Pagina 1 di 1

Stabilizzatore di tensione

Inviato: 15 feb 2025, 15:30
da iberton
Ciao a tutti,
stavo pensando di dotarmi di uno stabilizzatore di tensione per le mie elettroniche.
Non vorrei che i cali di tensione (brevissimi cali di tensione randomici, a volte rari o assenti, altre volte più frequenti) del mio pre phono non siano dovuti a sbalzi di tensione di rete.
Comunque uno stabilizzatore male credo non faccia.
Arrivo alla domanda: cosa mi consigliate?
Ne ho visti di tutti i prezzi e non so quale scegliere.
Grazie in anticipo per le informazioni.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 15 feb 2025, 21:18
da drpaolo
...brevissimi cali di tensione randomici...
Brevissimi, quanto ?
Uno stabilizzatore di tensione di prezzo basso o medio/basso ha tempi di intervento che possono variare dai 10 ai 400 mS, per cui i cali di tensione di mezzo secondo o più sono gestiti, altrimenti bisogna andare su stabilizzatori molto più costosi, che magari rigenerano l'onda di rete.
Gli stabilizzatori di rete "economici" hanno poi tolleranze di tensione intorno al 5/8% del valore nominale, per cui quale deve essere l'accuratezza dell'apparato ?
(uno stabilizzatore di tensione "veloce" ed "accurato", da laboratorio scientifico costa una paccata di soldi...).

Io ho uno stabilizzatore di tensione con variac motorizzato, recuperato da un impianto PA; potenzialmente è piuttosto accurato, ma mi aspetto tempi di intervento minimi di 400 mS

P.S. la stabilità nominale del valore di tensione della rete elettrica, in Italia, è +o- 10%
Costruire uno stabilizzatore di tensione di rete con 10/12 mS di tempo di intervento, con tolleranza in tensione del 5/8% non è particolarmente difficile.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 16 feb 2025, 09:16
da iberton
Brevissimi, quanto ?
Frazioni di secondo. E' come se la tensione avesse un repentino calo per un istante e va a mancare il segnale in uscita.
Gli stabilizzatori di rete "economici" hanno poi tolleranze di tensione intorno al 5/8% del valore nominale, per cui quale deve essere l'accuratezza dell'apparato ?
(uno stabilizzatore di tensione "veloce" ed "accurato", da laboratorio scientifico costa una paccata di soldi...).
Non so quale debba essere l'accuratezza e non ho intenzione di spendere una "paccata di soldi" anche perché non so se la soluzione di uno stabilizzatore di tensione sia risolutiva.
Sto andando a tentativi, perché il problema si verifica da un anno circa, da quando ho costruito l'oggetto, ed ogni tentativo di risolverlo si dimostra fallace.
Ho cambiato il circuito di alimentazione dei filamenti, modificato l'anodica, rifatto il layout del pre-phono, provato a modificare la Rt del TA, ma nessun miglioramento.
Pensavo, a questo punto, che il problema stesse nella tensione di rete non abbastanza stabilizzata...

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 16 feb 2025, 21:49
da drpaolo
Ma un PC o un monitor, collegato a quella presa li, funziona regolarmente ?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 17 feb 2025, 07:03
da iberton
drpaolo ha scritto: 16 feb 2025, 21:49 Ma un PC o un monitor, collegato a quella presa li, funziona regolarmente ?
Si. Non ho altri problemi se non con quel pre....
L'idea dello stabilizzatore di tensione mi è venuta, perché non so più dove battere la testa....

Mi scuso se non è la prima discussione che apro sull'argomento. ;(

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 17 feb 2025, 08:43
da drpaolo
Il monitor PC è discretamente sensibile ai buchi e variazioni di tensione, per cui è probabile che il problema non sia lì, ma nello schema del circuito del pre.

