Inviato: 05 ott 2006, 23:50
Salve!
Sono nuovo del forum, mi chiamo Peppe!
mi hanno consigliato di chiederw a voi per cercare di risolvere un problema su un amplificatore valvolare che ho recuperato tempo fà!
Allora, Vi espongo il problema!
circa 3 anni mi hanno regalato un amplificatore valvolare, riportava la scritta Krundaal Davoli! sul pannello anteriore vi erano un sacco di potenziometri per regolare i vari canali d'ingresso è uno grosso per il master! Tipo un mixer! nel retro invece aveva una blanda copertura di cartone e uno spinotto stranissimo per le casse!....allora mi sono messo al lavoro per modernizzare e far funzionare dinuovo questo (per me) ignoto amplificatore!
ho subito tirato via il pannello anteriore sostituendolo con uno fatto da me, con regolazione volume, pulsante d'accenzione, presa per cuffie (nn si sa mai) e qualche lucetta! semplice và!
per quanto riguarda il retro ho messo dei connettori a molla convenzionali per le casse, e dei bei RCA per l'ingresso!
ora andiamo all'interno! a primo esame da un totale estraneo alla materia vi posso dire: presenta 2 EL34 come finali di uscira in push-pull, singolo trasformatore d'uscita in mono! come pilota ha due ecc82!!
il circuito stampato che reggeva le valvole pilota e i vari componenti era quesi del tutto disintegrato, quindi l'ho rifatto del tutto identico! ho sostituito i componenti che sono riuscito a trovare uguali, tipo qualche condensatore e un paio di resistenze! ahimè, dell'altro è rimasto vecchio!
Il problema più grosso che mi si è presentato però è stato nei cavi di alimentazione, perche erano tuti stati divorati dai topi!!! maledetti!!!!
ho però potuto seguire i collegamenti e rifare tutto come originale (almeno così sembra!!) appena finito, lo accendo per provare, e devo dire che il tutto è ruscito alla grande! si sentiva da dio...davvero eccezzionale!...wow!
dopo circa 4 ore di funzionamento continuo ecco il primo problema....un botto micidiale e del fumo....spengo tutto e per mancanza di tempo e per mala voglia è rimasto nel dimenticatoio fino alla sett scorsa!...l'ho aperto è ho trovato un condensatore scopiato, esattamente quello dell'anodica delle EL34 da 200uF.....! naturalmente i topi avevano lavorato ancora e qualche altro filo si era staccato! adesso però nn ne capisco più nulla! ho cambiato il condensatore, ma dopo 5 min di funzionamento è riscoppiato! adesso nn so più cosa fare....mi si sono presentate parecchie incongruenze dal lato elettronico che nn capisco!
ho recuperato uno schema su internet di una versione mooolto simile! ho notato parecchie discirdanze, e ne ho modificato una copia per farvelo vedere! in pratica, tranne la parte pilota, adesso l'ho reso uguale al mio (con gli attuali collegamenti)! si vede a occhiio che c'è qualcosa che nn và nella parte di alimentazione!
se qualcuno può farmi la cortesia di dargli un'occhiata e magari di correggerlo in mdo tale che possa ripristinare i collegamenti in modo da farlo funzionare glie ne sarei mooolto grado....suonava bene, è un peccato perderlo!!!
vi posto lo schema modificato! nn badate alla parte pilota, perche è dell'altro modello, ma più che altro alla parte di alimentazione in ui c'è un casino della madonna!
per qualsiasi domanda o se vi servono delle foto del tutto, fatemi sapere! grazie!
ciaoooo

Sono nuovo del forum, mi chiamo Peppe!
mi hanno consigliato di chiederw a voi per cercare di risolvere un problema su un amplificatore valvolare che ho recuperato tempo fà!
Allora, Vi espongo il problema!
circa 3 anni mi hanno regalato un amplificatore valvolare, riportava la scritta Krundaal Davoli! sul pannello anteriore vi erano un sacco di potenziometri per regolare i vari canali d'ingresso è uno grosso per il master! Tipo un mixer! nel retro invece aveva una blanda copertura di cartone e uno spinotto stranissimo per le casse!....allora mi sono messo al lavoro per modernizzare e far funzionare dinuovo questo (per me) ignoto amplificatore!
ho subito tirato via il pannello anteriore sostituendolo con uno fatto da me, con regolazione volume, pulsante d'accenzione, presa per cuffie (nn si sa mai) e qualche lucetta! semplice và!
per quanto riguarda il retro ho messo dei connettori a molla convenzionali per le casse, e dei bei RCA per l'ingresso!
ora andiamo all'interno! a primo esame da un totale estraneo alla materia vi posso dire: presenta 2 EL34 come finali di uscira in push-pull, singolo trasformatore d'uscita in mono! come pilota ha due ecc82!!
il circuito stampato che reggeva le valvole pilota e i vari componenti era quesi del tutto disintegrato, quindi l'ho rifatto del tutto identico! ho sostituito i componenti che sono riuscito a trovare uguali, tipo qualche condensatore e un paio di resistenze! ahimè, dell'altro è rimasto vecchio!
Il problema più grosso che mi si è presentato però è stato nei cavi di alimentazione, perche erano tuti stati divorati dai topi!!! maledetti!!!!
ho però potuto seguire i collegamenti e rifare tutto come originale (almeno così sembra!!) appena finito, lo accendo per provare, e devo dire che il tutto è ruscito alla grande! si sentiva da dio...davvero eccezzionale!...wow!
dopo circa 4 ore di funzionamento continuo ecco il primo problema....un botto micidiale e del fumo....spengo tutto e per mancanza di tempo e per mala voglia è rimasto nel dimenticatoio fino alla sett scorsa!...l'ho aperto è ho trovato un condensatore scopiato, esattamente quello dell'anodica delle EL34 da 200uF.....! naturalmente i topi avevano lavorato ancora e qualche altro filo si era staccato! adesso però nn ne capisco più nulla! ho cambiato il condensatore, ma dopo 5 min di funzionamento è riscoppiato! adesso nn so più cosa fare....mi si sono presentate parecchie incongruenze dal lato elettronico che nn capisco!
ho recuperato uno schema su internet di una versione mooolto simile! ho notato parecchie discirdanze, e ne ho modificato una copia per farvelo vedere! in pratica, tranne la parte pilota, adesso l'ho reso uguale al mio (con gli attuali collegamenti)! si vede a occhiio che c'è qualcosa che nn và nella parte di alimentazione!
se qualcuno può farmi la cortesia di dargli un'occhiata e magari di correggerlo in mdo tale che possa ripristinare i collegamenti in modo da farlo funzionare glie ne sarei mooolto grado....suonava bene, è un peccato perderlo!!!
vi posto lo schema modificato! nn badate alla parte pilota, perche è dell'altro modello, ma più che altro alla parte di alimentazione in ui c'è un casino della madonna!
per qualsiasi domanda o se vi servono delle foto del tutto, fatemi sapere! grazie!
ciaoooo