Pagina 1 di 2
Inviato: 05 ott 2006, 02:00
da mareblue
salve,volevo costruirmi un amplificatore dal bel suono,curiosando un pò in rete ho capito che questi tre amplificatori sono considerati il massimo,quali differenze ci sono a livello di suono tra tutti e tre?
Inviato: 05 ott 2006, 02:47
da riccardo
salve,volevo costruirmi un amplificatore dal bel suono,curiosando un pò in rete ho capito che questi tre amplificatori sono considerati il massimo,quali differenze ci sono a livello di suono tra tutti e tre?
Originariamente inviato da mareblue - 04/10/2006 : 21:00:27
Lo hai visto il SOZ nella nostra sezione contibuti?
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=contributi
Io ti posso raccontare quello che so, che non è molto.
L'ampli di Pass deve essere curato nei minimi particolari, ha un bellissimo suono, ove ben fatto, ma una efficenza bassissima. In particolare, l'alimentatore e la selezione dei dispositivi attivi sono cruciali.
Considera che quello in foto eroga 5 watt, ed è mono..
Poi, il MyRef. Come suona: straordinariamente bene. ma proprio straordinariamente... sia in assoluto che in rapporto al costo di costruzione. Il My Ref non ha un prezzo, infatti. Come le altre nostre cose, è OPEN SOURCE, ed è gratis....di suo, è sensibile al pilotaggio, noi ci abbiamo abbinato il minibax01, è una soluzione che sta sopra a moltissimo audio commerciale, e a moltissimo buon valvolame homemade.
dell'Aleph non so dirti.
Ciao e benvenuto.
Saluti
R.R.
Inviato: 05 ott 2006, 03:34
da vexator
Poi, il MyRef. Come suona: straordinariamente bene. ma proprio straordinariamente... sia in assoluto che in rapporto al costo di costruzione. Il My Ref non ha un prezzo, infatti.
Saluti
R.R.
Originally posted by riccardo - 04/10/2006 : 21:47:50
Lo sapevo
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 05 ott 2006, 04:54
da gluca
Lo so anche io (anche se sono molto affezionato ai saporitissimi tubi)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 05 ott 2006, 16:33
da riccardo
Vorrei precisare una cosa: mentre i progetti di Mr Pass, apparentemente fatti di 7 o 8 pezzi, sono una palestra molto ardua per via della cura necessaria ad avere un suono equilibrato e di alto livello e più o meno potente, lasciando quindi spazio per apprendimento progressivo ed economicamente sostenibile nel tempo (anche se una batteria di Sikorel costa 500 euro..)
Il My Ref può essere modificato solo attraverso una profonda e seria conoscenza della tecnica.
Magari il My Ref è più adatto a chi desidera immediatamente un suono e un governo dei diffusori con pochi uguali...ma, se è arduo modificarlo o giocarci con speranze di successo ragionevole, il suo upgrade più praticabile è l'interfacciamento con la sorgente...ossia l'interposizione di un pre.
Quindi, magari, il My ref finisce per essere molto più potente, versatile, qualitativo di un progetto di Pass eseguito con media competenza.
Ma rischia, il My Ref di essere pure molto più divertente e istruttivo, perchè ti constringe a "pensare" o trovare un Pre che gli renda giustizia.
E siccome si sa, che il suono "lo fa il pre" ossia il trattamento del segnale a bassissimo livello....pensa la lbidine di poter migliorare, peggiorare o cambiare il suono ottenendo sempre una risposta sincera dal finale....attraverso uno studio e la realizzazione e sperimentazione di diverse tipologie di preaplificatori....
A quel punto, solo un minibax (che sia 01, 02, o 03) ti porta via una annata....oppure uno potrebbe pure farsi uno dei Pre di Pass, che a differenza dei suoi finali, sono fatti si' di più pezzi, ma per cura necessaria partono già piuttosto ben congegnati...
Lo so anche io (anche se sono molto affezionato ai saporitissimi tubi)
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 04/10/2006 : 23:54:01
Saluti
R.R.
