Pagina 1 di 2

Inviato: 28 ott 2006, 06:30
da paoletto
Ciao ragazzi,come va?
Tutto ok con le audiocostruzioni?
Spero potete aiutarmi ho bisogno di un programmino che mi consenta di disegnare le piste di un PCB a partire dallo schema elettrico del circuito.

Ovviamente deve supportare anche le valvole cn relativi zoccoli :D :p

L'importante che sia semplice da utilizzare,già sn abbastanza impegnato,e non mi va di svenarmi vicino al pc!!! :x :x .

A presto ragazzi

A spetto notizie.

Inviato: 28 ott 2006, 15:23
da riccardo
Dalla Sezione RISORSE del forum, Link didattici:
http://www.geocities.com/SiliconValley/ ... iridx.html


Le notizie non sono granchè.. ti tocca pedalare ;)


Saluti

R.R.

Inviato: 28 ott 2006, 23:33
da mrttg
Ciao ragazzi,come va?
Tutto ok con le audiocostruzioni?
Spero potete aiutarmi ho bisogno di un programmino che mi consenta di disegnare le piste di un PCB a partire dallo schema elettrico del circuito.
Ciao :) direi che vada alla grande visto che il forum stà per festeggiare il suo compleanno...

Una piccola critica costruttiva su tale argomento esistono vari 3rD... fare una piccola ricerca a volte aiuta ;)
Ovviamente deve supportare anche le valvole cn relativi zoccoli
Non è detto che tutti i cad specialmente quelli più semplici abbiano le librerie complete.. e poi sbattersi un pochetto per costruire qualche simbolo ti aiuta a capire il programma.

Saluti Tiziano

Inviato: 29 ott 2006, 03:20
da PPoli
Gli elementi per gli zoccoli per le valvole da circuito in fin dei conti sono 8 o 9 anelle posizionate nei punti giusti. Non le ho mai misurate ma sono pronto a scommettere che sono pure posizionabili su una griglia standard, anche perchè i piedini hanno una certa possibilità di movimento. Misurate una volta vanno bene per sempre.
Le connessioni agli altri componenti invece dipendono dallo schema e vanno disegnate volta per volta.
Con la maggior parte dei programmi gratuiti (es. FidoCad) è più facile farlo che descriverlo.
Per il layer dei simboli non credo sia possibile standardizzarli, dato che la piedinatura delle valvole non è standard, ma dove c'è uno zoccolo da valvola è difficile sbagliarsi e inserire, chessò, un relais.

Inviato: 29 ott 2006, 20:19
da paoletto
Riccardo io ho provato già ad installare circad,ma non mi funziona,da un problema con la grafica credo dovuto al sistema operativo.
Io ho XP.
Ho anche provato ad installare le directx,ma nulla da fare,non parte.
Te hai provato ad utilizzarlo?
Da problemi?
Ciauuu
:D

Inviato: 29 ott 2006, 22:39
da plovati
Eagle. Ha una libreria che comprende tutte le valvole ed è gratuito per piccoli circuiti (max 100x80mm mi pare). Non facilissimo da usare.
E' molto usato dai valvolisti in giro per il mondo e si ha accesso a molte librerie e circuiti di esempio.


_________
Piergiorgio

Inviato: 30 ott 2006, 01:35
da green marlin
Ciao a tutti
quoto Eagle puoi fare direttamente il c.s.
Ciao :)

Inviato: 30 ott 2006, 03:55
da paoletto
Ciao Piergiorgio,ho scaricato ed installato pure eagle,ma non ho trovato alcuna libreria per la valvole.
Hai la versione che supporta i tubi?
Vorresti metterla a disposizione,oppure indicarmi il link?

Grazie Piergiorgio
A presto
Paoletto

Inviato: 30 ott 2006, 15:17
da plovati
titano, potresti postare la libreria di eagle che mi avevi girato?

