Pagina 1 di 5

Inviato: 24 ott 2006, 03:24
da andypairo
Discutendo con Marco (Titano) di DAC abbiamo deciso di rovinarci con le nostre mani e di studiare una soluzione che permetta di inserire uno dei migliori DAC mai prodotti, il TDA1541A, all'interno di un CD player "budget" (il CD723 appunto, ma il discorso vale per qualsiasi CD player con formato IIS).

L'idea è di eliminare quello che è considerato l'anello debole della riproduzione digitale, cioè l'interfaccia SPDIF, considerata uno dei maggiori "contributori" del famigerato jiitter.

La prima obiezione è che il CD723 non usa il formato dati IIS, ma un autocostruttore francese (Robinet) ha studiato un "hacker", cioè un dispositivo a microcontrollore che riprogramma il filtro digitale SAA7378 (non ricordo ora) in modo da consentire di ottenere, a scelta il formato IIS o EJAI e pure il fattore di sovracampionamento (1,2 o 4).

Un secondo motivo che ha fatto ricadere la scelta sul CD723 (che si trova su ebay a prezzi modici) è che ci sta un sacco di roba, infatti è praticamente vuoto per 2/3 e ciò consente una certa libertà di azione.

Elenco brevemente le idee base (non farina del mio sacco ma un "collage" di quelle che mi sono sembrate le migliori soluzioni:

-Alimentazioni di tipo shunt con LM431 pilotato da CCS, secondari separati per le varie alimentazioni (almeno analogico e digitale)
-Master clock Low Jitter Tent Labs XO con alimentazione dedicata svolgente le seguenti funzioni:
- reclock dei segnali IIS immediatamente prima del DAC
- sincronizzazione della meccanica

-Eventuale rifacimento dell'alimentazione del CD (cambiando il DAC la basetta originale fa solo da alimentatore
-Conversione I/V e stadio di uscita a scelta tra le varie proposte presenti in rete, io ho provato personalmente quelle di T.Loesch con la E88cc e l'OPA660 ma ce ne sono altre, tipo quelle proposte da Pedja o da Lesha

Alcuni link per vedere i progetti da cui ho tratto ispirazione:
http://belinfabien.free.fr/dac/tda1541a/tda1541a.htm - per la parte di rifacimento della schedina di alimentazione

http://peufeu.free.fr/audio/extremist_d ... ent_1.html per l'ottima descrizione e implementazione del reclock

http://benjamin.silvestre.club.fr/cd723 ... ack_e.html
per l'hacker e una possibile variante di clock

Per oggi è tutto, se avete commenti e proposte sono bene accetti.

Ciao

Andrea

Inviato: 24 ott 2006, 04:16
da titano
Per quanto riguarda la scheda originale, nell'ottica della completa sostituzione della sezione di conversione digitale/analogica con relativo stadio d'uscita, non credo sia sbagliato pensare alla soppressione della suddetta scheda al fine di sostituirla con una contenente solo le alimentazioni di servizio, che nella implementazione originale sono a dir poco "leggerine"...

Ci sono un paio di esempi che possono tornare utili:

http://benjamin.silvestre.club.fr/cd723 ... drive.html

http://benjamin.silvestre.club.fr/cd723 ... sch-32.png

e

http://belinfabien.free.fr/cd/cd723/cd723.htm

http://belinfabien.free.fr/cd/cd723/sch ... cement.png



Marco

Inviato: 24 ott 2006, 14:43
da traferro
scusate se approfito dello spazio, ma sul sito tnt-audio non è chiaro come avvolgere il trafo di ingresso spdif, lui parla di spire con filo per trasformer, senza dire sezione del filo ecc. Qualcuno sarebbe cosi gentile da dirmi qualcosa in piu.

Inviato: 24 ott 2006, 16:23
da mrjam
Ciao

La sezione del filo è l'ultima cosa di cui ti devi preoccupare.
Il trasfo spdif è attraversato da un segnale RF - 2.8Mhz - non è un TU! :D
Ti consiglio di soffermarti sul materiale del nucleo e sulla tecnica di avvolgimento.

