Pagina 1 di 1
Inviato: 30 ott 2005, 05:10
da Vetro
Salve a tutti
Volevo un vostro parere sull' altoparlante citato da Alberto Maltese sul numero 82 di CHF.
Maltese lo descrive come "l'altoparlante miracoloso", "uno straordinario altoparlante, che da solo è praticamente una summa dei principi più validi della moderna alattroacustica".
Si tratta del W4-655 SA. Visto il prezzo proposto più che abbordabile, si parla di 40,25 euro (in germania l'ho trovatoa 25 euro :p )la cosa si fa interessante... voi che ne pensate?
Buona Musica
Marco
"Jazz is not dead, it just smells funny"
Inviato: 30 ott 2005, 05:57
da audiofanatic
Salve a tutti
Volevo un vostro parere sull' altoparlante citato da Alberto Maltese sul numero 82 di CHF.
Maltese lo descrive come "l'altoparlante miracoloso", "uno straordinario altoparlante, che da solo è praticamente una summa dei principi più validi della moderna alattroacustica".
Si tratta del W4-655 SA. Visto il prezzo proposto più che abbordabile, si parla di 40,25 euro (in germania l'ho trovatoa 25 euro :p )la cosa si fa interessante... voi che ne pensate?
Buona Musica
Marco
"Jazz is not dead, it just smells funny"
Originariamente inviato da Vetro - 30/10/2005 : 00:10:10
Mah, che dire, è un TangBand e non sono fatti male, ma da qui all'assoluto...
Visto il prezzo si può anche provare, però bisogna tener conto che un monovia (spero non lo si consideri un woofer) è da prendere o lasciare non potendo intervenire più di tanto sulla timbrica. Forse, se veramente suona bene, lo si potrebbe considerare un buon midbass per un tre vie (ha solo 3mm di Xmax...), e se tiene il passo p.e. con i Seas da 11 può essere anche una ottima scelta
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 30 ott 2005, 06:02
da triodopentodo
Ciao Marco, il mio nome è Mario e faccio parte dello staff della Faital (Fabbrica Italiana Altoparlanti).
In particolare mi occupo della progettazione degli altoparlanti per impieghi professionali e dalla mia piccola esperienza in questo campo, posso dirti che l'altoparlante in questione è un bell'oggetto con un buon fattore di forza e un limitato peso dell'equipaggio mobile.
Lo analizzerò dal punto di vista tecnico perchè purtroppo non l'ho mai ascoltato dal vivo.
Scarica il datasheet quì
http://www.blueplanetacoustic.de/de/bre ... index.html
Sicuramente sarà realizzato con una bobina relativamente bassa di avvolgimento (non credo superi i 9mm e con il filo in CCAW su Kapton), dato che la xmax è appena di 3mm, di contro questa soluzione fa si che la risposta in frequenza sia piuttosto estesa (vedi anche il basso valore di induttanza della bobina).
La scarsa escursione in genere non permette di ottenere un bel basso e probabilmente la potenza dichiarata è un po' eccessiva. (mi piacerebbe picchiargli dentro 80W in aria libera per sentirlo sbarellare un po')
Dalla curva di impedenza non credo sia stato utilizzato un copper cap sul nucleo per ridurre le correnti di Eddy e per aumentare la linearità ad alta frequenza.
Il Qms di circa 4-5 mi fa capire che a livello di centratore e di sospensioni non è stato utilizzato un particolare design per diminuire le perdite meccaniche (parti dal presupposto che ultimamente ho in sviluppo dei prodotti dal Qms di circa 10 che quindi hanno delle non linearità, imputabili alle sospensioni, piuttosto basse).
La cedevolezza e gli altri fattori di merito permettono di allineare il mid-woofer in diversi carichi reflex (per questo però ti consiglio di chiedere al buon Filippo Audiofanatic)
La risposta in frequenza la fa la membrana (che in carta è sicuramente buona)....dalla curva dichiarata, credo sia leggermente esponenziale come profilo e l'ogiva in effetti ha una funzione di regolarizzazione della fase acustica ma soprattutto è un buon veicolo per il marketing!
Attenzione però, la scala dei dB è un po' troppo estesa (da 0 a 100dB) e quel buco di risposta a circa 1500hz non è molto bello....ipotizzo problemi immediatamente sotto il bordo o sulla giunzione con il cono, date le dimensioni e la frequenza del buco.
Vuoi sapere la mia?.....Valido ma niente di strabiliante!!!
In effetti il prezzo non è male, quindi è da tenere sott'occhio!
Asta la vista
Mario
Inviato: 30 ott 2005, 06:06
da audiofanatic
Salve a tutti
Volevo un vostro parere sull' altoparlante citato da Alberto Maltese sul numero 82 di CHF.
Maltese lo descrive come "l'altoparlante miracoloso", "uno straordinario altoparlante, che da solo è praticamente una summa dei principi più validi della moderna alattroacustica".
Si tratta del W4-655 SA. Visto il prezzo proposto più che abbordabile, si parla di 40,25 euro (in germania l'ho trovatoa 25 euro :p )la cosa si fa interessante... voi che ne pensate?
Buona Musica
Marco
"Jazz is not dead, it just smells funny"
Originariamente inviato da Vetro - 30/10/2005 : 00:10:10
Notavo tra l'altro che negli USA quel modello non si trova, al suo posto pare esserci il 1320SB con membrana in bambù, che arriva a 20KHz, e con un piccolo magnete in neodimio che non chiude il cestello posteriormente, da Partsexpress costa 39 dollari
http://www.partsexpress.com/pe/pshowdet ... er=264-846
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 30 ott 2005, 06:18
da triodopentodo
Ciao Filippo,
quello da te consigliato è già più interesante come full range, fermo restando il fatto che solo 3mm di xmax servono a poco per fare i bassi!
Non capisco come mai il Qms è ancora più basso (circa 1,5), sarà che il cono è in bambu' ma il centratore sarà realizzato con la pasta di banane come impregnante!!!
Mario
Inviato: 30 ott 2005, 06:41
da audiofanatic
Ciao Filippo,
quello da te consigliato è già più interesante come full range, fermo restando il fatto che solo 3mm di xmax servono a poco per fare i bassi!
Non capisco come mai il Qms è ancora più basso (circa 1,5), sarà che il cono è in bambu' ma il centratore sarà realizzato con la pasta di banane come impregnante!!!
Mario
Originariamente inviato da triodopentodo - 30/10/2005 : 01:18:39
ROTFL la membrana è di bambù, probabilmente è un problema di canne...
il centratore è un po' stordito...
comunque se non ricordo male i Qm dei Fostex 87 e 103 erano molto bassi anche loro, probabilmente è l'unico modo per abbassare le Fs, vedo male o la Cms del tangband è 1,1?
Difficile far stare insieme quel cono se non in sospensione pneumatica, e quindi addio basse frequenze
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 30 ott 2005, 06:45
da triodopentodo
ROTFL la membrana è di bambù, probabilmente è un problema di canne...
il centratore è un po' stordito...
comunque se non ricordo male i Qm dei Fostex 87 e 103 erano molto bassi anche loro, probabilmente è l'unico modo per abbassare le Fs, vedo male o la Cms del tangband è 1,1?
Difficile far stare insieme quel cono se non in sospensione pneumatica, e quindi addio basse frequenze
...vedo con piacere che siamo sintonizzati....
Alla prox.
click...
Inviato: 30 ott 2005, 15:42
da Badra69
La scarsa escursione in genere non permette di ottenere un bel basso e probabilmente la potenza dichiarata è un po' eccessiva. (mi piacerebbe picchiargli dentro 80W in aria libera per sentirlo sbarellare un po')
Nel sito ufficiale della Tangband il valore dei Watt è molto più contenuto.
Ciao
Calogero
Inviato: 30 ott 2005, 17:28
da audiofanatic
La scarsa escursione in genere non permette di ottenere un bel basso e probabilmente la potenza dichiarata è un po' eccessiva. (mi piacerebbe picchiargli dentro 80W in aria libera per sentirlo sbarellare un po')
Nel sito ufficiale della Tangband il valore dei Watt è molto più contenuto.
Ciao
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 30/10/2005 : 09:42:08
La tenuta in potenza di un altoparlante è sempre relativa, bisogna considerare il contenuto energetico del segnale di prova e il controllo delle escursioni operato dal carico, inoltre bisogna stabilire un limite di distorsione accettabile prima di interrompere la prova. In genere si accetta una THD del 5%, e questo determina il massimo livello di uscita. Operando a terzi d'ottava è possibile stabilire qual è il massimo livello per ogni terzo, e la curva che se ne ricava è la cosiddetta MOL dell'altoparlante. Difficilmente la bobina non è in grado di dissipare la potenza elettrica necessaria al raggiungimento di questo limite, quindi è sufficiente rimanere all'interno della MOL@5% per essere sicuri di non distruggere un altoparlante, e la cosa vale ovviamente anche per il dimensionamento dei filtri di crossover. Probabilmente, per un altoparlante da 100mm, al di sotto dei 100Hz anche una potenza di una decina di watt può portare il trasduttore (soprattutto se con centratore cedevole) al di fuori della sua MOL@5%, e potenze superiori sono utilizzabili solo a frequenze più elevate.
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 30 ott 2005, 17:46
da Vetro
Difficile far stare insieme quel cono se non in sospensione pneumatica, e quindi addio basse frequenze
Ciao Filippo, ne approfitto saluto anche Mario triodopentodo (complimenti per la competenza)
Maltese li mette in caricamento reflex oltre che in cassa chiusa.
Ma se mettiamo 3 altoparlanti a diffusore? Non ne gioiscono le frequenze basse?
Buona Musica
Marco
"Jazz is not dead, it just smells funny"
Inviato: 30 ott 2005, 19:51
da audiofanatic
Difficile far stare insieme quel cono se non in sospensione pneumatica, e quindi addio basse frequenze
Ciao Filippo, ne approfitto saluto anche Mario triodopentodo (complimenti per la competenza)
Maltese li mette in caricamento reflex oltre che in cassa chiusa.
