essere nella libreria di Audiofaidatè.
Tiziano
Inviato: 30 nov 2006, 21:30
da Manolo
Se conosci l'inglese sul sito di Peter Millett c'è un buon testo di Crowhurst che da ottimi spunti di riflessione.
Hai toccato il tasto dolente...
Ma prima o poi lo devo imparare!
In italiano, gratis, c'è un estratto su questo sito (Audiolibro) di Ravalico (credo, ma potrei cannare).
Dove lo trovo?
Infine, in giro per le librerie tipo Hoepli c'è la ristampa di un testo di Gino Nicolao "Alta fedeltà", che secondo me è ancora al giorno d'oggi utile per farsi dei denti come si deve in queste cose.
Questo l'ho già messo in "lista"... è uno dei testi "sacri" a quanto ho capito.
Purtroppo tutto questo riguarda esclusivamente le valvole... Sullo stato solido bisogna andare a cercare un po' in giro. Un ottimo testo, in inglese, reperibile in biblioteca, era "Magnetic recording preamplifiers" di non mi ricordo più che autore putroppo (il libro è degli anni sessanta) che, nonostante il titolo apparentemente "settoriale" in realtà affronta discorsivamente ma approfonditamente tutta una lunga serie di problemi relativi ai preamplificatori a stato solido. E li affronta, per giunta, in un campo "difficile", quello dei front-end a basso rumore, che rappresenta ancora oggi una bella sfida da affrontare.
Mmm... vediamo se riesco a trovarlo...
Comunque è già roba un po' più di secondo livello, se si così si può dire.
Invece un *ottimo* testo di elettronica generale, trattato in modo discorsivo ma approfondito (e da cui si possono trarre una quantità *enorme* di spunti utilissimi per affrontare e risolvere i problemi dello stato solido) è "Art of Electronic" di Horowitz-Hill. Costicchia (circa 90-100 euro) ma è uno dei pochi libri che vale tutti i soldi che scuci alla cassa fino all'ultimo centesimo.

Diventa già "impegnativa" come spesa... ma del resto... se non c'è altro... come si dice "o bevi o affoga"...

Inviato: 30 nov 2006, 21:39
da Manolo
Concordo lo tengo sempre a portata di mano; lo trovate da Hoepli
Vado e vedo...
Se ben ricordo il Rostro non aveva un libro su pre e ampli stato solido?
Dunque, ho trovato questi:
- La tecnica dell'Alta Fedeltà negli amplificatori a valvole e nei diffusori acustici
- Circuiti pratici per l'elaborazione di segnali audio
- Nel Mondo delle Valvole
Gli altri sembravano "poco inerenti"... ne conoscete qualcuno di questi (tutti Rostro)?
Crowhurst dovrebbere essere nella libreria di Audiofaidatè.
Trovato... ma è un inglese "complesso"... o meglio... già in italiano è difficile capire... in inglese mi è "impossibile"...

Inviato: 30 nov 2006, 21:40
da Luc1gnol0
In italiano, gratis, c'è un estratto su questo sito (Audiolibro) di Ravalico (credo, ma potrei cannare).
Dove lo trovo?
Originally posted by Manolo - 30/11/2006 : 15:30:54
Nella Biblioteca di Audiofaidate:
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=libri
ultima riga in fondo, mi pare.
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 30 nov 2006, 22:17
da Manolo
OTTIMO!!!! Grazie!

Inviato: 30 nov 2006, 22:42
da mrttg
Ciao,
da qualche parte esiste un autore che pubblica un paio di libri in inglese sui pre non trovo più il link... mi sembra fosse un sito che vendeva elettroniche??
Tiziano
Inviato: 30 nov 2006, 22:57
da clane
Di sicuro interesse ci sono gli articoli di Erno Borbely:
http://www.borbelyaudio.com/special_articles.asp
Tra i libri in italiano:Elettronica analogica, ISBN 88-386-0822-9; magari vai il libreria lo sfogli e vedi se è quello che cerchi.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 30 nov 2006, 23:18
da mrttg
Un bel libro resta l' Audio Handbook della National che era stato tradotto in italiano negli anni 80.
Tiziano
Inviato: 01 dic 2006, 00:01
da Manolo
Mi avete convinto... vedrò di mettermi a leggere in inglese...
Elettronica Analogica dove lo avevo già visto/sentito???