Puoi vedere sul sito Audionote i trasfo toroidali che usano sui dac.

Oppure se hai occasione di ordinare da Digi-key: Newava S22083 o S22133 (schermato) ..costano poco!

Ecco un link che ti può dare qualche info
http://www.arrl.org/qex/2005/qx3Trask.pdf



Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 24 ott 2006, 17:35
da andypairo
Ritornando on-topic mi sembrava mi fosse sfuggito qualcosa: il DEM reclocking (che non è un reclocking vero e proprio ma piuttosto un "clocking" della macchina interna).

Anche questo direi merita cittadinanza.

Ciao

Andrea

Inviato: 24 ott 2006, 18:11
da PPoli
...basta! lasciatemi lavorare!... :D

A casa ho giusto giusto una di quelle scatoline che si trovano all'ikea e che uso per eviatre che mia moglie archivi "a suo modo" quello che lascio in giro, con dentro due TDA 1541, un CS8412, minuteria elettronica varia, e per finire una bella coppia di 6c45pi da usare come stadio finale.

Che dite? La tiro fuori.

PS il dac che avevo fatto con 4 TDA1543 non mi ha convinto troppo, ma avevo anche usato componenti scadenti.

Inviato: 24 ott 2006, 18:18
da marziom
mi sa che stiamo facendo un casino.....se ho capito bene il 3d parla di un DAC da mettere dentro il CD723 senza usare il ricevitore e quindi il collo di bottiglia del SPDIF.
PPoli invece parla di un dac con ricevitore........
ma allora?!?!?

vabbè tanto io sono interessato and entrami gli aspetti! 8)

(ho un DAC pronto a da finire e ........ una meccanica NEC + TDA1541 da assiemare senza ricevitore)

Inviato: 24 ott 2006, 18:32
da titano
Vediamo dimettere ordine. L'intenzione è quella di sostituire in toto o quasi l'elettronica di un lettore economico come il 723( che si presta molto bene allo scopo, se non altro per la possibilità di hack e per tutto il materiale di supporto on line che facilità non poco il lavoro).

Niente ricevitori. Niente spdif.

l'idea è quella di trovare un accordo sul tipo di soluzioni da utilizzare per le modifiche di alimentazione, dac, reclok/clock...lascinado poi libertà di intervanto nello stadio analogico.

Ancora interessati?



Marco

Inviato: 24 ott 2006, 19:23
da andypairo
In linea teorica sarebbe anche possibile montare l'SPDIF ma si rinuncerebbe alla possibilità di un reclocking sincrono e ai (grossi) vantaggi che esso comporta, per non parlare della "personalizzazione" che non verrebbe sfruttata.

E poi con 30-40€ la si trova facilmente una "cavia" su ebay.de :D

Quindi se uno vuole usare la "base" per un DAC esterno lo può fare, a patto di fare da sè per la sezione "ricevitore" e di sapere che non sfrutterà appieno le potenzialità dell'oggetto.

ciao

Andrea

Inviato: 24 ott 2006, 19:42
da marziom
vabbè, io vi seguo ma se ci riesco lavorerò sul NEC...
ma è cosi difficile portare fuori del nostro lettore CD il segnale digitale?

marzio

Inviato: 24 ott 2006, 20:17
da andypairo
Come spiegato nel post di introduzione il lavoro si può ben adattare anche ad altri CD player (o anche CD-ROM....), l'importante è che utilizzino il formato dati IIS.
L'unica eccezione è il CD723 (e l'equivalente modello Marantz) che usa nativamente l'EJAI (o formato Sony) ma è hackerabile.

Per sapere che formato dati usa il tuo CDP devi vedere che DAC monta.

Ciao

Andrea

Inviato: 24 ott 2006, 20:55
da marziom
se non erro CXD2559
che da i datashett che ho e dal service manual....equivale ad avere i segnali BCK (bit clock), SI (DATA) e LRCK

va bene?

marzio

Inviato: 24 ott 2006, 21:32
da andypairo
Non è sufficiente, anche l'EJAI usa questi 3 segnali. L'importante è sapere come sono codificati.