Posta, per favore, lo schema dell'alimentatore, con i valori di tensione rilevati nei vari punti del circuito.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 21 feb 2025, 19:27
da Desperado
Ciao, io uso un UPS on line : posso gestire sia la frequenza di rete 50 o 60 Hz e la tensione di uscita .
Attualmente è impostata per 230 fissi e qualunque tensione ci sia in rete domestica lui tira fuori 230 volt .
cos'è un UPS on Line ?:

L'UPS online fornisce alle apparecchiature un'alimentazione AC continua e di alta qualità, senza interruzioni durante il passaggio alla batteria, e protegge le apparecchiature da pressoché ogni disturbo dell'alimentazione causato da blackout, brownout, abbassamenti di tensione, sovratensioni o interferenze.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 22 feb 2025, 10:10
da iberton
drpaolo ha scritto: 17 feb 2025, 08:43 Posta, per favore, lo schema dell'alimentatore, con i valori di tensione rilevati nei vari punti del circuito.
Ciao drpaolo, riporto lo schema dell'alimentazione anodica con le tensioni rilevate:
schema_alimentatore.jpg
Spero che il problema sia qui.
Grazie.
Igor

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 22 feb 2025, 12:40
da drpaolo
Sei proprio sicuro che quella valvola raddrizzatrice possa funzionare correttamente con basse correnti ? (allego grafico da datasheet; prego notare che le curve caratteristiche partono da 50 mA)
GZ32.JPG

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 22 feb 2025, 15:03
da iberton
drpaolo ha scritto: 22 feb 2025, 12:40 Sei proprio sicuro che quella valvola raddrizzatrice possa funzionare correttamente con basse correnti ? (allego grafico da datasheet; prego notare che le curve caratteristiche partono da 50 mA)
Non sono sicuro; io ho seguito lo schema del progettista il quale ha usato una GZ32:

https://a-direct-heating-triode.blogspo ... art-2.html

Poi, visti i problemi di cui sopra, ho apportato alcune modifiche.

Ora mi chiedo: volendo provare a cambiare raddrizzatrice per verificare che non sia questa, quale posso usare rimanendo con filamento a 5V e possibilmente octal?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 22 feb 2025, 19:24
da drpaolo
Una GZ32 "fuori specifiche" (quella usata dal "progettista" straniero) può sempre capitare. Con la corrente e la tensione lì applicate, il tubo va a lavorare in un tratto fortemente non lineare della sua caratteristica I/V. Se però c'è la botta di cu@o (che nel tuo specifico caso non è successa)...

In ogni caso io non avrei mai progettato un pre fono usando quel rettificatore lì, proprio perchè è nato per alimentare amplificatori audio di potenza (c'è scritto da un sacco di parti, su Internet). Quasi mai quello che è scritto in lingua straniera va preso per oro colato, anche perchè i nostri istituti tecnici e le nostre università (corsi di elettronica) sono mediamente a più alto livello di quelle straniere.

Magari Mariovalvola ci può aiutare...

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 22 feb 2025, 22:46
da drpaolo
P.S. nel blog del "progettista" scrive un'altra persona che ha un problema simile al tuo sull'alimentatore; quindi vuol dire che non è un caso...

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 22 feb 2025, 22:56
da trini
L'impressione è che l'autore sia incorso in una svista importante.
Ha preso l'alimentatore da qui https://a-direct-heating-triode.blogspo ... art-3.html calcolato per un circuito che assorbe almeno 60 mA e lo ha usato pari pari nel circuito che hai realizzato. Non solo ma ha anche sostituito le 5687 con le E182CC( peraltro molto simili alle 5687) facendole lavorare con una corrente minore( di quanto non si sa), perchè le 5687 hanno bisogno di una corrente sostanziale per "suonare " bene. Cioè ha modificato il circuito prima di averlo sentito suonare nella sua veste originale :sad: .
Come ti ha detto drpaolo quella valvola non sta lavorando bene e probabilmente si deve riprogettare l'alimentatore.
Peraltro, spannometricamente, l'assorbimento totale dovrebbe essere intorno agli 80mA, se le E182CC lavorano a 10 mA ognuna come sembrerebbe.
Nel frattempo se trovi una res di 15/20K 30W puoi provare ad usarla come bleeder dopo C7 cosicchè l'assorbimento totale dovrebbe aumentare abbastanza e vedi se i "mancamenti" improvvisi terminano. Chiaramente scalderà parecchio :sweat: , ma non deve rimanere lì, è solo una prova.
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 23 feb 2025, 07:58
da iberton
Grazie innanzitutto per gli interventi,
penso proprio che le cose stiano come mi descrivete.
Intanto proverò ad utilizzare una resistenza come bleender così come mi consiglia trini.
Poi, se il problema rientra, penserò ad una raddrizzatrice alternativa che possa sostituire la GZ32.
Farò delle simulazioni con la AZ1 (lavora bene con basse correnti anche se ha lo zoccolo diverso e ha il filamento a 4V) in quanto mi sembra molto più adatta e ne ho un cassetto intero.