Ecco dove! E' McGraw Hill!
Qui c'è l'indice... non sembra affatto male... peccato però dover comprare tutto il tomo se poi a me servono solo alcune parti... quasi quasi mi viene un'idea...
http://www.ateneonline.it/jaeger/6151-0_indice.pdf
Questo Audio Handbook tradotto dove lo trovo? O meglio, qual'è il titolo in Italiano?
Inviato: 01 dic 2006, 17:34
da plovati
Un solo libro, complete, scritto in inglese semplicissimo, con tante figure e schemi pronti all'uso è:
John Linslley Hood "Valve & transistor audio amplifier" , Newnes 1997.
Venduto anche da Elektor. Il prezzo non lo ricordo, ma più che conveniente, dato i contenuti.
_________
Piergiorgio
Inviato: 01 dic 2006, 18:20
da Manolo
Un solo libro, complete, scritto in inglese semplicissimo, con tante figure e schemi pronti all'uso è:
John Linslley Hood "Valve & transistor audio amplifier" , Newnes 1997.
Venduto anche da Elektor. Il prezzo non lo ricordo, ma più che conveniente, dato i contenuti.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 01/12/2006 : 11:34:04
Mmm... non riesco a trovare nessun "rivenditore" in Italia... costa circa 50euro.
Sembra però molto interessante... però in inglese è "tosto" capire i concetti se già non si hanno le cose "chiare" in mente... o no?

Inviato: 01 dic 2006, 18:23
da Arge
E' in italiano, ben fatto,inoltre il servizio del fornitore è ottimo.
puoi trovarci argomenti che venno dai pre ai trasformatori, passando per gli ampli, viene fornito con un CD contenente programmi e schemi di amplificatori , ecc ecc
Mi è stato consigliato da Tiziano, e mi sento di consigliartelo dato che è un buon libro....
http://www.editorialedelfino.it/ita/lib ... 77b9fe83e2
ciao
Inviato: 01 dic 2006, 18:54
da mrttg
Questo Audio Handbook tradotto dove lo trovo? O meglio, qual'è il titolo in Italiano?
Originally posted by Manolo - 30/11/2006 : 18:01:31
Ciao Manolo è una roba di 20 anni fà chiedi nel mercatino oppure prova dai remainder.
Tiziano
PS: allora circolava un libercolo molto carino di Elektor (con la copertina verde) sul calcolo degli stadi a transistor anche in continua... qualcuno lo possiede?
Inviato: 01 dic 2006, 19:50
da Piercarlo
Sembra però molto interessante... però in inglese è "tosto" capire i concetti se già non si hanno le cose "chiare" in mente... o no?
Rassegnati: se vuoi fare elettronica seriamente (non solo audio) l'inglese (almeno leggerlo) dovrai farlo diventare per forza una tua seconda lingua. A conforto ti posso dire che l'inglese usato nei testi tecnici (soprattutto americani: l'inglese degli inglesi è molto più ostico!) non richiede certo una conoscenza dell'inglese da recitazione di Shakespeare... Gli americani si esprimono in modo molto alla mano e soprattutto lasciandosi andare a sensi figurati e facezie... cosa che invoglia parecchio a leggerli, a ennesima dimostrazione che serietà e seriosità non sono proprio la stessa cosa!
Ciao
Piercarlo
Inviato: 01 dic 2006, 20:38
da Manolo
E' in italiano, ben fatto,inoltre il servizio del fornitore è ottimo.
puoi trovarci argomenti che venno dai pre ai trasformatori, passando per gli ampli, viene fornito con un CD contenente programmi e schemi di amplificatori , ecc ecc
Mi è stato consigliato da Tiziano, e mi sento di consigliartelo dato che è un buon libro....
http://www.editorialedelfino.it/ita/lib ... 77b9fe83e2
ciao
Originariamente inviato da Arge - 01/12/2006 : 12:23:54
Mi interessava in particolare lo stato solido, ma non mi dispiacerebbe affatto un testo del genere sulle valvole... sembra assolutamente ottimo! E' precisamente questo quel che cerco... chissà se esiste pure per lo stato solido...
Grazie infinite...

