Pagina 1 di 1

Inviato: 27 set 2006, 22:02
da tnt76
Ciao a tutti.

Volevo chiedere maggiori informazioni su questo tipo di polarizzazione...
se non ho capito male per usare bene questa situazione si dovrebbe far lavorare il LED con una buona If per stare nella zona maggiormente lineare, è corretto?

Volevo provare la soluzione a led sul mio pre. Sulla resistenza di polarizzazione attualmente ho circa 1.8 - 2 mA ( è un pre basato sul progetto triopre).
Cosa ne pensate? sono sufficienti a far lavorare il Led decentemente?

E se derivassi una corrente "aggiuntiva" da B+ magari con una resistenza o meglio ancora un CCS per far lavorare il led con più corrente? Potrebbe essere una soluzione valida?
Certo dovrei smaltire un bel pò di corrente sulla resistenza ma se il gioco vale la candela...

Inviato: 27 set 2006, 22:18
da plovati
ci arriveremo qui con un poco di pazienza:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=3

e ne abbiamo discusso qui:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=614

comunque, se vuoi portarti avanti, lavora a 10mA per un led comune da 5mm e sui 4-5 per uno ad alta efficienza in genere da 3mm.

Guarda le curve caratteristiche tensione-corrente (Vf-If) del LED e cerca di piazzare il punto di lavoro al centro della zona lineare. Il triopre vuole però 5V e circa 4mA, ti servono più led in serie.




_________
Piergiorgio

Inviato: 28 set 2006, 19:17
da tnt76
Si infatti stavo seguendo le discussioni che hai messo in evidenza.

Il fatto è che siccome il pre in questo momento è sotto i ferri per un upgrade (controllo del volume e selezione canali da telecomando universale... anzi se può essere utile posso mettere a disposizione della community il mio lavoro), volevo migliorare se possibile anche le performance audio.
Da qui il desiderio di provare 'sti famigerati led al posto della resistenza di catodo + condensatore.

Io pensavo di usare due diodi infrarosso in serie, come suggerito proprio su questo forum in virtù della migliore curva tensione/corrente e resistenza dinamica, per un totale di circa 2,4V.

Per far scorrere almeno 10mA nei diodi devo quindi spostare il punto di lavoro della valvola adeguando i valori delle resistenze, corretto?
In teoria dovrei quindi situarmi in una zona dove le curve sono meno curve e più rette :D
E qui ho dubbi e lacune da colmare sulla tipologia di circuito che stò usando... o meglio: come determino il carico che vede la valvola bassa??

Stò facendo qualche simulazione con LtSpice variando i valori un pò a naso e i risultati sembrano buoni, però vorrei capire con maggior chiarezza in che direzione agire e perchè.