Non mancherò di aggiornarvi appena avrò fatto i test con la resistenza bleender.

Grazie ancora a tutti. :smile:

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 24 feb 2025, 07:41
da plovati
mettici una 6X5 al posto della GZ32 e vai (controlla collegamenti e pinout):
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://frank.pocnet.net/sheets/127/6/6X5.pdf

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 24 feb 2025, 10:44
da iberton
plovati ha scritto: 24 feb 2025, 07:41 mettici una 6X5 al posto della GZ32 e vai (controlla collegamenti e pinout):
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://frank.pocnet.net/sheets/127/6/6X5.pdf
Grazie Piergiorgio.
La tua soluzione non mi dispiace affatto, tanto più che la simulazione con PSUD2 è perfetta.
Mi chiedevo, comunque, se esiste un'alternativa alla 6X5 con filamento a 5V o, al limite, a 4V.
Questo, perché non vorrei cambiare il trasformatore per i filamenti: ho, infatti, predisposto un secondario per l'accensione della raddrizzatrice a 5V. Anche l'inserzione di una scheda per alimentare la 6X5 in continua, mi riuscirebbe piuttosto scomoda.

Spero di non chiedere troppo...

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 25 feb 2025, 07:15
da drpaolo
Anche l'inserzione di una scheda per alimentare la 6X5 in continua, mi riuscirebbe piuttosto scomoda.
Raddrizza i 5V che hai disponibili (ponte+condensatore) e poi ci attacchi uno di questi moduli step-up comprati da eBay:
stepup.JPG
L'integrato che montano (XL6009) è decente e non dovrebbe avere problemi ad alimentare a 6,3 V 0,6 A il filamento del raddrizzatore; in pochi cm2 avrai l'alimentatore del filamento.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 25 feb 2025, 09:52
da plovati
5V4

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 25 feb 2025, 15:15
da iberton
Grazie a tutti per le risposte.
Effettuerò i test al più presto. :smile:

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 27 feb 2025, 16:02
da iberton
plovati ha scritto: 25 feb 2025, 09:525V4
Ciao plovati,
ho iniziato con la prova meno invasiva e ho sostituito la GZ32 con una 5V4G FIVRE che avevo in casa.
Il risultato è sconfortante: i mancamenti di tensione continuano ad esserci, e ho comunque notato che su alcuni LP sono molto più presenti che su altri, cosa, tra l'altro, già vista con la raddrizzatrice precedente. Non capisco da cosa possa essere dovuta questa differenza. :sad:

Ora proverò con la resistenza da 20K usata come bleeder come consigliato da trini e poi, in ultimo, proverò con il test più invasivo e sostituirò la raddrizzatrice GZ32/5V4 con la 6X5 che è una valvola, da quanto ho capito, del tutto diversa dall'accoppiata precedente.

Grazie ancora per i consigli che mi avete dato.
Vi terrò aggiornati.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 28 feb 2025, 08:00
da plovati
a sto punto (a meno che la 5V4 che hai usato sia andata) non cambierai nulla neppure con la 6X5. Sicuro che i condensatori di alimentazione siano a posto?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 28 feb 2025, 14:21
da iberton
plovati ha scritto: 28 feb 2025, 08:00 a sto punto (a meno che la 5V4 che hai usato sia andata) non cambierai nulla neppure con la 6X5. Sicuro che i condensatori di alimentazione siano a posto?
No, non sostituisco la GZ32/5V4 con la 6X5: intervento al momento troppo invasivo.
Non penso, però, siano i condensatori andati, mi sembra molto strano.

