Pagina 1 di 1

Inviato: 03 ott 2006, 16:45
da riccardo
Invecchiando mi imbambolisco....
Insomma mi piacerebbe riuscire a farmi un gps da usare in auto o in moto, nel modo più assolutamente economico che esiste, senza andare a rincorrere i vari Garmin e Tom Tom da 400 euro.
Sono certo che qui non manca qualche genio che ha costruito un cosa formidabile con inusitata componentistica di recupero.
(ps , ovviamente non hon intenzione di mettere un TV a valvole in uno zaino, con traliccio dedicato...)
:-)


Saluti

R.R.

Inviato: 03 ott 2006, 17:28
da PPoli
Per il gps non so, magari se qalcuno ha dei suggerimenti per le antenne da abbinare ad un notebook, dovrebbero costare attorno ai 50 euro.

Allego però (OT) un link http://www.lgastore.com/index.html?target=dept_1.html&lang=it
per chi cerca un kit antifurto da auto a prezzi ridicoli, oppure altri giochini tipo autoradio che legge tutto, con monitor lcd da collegare anche ad eventuale telecamera.

Inviato: 03 ott 2006, 17:54
da riccardo
Beh un notebbok è già na' bella palla da portare in giro, è grosso.
però forse: individuare un vecchio palmare che si trovi a lire poche, + una antenna efficace...mi manca il sapere per individuare sia l'uno che l'altro oggetto. ora mi vedo il tuo link.
Per il gps non so, magari se qalcuno ha dei suggerimenti per le antenne da abbinare ad un notebook, dovrebbero costare attorno ai 50 euro.

Allego però (OT) un link http://www.lgastore.com/index.html?target=dept_1.html&lang=it
per chi cerca un kit antifurto da auto a prezzi ridicoli, oppure altri giochini tipo autoradio che legge tutto, con monitor lcd da collegare anche ad eventuale telecamera.


Originariamente inviato da PPoli - 03/10/2006 : 12:28:02
Saluti

R.R.

Inviato: 03 ott 2006, 18:23
da Dragone
penso che il gps non si possa proprio costruire, il 90% di questo è costituito dall' antenna e dal chipset, io ho un gps usb che uso in auto (ebbene si mio fratello si è messo un pc in auto con windows touch screen ecc ecc....) pagato 60€ poi ho un palmare hp con gps bluetooth, un gps bluetooth costa sui 70€, prima avevo anche un nokia 6630 con installato tom tom, se vuoi un navigatore veramente portatile prendi un nokia n70 e ci installi tom tom prendi un gps bluetooth e sei apposto, funzionano benissimo

Saluti, Stefano

Inviato: 03 ott 2006, 18:45
da riccardo
se vuoi un navigatore veramente portatile prendi un nokia n70 e ci installi tom tom prendi un gps bluetooth e sei apposto, funzionano benissimo

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 03/10/2006 : 13:23:39
Ciao Stefano.
Per favore, puoi spiegare bene bene l'ultima?
Io vado ancora a vapore..
grazie

Saluti

R.R.

Inviato: 03 ott 2006, 18:52
da Dragone
a parte i cellulari che utilizzano windows, che sono un pò caretti e ingombranti, alcuni nokia hanno un particolare sistema operativo chiamato symbian, per questo sistema operativo ci sono parecchi applicativi tra cui tom tom, esistono dei veri e propri kit prodotti appunto da tomtom per metterli nei cellulari con sistema operativo symbian, ti danno il programma una memory card e un gps bluetooth, ultimamente li vendono anche assieme al cellulare in qualche offerta, media world ha sempre qualche kit completo, prova a guardare su ebay, poi c'è lo puoi sempre mettere "taroccato" ma non aggiungo altro :) :)

altrimenti ci sono dei veri e propri palmari che incorporano il gps e il cellulare ma sono ingombranti da tenere in tasca e costosi.

