Pagina 1 di 7

Inviato: 02 nov 2005, 00:31
da plovati
Vogliamo postare qui sotto tutte le notizie che abbiamo su questi componenti chiave di ogni progetto valvolare?
Costruttori, indirizzi, prezzi, servizio, caratteristiche tecniche e tutto quanto serve per scegliere con cognizione di causa.

_________
Piergiorgio

Inviato: 02 nov 2005, 01:15
da mariovalvola
oltre ai soliti Tango ( http://www.anada.co.jp/235.htm )
e tamura ( http://www2.big.or.jp/~sunaudio/
http://www.eifl.co.jp/index/export/export2.htm

andate a vedere anche questi:
http://www.tribute-audio.nl/ (non li ho mai provati ma sembrano quotati)

Purtroppo è finita l'era dei custom tango.
Qualcosa come i #10429 si trova ancora su ebay (ogni tanto)
Se uno ha agio a comprare in america consiglio senza remore i trasformatori in ingresso utc della serie LS e HA
e i push-pull d'uscita della serie LS.....

Se poi uno è autarchico, in Italia abbiamo l'imbarazzo della scelta ( soprattutto l'imbarazzo) :D :D :D

Inviato: 02 nov 2005, 03:36
da mike
Ciao a tutto il forum.

Mario, tra i vari trasformatori utc d'epoca (di ingresso, interstadio e d'uscita) e i moderni tango e tamura, riiteni che ci siano forti differenze di qualità o si pensi si tratti di piccole sfumature?

La serie di trasformatori utc serie A è di qualità simile alle serie HA e LS?

Saluti a tutti.

Michele Franzese.

Inviato: 02 nov 2005, 03:58
da mariovalvola
La serie A la puoi usare per giocarci. (per carità, c'è roba che va peggio)

Propriamente Tango non costruisce più trasformatori di ingresso. Consiglia l'np126 al contrario. (non era male l'nn7 quando lo costruivano)

I tamura interessanti d'ingresso (posso citare, ovviamente solo quelli che ho provato) sono il tn351 il tf5s e , forse, il tks22 (più critico come accettazione ma lineare).

La prticolarità delle serie nobili UTC è nel nucleo.
rinvio a questo link : http://www.hifilit.com/hifilit/UTC/UTC.htm
così non si ripete nulla.

Se vanno meglio, in generale, gli utc o i tango oppure i tamura, francamente non saprei dirti. Dipende dai tuoi gusti, da come li usi da cosa pretendi da un trasformatore, dal tuo modo di ascoltare.


Mario Straneo

Inviato: 02 nov 2005, 12:31
da mariovalvola
C'è da aggiungere, per chi preferisce spendere meno, una lista dei trasformatori economici ma, comunque, ben impostati.
Per il singolo:
tango u-808 universale economico
tango xe-20s universale un poco più costoso

push-pull fx 40-5

Tamura in single -ended
f-475 limitato dalla massima corrente ammissibile e dalla notevole resistenza in dc del primario. Molto musicale.
push-pull tamura, non ne ho provati.

Mario Straneo

Inviato: 02 nov 2005, 17:31
da gluca
Tribute ... tempi di attesa belli lunghi, se pure rispondono. Un alternativa, anche più economica, sono i trafi della AE

http://www.ae-europe.nl

mi pare che usino gli stessi materiali di Tribute. Sto per ricevere le loro induttanze doppie per PSU che mi sono fatto avvolgere (alla Imai per intenderci dato che è citatissimo ... ma suonano bene quelle bestie ad 100k euro che fa???). MI PIACEREBBE POSTARE LE FOTO PER AVERE I VS COMMENTI MA NON CI RIESCO!!!!

Altrimenti belle alternative alle cose giapponesi proposte sono i Lundahl ... che sto usando ora. Costano tutto sommato il giusto (non economici btw) data la resa e la qualità. Hanno una gamma moooolto completa che include anche chicche in amorfo.

Volendo andare in USA ci sono i MAGNEQUEST ... vabbè parlerei da tifoso quindi non lo faccio ... io sono molto soddisfatto della roba che mi hanno avvolto. Un must per il parafeed ma anche per schemi PP o SE con alimentazione series. Materiali anche molto pregiati e rari.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 nov 2005, 03:01
da mariovalvola
a proposito di magnequest, qualcuno ha provato il tu S-240-A con il nucleo in permalloy?
Mi è scappato l'occhio. e visto che si parla di push-pull mi sembrava un componente ideale. Nucleo nobile (in un push-pull non è un vezzo) senza essere d'epoca.
Grazie

Mario Straneo

Inviato: 07 nov 2005, 05:17
da ungern
[quote]Tribute ... tempi di attesa belli lunghi, se pure rispondono. Un alternativa, anche più economica, sono i trafi della AE

SNIP

Ciao
Gianluca

Tribute è Pieter Treuniet: un appassionato ed un gentiluomo, piuttosto che un manager d'azienda. Ho i suoi trafo per MC: me li ha avvolti come ho richiesto, con due primari, su un nucleo pregiato (cobalto IIRC) ed il costo era ragionevolissimo, (se interessa, posso andare a cercarlo). Sono assolutamente i migliori che abbia mai provato, incl. i Jensen top di gamma (jt 346, credo) ecc. I tempi sono lunghi, ma per me non è un problema: in fin dei conti, è un passatempo.