Una domanda: la 5V4 non è la valvola precedente alla GZ32?
Ho visto su Radiomuseum che danno la GZ32 come successore dalla 5V4.
Inoltre, sulla baya i venditori le danno per identiche.
In poche parole, non può essere che lo stesso problema si verifichi con valvole simili?

A questo punto, controllerò i condensatori se sono saldati bene e proverò ad inserire la resistenza bleeder.
Per ora grazie.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 mar 2025, 09:12
da iberton
Ho provato ad inserire la resistenza bleeder da 20KOhm in modo da aumentare lo corrente di circa 17mA e ho controllato i condensatori ma il risultato è sempre lo stesso. :sad:

Sembra che il pre sia stregato.
Francamente non so più dove battere la testa.
Resta poi il fatto che i mancamenti di tensione si verificano più su alcuni LP e meno su altri.
Attualmente sto usando come prova la nona di Bruckner e qui tali mancamenti sono particolarmente presenti.

Avete altre idee da darmi?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 02 mar 2025, 10:08
da trini
Allora è giunto il momento di usare il metodo "brute force " perché quando la finezza è impossibile si passa al "tool n°1" , cioè la mazza.
Questi mancamenti, per caso, avvengono durante i pieni orchestrali? Se si, allora prova raddoppiare in qualche maniera il valore dei condensatori della alimentazione. Se i mancamenti se ne vanno, poi si troveranno i valori più adatti.
Ciao, Trini
P. S. : Hai più misurato il TA dell'anodica?
Fallo e calcola la Rtr, dovesse essere un po' bassa, rispetto a quanto richiede il DS della GZ32, puoi anche inserire due resistenze aggiuntive del valore minimo possibile per raggiungere il valore teorico.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 02 mar 2025, 10:26
da iberton
trini ha scritto: 02 mar 2025, 10:08 Allora è giunto il momento di usare il metodo "brute force " perché quando la finezza è impossibile si passa al "tool n°1" , cioè la mazza.
Questi mancamenti, per caso, avvengono durante i pieni orchestrali? Se si, allora prova raddoppiare in qualche maniera il valore dei condensatori della alimentazione. Se i mancamenti se ne vanno, poi si troveranno i valori più adatti.
Ciao, Trini
P. S. : Hai più misurato il TA dell'anodica?
Fallo e calcola la Rtr, dovesse essere un po' bassa, rispetto a quanto richiede il DS della GZ32, puoi anche inserire due resistenze aggiuntive del valore minimo possibile per raggiungere il valore teorico.
Grazie trini, seguirò i tuoi consigli. :smile:
I mancamenti si verificano, come dici tu, durante i pieni orchestrali.
Ho appena ordinato i condensatori e vediamo cosa succede.

Misurerò anche la Rt del TA e, nel caso, inserirò anche delle resistenze aggiuntive.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 15 mar 2025, 16:46
da iberton
trini ha scritto: 02 mar 2025, 10:08 Allora è giunto il momento di usare il metodo "brute force " perché quando la finezza è impossibile si passa al "tool n°1" , cioè la mazza.
Questi mancamenti, per caso, avvengono durante i pieni orchestrali? Se si, allora prova raddoppiare in qualche maniera il valore dei condensatori della alimentazione. Se i mancamenti se ne vanno, poi si troveranno i valori più adatti.
Ciao, Trini
Ciao trini,
ho seguito il tuo esempio e sono passato alle maniere forti: ho sostituito i primi condensatori e modificato lo schema di alimentazione.
Ora ho, subito dopo la raddrizzatrice, un condensatore da 22uF (prima era da 16) e poi due ponti pi-greco induttivi composti da induttanze da 10H e due condensatori da 100uF ciascuno (prima erano da 33uF).
Il risultato è che i mancamenti sono sicuramente meno intensi, ma comunque presenti soprattutto in brani dalla forte dinamica.
Mi pare anche che il fenomeno si accentui via via che il pre-phono rimane acceso.