Saluti, Stefano

Inviato: 03 ott 2006, 20:12
da vexator
Io ho preso dal sito della TIM un Qtek 2020 a 249euro (http://www.qtek.nu/sweden/produkter/2020.aspx ). Supporta il software TOM TOM. L'antennino GPS bluetooth costa meno di 60 euro.
Quindi con poco più di 300 euro hai un cellulare, palmare, navigatore GPS, ecc. ecc.

PS: ho preso anche l'adattatore SD per Wi-Fi... è praticamente un PC portatilissimo :D :D


Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 03 ott 2006, 23:09
da drpaolo
Se ti interessa (e perlando di fai-da-te) ti posso regalare una scheda Motorola Oncore GPS con antenna amplificata, che ha un sacco di documentazione di interfaccia in rete.

Poi lo puoi collegare (via seriale) ad un vecchio iPaq che caricherà la cartografia che preferisci.

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 04 ott 2006, 00:18
da riccardo
Acciderbole!
Non so se sono il tipo adatto.
Il mio manuale nelle avvertenze di montaggio dice:
3° non interfacciare con meccanismi che richiedano una rapida e ponderosa serie di informazioni tecniche da acquisire. In caso avvenga, e il sistema vada in blocco, trasferire su spiaggia assolata ed intraprendere la procedura di reset a cura di procace sirenetta.
Eseguito il riavvio, esentare da funzioni logiche fino al primo autoexec emotivo a tal punto lanciare l'estensione dei servo circuiti logici ed attendere il primo barlume di coscienza.
Indi, rifocillare con abbondanza.

Scherzo: grazie Paolo, secondo te quale è il grado di difficoltà della cosa?


Se ti interessa (e perlando di fai-da-te) ti posso regalare una scheda Motorola Oncore GPS con antenna amplificata, che ha un sacco di documentazione di interfaccia in rete.

Poi lo puoi collegare (via seriale) ad un vecchio iPaq che caricherà la cartografia che preferisci.

Saluti.

Paolo Caviglia


Originariamente inviato da drpaolo - 03/10/2006 : 18:09:04


Saluti

R.R.

Inviato: 04 ott 2006, 00:34
da drpaolo
In realtà è solo per l'amore dell'autocostruzione :) ....

Certo che un GPS Bluetooth da 70 euro è più facilmente interfacciabile, ma vuoi mettere la soddisfazione.

Per il Motorola dovrebbe essere sufficiente collegare (su connettore a 10 poli per flat cable) l'alimentazione a 5 V CC e prelevare il segnale seriale a livello TTL e poi passarlo in un MAX232 per adattare il livello a quello di una RS232.

L'uscita dovrebbe essere NMEA 0183 standard e quindi leggibile da ogni software di navigazione.

Comunque, chi volesse una scheda GPS sa dove prenderla (ne ho alcune, che regalo; alla peggio le porterò a Marzaglia).

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 04 ott 2006, 00:56
da riccardo
E quindi.....
credo che forse ci saranno in italia uno o due soggetti almeno più meritevoli di me, di tanta grazia del dio della tecnologia.
Avrei ancora una domanda: ci sono in rete reperibili esempi facilmente comprensibili di implementazione di questo sistema?

In realtà è solo per l'amore dell'autocostruzione :) ....

Certo che un GPS Bluetooth da 70 euro è più facilmente interfacciabile, ma vuoi mettere la soddisfazione.

Per il Motorola dovrebbe essere sufficiente collegare (su connettore a 10 poli per flat cable) l'alimentazione a 5 V CC e prelevare il segnale seriale a livello TTL e poi passarlo in un MAX232 per adattare il livello a quello di una RS232.

L'uscita dovrebbe essere NMEA 0183 standard e quindi leggibile da ogni software di navigazione.

Comunque, chi volesse una scheda GPS sa dove prenderla (ne ho alcune, che regalo; alla peggio le porterò a Marzaglia).

Saluti.

Paolo Caviglia


Originariamente inviato da drpaolo - 03/10/2006 : 19:34:16
Saluti

R.R.

Inviato: 04 ott 2006, 11:56
da drpaolo
Gli esempi ci sono in quantità (cerca su Google: Motorola Oncore GPS), ma a questo punto è meglio comprare un GPS Bluetooth con chipset Sirf II o un Garmin GPS18 :) .