Ciao

Andrea

Inviato: 24 ott 2006, 22:56
da marziom
scusa l'ignoranza, ma come faccio a capire il formato dal datashett del DAC?
marzio

Inviato: 25 ott 2006, 03:37
da PPoli
Nel dac che ho con i TDA1543 ho fatto la sezione ricevitore completamente separata, anche il trasformatore, pronta per essere riutilizzata in un altro progetto. Inoltre ho sempre come idea a lunghissimo temine (quasi un sogno) di utilizzare la spendida cdPro che ha già la sua sezione elettronica con uscita analogica (Dac integrato) o in altenativa I2S.

Questo immagino lo conosciate
http://www.daisy-laser.nl/

La sincronizzazone del clock della meccanica l'avevo capito che è quella che vi solletica maggiormente, ma al momento (chissà che non mi contagiate) non mi smuove particolarmente i sensi. In ogni caso il progetto mi interessa.

Inviato: 25 ott 2006, 14:08
da andypairo
marzio: non sono così esperto ma da qualche parte deve essere scritto, magari non in maniera esplicita.

qui http://www.geocities.com/nonospcm1704/ trovi una descrizione dei due formati

Un oscilloscopio può esserti molto utile se il datasheet non è chiaro.

paolo: visto che hai la CDPRO... la piazzi in uno dei tuoi bellissimi contenitori e ti fai un CD da sballo!

Una nota riguardo al CD723: ieri sera stavo preparando il post in cui descrivevo le scelte da effettuare per la sezione di reclocking e mi sono impantanato quando sono andato a verificare con l'oscillo che frequenze buttava fuori il mio 723 hackerato: il link postato sopra spiega che il formato Sony ha una frequenza di BCK di 2.11 MHz mentre per l'IIS abbiamo 2.8 MHz.
Ebbene ho temuto che il mio hacker avesse problemi, visto che la frequenza, anche impostando IIS, non cambiava dai multipli di 2.11 MHz. (a seconda del fattore di sovracampionamento)

Oggi ho fatto un po' di ricerche e in una nota è detto che la conversione di formato funziona solo col volume al massimo. Stasera verifico, ma ciò vuol dire che per i telecomandi dei nostri ampli dovremo usare una decodifica non RC5 (almeno per il volume)

Ciao

Andrea

Inviato: 26 ott 2006, 14:41
da andypairo
Piccolo update: ho provato ma a prescindere dal volume ottengo sempre frequenze "Sony".

Io uso l'Atmel AT90S1200 a 4 MHz, proverò con un AT90S2313 e eventualmente cerco di minimizzare la lunghezza dei collegamenti per vedere se la cosa migliora.

Marco, visto che hai un chip, prova per favore se a te funziona.

Ciao

Andrea

Inviato: 26 ott 2006, 16:34
da PPoli
...paolo: visto che hai la CDPRO...
Magari l'avessi la CDPRO, avevo solamente valutato l'idea di comprarne una.

Inviato: 27 ott 2006, 00:42
da titano
Marco, visto che hai un chip, prova per favore se a te funziona.
Non l'ho ancora montato a dire il vero.
Se ti va ti mando lo stampato che avevo preparato cosi lo provi tu. Va saldato direttamente alla pcb frontale.

[Immagine

Anche perchè l'oscilloscopio che usavo prima di traferirmi l'avevo solo in prestito e quando ho cambiato casa l'ho riconsegnato al suo padrone...non saprei come fare la misura al momento.

Tu come l'hai testato a proposito? Mi pare che il circuito funzioni solo quando parte la lettura. Giusto?

Marco

Inviato: 27 ott 2006, 03:11
da andypairo
Aggiornamento: ho costruito un secondo hacker e l'ho montato sul secondo CD723 in mio possesso... stesso risultato!

Non mi spiego allora come sia possibile che il francese ci sia riuscito.... http://belinfabien.free.fr/cd/cd723/cd723.htm a meno che in Francia i CD723 usino un firmware diverso... gli ho mandato una mail, vediamo se risponde....

:? :x :(

Speriamo in bene..

Ciao

Andrea