Oppure il 360 V e' per la configurazione a pentodo e a triodo il max volt e' di 275V?
Originally posted by gserpentino - 29/11/2006 : 15:57:25
Se parliamo di 6L6G (non GB, GC, ecc) presumo (solamente) che ti riferisci ai dati Tung Sol del 1952, o a quelli quasi identici della Sylvania del 1954.
In quei dati la massima tensione a triodo è 275V, per 19W massimi di dissipazione.
La massima tensione a tetrodo è 360V, 270V per g2, per 19+2,5W massimi di dissipazione (anodo+g2). NB: alcuni dati riportanto 10-20V in meno nel tetrodo in SE.
Peraltro questi dati sono leggermente più conservativi dei dati più risalenti, per il funzionamento a tetrodo (vedi per es. RCA o Ken Rad, 1936-38: 400V, per 24W di dissipazione), o di quelli successivi per il funzionamento a triodo (vedi per es. Brimar: 325V ma sempre per 19W).
Poi ci sono dati strani in giro, in lingua francese e tedesca, che danno una dissipazione di placca di soli 10W a triodo: che dirti? Dipenderà dalla nazionalità dei tuoi tubi!
I dati da te riportati sono da considerare design center maximum e non absolute maximum, anche se l'unico costruttore che li dichiara come tali è Sylvania.
L'unico costruttore a dichiarare gli absolute maximum come tali è la STC nei dati del 1954, peraltro piuttosto "curiosi": conferma i dati degli anni trenta per la configurazione a tetrodo, mentre a triodo 350V di tensione anodica e 15W di dissipazione di placca (?).
Che dirti, regolati come ti pare meglio.
Tuttavia attenzione: in molti datasheet si indica di prestar attenzione a non raggiungere *assieme* i valori massimi per tensione anodica *e* dissipazione.
--- --- ---
Ciao, Luca