Pagina 1 di 1

Miglioriamo il radiomicrofono Tonor TW550

Inviato: 04 giu 2025, 08:56
da DATman
Ciao a tutti

Ho recentemente acquistato un doppio radiomicrofono digitale DQPSK Tonor TW550 da Amazon. Funziona molto bene (su Amazon trovate la mia approfondita e lunghissima recensione: non potete sbagliare! :grin: ), ma ha un po' di fruscio di fondo: a piena modulazione ho misurato un rapporto s/n di circa 85dB lineari e 90dB (A), che sembrano alti ma il rumore è udibile, considerando che stiamo parlando di microfoni, che devono avere margine per non distorcere se si urla, quindi parlando normalmente il rapporto s/n si riduce a circa 60dB. Certo, cantando la musica lo copre bene, ma in altre situazioni la musica non c'è e poi io ho le orecchie da pipistrello... :grin:

PREMESSA:
Per risolvere il problema, che credevo intrinseco nel BK9532, ricevitore e demodulatore DQPSK (seppure dichiarassero valori ben più alti...), inizialmente ho inserito un doppio noise gate (uno per canale), che ho realizzato con un LM358 come amplificatore/raddrizzatore per pilotare i LED di un paio di VTL5C3 e degli NJM4580 come stadi d'uscita, poiché non sono riuscito a trovare il modo di inserire le VTL nel percorso del segnale audio originale. Per fare tutto ciò ho dovuto anche combattere con l'alimentazione a -8V, che ho ottenuto con un ICL7660 seguito da un moltiplicatore di capacità a transistor per ridurre il forte rumore residuo. Infatti dai 12V in ingresso provenienti da un alimentatore switching ricavano con regolatori lineari (ben caldi!) solo 8V, 5V e 3,3V.
Avendo segnalato il problema a TONOR che, a quanto pare, non realizza i prodotti in proprio, ma se li fa progettare (ODM) o li acquista già fatti (OEM), sono rimasti stupiti dal fatto che li avessi trovati rumorosi e me ne hanno spedito un'altra coppia! :smile: Speravo che me ne spedissero un altro modello, invece sono uguali e con lo stesso rapporto s/n... Su questi secondi radiomicrofoni ieri ho ripreso a fare retroingegneria con prove e misure, scoprendo che se cortocircuito l'ingresso differenziale dell'opamp il rumore rimane quasi identico! Il rumore, quindi, non viene dal BK9532!

La soluzione, quindi, è solo rifare gli stadi di uscita con un operazionale meno rumoroso dell'AD22650 ESMT che, però, è stato scelto per le sue peculiarità! Infatti, pur essendo pensato come stadio di uscita a bassa tensione per cuffie, con un'alimentazione a 5V si ricava autonomamente i -5V con un sistema a trasferimento di carica a 500kHz e ha il muting incorporato. Voi con che componenti realizzereste uno stadio di uscita differenziale con ingresso bilanciato dal BK9532, non avendo a disposizione una tensione negativa (e l'ingresso è a 12V in continua) e che non produca rumore all'accensione e allo spegnimento?

Grazie
Gianluca

IDEA! 8)
Potrei semplicemente interporre un amplificatore differenziale da 15-20dB prima dell'AD22650, mantenendo la sua alimentazione negativa e il suo muting!...

Re: Miglioriamo il radiomicrofono Tonor TW550

Inviato: 04 giu 2025, 23:35
da DATman
Mah... Sono stato fino a poco fa ad armeggiare montando un NE5534... e rismontandolo dopo aver rilevato che amplificava anche il rumore che, evidentemente, esce già dal ricevitore! >:(

Re: Miglioriamo il radiomicrofono Tonor TW550

Inviato: 05 giu 2025, 17:35
da UnixMan
DATman ha scritto: 04 giu 2025, 23:35 Mah... Sono stato fino a poco fa ad armeggiare montando un NE5534... e rismontandolo dopo aver rilevato che amplificava anche il rumore che, evidentemente, esce già dal ricevitore! >:(
i test li hai fatti con i mic connessi?

Re: Miglioriamo il radiomicrofono Tonor TW550

Inviato: 06 giu 2025, 08:43
da DATman
Sì, certo. Se sono spenti o solo sono in mute, l'AD22650 riceve un livello basso sull'Enable dal microcontrollore e spegne anche il convertitore interno per i -5V! In queste condizioni il rapporto s/n supera i 100dB.
Il noise gate sembra essere l'unica soluzione. Devo solo cercare di montare la VTL sull'opamp originale, così non devo trattare esternamente l'audio, rifare gli stadi di uscita e generare i -5 ~ -8V per gli opamp esterni.

Re: Miglioriamo il radiomicrofono Tonor TW550

Inviato: 06 giu 2025, 14:18
da UnixMan
DATman ha scritto: 06 giu 2025, 08:43Il noise gate sembra essere l'unica soluzione.
se ti serve solo per il parlato e vuoi abbattere il noise dai mic in cui nessuno sta parlando in quel momento può essere una soluzione. Se però ti serve anche per il cantato, un noise gate può facilmente introdurre artefatti poco gradevoli (...e quindi il rimedio può essere peggiore del male).

BTW: vista la tipologia, immagino ti servano per usarli live / in diretta. Ma, se così non fosse, IMHO è molto meglio agire a posteriori (in una DAW) sulle tracce registrate, con editing e/o automazioni, o al limite (per risparmiare tempo) anche con un expander / noise-gate software (plugin), che comunque ti consente una regolazione migliore caso per caso, e quindi una maggiore adattabilità alle situazioni specifiche.

Re: Miglioriamo il radiomicrofono Tonor TW550

Inviato: 06 giu 2025, 16:06
da DATman
Ciao, Paolo

La mia storia con i radiomicrofoni iniziò una trentina d'anni fa, credo, quando un amico mi fece vedere i suoi radiomicrofoni VHF (112-116MHz, proprio al limite della banda aeronautica, ma chi lo sapeva?...) acquistati in un negozio cinese. Erano quelli neri, d'alluminio, con l'interruttore a slitta, alimentati da una stilo da 1,5V e che potevano essere usati sia collegando al connettore XLR un cavo normale che, via radio, collegando un XLR dotato di antenna. Naturalmente la stabilità del collegamento lasciava molto a desiderare, la risposta della capsula anche, la frequenza del ricevitore si regolava con un compensatore e il fruscìo si faceva notare. Li usavamo per incontri di preghiera, in cui comunque riuscivano a fare bene il loro lavoro.

Poi, intorno al 2005 acquistai un DB Technologies PU900M, bel radiomicrofono (ma con un noise gate per migliorare il rapporto s/n, che si sente far uscire un po' di fruscio dando un colpetto al corpo del microfono! Inizialmente non capivo questo strano comportamento... :) ).

Circa un mese fa ho visto il Tonor su Amazon e mi ha incuriosito, così l'ho acquistato e "spulciato" per bene, come si può notare dalla mia recensione. Ho sempre avuto la curiosità su certa roba cinese, modificando poi per migliorarne le prestazioni.

Comunque il noise gate (che non è a scatto), regolato poco al di sopra del livello del rumore, non dovrebbe dare problemi neanche con il canto...

Gianluca