Questo l'ho verificato oggi facendo una veloce prova.... domani proverò a fare ulteriori ascolti, ma non credo cambi granché in relazione a ciò che ho esposto.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 16 mar 2025, 21:27
da gigigi
Ciao a tutti, è un po' che leggo questa storia incredibile. Non riesco a capire come l'alimentatore possa avere dei "mancamenti". In tutti i pre che mi sono costruito quando li spegnevo si continuava a sentire il suono per diversi secondi, poi era il filamento che estingueva definitivamente l'audio. Questo lo posso certificare stante l'altissimo numero di scosse che ho preso pensando che gli elettrolitici fossero scarichi.
Però...però non ho mai usato raddrizzatrici a tubo, sempre diodi "solidi" (per risparmiarmi un po' di calore)
Hai provato, almeno provvisoriamente, coi diodi solidi ? Naturalmente ti troverai una tensione parecchio più alta
Il difetto si presenta anche usando un segnale fisso da un generatore b.f. ? Oppure dei tone burst ?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 17 mar 2025, 07:28
da plovati
Ma in effetti, non è che ci si stia focalizzando sui componenti sbagliati ?
Un buco di tensione quasi-periodico potrebbe essere causato dalla magnetizzazione in DC del trasformatore.

Funzionano tutti e due i rami (diodi + avvolgimenti)? C'è della continua sovrapposta alla rete?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 17 mar 2025, 13:02
da trini
plovati ha scritto: 17 mar 2025, 07:28 Ma in effetti, non è che ci si stia focalizzando sui componenti sbagliati ?
Un buco di tensione quasi-periodico potrebbe essere causato dalla magnetizzazione in DC del trasformatore.
.........
Esatto, ci sono cascato come un merlo :oops: |-)
Si chiama presunzione psicologica per aver accettato la causa indicata inizialmente e poi anche corroborata da altri certamente più bravi di me, cioè il 99.9%. :worried:
Poichè la descrizione del problema riferisce di "mancamenti" in corrispondenza di pieni musicali questo può essere spiegato dal fatto che lo stadio di amplificazione( più probabilmente il secondo) vada in overload, smette di amplificare e ha bisogno di un po' di tempo per riprendere a funzionare; di qui i mancamenti apparentemente random.
Si tratta di una specie di blocking distortion a basso livello, non proprio come quella delle valvole finali.
Poi c'è un piccolo(?) errore nello schema: manca una grid stopper prima della ECC 182. Una res da 1K basta.
Già inserire questa potrebbe ridurre di molto il problema( con un po' di fortuna). Inoltre si dovrebbe andare a vedere quanta è la tensione sul catodo e, sempre con un po' di fortuna, sostituire il gruppo RC con un LED che abbia una forward voltage acconcia.
Non basta? Allora bisogna andare a vedere per prima cosa la tensione di uscita della testina, potrebbe essere troppo alta.
Per quanto riguarda la polarizzazione della prima valvola si dovrebbe controllare che anche lei non vada in overload( credo sia difficile questo).
Dotarsi di un DC blocker,IMHO, è un must per ogni autocostruttore audio. Sono anche semplici da realizzare https://www.tubecad.com/2022/07/blog0562.htm. Questo è solo un esempio.
Ciao e perdonate gli sfondoni :?:
Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 19 mar 2025, 08:34
da iberton
trini ha scritto: 17 mar 2025, 13:02
plovati ha scritto: 17 mar 2025, 07:28 Ma in effetti, non è che ci si stia focalizzando sui componenti sbagliati ?
Un buco di tensione quasi-periodico potrebbe essere causato dalla magnetizzazione in DC del trasformatore.
.........
Esatto, ci sono cascato come un merlo :oops: |-)
Si chiama presunzione psicologica per aver accettato la causa indicata inizialmente e poi anche corroborata da altri certamente più bravi di me, cioè il 99.9%. :worried:
Poichè la descrizione del problema riferisce di "mancamenti" in corrispondenza di pieni musicali questo può essere spiegato dal fatto che lo stadio di amplificazione( più probabilmente il secondo) vada in overload, smette di amplificare e ha bisogno di un po' di tempo per riprendere a funzionare; di qui i mancamenti apparentemente random.
Si tratta di una specie di blocking distortion a basso livello, non proprio come quella delle valvole finali.
Poi c'è un piccolo(?) errore nello schema: manca una grid stopper prima della ECC 182. Una res da 1K basta.
Già inserire questa potrebbe ridurre di molto il problema( con un po' di fortuna). Inoltre si dovrebbe andare a vedere quanta è la tensione sul catodo e, sempre con un po' di fortuna, sostituire il gruppo RC con un LED che abbia una forward voltage acconcia.
Non basta? Allora bisogna andare a vedere per prima cosa la tensione di uscita della testina, potrebbe essere troppo alta.
Per quanto riguarda la polarizzazione della prima valvola si dovrebbe controllare che anche lei non vada in overload( credo sia difficile questo).
Dotarsi di un DC blocker,IMHO, è un must per ogni autocostruttore audio. Sono anche semplici da realizzare https://www.tubecad.com/2022/07/blog0562.htm. Questo è solo un esempio.
Ciao e perdonate gli sfondoni :?:
Trini
Qui c'è molta carne al fuoco; se non ho capito male, passando alla pratica, devo iniziare con l'aggiungere la grid stopper sulla E182CC, che manca e, successivamente, sostituire il gruppo RC sul catodo dello stesso triodo con un diodo led adeguato.
Giusto?
Non ho capito bene come intervenire sulla magnetizzazione in DC del trasformatore, come dice plovati... potete chiarirmi meglio la cosa? Devo inserire all'ingresso del TA un DC Blocker? Può essere una soluzione?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 19 mar 2025, 09:12
da trini
Intanto comincia ad aggiungere la grid stopper, poi misura la tensione che c'è fra catodo e massa dello stesso triodo e successivamente si potrà sostituire il gruppo RC. Ad ogni passo controlla se il fenomeno permane o no.
Inserire un DC blocker comunque porta vantaggi.
Che testina utilizzi?
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 19 mar 2025, 09:17
da iberton
Grazie trini per la veloce risposta. :smile:
Utilizzo la testina in dotazione al giradischi che è la Clearaudio concept v2.
La tensione di uscita è di 3.3 mV.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 10 mag 2025, 09:52
da iberton
trini ha scritto: 19 mar 2025, 09:12 Intanto comincia ad aggiungere la grid stopper, poi misura la tensione che c'è fra catodo e massa dello stesso triodo e successivamente si potrà sostituire il gruppo RC. Ad ogni passo controlla se il fenomeno permane o no.
Inserire un DC blocker comunque porta vantaggi.
Che testina utilizzi?
Ciao, Trini
Ciao Trini, sono riuscito a trovare un attimo per mettere le mani al Pre.