Le basette Oncore lasciamole agli sperimentatori...

Saluti.

Paolo Caviglia

Inviato: 04 ott 2006, 23:05
da riccardo
Grazie Paolo, in ogni caso sei un grande.
Ho notato che è uscito il ChipSet SIRFIII, (20 canali paralleli) e che una azienda coreana produce uno di questi cosi a circa 90 euro...completo di accessori e interfacce.
A questo punto, ammesso che si voglia utilizzarlo, rimane la trappola su cui caricare il sftware, e le mappe, un palmare, magari bello arcaico, reperibile magari per 25 euro....o uno di questi motorola n70, il cui prezzo però è notevole, rispetto all'obbiettivo very very cheap.
Bene, chi mi regala un palmare?
:-)



Gli esempi ci sono in quantità (cerca su Google: Motorola Oncore GPS), ma a questo punto è meglio comprare un GPS Bluetooth con chipset Sirf II o un Garmin GPS18 :) .

Le basette Oncore lasciamole agli sperimentatori...

Saluti.

Paolo Caviglia




Originariamente inviato da drpaolo - 04/10/2006 : 06:56:44
Saluti

R.R.

Inviato: 05 ott 2006, 12:17
da drpaolo
Riccardo, se posso darti alcuni consigli (vedi, io progetto e costruisco sistemi GPS... :) ):

Se vuoi un sistema aperto, molto valido e per di più europeo, consulta questo sito: www.ublox.com
uBlox è svizzera e vende direttamente dal sito, per campionature (un pezzo).

I chipset Sirf sono ottimizzati per la navigazione automobilistica e perciò contano pesantemente su un software con elevate caratteristiche di "map matching", cioè che è in grado di "piazzare sulla strada" il punto.

I vecchi software (a 25 euro) non hanno queste caratteristiche e quindi il Sirf potrebbe non funzionare come voluto.
In compenso la sensibilità di questi ricevitori è incredibile: infatti non devono tracciare la posizione sempre, compito per per cui servono quattro satelliti, ma la velocità, tramite la misura del doppler dell'onda portante il segnale GPS e quindi un satellite basta allo scopo.

Magari ti conviene comprare qualcosa di già fatto, dato che il costo principale del sistema è dato dalla cartografia inserita.

Se trovi un vecchio Street Pilot della Garmin a poche decine di Euro, con la sua carta di memoria, io posso aiutarti a sistemarlo.

Cordialmente.

Paolo Caviglia

Inviato: 05 ott 2006, 16:38
da riccardo
Se mi permetti, d'ora in avanti ti chiamero' PAOLONE!
many txs
:D :D :D

Riccardo, se posso darti alcuni consigli (vedi, io progetto e costruisco sistemi GPS... :) ):

Se vuoi un sistema aperto, molto valido e per di più europeo, consulta questo sito: www.ublox.com
uBlox è svizzera e vende direttamente dal sito, per campionature (un pezzo).

I chipset Sirf sono ottimizzati per la navigazione automobilistica e perciò contano pesantemente su un software con elevate caratteristiche di "map matching", cioè che è in grado di "piazzare sulla strada" il punto.

I vecchi software (a 25 euro) non hanno queste caratteristiche e quindi il Sirf potrebbe non funzionare come voluto.
In compenso la sensibilità di questi ricevitori è incredibile: infatti non devono tracciare la posizione sempre, compito per per cui servono quattro satelliti, ma la velocità, tramite la misura del doppler dell'onda portante il segnale GPS e quindi un satellite basta allo scopo.

Magari ti conviene comprare qualcosa di già fatto, dato che il costo principale del sistema è dato dalla cartografia inserita.

Se trovi un vecchio Street Pilot della Garmin a poche decine di Euro, con la sua carta di memoria, io posso aiutarti a sistemarlo.

Cordialmente.

Paolo Caviglia


Originariamente inviato da drpaolo - 05/10/2006 :  07:17:58
Saluti

R.R.