Inviato: 01 dic 2006, 20:40
da Manolo
Sembra però molto interessante... però in inglese è "tosto" capire i concetti se già non si hanno le cose "chiare" in mente... o no?
Rassegnati: se vuoi fare elettronica seriamente (non solo audio) l'inglese (almeno leggerlo) dovrai farlo diventare per forza una tua seconda lingua. A conforto ti posso dire che l'inglese usato nei testi tecnici (soprattutto americani: l'inglese degli inglesi è molto più ostico!) non richiede certo una conoscenza dell'inglese da recitazione di Shakespeare... Gli americani si esprimono in modo molto alla mano e soprattutto lasciandosi andare a sensi figurati e facezie... cosa che invoglia parecchio a leggerli, a ennesima dimostrazione che serietà e seriosità non sono proprio la stessa cosa!
Ciao
Piercarlo
Originariamente inviato da Piercarlo - 01/12/2006 : 13:50:17
Lo sò... hai ragione... infatti più và avanti più mi accorgo che l'inglese diventa INDISPENSABILE! E dire che un po' lo conosco... insomma... ho passato al primo colpo (e senza studiare) l'esame all'università... però... ho il blocco del "lettore" quando mi ci metto...

Nel senso che ogni volta devo consultare il vocabolario... e mi ci vogliono 10 minuti a pagina...

Inviato: 01 dic 2006, 20:55
da Piercarlo
Lo sò... hai ragione... infatti più và avanti più mi accorgo che l'inglese diventa INDISPENSABILE! E dire che un po' lo conosco... insomma... ho passato al primo colpo (e senza studiare) l'esame all'università... però... ho il blocco del "lettore" quando mi ci metto...

Nel senso che ogni volta devo consultare il vocabolario... e mi ci vogliono 10 minuti a pagina...
Abbiamo iniziato tutti così, nessuno escluso tra chi non ha la fortuna di essere madrelingua inglese. Abbi pazienza e col tempo arriverai a leggere scorrevolmente l'inglese (come ogni altra lingua che ti interessi) senza neppure renderti conto come ci sei arrivato. Ti posso solo dire questo: il motore principale che sprona a imparare è la curiosità... Se c'è un argomento che ti interessa *veramente* e quell'argomento è scritto in cinese ti assicuro che se non hai alternative ti metti a studiare il cinese... e te lo impari come bere acqua. E' sorprendente ma è così. Se il tuo "mister hide" è convinto che una cosa la devi fare, la "benza" per farlo ce la mette lui: tu devi solo alzarti dalla sedia poi le gambe sanno già per conto loro dove andare.
E' solo una metafora ma molto meno lontana dalla realtà di quanto solitamente si pensi.
Ciao
Piercarlo
Inviato: 01 dic 2006, 21:18
da Manolo
Abbiamo iniziato tutti così, nessuno escluso tra chi non ha la fortuna di essere madrelingua inglese. Abbi pazienza e col tempo arriverai a leggere scorrevolmente l'inglese (come ogni altra lingua che ti interessi) senza neppure renderti conto come ci sei arrivato. Ti posso solo dire questo: il motore principale che sprona a imparare è la curiosità... Se c'è un argomento che ti interessa *veramente* e quell'argomento è scritto in cinese ti assicuro che se non hai alternative ti metti a studiare il cinese... e te lo impari come bere acqua. E' sorprendente ma è così. Se il tuo "mister hide" è convinto che una cosa la devi fare, la "benza" per farlo ce la mette lui: tu devi solo alzarti dalla sedia poi le gambe sanno già per conto loro dove andare.
E' solo una metafora ma molto meno lontana dalla realtà di quanto solitamente si pensi.
Ciao
Piercarlo
Originariamente inviato da Piercarlo - 01/12/2006 : 14:55:12
Ti credo sulla parola!
Del resto non sarei qua oggi se non mi fossi "sforzato" di capirci di più in campo Hifi... eppure il mi background tutto era meno che volto all'hifi...

Inviato: 01 dic 2006, 23:03
da mrttg
Una notevole letteratura sicuramente ci sarà in francese... quà servono suggerimenti da Ivo

.
Tiziano
Inviato: 13 dic 2006, 06:58
da Manolo
E' in italiano, ben fatto,inoltre il servizio del fornitore è ottimo.
puoi trovarci argomenti che venno dai pre ai trasformatori, passando per gli ampli, viene fornito con un CD contenente programmi e schemi di amplificatori , ecc ecc
Mi è stato consigliato da Tiziano, e mi sento di consigliartelo dato che è un buon libro....
http://www.editorialedelfino.it/ita/lib ... 77b9fe83e2
ciao
Originariamente inviato da Arge - 01/12/2006 : 12:23:54
Arrivato oggi e già iniziato a leggerlo...
Ottimo direi! Abbastanza tecnico, ma intuitivo e chiaro...
Grazie ancora per il consiglio!
Man mano (e finanze permettendo!

) vedrò di acquistare anche gli altri testi... intanto quelli in rete me li sono già stampati...
