Inviato: 27 nov 2006, 20:10
Nella documentazione di Primo, PLovati utilizza ( o suggerisce) per il TU l' utilizzo delle serie di Fibonacci.
Questo ( se ho capito bene) viene suggerito per:
- a) rapporto fra larghezza della colonna e suo spessore
- b) distribuzione delle spire nelle sezioni
Il fascino della sezione aurea è notevole, tuttavia chiedo a PG e agli altri, se esista qualche giustificazione a questo. Non riesco a capire se esista un fondamento o sia uno 'scherzo' new age di PLovati.
Relativamente ai nuclei, ricordo di aver letto che Callegari suggeriva preferibilmente l' uso della sezione quadra, dicendo che questo portava alla minore induttanza dispersa ( non ricordo però di aver letto nessuna sua dimostrazione al riguardo. Un atto di fede, quindi.)
Relativamente agli avvolgimenti, lo splittaggio al 50% della sezione piu' esterna porta alla redistribuzione delle f.e.m., in maniera tale da avere anche in questo caso una riduzione della Ld. Però non ho mai trovato nessun documento che dimostri cosa avviene redistribuendo in maniera diversa le spire delle varie sezioni primarie.
Qualche info ulteriori su Fibonacci ed i TU?
Mauro
Questo ( se ho capito bene) viene suggerito per:
- a) rapporto fra larghezza della colonna e suo spessore
- b) distribuzione delle spire nelle sezioni
Il fascino della sezione aurea è notevole, tuttavia chiedo a PG e agli altri, se esista qualche giustificazione a questo. Non riesco a capire se esista un fondamento o sia uno 'scherzo' new age di PLovati.
Relativamente ai nuclei, ricordo di aver letto che Callegari suggeriva preferibilmente l' uso della sezione quadra, dicendo che questo portava alla minore induttanza dispersa ( non ricordo però di aver letto nessuna sua dimostrazione al riguardo. Un atto di fede, quindi.)
Relativamente agli avvolgimenti, lo splittaggio al 50% della sezione piu' esterna porta alla redistribuzione delle f.e.m., in maniera tale da avere anche in questo caso una riduzione della Ld. Però non ho mai trovato nessun documento che dimostri cosa avviene redistribuendo in maniera diversa le spire delle varie sezioni primarie.
Qualche info ulteriori su Fibonacci ed i TU?
Mauro