Pagina 1 di 1
Inviato: 11 ott 2006, 19:26
da PirataNero
Dopo un po' di anni di perfetto funzionamento ho qualche problema con il philips cd951.....la puleggia che aziona l'apertura del cassetto si è rotta.......difetto comune tra i philips, scopro cercando in rete.... è successo esattamente quello che riporto qui sotto, (seconda foto)
http://eddie.dyec.com.tw/diy-demo/audio ... d951-2.htm
Lasciamo perdere il centro assistenza Philips che mi ha semplicemente proposto uno sconto un nuovo lettore dvd multiformato da 4 soldi......
il pezzo dovrebbe essere questo, ma rimane il problema di montarlo sull'alberino....si sfila? si rompe la vecchia pulleggia e si mette la nuova a pressione?...boh!
http://www.ersatzteil.justone-schnepel. ... nnt47.html
qualche idea per una riparazione casalinga?
grazie.
Inviato: 11 ott 2006, 20:47
da riccardo
Io fino ad oggi ho smontato e pulito solo cdm4/19 e CDM2.
Di solito le pulegge sono fissate a pressione in una gola o imperniate in una sede. Nelle meccaniche di materiale plastico basta approfittare della elasticità per procurarsi il mm che serve a sfilare la puleggia.
L'operazione va svolta solitamente con la meccanica sollevata, nella posizione di service.
Direi che ti occorre il manuale di servizio, LA meccanica mi pare una VAM 12, ma chissà.
Certo che al centro philips ti potrebbero fotocopiare la pagina di esploso e service della meccanica.
Dopo un po' di anni di perfetto funzionamento ho qualche problema con il philips cd951.....la puleggia che aziona l'apertura del cassetto si è rotta.......difetto comune tra i philips, scopro cercando in rete.... è successo esattamente quello che riporto qui sotto, (seconda foto)
http://eddie.dyec.com.tw/diy-demo/audio ... d951-2.htm
Lasciamo perdere il centro assistenza Philips che mi ha semplicemente proposto uno sconto un nuovo lettore dvd multiformato da 4 soldi......
il pezzo dovrebbe essere questo, ma rimane il problema di montarlo sull'alberino....si sfila? si rompe la vecchia pulleggia e si mette la nuova a pressione?...boh!
http://www.ersatzteil.justone-schnepel. ... nnt47.html
qualche idea per una riparazione casalinga?
grazie.
Originariamente inviato da PirataNero - 11/10/2006 : 14:26:09
Saluti
R.R.
Inviato: 11 ott 2006, 21:05
da PirataNero
La meccanica è una cdm9-65 . Ho già smontato tutto e il pezzo si presenta esattamente come riporta la foto nel primo link..... puleggia sul suo alberino, questultimo fissato a quella placchetta di metallo...
Inviato: 12 ott 2006, 00:53
da riccardo
La meccanica è una cdm9-65 . Ho già smontato tutto e il pezzo si presenta esattamente come riporta la foto nel primo link..... puleggia sul suo alberino, questultimo fissato a quella placchetta di metallo...
Originariamente inviato da PirataNero - 11/10/2006 : 16:05:36
Fischi, una CDM9! La migliore meccanica pre-dvd, si mormora...
Hai approfittato della elasticità del materiale per sfilarla?
Una cosa curiosa: rodere i denti della puleggia è uno degli accorgimenti usati per mettere la meccanica in service (tanto poi la puleggia la si sarebbe cambiata, a suo tempo..)
Bene: imagino che la puleggia sia fissata alla piastrina con un ribattino?
O con un sistema scatto-molla?
Hai foto?
Saluti
R.R.
Inviato: 12 ott 2006, 01:44
da Arge
La puleggia,dovrebbe essere fissata con un normale Seiger (non so se si scrive così ,ma è la sua pronuncia...) comunissimo.
Per la riparazione ho visto qualcosa del genere in giro,ma non ricordo dove...
in pratica stesso difetto risolto incollando con della colla epossidrica parte di un tappo per pennarelli (quelli dei bimbi

).
il risultato era ottimo,sia per pulizia che per efficacia....
PIU' CASALINGO DI COSI' !!!!!!!!
SE TROVO IL LINK LO POSTO.
ciao da Giovanni
Inviato: 12 ott 2006, 02:04
da riccardo
Vidi anche io il metodo a cui ti riferisci.
Per quel che mi consta, l'aberino che regge la puleggia è saldato sulla piastrina....almeno così pare.
Prova ad accedere al link "931" sotto alla foto del primo Url postato, e vai avanti a vedere le foto.
Cosa è un seiger?
La puleggia,dovrebbe essere fissata con un normale Seiger (non so se si scrive così ,ma è la sua pronuncia...) comunissimo.
Per la riparazione ho visto qualcosa del genere in giro,ma non ricordo dove...
in pratica stesso difetto risolto incollando con della colla epossidrica parte di un tappo per pennarelli (quelli dei bimbi