Inviato: 05 ott 2006, 16:59
da gluca
Grazie Riccardo per le ulteriori considerazioni.
Io non mi sogno nemmeno di modificare il my_evo (ho questa versione infatti, e sono pure contento di averne uno assemblato dal progettista stesso); ho anche una manciata di componenti per trasformarlo in versione full ma non intendo farlo.
E' un amp molto trasparente e non ha le colorazioni del mio amp a tubi (che ripeto, mi piaciono). Continuerò ad usarlo per le vie dei bassi ed ho già cominciato a lavorare sul pre (a tubi).
Mi fa piacere che uno più esperto abbia avuto le mie stesse impressioni ed idee.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 05 ott 2006, 17:19
da riccardo
Beh,
Però Gianluca, My_Ref e Evolution non sono "la stessa persona"..
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html (sezione i miei progetti)
Se da un canto infatti My_Ref ha una interfaccia complicata con il potenziometro, e "ama" l'interposizione di un pre...l'EVO può essere pilotato da un pot...cermet o plastica conduttiva..
Anzi, questa è una strada da sperimentare al pari, e forse più di altre.
Poi, se vuoi la mia personale opinione, mentre potrei anche pensare di usare (forse, molto forse) un MyRef in biamping, sinceramente, l'Evolution lo lascerei assoluto padrone del diffusore....almeno fino a che non sia riuscito a capire esattamente QUANTO sia capace di esprimere in particolar modo con diffusori di alto, anche altissimo livello, e con sorgenti e interfacciamento corretti....
A mio modo di vedere, dopo alcuni mesi che l'ho a casa, sospetto che questo QUANTO sia davvero molto molto elevato...
Grazie Riccardo per le ulteriori considerazioni.
Io non mi sogno nemmeno di modificare il my_evo (ho questa versione infatti, e sono pure contento di averne uno assemblato dal progettista stesso); ho anche una manciata di componenti per trasformarlo in versione full ma non intendo farlo.
E' un amp molto trasparente e non ha le colorazioni del mio amp a tubi (che ripeto, mi piaciono). Continuerò ad usarlo per le vie dei bassi ed ho già cominciato a lavorare sul pre (a tubi).
Mi fa piacere che uno più esperto abbia avuto le mie stesse impressioni ed idee.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 05/10/2006 : 11:59:04
Saluti
R.R.
Inviato: 05 ott 2006, 19:25
da gluca
Certo, due cose diverse come mi ha spiegato anche Mauro.
Il mio è pilotato dai trafi attenutatori S&B direttamente connessi al CD player ed è padrone dell'Onken con gli altec 416A.
Mi è piaciuto di più (il my_evo appunto e non il my_ref) sulla via dei bassi piuttosti che sulle trombe dei medio/alti ... questione di lana caprina e gusti personali e considerando che di mezzo ci sono molte variabili si potrebbe parlarne per ore senza aggiungere nessuna informazione. La scelta del biamping è solo dovuta alla voglia di eliminare e semplificare al massimo il xover dei diffusori. Per il momento e per i prossimi mesi me lo godo spostando un pò di quà ed un pò di là i componenti dell'insieme.
Sinceramente per il poco tempo che ci vuole per metterlo insieme, la spesa contenuta (il mio amp a tubi costa un ordine di grandezza in più in componenti) ed il risultato di tutto rispetto, io direi che dovrebbe farselo chiunque.
Giusto per rispondere alla domanda originale di mareblue ... il my_evo a me piace molto per la trasparenza assoluta anche se preferisco il suono più colorato mio amp a tubi (che è, ad essere rigorosi, un difetto). Gli altri due amp non li ho sentiti e forse non li sentirò mai.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 06 ott 2006, 03:15
da mareblue
esiste un disegno raccomandabile di pcb per il my_ref da passare al bromografo?leggo dagli altri topic che il my_ref è un pò critico per quanto riguarda questo aspetto,non vorrei disegnarlo da solo per poi scoprire che non funziona come dovrebbe....
Inviato: 06 ott 2006, 04:13
da plovati
audiofaidate, sezione progetti.