Ma se mettiamo 3 altoparlanti a diffusore? Non ne gioiscono le frequenze basse?
Buona Musica
Marco
"Jazz is not dead, it just smells funny"
Originariamente inviato da Vetro - 30/10/2005 : 11:46:14
Il collegamento di più altoparlanti che riproducono le stesse frequenze comporta una serie di problemi non secondari legati alle interazioni tra le sorgenti laddove le lunghezze d'onda sono paragonabili alle distanze tra i centri d'emissione, quindi usando tre (ma perchè tre?) largabanda su un pannello, uno sopra all'altro, si avrebbe un restringimento della dispersione sull'asse verticale, esattamente quello che succede nelle colonne sonore utilizzate nelle chiese. Un sistema per ovviare alla cosa potrebbe essere quello di prevedere tre pannelli angolati di 30° tra di loro e disporre gli altoparlanti in orizzontale, semmai anche con un po' di materiale assorbente di separazione tra le emissioni anteriori. In questo modo si manterrebbe la dispersione verticale e orizzontale abbastanza uniforme, però a questo punto sarebbe anche buona cosa filtrare leggermente in alto la coppia esterna per eliminare del tutto le interazioni e riequilibrare l'emissione di energia totale, utilizzando la triplicazione della superficie radiante solo per le frequenze mediobasse.
Ma poi l'impedenza dove va a finire? E il costo finale vale il giochino?
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 31 ott 2005, 18:46
da Vetro
Eh.... Hai ragione Filippo la spesa vale il giochino? Non lo so... non credo
Immaginavo più altoparlanti posti sul pannello come il diffusore The Wall L di Zaini... un The Wall dei poveri
Ho trovato un progetto monovia con il TB...
http://www.speaker-online.de/ si chiama Buschhorn MK II, magari può interessare a qualcuno... poca spesa e magari suona anche decente...
Buona Musica
Marco
"Jazz is not dead, it just smells funny"
Inviato: 31 ott 2005, 19:07
da plovati
il diffusore The Wall L di Zaini... un The Wall dei poveri
Originariamente inviato da Vetro - 31/10/2005 : 12:46:44
Al 90% i diffusori usati in questo progetto sono (di derivazione etc etc..)Sipe e anche abbastanza economici. Prova a dare un'occhiata al loro catalogo, alcuni extended range assomigliano molto agli ZSxxx.
_________
Piergiorgio
Inviato: 01 nov 2005, 16:31
da Vetro
Ciao Piergiorgio, ho trovato il listino prezzi della SIPE ma non riesco ad accedere al sito....cmq grazie
Buona Musica
Marco
"Jazz is not dead, it just smells funny"
Inviato: 02 nov 2005, 15:48
da plovati
Ho controllato, non Sipe, ma Sica!
http://www.sica.it/prodotti/
Guarda un po' questo 266cm e confrontalo con quello di Zaini:
Allegato: SICAZ00609.pdf ( 41372bytes )
PS ma questo altoparlante (il Tangband) non sarà miracoloso perchè lo vende lo stesso Maltese?
_________
Piergiorgio
Inviato: 02 nov 2005, 16:57
da Vetro
Facile...
Buona Musica
Marco
"Jazz is not dead, it just smells funny"
Inviato: 02 nov 2005, 17:01
da audiofanatic
Ho controllato, non Sipe, ma Sica!
http://www.sica.it/prodotti/
Guarda un po' questo 266cm e confrontalo con quello di Zaini:
Allegato: SICAZ00609.pdf ( 41372bytes )
PS ma questo altoparlante (il Tangband) non sarà miracoloso perchè lo vende lo stesso Maltese?
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 02/11/2005 : 09:48:27
La Sica fa essenzialmente forniture OEM, però ha una divisione consumer, la Sonora, che commercializza al dettaglio gli stessi ap e anche altri prodotti da terzi
http://www.sonoraspeakers.it/
Filippo
www.audiofanatic.it
Inviato: 05 nov 2005, 02:44
da mrttg
PS ma questo altoparlante (il Tangband) non sarà miracoloso perchè lo vende lo stesso Maltese?
Ciao a tutti,
dopo l' articolo di Maltese ed essere stato benedetto con del ferrofluido di Lourdes....il Tagband è diventato ultraterreno!!!
Corre voce che dopo l' apparizione dell' articolo le fabbriche di altoparlanti concorrenti stiano cassintegrando!!! (Faital compresa).
Inviato: 05 nov 2005, 02:54
da audiofanatic
Corre voce che dopo l' apparizione dell' articolo le fabbriche di altoparlanti concorrenti stiano cassintegrando!!! (Faital compresa).
Originariamente inviato da mrttg - 04/11/2005 : 20:44:30
ROTFL
che io sappia in Faital stanno assumendo
Filippo
www.audiofanatic.it