).
il risultato era ottimo,sia per pulizia che per efficacia....
PIU' CASALINGO DI COSI' !!!!!!!!
SE TROVO IL LINK LO POSTO.
ciao da Giovanni
Originariamente inviato da Arge - 11/10/2006 : 20:44:10
Saluti
R.R.
Inviato: 12 ott 2006, 02:16
da Arge
i seiger, sono anelli elastici.
http://www.futurashop.it/allegato/8400- ... VTSRP&nVt=
servono per bloccare un componente su un albero o una sede ben precisa.
nella foto 931 l' ingranaggio credo sia bloccato da un seiger ceco ( senza sedi per rimuoverlo con le pinze illustrate nel link )dove si vedono gli ingranaggi deteriorati,ma essendo ceco è difficile vederlo,e toglierlo senza rovinarlo ( io li facevo per la Brembo

).
E' l' unico modo per sfilare l' ingranaggio,difatti l'alberino dall' altra parte sarà sicuramente saldato.
DEVO TROVARE IL LINK; )
CIAO DA GIOVANNI
Inviato: 12 ott 2006, 02:21
da Giaime
Inviato: 12 ott 2006, 02:23
da Arge
E bravo Giaime......
ciao da Giovanni
Inviato: 12 ott 2006, 02:54
da Arge
Inviato: 12 ott 2006, 03:46
da PirataNero
Grazie a tutti per l'aiuto!
L'alberino che regge la puleggia è ribattuto sul pezzetto di lamiera che lo sostiene, all'altro estremo, come si vede nella foto nel primo link che ho postato, quindi di li non si muove..... all'altro estremo termina con un elemento + largo dell'alberino stesso........sembrerebbe che per rimuoverlo occorra rompere la puleggia e infilare a pressione quella nuova. Comunque forse ho trovato un cd serie 900 (un 931) rotto dal quale preleverò il pezzo. Come ultima spiaggia utilizzerò il metodo del cappuccio del pennarello o ordinerò il pezzo su ebay, sembra abbastanza simile....
grazie ancora.......
PS. Questo philips funziona piuttosto bene, oltre alla buona meccanica, monta il rinomato DAC7 (TDA1547) usato anche sui marantz di punta di qualche anno fa,,,, poi sono intervenuto sullo stadio di uscita.....eliminandolo completamentee sostituendolo con trasformatori di uscita...... quello nel link è proprio il mio lettore cd, pubblicato sul sito di Stefano Perugini, il quale mi ha fornito appunto i trafo di uscita....
http://digilander.libero.it/paeng/a__tda1547_tweak.htm
ciao!
Inviato: 12 ott 2006, 03:48
da andypairo
Inutile dire che 29$ sono un'enormità.... su diyaudio tube-lover mi pare le vendesse a 3-4$.
Ciao
Andrea
Inviato: 12 ott 2006, 03:49
da PirataNero
PPS: per rimuovere la puleggia non ho smontato la meccanica.....semplicemente ho smontato tutto il blocco cassetto, meccanica motore ecc.... e sotto c'è subito la puleggia...
Inviato: 12 ott 2006, 04:06
da riccardo
PPS: per rimuovere la puleggia non ho smontato la meccanica.....semplicemente ho smontato tutto il blocco cassetto, meccanica motore ecc.... e sotto c'è subito la puleggia...
Originariamente inviato da PirataNero - 11/10/2006 : 22:49:13
si, ho visto poi le foto, sul primo link che hai postato.
Saluti
R.R.
Inviato: 01 lug 2007, 20:42
da andypairo
La piccola Aurora ha pensato bene di appendersi al cassettino del mio CD931 intanto che si chiudeva.. risultato la ghiera ha perso i denti
Ho cercato un po' in rete (visto che i riparatori ti guardano come un marziano) ma il ricambio meno caro viene sui 15€ col trasporto... qualcuna ha fonti/idee alternative, cd da utilizzare come donatori

o magari è nella mia stessa situazione (potremmo dividere le spese di spedizione)?
Ho guardato la riparazione col pennarello ma in casa ne ho uno con troppi denti.. mannaggia!
Ciao
Andrea
Inviato: 01 lug 2007, 21:30
da riccardo
Scrivi al tipo dei pennarelli.
Ti mando la mail in pvt.
La piccola Aurora ha pensato bene di appendersi al cassettino del mio CD931 intanto che si chiudeva.. risultato la ghiera ha perso i denti
Ho cercato un po' in rete (visto che i riparatori ti guardano come un marziano) ma il ricambio meno caro viene sui 15€ col trasporto... qualcuna ha fonti/idee alternative, cd da utilizzare come donatori

o magari è nella mia stessa situazione (potremmo dividere le spese di spedizione)?
Ho guardato la riparazione col pennarello ma in casa ne ho uno con troppi denti.. mannaggia!
Ciao
Andrea
Originariamente inviato da andypairo - 01/07/2007 : 15:42:18
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Inviato: 14 mar 2008, 01:04
da sandoz
Riprendo questo topic
Mi si è letteralmente frantumata la rotellina che apre il cassetto del mio marantz cd 32. Ho provato a cercarla su internet ma vogliono solo 20 euro!
Conoscete qualche venditore più onesto?
Grazie
Inviato: 14 mar 2008, 01:14
da riccardo
Prova a chiedere a [url=mailto:
service@cas-germany.com]Deppermann[/url]
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------