Ho aggiunto le grid stopper e, per il momento, ho eliminato i condensatori di bypass sul catodo; non ho ancora sostituito la resistenza con il led, perché devo ancora fare l'ordine e comprare un paio di led a 25 euro di spedizione mi sembra uno sproposito. Lo farò appena avrò altre cose da aggiungere.
Comunque il problema permane tale quale, i mancamenti sono sempre presenti. :sad:

Mi è venuto un dubbio sulle resistenze anodiche, ma, in teoria, dovrebbero dissipare poco più di 2 watt e sono da 3 watt.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 10 mag 2025, 11:59
da UnixMan
iberton ha scritto: 10 mag 2025, 09:52 Mi è venuto un dubbio sulle resistenze anodiche, ma, in teoria, dovrebbero dissipare poco più di 2 watt e sono da 3 watt.
non credo possa essere quella la causa del problema, ma decisamente hai troppo poco margine! Se dissipi più di 2W costanti, devi mettercele almeno da 5W.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 10 mag 2025, 22:22
da trini
Per caso hai notato variazioni del suono adesso che hai tolto i bypass catodici?
Pe quanto riguarda le resistenze anodiche ha ragione Unixman, mettile da 5W. Ho fatto il calcolo della dissipazione e 3 W sono pochi. Dovresti prendere quelle a filo e possibilmente non induttive. Anche la R11 deve diventare da 5W :wink: . Per quanto riguarda la qualità ti consiglierei le Mills o le Ohmite Red Devil se le trovi facilmente, altrimenti vedi da Mouser cosa c'è.
Le grid stopper le hai messe su tutte e due le griglie di ogni ECC182 si?
Per favore potresti fare un disegno di come hai organizzato i ritorni di "massa" del pre e dell'alimentazione? O una foto ben definita della costruzione?
Altra cosa da fare, se non già fatta, è il collegamento dello spiggott dello zoccolo(il perno centrale) a "massa".
Visto che sembra pervicacemente recalcitrante bisogna togliergli ogni scusa e magari con "serendipity" trovare il motivo di questi mancamenti.
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 28 giu 2025, 10:11
da iberton
Scusatemi se non ho risposto prima.
Ho eseguito, nel frattempo, alcune modifiche secondo i vostri consigli.

