Pagina 1 di 1

Inviato: 29 set 2006, 03:31
da massimo.85
Salve a tutti, chiedo il vostro aiuto...
Sono in possesso di 2 woofer di cui non conosco assolutamente nulla, so soltanto che hanno 20 cm di diametro!
Vorrei filtrarli con un passa-banda tra i 100 e i 2000 Hz però ho bisogno della loro impedenza a tali frequenze.
Cercando con Google ho trovato questa procedura:

Per passare senza indugi alla misura, ricordo che ci si deve dotare di un generatore di bassa frequenza che copra anche la banda da 10 a 100 Hz, un amplificatore di potenza da almeno un paio di watt, un voltmetro elettronico, un ohmetro con la scala degli Ohm x 1 o quantomeno capace di effettuare misure di resistenze inferiori ai 10 Ohm con almeno una cifra decimale, una resistenza da 1/2 watt 8,0 Ohm ed una resistenza da 1/2 watt o più da 3 kOhm.
Si devono collegare in serie l'uscita dell'amplificatore, la resistenza e l'altoparlante, appoggiato in orizzontale sul suo magnete su un piano pesante e ben stabile.
Il voltmetro va collegato in parallelo all'altoparlante e poi devi anzitutto procedere alla taratura della scala del voltmetro collegando la resistenza da 8,0 Ohm al posto dell'altoparlante. Scegli una frequenza intorno ai 100 Hz e aumenta la tensione fino a quando, sulla scala da 1 Volt del voltmetro si legge 0,8. Ora, ad ogni 0,1 Volt corrisponde 1 Ohm.
Poi ricollega l'altoparlante al posto della resistenza da 8 Ohm ed esegui tutta la sequenza di misura.


Ecco cosa ho fatto io:

Ho preso un cd con tracce a frequenza costante, tra cui i 100Hz e i 2000Hz, quelle che servono a me.
Ho collegato all'uscita dell'amplificatore una resistenza da 3300 Ohm (1/2 watt) e poi una resistenza da 10 Ohm (1/2 watt) per tarare il voltmetro.
Il "voltmetro" che posseggo in realtà è un tester analogico, ma credo che vada bene lo stesso.
Il fatto è che penendo i 2 elettrodi del tester ai capi della resistenza da 10 Ohm la lancetta del voltmetro non si muove, anche mettendo il volume dell'amplificatore al massimo (30W); comunque se collego il woofer funziona, riesco a sentire la traccia a 100 Hz ma la lancetta del tester non vuole saperne di muoversi...

Io ho impostato tensione alternata nel tester, tuttavia anche se la metto in continua il risultato è il medesimo...

Cosa sto sbagliando?
Avete qualche consiglio o una procedura diversa?

Inviato: 29 set 2006, 05:37
da clane
Ciao Massimo,
l'impedenza di un driver (o di un diffusore) è formata dal modulo e dall'argomento. Per misurare il solo modulo, si puo' usare il metodo (oramai un po' datati) a corrente o voltaggio costante, simili a quello che descrivi. Da un po di anni, pero', si puo' misurare l'impedenza completa (modulo e argomento) tramite il computer, una scheda audio ed un software. Visto che la maggior parte di detti software usano la curva di fitting per il calcolo dei parametri di Thiele e Small, il risultato è che si hanno minori tolleranze rispetto ai metodi antichi.
Ti consiglio una lettura della mia HP per chiarimenti su come misurare l'impedenza via software.

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 29 set 2006, 15:53
da massimo.85
Ho dato un'occhiata alla tua Home Page e devo dire che l'utilizzo di Speaker Workshop non è da ritenersi impossibile... considerando la costruzione dei cavi che hai suggerito tu, l'unica cosa che dovrei procurarmi sono i minijack e quattro resistenze. Tuttavia non volendo utilizzare l'audio integrato della mia scheda madre, il massimo che posso fare è di sfruttare una Creative PCI 128.

Non è che gentilmente potresti spiegarmi anche il metodo a corrente o voltaggio costante? In fondo, per ora, mi basterebbe soltanto il modulo dell'impedenza, magari il metodo potrebbe essere un po' più rapido e semplice...
Ti ringrazio.

Inviato: 01 ott 2006, 02:15
da clane
Tratto dal libro di Paolo Viappiani, "Bass Reflex"; editore: Gruppo Editoriale Suono.


Immagine

Immagine

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com

Inviato: 01 ott 2006, 16:21
da massimo.85
Ti ringrazio molto.
Solo una domanda: ma come millivoltmetro per audiofrequenze non va bene un normale tester con la "manopola" girata su tensione alternata?

Inviato: 02 ott 2006, 01:21
da clane
Penso proprio di si, a patto che abbia le scale di range anche in mV.


Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com