Pagina 1 di 1
Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ?
Inviato: 06 ott 2025, 07:18
da plovati
https://www.stereonet.com/forums/topic/ ... omponents/
This video was posted on another forum. What it shows is that electrical noise can be reduced if the electronic component is subjected to vibration at its resonant frequency. In this case, the component was vibrated at 249kHz (kilohertz!!) and the noise floor was reduced by 1.8mV. It also shows that with vibration outside the resonant frequency, or no vibration at all, noise floor goes back up to normal levels.
For us to achieve this effect, we would have to purchase signal generators, oscilloscopes, and vibration pads capable of ultrasonic vibration. We would have to run signal through it and tune the vibration until we observe a reduction in the noise floor.
What this also means is that attempting to dampen vibration on your components with weights is potentially counterproductive. If you somehow, fortuitiously, through sheer dumb luck happen to have vibration in your component at its resonant frequency which is reducing noise, dampening that vibration will increase noise.
Take home message: stop trying to dampen vibration on your components. More than likely, it isn't doing anything. At worst, dampening components may have a tiny tiny tiny chance of negatively affecting your signal by a tiny tiny tiny amount.
https://www.youtube.com/watch?v=EX1Gid2SlIc
Re: Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ?
Inviato: 06 ott 2025, 16:39
da UnixMan
plovati ha scritto: 06 ott 2025, 07:18
Take home message: stop trying to dampen vibration on your components. More than likely, it isn't doing anything. At worst, dampening components may have a tiny tiny tiny chance of negatively affecting your signal by a tiny tiny tiny amount.
Mmmh. Adding mass lowers the resonant frequency, perhaps into the audio range, where it could be excited by the audio signal (via various direct and indirect means). So it might have some kind of effect. Whether it's beneficial, harmful, or (most likely) irrelevant to the perceived sound quality, I don't know.

Re: Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ?
Inviato: 11 ott 2025, 07:21
da trini
So must we think that some well respected manufactorers like Audio Research or Convergent Audio Technology sell us snake oil when they proudly claim about dampening of cabinets or components? I own an old preamplifier from AR in which the input fets of the phono stage are encapsulated in a plastic house, and output capacitors are bonded to the mainboard and separated from near components with a sheet. All useless efforts?
And they stubbornly continue today with also a special cabinet cover for their best gear.
Maybe those practices let us gain only little details but ,as they say, God is in the details.
Hi, Trini.
Re: Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ?
Inviato: 11 ott 2025, 10:24
da UnixMan
trini ha scritto: 11 ott 2025, 07:21
So must we think that some well respected manufactorers [...] Maybe those practices let us gain only little details [...]
May be. Or maybe it's just a matter of marketing: "attacca 'o ciuccio addò vo' 'o padrone" (lega l'asino dove vuole il padrone).
Ovvero: dato che quei prodotti sono ovviamente destinati alla nicchia del mercato "audiophile", e che tra gli audiofili è ampiamente diffusa la convinzione che determinati accorgimenti abbiano un impatto benefico sul suono degli apparecchi, non sarebbe certo sorprendente se alcuni produttori (anche "blasonati") avessero deciso di adottare soluzioni che aumentano il valore dei propri prodotti agli occhi dei potenziali acquirenti sebbene queste non abbiano alcuna utilità reale a parte quella meramente commerciale (e un eventuale effetto placebo).
Con questo non intendo dire che sia necessariamente questo il caso. La questione dell'effetto delle vibrazioni sui sistemi audio è complessa, varia notevolmente a seconda degli specifici "oggetti" con cui si ha che fare e non ho elementi sufficienti a giudicare nel merito.
Critico solo il valore "probatorio" dell'argomentazione che hai usato. Come recita un vecchio "meme" ante litteram...
eat_shit.jpg
P.S.: ovviamente sarebbe molto interessante analizzare le soluzioni adottate da quei produttori e sperimentarle in contesti simili per verificare se effettivamente apportano benefici concreti.

Re: Meglio lasciar vibrare i componenti elettronici ?
Inviato: 11 ott 2025, 19:42
da drpaolo
Premesso che io sono profondamente convinto che lo smorzamento ad capocchiam dei circuiti audio nella stragrande maggioranza dei casi faccia più male che bene e infatti ho progettato un giradischi di un discreto successo che vibra potentemente (ma a frequenze superiori o inferiori a quelle della banda audio), volevo solo fare osservare che quel video non vuole dire quello che gli audiofili gli vogliono far dire.
Il video fa notare che le oscillazioni meccaniche cui è sottoposto un alimentatore switching abbassano il livello di rumore; mi aspetterei che riducessero solo il rumore a banda larga, ma riducono anche gli spikes dell'oscillatore del DC/DC converter, alla frequenza di qualche centinaio di chiloHertz.
Ciò mi fa pensare che la causa dell'abbassamento del livello possa essere riconducibile al collegamento meccanico della sonda dell'oscilloscopio, che entra in risonanza, oppure a qualche collegamento elettrico interno che alla risonanza diventa lasco, o alle vibrazioni dell'induttore del convertitore.
Senza verificare queste ipotesi quel video lascia il tempo che trova (secondo me).
D'altra parte è stato scoperto qualche decennio fa che l'influenza delle radiazioni luminose a bassa lunghezza d'onda emesse dai tubi al neon aumentava il livello di rumore negli integrati audio, nonostante il die fosse incapsulato in plastica nera, per cui tutto è possibile...