Ho effettuato anche altre prove fino a quando, fortuitamente, mi sono imbattuto nel seguente fenomeno.
Ho provato con la Quarta Sinfonia di Brahms Deutsche Grammophon la quale suona molto piano.
A basso volume il problema dei cali di volume non si manifesta, mentre più alzo il potenziometro, più il problema si presenta.

Ora mi chiedo: può essere più che il Pre Phono il Pre Linea l'incriminato, nel senso dell'accoppiamento tra i due?
Il Pre Linea è il Pre-Concetto per cui, all'ingresso del Pre Linea c'è, dopo il selettore, il potenziometro del volume....

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 28 giu 2025, 14:44
da trini
iberton ha scritto: 28 giu 2025, 10:11 ..................
Ho effettuato anche altre prove fino a quando, fortuitamente, mi sono imbattuto nel seguente fenomeno.
Ho provato con la Quarta Sinfonia di Brahms Deutsche Grammophon la quale suona molto piano.
A basso volume il problema dei cali di volume non si manifesta, mentre più alzo il potenziometro, più il problema si presenta.

Ora mi chiedo: può essere più che il Pre Phono il Pre Linea l'incriminato, nel senso dell'accoppiamento tra i due?
Il Pre Linea è il Pre-Concetto per cui, all'ingresso del Pre Linea c'è, dopo il selettore, il potenziometro del volume....
Ecco un'altra mia ingenuità. :oops: Ho presupposto che tutto il resto andasse bene. Forse il fono che utilizzavi prima non riusciva a dare questi problemi in maniera evidente.
Adesso, forse, la soluzione non è molto lontana.
1- Cerca anche un altro pre fono e vedi se per caso il problema permane.
1b- Cerca un altro pre linea e senti se il fenomeno scompare definitivamente :wink:
2- Se è così vorrei sapere se sotto al catodo della PL84 hai messo la resistenza o i due diodi. :?
Se c'è la resistenza, sostituiscila con i diodi e rifai le prove.
Se il fenomeno persiste sarà Plovati a disegnare la soluzione, visto che il Preconcetto è una sua creatura.
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 10:02
da iberton
Ciao Trini
ho effettuato una prima prova che mi sembra interessante.
Ho utilizzato un Pre passivo, composto, in ultimo, dal solo potenziometro del volume e il risultato è stato che i cali di volume si verificano con il potenziometro quasi al massimo, mentre con il Pre-Concetto a circa un quarto.
Quello che cambia è che se quello del Pre-Concetto è di 50K, quello del Pre passivo è di 100K.
Sembrerebbe che ad essere incriminato sia il potenziometro di ingresso.
Può essere così?
Se fosse il potenziometro, quale potrebbe essere, in ultimo, la cura?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 12:54
da trini
iberton ha scritto: 29 giu 2025, 10:02 .............
Ho utilizzato un Pre passivo, composto, in ultimo, dal solo potenziometro del volume e il risultato è stato che i cali di volume si verificano con il potenziometro quasi al massimo, mentre con il Pre-Concetto a circa un quarto.
Quello che cambia è che se quello del Pre-Concetto è di 50K, quello del Pre passivo è di 100K.
Sembrerebbe che ad essere incriminato sia il potenziometro di ingresso.
Può essere così?
Se fosse il potenziometro, quale potrebbe essere, in ultimo, la cura?
No , non è il potenziometro e non è neanche il Preconcetto. E' il finale di potenza che ha qualche problema. Non so quanto importante :sad: .
Da quello che hai detto può essere solo lui. Cerca di trovare un altro finale che sia piuttosto "sordo" e fai la prova.
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 13:59
da iberton
trini ha scritto: 29 giu 2025, 12:54
iberton ha scritto: 29 giu 2025, 10:02 .............
Ho utilizzato un Pre passivo, composto, in ultimo, dal solo potenziometro del volume e il risultato è stato che i cali di volume si verificano con il potenziometro quasi al massimo, mentre con il Pre-Concetto a circa un quarto.
Quello che cambia è che se quello del Pre-Concetto è di 50K, quello del Pre passivo è di 100K.
Sembrerebbe che ad essere incriminato sia il potenziometro di ingresso.
Può essere così?
Se fosse il potenziometro, quale potrebbe essere, in ultimo, la cura?
No , non è il potenziometro e non è neanche il Preconcetto. E' il finale di potenza che ha qualche problema. Non so quanto importante :sad: .
Da quello che hai detto può essere solo lui. Cerca di trovare un altro finale che sia piuttosto "sordo" e fai la prova.
Ciao, Trini
Ho appena provato con un finale e diffusori differenti.
Il finale è un SE di PCL86 (l'Insulto Finale di TNT-Audio).

