Pagina 1 di 2

Inviato: 23 ott 2006, 20:38
da marziom
ho finito l'alimentazione dell'anodica del prefono (2 ECC88, Mu-follower + SRPP), ora non mi rimane che inscatolare tutto...

ecco lo schema che alla fine ho scelto
Immagine

qualche commento?

marzio

Inviato: 23 ott 2006, 20:41
da marziom
ci riprovo:
Immagine

ovviamente gli zener sono tubi a scarica

Inviato: 24 ott 2006, 04:36
da Giaime
GPCCS = ?

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 24 ott 2006, 05:39
da titano
GPCCS = ?
La butto là... Gary Pimm 8)


Marco

Inviato: 24 ott 2006, 14:30
da Giaime
Mah. Usare un CCS a stato solido su un alimentazione rettificata a vuoto, mi porterebbe qualche crisi di coscienza mistico-religiosa.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 24 ott 2006, 16:08
da marziom
e bravo titano..... ha vinto la bambolina! :-)
si in effetti è il CCS di gary pimm.

Per Giaime...nessuna crisi di coscenza....ho passato già da un'po l'intolleranza religiosa...... :D

tra l'altro non mi sono mai piaciuti gli stabilizzatori a valvole..... ingombranti e poco efficenti.... IMHO meglio lo stato solido...almeno dove serve!
La rettificazione a vuoto, almeno in questa applicazione (correnti basse) ha molti vantaggi mentre piùtosto che usare una stringa di zener rumorosi (tensione di sogli alta...) ho preferito usare i tubi a scarica, lo stato solido fa la parte delle regolazione ...che è meglio!
.......
......
:grin: vabbè, l'ammetto, ho usato i tubi a scarica perchè al buio emanano una luce violetta troppo bella!


comunque, non ti preoccupare, nel prossimo progettino che ho sulla coda delle cose da fare (finire il DAC) c'è una alimentazione completamente a stato solido....con il tuo stabilizzatore ;)

Marzio

Inviato: 25 ott 2006, 01:52
da Giaime
Il "mio" stabilizzatore? Se parli di quello con l'LM317 + IRF840, prima di tutto è il Maida (non farina del mio sacco 8) ), e secondariamente NON usarlo, ha una spaventosa risonanza intorno ai 17kHz (l'impedenza d'uscita decuplica), e non sono ancora riuscito a capire il perchè.

Sospetto che una soluzione con opamp + mosfet sia meglio... trovi qualcosa su TubeCAD.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 25 ott 2006, 15:14
da marziom
e me lo dici cosi... :x avevo gia tutti i componenti.....

vediamo che trovo su tubecad.....non vorrei utilizzare una sfilza di zener per il riferimento....

marzio

Inviato: 25 ott 2006, 16:15
da marziom
a proposito.....
per il contenitore stavo pensando a qualcosa tipo unison research (legno massello + ferro) sapete indicarmi qualche altro produttore sul quel genere per prendere degli spunti?

marzio

Inviato: 25 ott 2006, 16:40
da plovati

Inviato: 25 ott 2006, 19:08
da marziom
si ho visto....e risposto....
ma quello che intendevo io è qualcosa di particolare, appunto sullo stile della unison research.......non credo che vada bene per un progetto di gruppo.

marzio

Inviato: 17 nov 2006, 16:41
da marziom
E' NATO!!!

La locomotiva! .... e guardando le foto capirete perchè l'ho chiamato cosi

Immagine

Immagine


lìalimentatore è fatto!, ora tocca al pre.....questo è il prototipo:

Immagine

Inviato: 17 nov 2006, 17:02
da mr2a3
Complimenti per l'estetica!
Invidio sempre chi riesce a fare "scatole" così belle.

Approfitto per una domanda.
Nella foto "nuda" del pre che materiale hai usato per le "placchette" dei connettori?
Forse è quella plastica "tipo vetro" che si trova in vendita nei normali negozi di bricolage?
L'avevo scartato perchè mi sembrava troppo flessibile, ma se tu l'hai usato . . . . . . .

Ciao
Massimo

Inviato: 17 nov 2006, 17:14
da marziom
ritagli di lexan, che in pratica è più o meno il materiale che dici tu, solo che è più spesso.
ad ogni modo a corto è molto rigido.

marzio

Inviato: 17 nov 2006, 17:35
da gluca
Mooolto bello. Bravo. Due domande

1) Come va l'alimentatore?? Come sai sto facendo lo stesso per il mio pre (con IXYS 10M45S)

2) Perchè il dissipatore?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 nov 2006, 17:48
da mr2a3
ritagli di lexan, che in pratica è più o meno il materiale che dici tu, solo che è più spesso.
ad ogni modo a corto è molto rigido.

marzio



Originariamente inviato da marziom - 17/11/2006 :  11:14:21
Di buon spessore c'era anche dove mi servo io, ad ingannarmi era stata la flessibilità del foglio (grosso).
Mi confermi l'impressione che il taglio e la finitura siano decisamente facili (tipo MDF)?

Grazie
Mssimo

Inviato: 17 nov 2006, 17:48
da marziom
Mooolto bello. Bravo. Due domande
1) Come va l'alimentatore?? Come sai sto facendo lo stesso per il mio pre (con IXYS 10M45S)
sul banco bene (misure col tester...) e all'ascolto anche....ma era montato volante.
Ora voglio fare alcuni test con visual analizer, l'ho giusto scaricato...
che faccio? metto un semplice partitore 1:10 in ingresso alla scheda audio??
2) Perchè il dissipatore?
per i filamenti!....stabilizzati con un LM317.

Inviato: 17 nov 2006, 17:58
da gluca
Avevo un sospetto in effetti. Sovradimensionato forse?? Io ho anche filamenti stabilizzati ma riesco ad usare dissipatori più piccoli. Purtroppo non ho ancora trovato materiale a supporto per il dimensionamento e quindi vado un pò a sentimento.

Per il mio pre ho messo trafo e circuito di alimentazione filamenti nel telaio della PSU, come mai hai scelto una strada diversa?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 nov 2006, 18:12
da marziom
le motivazioni sono molto più terra terra :)

ho ricliclato un contenitore mettallico che avevo e che nel posteriore aveva quel po po di dissipatore.
il trafo non ci stava (considerate che dentro ci sono ben due induttori) e cosi l'ho messo "fuori" e tra l'altro visivamente è più armonizzato con le valvole.

più seriamente invece, dai filamenti tiro fuori 1.46A (0,365A x 4 ECC88) l'LM317 al massimo ti da 1,5A il minimo che potevo fare è dissipare abbondatemente il chip

questo è lo schema della parte di alimentazione dei filamenti:

Immagine

togliete il transistor che non l'ho usato.

marzio

Inviato: 17 nov 2006, 19:04
da gluca
LM1084 e ti passa la paura.

Invece la induttanza 3H+3H dove l'hai presa? Io me ne sto facendo avvolgere un altra (le uso anche sull'amp finale) da Raoli per 52 euro (iva e sped inclusi) da 5H+5H (45ohm per avvolgimento) 150mA.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------