Resina per elettronica

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
marley
starting member
Messaggi: 366
Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
Has thanked: 28 times
Been thanked: 4 times

Resina per elettronica

Messaggio da marley »

Sapete se la resina epossidica comune si può usare anche in elettronica per alte tensioni o regge il calore oppure è meglio un prodotto specifico?
Dove si può reperire?
Grazie, ciao
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12280
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 126 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Resina per elettronica

Messaggio da UnixMan »

Se devi avere a che fare con alte tensioni (quanto alte?) e calore (che temperatura?), è opportuno verificare che le caratteristiche del prodotto siano adeguate...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
marley
starting member
Messaggi: 366
Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
Has thanked: 28 times
Been thanked: 4 times

Re: Resina per elettronica

Messaggio da marley »

Quelle che sono presenti negli amplificatori a valvole di modesta potenza, a volte mi capita di svuotare i vecchi condensatori o modificare gli zoccoli e la resina mi tornerebbe utile per riempire gli spazi vuoti.
Avevo pensato di usare la colla epossidica bicomponente ma costa troppo 8 euro 10gr...
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12280
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 126 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Resina per elettronica

Messaggio da UnixMan »

marley ha scritto: 24 set 2025, 18:52 Quelle che sono presenti negli amplificatori a valvole di modesta potenza, a volte mi capita di svuotare i vecchi condensatori o modificare gli zoccoli e la resina mi tornerebbe utile per riempire gli spazi vuoti.
IMHO non è una buona idea. Se in futuro fosse necessario sostituirli ancora, sarebbe praticamente impossibile svuotarli di nuovo. Meglio usare una cera o altro materiale che sia facile da rimuovere alla bisogna...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Re: Resina per elettronica

Messaggio da baldo95 »

Guarda anche la resina per muffole se non ricordo male quando si asciuga diventa come un gel che non cola
Avatar utente
docelektro
average member
Messaggi: 591
Iscritto il: 31 dic 2016, 14:54
Località: tra saluzzo e savigliano
Been thanked: 4 times
Contatta:

Re: Resina per elettronica

Messaggio da docelektro »

NON usare il silicone perchè è conduttivo oltre i 100/ 160 volt circa,ricordo i montaggi di quando ero bocia e scr e triac partiti con annessi ritorni sulla circuiteria logica e integrati che partivano. Di fatto usabile solo a 12 e 24 volt. Inoltre causa perdite dielettriche bestiali e su integrati uadio oscillazioni mostruose

Puoi anche usare la colla a caldo ma in un circuito oltre i 70 /80 gradi ritorna molle e potrebbe colare. Nessun problema per le tensioni ,un normale alimentatore da tv a schermo piatto avrà nel primario 300 volt e anche se pesantemente incollato non ha mai scaricato.

Mi ricordo anche che RS component vende resine per sigillare le giunte dei cavi elettrici ma è roba da elettricità generale (220 e 380) non so cosa possa succedere salendo di frequenza.

P.S. personalmente eviterei l'inglobaggio in resina perchè ci sono circuiti a volte riparabilissimi che perchè inglobati si buttano. A me ha girato parecchio il pensiero di dover spendere 300 mila lire per un cesso di regolatore ducati energia che dentro aveva due SCR e 4 transistor da morti di fame. L'ho poi aperto e pur di non comprare la stessa popò originale ho trasformato l'alternatore di quel infame bicilindrico sempre guasto da presa centrale a monofase standard e con un regolatore da harley (META' PREZZO!) ho mandato a dare via il gnau i porci che ti spennano. Inoltre quello americano se si stacca accidentalmente un polo sotto i 1500 rpm va in protezione prima abbassa le luci poi spegne tutto ma non si guasta.Alla prima occasione mi sono fatto furbo e ho comprato una moto giapponese che ho ancora...
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
marley
starting member
Messaggi: 366
Iscritto il: 03 set 2019, 07:40
Has thanked: 28 times
Been thanked: 4 times

Re: Resina per elettronica

Messaggio da marley »

Ho provato ad usare la pasta modellabile che si usa come guarnizione nei piani cottura quella nera che sembra pongo, non so se col tempo indurisce.

Su Amazon ho trovato questa che è abbastanza economica.

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0CRQDRNH ... C8CP&psc=1

Comunque qualcosa per fissare i componenti mi serve.. magari ne metto poca..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio