Pagina 1 di 1
Inviato: 06 ott 2006, 15:40
da radiodays
Ciao a tutti!
Come potete vedere sono nuovo di questo forum. Visto che dall'autocostruzione di un tavolino tnt-flexy mi è avanzato tantissimo legno multistrato, vorrei utilizzarlo per la costruzione dei supporti per diffusori.
Volevo sapere se l'impiego di un materiale del genere è idoneo e se avete dei link a progetti analoghi. Gli stand dovrebbero essere alti soltanto 55-65 cm. Temo sopratutto la produzione di risonanze. L'idea principale è di realizzare degli 'scatolotti chiusi' da riempire con materiale pesante. Il tutto poggerebbe sui dadi 'a cappuccio' utilizzati già per il tnt flexy.
Ringrazio con chi voglia scambiare con me ipotesi progettuali.
Un saluto.
Inviato: 06 ott 2006, 16:12
da riccardo
Perchè invece degli scatolotti chiusi, non realizzi dei sandwich, da utilizzare posti verticalemente, infissi alla base e all'appoggio del difussore?
Potresti calcolare le tavole di grandezza diversa, e proporzionarle ciascuna secondo la proporzione aurea. Otterresti stand slanciati, piuttosto sottili, e allo stesso tempo anodini a diverse risonanze..
Ciao a tutti!
Come potete vedere sono nuovo di questo forum. Visto che dall'autocostruzione di un tavolino tnt-flexy mi è avanzato tantissimo legno multistrato, vorrei utilizzarlo per la costruzione dei supporti per diffusori.
Volevo sapere se l'impiego di un materiale del genere è idoneo e se avete dei link a progetti analoghi. Gli stand dovrebbero essere alti soltanto 55-65 cm. Temo sopratutto la produzione di risonanze. L'idea principale è di realizzare degli 'scatolotti chiusi' da riempire con materiale pesante. Il tutto poggerebbe sui dadi 'a cappuccio' utilizzati già per il tnt flexy.
Ringrazio con chi voglia scambiare con me ipotesi progettuali.
Un saluto.
Originariamente inviato da radiodays - 06/10/2006 : 10:40:25
Saluti
R.R.
Inviato: 06 ott 2006, 17:52
da radiodays
Perchè invece degli scatolotti chiusi, non realizzi dei sandwich, da utilizzare posti verticalemente, infissi alla base e all'appoggio del difussore?
Potresti calcolare le tavole di grandezza diversa, e proporzionarle ciascuna secondo la proporzione aurea. Otterresti stand slanciati, piuttosto sottili, e allo stesso tempo anodini a diverse risonanze..
Ciao, per la verità non ho capito proprio precisamente cosa hai pensato. Dovrò un pò documentarmi sulla proporzione aurea perchè sono effettivamente a digiuno. In ogni caso escludo di fare delle modifiche ai diffusori, utilizzando delle viti o simili. Vorrei che l'intervento fosse completamente reversibile. Magari se hai dei link in rete sarò felice di visionarli... cosa intendi per assi di lunghezza diversa? Ma poi non cadono ? :p Il multistrato non è soggettoa vibrare? L'idea di fare delle scatole chiuse era proprio nel tentativo di minimizzare il problema. Ciao e grazie!
Inviato: 06 ott 2006, 18:12
da riccardo
Nessun link in rete. Taglia il multistrato (che è ragionevolmente sordo, essendo gli strati incrociati..) in assi di larghezza e lunghezza diversa, in modo cmq da ottenere il phi.
http://www.audiofaidate.org/materiale/phi.pdf
guarda l'imagine che allego.
Copyleft audiofaidate.org 2006 Stand Phi RR
Perchè invece degli scatolotti chiusi, non realizzi dei sandwich, da utilizzare posti verticalemente, infissi alla base e all'appoggio del difussore?
Potresti calcolare le tavole di grandezza diversa, e proporzionarle ciascuna secondo la proporzione aurea. Otterresti stand slanciati, piuttosto sottili, e allo stesso tempo anodini a diverse risonanze..
Ciao, per la verità non ho capito proprio precisamente cosa hai pensato. Dovrò un pò documentarmi sulla proporzione aurea perchè sono effettivamente a digiuno. In ogni caso escludo di fare delle modifiche ai diffusori, utilizzando delle viti o simili. Vorrei che l'intervento fosse completamente reversibile. Magari se hai dei link in rete sarò felice di visionarli... cosa intendi per assi di lunghezza diversa? Ma poi non cadono ? :p Il multistrato non è soggettoa vibrare? L'idea di fare delle scatole chiuse era proprio nel tentativo di minimizzare il problema. Ciao e grazie!
Originariamente inviato da radiodays - 06/10/2006 : 12:52:35
Saluti
R.R.