Ciao,
Armando

Inviato: 07 nov 2005, 06:07
da gluca
-> MarioValvola
... non so se prenderò gli S-240-A, sono basati sulla serie 20-20 della Peerless all'epoca progettati senza nessun compromesso di costo. Sono tentato. Ma sono anche tentato di farmi qualcosa solo con DHT a filamento toriato ... quei trafi non sarebbero la prima scelta in questo caso: sono dati per max 20W, 5K al primario e credo 80mA per avvolgimento ... magari per un paio di 845 a basso voltaggio e collegando le casse da 8R alle prese da 4R ... Cmq se li prendo saranno in Nickel.

-> Armando
... avevo lasciato una mail esplorativa a Peter per alcuni IT PP/PP ... non ho mai avuto risposta. Tu come sei riuscito a contattarlo?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 10 nov 2005, 04:54
da mariovalvola
Per i pre, mi sono dimenticato di segnalare i mitici Risatti. Si trovano anche su qualche bancarella. contenitore grigio . sigla UTR-2 su adesivo blu con scritto rai laboratorio .
due primari da 2,5k e due secondari da 150 ohm. Vado a memoria. La prima volta che li tiro fuori faccio due misure.

Mario Straneo

Inviato: 16 nov 2005, 00:22
da plovati

Inviato: 16 nov 2005, 00:58
da PPoli
Belli gli Hashimoto, ma quento costano?

per diyParadise qualcuno sa se sono ancora vivi? Gli ho mandato un email per degli altoparlanti Scan Speak, visto che il listino condensatori è aggiornato al 2002, ma non mi hanno risposto.

Inviato: 19 nov 2005, 00:22
da mariovalvola
Per chi non volesse pensare alla dogana ma apprezza certi ferri esotici, ecco la soluzione (non mi sembra ancora segnalata):

http://www.acoustic-dimension.com/


Mario Straneo

Inviato: 19 nov 2005, 00:31
da plovati
Belli gli Hashimoto, ma quento costano?

Originariamente inviato da PPoli - 15/11/2005 :  18:58:42
Prezzi di un anno fa, offrivano il trasporto gratuito. Purtroppo non ne ho approfittato.



Immagine Allegato: Hashimoto_PriceList_070905_SS.pdf ( 287717bytes )

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 nov 2005, 16:10
da deneb74
Ciao a tutti
Ringrazio mariovalvola per avermi fatto conoscere questo forum, questo è il mio primo post.
Dico subito che anche io ho step up MC tribute nucleo toroidale in materiale amorfo ora sono in rodaggio ma gia vanno alla grande. il problema che lo ho ricontattato ma non ho mai avuto nuova risposta, come cavolo devo fare? Tribute usa nuclei fantastici a prezzi che in Italia ti danno una laminazione 0.35....
Stefano

Inviato: 29 nov 2005, 18:08
da ungern
[quote]Ciao a tutti
SNIP
il problema che lo ho ricontattato ma non ho mai avuto nuova risposta, come cavolo devo fare? Tribute usa nuclei fantastici a prezzi che in Italia ti danno una laminazione 0.35....
Stefano


Originally posted by deneb74 - 23/11/2005 :  10:10:15


Ti suggerisco di insistere. Essendo Tribute una "one man enterprise", capita spesso che Pieter sia via o in ritardo con il lavoro. Comunque in questo periodo dovrebbe essere impegnato con il Festival Europeo del Triodo (ETF' 05) e quindi probabilmente irragiungibile.
Se posso chiedere, quali trafo pensi di farti fare? Anch'io ho qualche ideina, ancora in nuce; magari combiniamo...
Ciao
Armando

Inviato: 29 nov 2005, 18:28
da gluca
C'è anche la AE europe che usa, credo, gli stessi materiali di Tribute.
Con me sono stati rapidissimi per due induttanze ad hoc da PSU (prese attraverso basaudio.net).

Rispondono sicuramente anche a mail dirette, nel caso potete anche chiedere a Bas Hornemann come ho fatto io.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 04 dic 2005, 21:19
da audiofanatic
Qualcuno conosce questa ditta???

http://www.teca.net/ita/audio.htm


toroidali di alimentazione e DI USCITA! alla faccia di Plitron :D :D

http://www.teca.net/ita/audio.htm

pensavo essere roba industriale per linee a tensione costante, ma c'è scritto TUBE output transformer, e nel PA i tubi non si usano da un pezzo...

Filippo

Inviato: 10 dic 2005, 01:43
da audiofanatic
e questi???

http://www.onori.com/

Filippo

Inviato: 10 dic 2005, 02:25
da mariovalvola
Mi ricordo, secoli fa (1988-1989??), di una rivista che offriva in kit un amplificatore con le el34. Si erano pure esibiti al top audio con dei cassoni philips impegnativi collegati all'arnese.
Ferretti forniva i trasformatori d'uscita. Con la sinfonia n.3 di Saint-Saens, che sadicamente avevo chiesto di sentire , si comportò in maniera umiliante. Me ne andai pure io imbarazzato per aver creato una così disastrosa figuraccia.
Questo a titolo di aneddoto non per malignità. Ora sembra che faccia oggetti interessanti. Non ho più ascoltato niente di suo

Mario Straneo