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 ott 2006, 15:18
da riccardo
http://www.audiofaidate.org/sito.asp?goto=progetti
guarda quante cose belle ci sono...
audiofaidate, sezione progetti.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 05/10/2006 : 23:13:43
Saluti
R.R.
Inviato: 06 ott 2006, 22:27
da riccardo
Segnalo che è aperta l'iscrizione a un acquisto di gruppo per le PCB del My Ref, qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=1403
salve,volevo costruirmi un amplificatore dal bel suono,curiosando un pò in rete ho capito che questi tre amplificatori sono considerati il massimo,quali differenze ci sono a livello di suono tra tutti e tre?
Originariamente inviato da mareblue - 04/10/2006 : 21:00:27
Saluti
R.R.
Inviato: 07 ott 2006, 02:16
da Claudio64
Ciao a tutti...
Mi metto in lista per gli stampati (finale e pre) qualunque scelta facciate. grazie Claudio. :p

Inviato: 07 ott 2006, 03:31
da mareblue
scusate una domanda sulla corrente:sul datasheet del LM3886 c'è scritto che può consegnare agli altoparlanti(output current limit)11,5 ampere(tipico)e 7,5 ampere(limite)ciò significa che il trasformatore(per la versione stereo)dovrebbe avere come massima capacità di corrente 15A nel caso peggiore di altoparlanti a bassissima impedenza e carico molto reattivo?E come minimo amperaggio ragionevole?(visto il costo stellare dei toroidali....)
Inviato: 07 ott 2006, 15:06
da riccardo
scusate una domanda sulla corrente:sul datasheet del LM3886 c'è scritto che può consegnare agli altoparlanti(output current limit)11,5 ampere(tipico)e 7,5 ampere(limite)ciò significa che il trasformatore(per la versione stereo)dovrebbe avere come massima capacità di corrente 15A nel caso peggiore di altoparlanti a bassissima impedenza e carico molto reattivo?E come minimo amperaggio ragionevole?(visto il costo stellare dei toroidali....)
Originariamente inviato da mareblue - 06/10/2006 : 22:31:06
Ciao. Se leggi in area progetti noterai che è stato selezionato un trafo Nuvotem 300VA.
http://www.audiofaidate.org/materiale/trasformatore.pdf
Va molto molto bene.
Prendi quello, da RS.
Saluti
R.R.
Inviato: 07 ott 2006, 15:20
da titano
Se vuoi risparmiare qualcosa puoi anche usare questo:
http://it.farnell.com/jsp/endecaSearch/ ... KU=9531998
Marco
Inviato: 07 ott 2006, 15:39
da riccardo
ATTENZIONE! Comunicazione di servizio:
Nel caso suggerito da Marco, e in tutti i casi in cui i codici colori di primario e secondario del trasformatore non dovessero corrispondere al modello pubblicato nella sezione progetti, è raccomandata la lettura della guida:
http://www.audiofaidate.org/materiale/R ... ef%20A.pdf
per l'indentificazione corretta dei voltaggi relativi ai codici colore e il corretto collegamento di trafo, VDE interruttore e fusibile fare riferimento a pag. 10 della guida stessa.
Saluti
R.R.
Inviato: 07 ott 2006, 15:50
da titano
Nel caso suggerito da Marco, e in tutti i casi in cui i codici colori di primario e secondario del trasformatore non dovessero corrispondere al modello pubblicato nella sezione progetti...
Nel caso specifico, se tutti i pezzi di quel modello sono identici ai tre che ho maneggiato io fin ora, i colori e la disposizione dei secondari sono gli stessi di quelli codificati da talema
Marco
Inviato: 07 ott 2006, 16:21
da riccardo
Marco Marco, il post non era certo per il caso specifico. Come sai, l'iniziativa privata non ha limiti...le istanze di cautela e sicurezza sono imprescindibili!