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 ott 2006, 15:28
da titano
Scaricati le librerie aggiuntive dal sito della cadsoft:

http://www.cadsoft.de/cgi-bin/download. ... /libraries

Cerca Tubes.zip.
Scompatta la libreria e copiala nella cartella "lbr", contenuta nella cartella di installazione del programma.
Apri un nuovo circuito o file brd.
Apri il menù a tendina "library"->"use" e seleziona la libreria appena copiata che diviene subito visibile nello strumento "ADD" ;)


Marco

Inviato: 30 ott 2006, 17:32
da paoletto
Grazie ragazzi,ho trovato e installato la libreria delle valvole.
Ho dato 1 occhiata al programma,devo dire che è un vero casino!
Ci sono finanche i condesatori wima di tutte le dimensioni,ma le cose fondamentali non ci sono mai tipo i resistori singoli da 1/2 w e i fetentissimi condensatori elettrolitici!! :(

Non saprei proprio da dv iniziare ad usare questo tipo di programma,non mi è mai capitato,ho provato a mettere su un semplice circuitino,ma una volta creato il .brd come si fa a stampare il layout?

Ciao ragazzi
A presto :D

Inviato: 30 ott 2006, 17:54
da paoletto
Mi era sfuggita la libreria rlc.
Ho trovato condensatori e resistori "normali"
:D

Inviato: 30 ott 2006, 19:44
da titano
Le due librerie che puoi usare per i componenti "normali" sono la RLC e quella DISCRETE.

Se vuoi un consiglio, guardati le librerie, decidi quali ti possono servire ed elimina le altre. (basta che le rendi non visibili).

Per stampare, seleziona il layer che ti interessa e poi usa il comenado...STAMPA!!!!! :p

Marco

Inviato: 31 ott 2006, 00:52
da paoletto
Giusto Titano,non ci avevo pensato :D

Inviato: 31 ott 2006, 03:02
da Arge
Io ho una semplice guida,con un esempio pratico....
se ti può servire ,vedo se riesco a girarti il file su questo post,anche se con 3 mega sarà difficile.......

ciao da Giovanni

Marco, se usi Eagle,in futuro potrò ...martellarti.... :D :D ,prima imparerò bene le basi,poi..... :D

Inviato: 31 ott 2006, 03:19
da andypairo
Visto che siamo in tema Eagle.... io uso la versione 4.15 light e in pratica non riesco a importare librerie e schemi che trovo in rete, tipo gli schemi del DAC col 1541 che sono qui http://belinfabien.free.fr/dac/tda1541a/tda1541a.htm oppure le librerie Philips col suddetto DAC...

Marco tu hai provato a caricarli?

Ciao

Andrea

Inviato: 31 ott 2006, 03:25
da titano
Visto che siamo in tema Eagle.... io uso la versione 4.15 light e in pratica non riesco a importare librerie e schemi che trovo in rete, tipo gli schemi del DAC col 1541 che sono qui http://belinfabien.free.fr/dac/tda1541a/tda1541a.htm oppure le librerie Philips col suddetto DAC...

Marco tu hai provato a caricarli?

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 30/10/2006 : 21:19:27
Io ho la 4.11 e riesco ad aprirlo. Non riesci a far funzionare nessuna delle librerie che ci sono sul sito della cadsoft o solo quelle philips?

Marco

Inviato: 31 ott 2006, 06:43
da paoletto
Giovanni se riesci a girarmi il file ti sarei molto grato.
Questo programma è un po un casino,non è spiegato 1 cavolo,poichè nn ho mai usato un cad x pcb,senza 1 guida forse perdo solo tempo!!! :?

Dopo creato il layout,poi come crei lo stampato?Acido?Fotoincisione?
In parole povere fai da te o deleghi ad altri?? :D :D

Saluti
Paoletto

Inviato: 31 ott 2006, 14:57
da andypairo
Visto che siamo in tema Eagle.... io uso la versione 4.15 light e in pratica non riesco a importare librerie e schemi che trovo in rete, tipo gli schemi del DAC col 1541 che sono qui http://belinfabien.free.fr/dac/tda1541a/tda1541a.htm oppure le librerie Philips col suddetto DAC...

Marco tu hai provato a caricarli?

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 30/10/2006 : 21:19:27
Io ho la 4.11 e riesco ad aprirlo. Non riesci a far funzionare nessuna delle librerie che ci sono sul sito della cadsoft o solo quelle philips?

Marco


Originally posted by titano - 30/10/2006 :  21:25:09
Ma è una 4.11 "normale" o craccata? Il SW mi dice che librerie (trovate su diyaudio per tda1541a) e schemi linkati prima potrebbero essere state editate con sw contraffatto... il problema è che finchè fai le PCB in casa tutto OK ma se le mandi a produrre....

Ciao

Andrea

Inviato: 01 nov 2006, 15:46
da Arge