Inviato: 06 ott 2006, 20:24
da radiodays
Nessun link in rete. Taglia il multistrato (che è ragionevolmente sordo, essendo gli strati incrociati..) ...
Grazie 1000! Questo progetto mi piace proprio, allora continuerò ad informarmi e a progettare prima di comprare i materiali occorrenti (in particolare il granito sembrerebbe) Grande!!

Inviato: 06 ott 2006, 20:38
da plovati
R.R.
Originariamente inviato da riccardo - 06/10/2006 : 13:12:06
Come si fissa il granito agli angolari di ferro o alluminio? Incollato?
Praticando dei fori nel granito e mettendoci dei bulloni a resina tipo quelli da arrampicata?
Ma quali dimensioni vorresti fare in sezione aurea, Riccardo?
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 ott 2006, 21:01
da MBaudino
La proposta di Riccardo è di relativamente semplice costruzione e, probabilmente è semplice il controllo delle risonanze.
Di notevole effetto estetico sono i supporti ''Vela'' di Aliante (by Pininfarina). Li trovo molto belli, ma penso sia difficile levare vibrazioni e nodi da un tubo cilindrico di piccolo diametro e da una vela bloccata solo alle estremità
Mauro
http://www.aliante.com/pf/alipin1.htm alla fine della pagina
Inviato: 06 ott 2006, 22:23
da riccardo
Le flange angolari così come i chiodi per le tavole, potrebbero essere anche di legno. Si fissano ricavando dei fori nel granito, ovviamente fresati sotto la base, con vite e bullone,ed eventuale rondella, direi. Ho dei cosi a casa con la base in marmo, sono fissati in questo modo.
Sul tipo di vite e bullone c'è ampia scelta.
Riguardo al dimensionare le tavole, la dimensione meno flessibile sono le tavole esterne. All'interno del sistema di serraggio rappresentato da queste, pensavo di inserire tavole piccole, appositamente calcolate, intervallate da spazi vuoti. Tutto sommato, la dimensione in pianta del pilastro potrebbe arrivare anche a 10 cm di lato.
I graniti dovrebbero essere del tipo a cristallo meno omogeneo, i più amorfi..
R.R.
Originariamente inviato da riccardo - 06/10/2006 : 13:12:06
Come si fissa il granito agli angolari di ferro o alluminio? Incollato?
Praticando dei fori nel granito e mettendoci dei bulloni a resina tipo quelli da arrampicata?
Ma quali dimensioni vorresti fare in sezione aurea, Riccardo?
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 06/10/2006 : 15:38:10
Saluti
R.R.
Inviato: 06 ott 2006, 22:26
da riccardo
Lieto che la mia proposta ti sia piaciuta.
Se intendi realizzarli, documenta il lavoro e il calcolo passo passo, saremo lieti di ricevere i tuoi post sull'argomento, e le foto.
Nessun link in rete. Taglia il multistrato (che è ragionevolmente sordo, essendo gli strati incrociati..) ...
Grazie 1000! Questo progetto mi piace proprio, allora continuerò ad informarmi e a progettare prima di comprare i materiali occorrenti (in particolare il granito sembrerebbe) Grande!!
Originariamente inviato da radiodays - 06/10/2006 : 15:24:38
Saluti
R.R.
Inviato: 07 ott 2006, 02:32
da radiodays
Lieto che la mia proposta ti sia piaciuta.
Se intendi realizzarli, documenta il lavoro e il calcolo passo passo, saremo lieti di ricevere i tuoi post sull'argomento, e le foto.
Intendo si , di realizzarli, e non mancherò di tenervi informati, mi scuserai se invierò ancora domande

Ciao!