ATTENZIONE! Comunicazione di servizio:
in tutti i casi in cui i codici colori di primario e secondario del trasformatore non dovessero corrispondere al modello pubblicato nella sezione progetti, è raccomandata la lettura della guida:
http://www.audiofaidate.org/materiale/R ... ef%20A.pdf
per l'indentificazione corretta dei voltaggi relativi ai codici colore e il corretto collegamento di trafo, VDE interruttore e fusibile fare riferimento a pag. 10 della guida stessa.
Nel caso suggerito da Marco, e in tutti i casi in cui i codici colori di primario e secondario del trasformatore non dovessero corrispondere al modello pubblicato nella sezione progetti...
Nel caso specifico, se tutti i pezzi di quel modello sono identici ai tre che ho maneggiato io fin ora, i colori e la disposizione dei secondari sono gli stessi di quelli codificati da talema
Marco
Originariamente inviato da titano - 07/10/2006 : 10:50:36
Saluti
R.R.
Inviato: 10 ott 2006, 00:26
da plovati
Una precisazione:
Premetto che le valutazioni sul suono dei vari progetti sono esclusivamente mie, dovute al mio gusto e alle mie abitudini. Mi trovo sempre molto a disagio a definire un 'come suona' per limiti miei, delle mie orecchie, dei miei interessi. Non sono e non saro' mai un audiofilo.
I progetti di
Pass (ho fatto una versione del BUZquito riconducibile a una delle n varianti degli ampli minimalisti di Pass), come anche il Le Monstre di
Hiraga (l'ho fatto in versione con transistor europei) che hanno una sonorità diciamo 'classica' richiedono grandi sforzi nella cura dell'alimentatore, tanto che l'Hiraga ad esempio per me va solo con le batterie.
Non così il
Myref che è un progetto pensato per intero e con il suo stampato fornisce un montaggio a prova di cablaggio. Il suono del
Myref A è assimilabile ai progetti citati, con in più una potenza che permette di gestire volumi assolutamente generosi. Adattissimo per Jazz e classica, specie nella versione tweaked di titano (che invito a presentare in apposito thread)
Il
MyRef C è più adatto a generi robusti e diffusori stile Dynaudio, ScanSpeak, molto lineari e meno efficienti. La rete di reazione del MyrefC è più sofisticata e richiede qualche cura in più. Come qualità sonora (come anche MyrefA) è decisamente alta, e considerata la spesa è vincente. Se vi bastano 2W potete pensare ad un valvolare della stessa fascia di costo che magari suona meglio (a dispetto dei numeri), ma se ne volete 50, non c'è valvolare che tenga nemmeno di costo 5-6 volte tanto. Per dire: un Michaelson&Austin TVA1 da 70+70W è perdente di molto col MYref A.
L'Evolution ha un nome sfortunato, che pare un semplice upgrade del Myref. In realtà condivide le stesse impostazioni di base ma risolve radicalmente i due punti deboli del Myref: la rete di compensazione in alta frequenza e il condensatore elettrolitico sulla rete di reazione.
Dato il livello di partenza, già ingegnerizzato alla perfezione, l'unico possibile modo di migliorare era quello di avere il controllo diretto del montaggio e collaudo e percio' tale amplificatore viene fornito solo da Mauro e non è disponibile una versione open source. Non a caso è una scelta che hanno fatto anche molti quotati e noti progettisti audio inizialmente noti come autori di progetti per il faidate.
Il suono dell'Evolution (ho provato la versione full) è molto diverso dal Myref, ha una gamma bassa molto piena e un dettaglio sulle medie di tipo 'valvolare' (anche se questo per Mauro non sarà un complimento

). Accoppiato ai diffusori di Filippo 'Progetto Manhattan' presentati all'ultimo TopAudio dovrebbe essere una configurazione definitiva per gli amanti del rock.
Spendo volentieri queste parole di elogio per Mauro, perchè sono vere. Detto questo sottolineo pero' che l'evolution è un progetto di Mauro pertanto le schede e gli assemblati completi devono essere chiesti privatamente a lui. Su audiofaidate trovere tutto quello che vi serve per costruirvi da soli un Myref nella versione che preferite, non l'evolution.
_________
Piergiorgio