Il risultato è che, con il Pre-Concetto, il disturbo è appena presente, anche perché non riesco ad alzare il volume più di un quarto.
Tuttavia i cali di volume continuano a verificarsi.
Dunque potrei escludere i finali?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 16:49
da trini
iberton ha scritto: 29 giu 2025, 13:59
Ho appena provato con un finale e diffusori differenti.
Il finale è un SE di PCL86 (l'Insulto Finale di TNT-Audio).

Il risultato è che, con il Pre-Concetto, il disturbo è appena presente, anche perché non riesco ad alzare il volume più di un quarto.
Tuttavia i cali di volume continuano a verificarsi.
Dunque potrei escludere i finali?
Devo supporre che hai anche provato con il pre passivo? :? Se si, il fenomeno era presente?
Il triodo della PCL86 è praticamente una ECC83 con un guadagno di 100, cioè si tratta di un finale con una alta sensibilità di ingresso, però dici che i fenomeno è appena presente. Quindi sono convinto che si tratti di un interfacciamento non perfetto. Il finale che utilizzavi prima quale è?
Se lo hai, prova a usare un CD player collegato al Preconcetto e senti se ci sono ancora questi cali di volume.
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 19:05
da UnixMan
iberton ha scritto: 29 giu 2025, 10:02 Ho utilizzato un Pre passivo, composto, in ultimo, dal solo potenziometro del volume e il risultato è stato che i cali di volume si verificano con il potenziometro quasi al massimo, mentre con il Pre-Concetto a circa un quarto.
Quello che cambia è che se quello del Pre-Concetto è di 50K, quello del Pre passivo è di 100K.
Sembrerebbe che ad essere incriminato sia il potenziometro di ingresso.
Può essere così?
Non è certo il potenziometro. Assumendo che non sia un problema del finale, quello che cambia col valore e la posizione del potenziometro è l'impedenza vista dal pre-phono. Torna il sospetto di un problema di (in)stabilità del circuito, che produce una auto-oscillazione che si innesca solo in determinate condizioni... :?:

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 19:50
da UnixMan
BTW: andando a riguardare il topic del tuo pre, noto un problema: hai le due induttanze vicine e con i nuclei paralleli tra loro (e pure al nucleo TA):

Immagine

Non si fa. In quel modo crei un (sia pur modesto) accoppiamento parassita tra le due. Dubito che possa essere quella la causa del problema, ma comunque è meglio correggere. Gira l'induttore più vicino al TA di 90°, in modo che il suo nucleo sia perpendicolare tanto a quello dell'altro induttore di fianco quanto a quello del TA.

Inoltre: hai poi messo i diodi "di disaccoppiamento" sulle alimentazioni? E se sì, dove, esattamente? Posta lo schema aggiornato.

Last but not least: hai verificato il condensatore di disaccoppiamento in uscita? Sicuro che non sia leggermente "in perdita"?

Proverei anche a ridurre il valore del resistore in uscita, a valle del condensatore.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 29 giu 2025, 20:46
da UnixMan
L'alimentazione modificala così:
PSU.png
N.B.:

1) i LED non sono "per bellezza", ma per sicurezza. Servono a scaricare i condensatori quando spegni.

2) i condensatori "di uscita" dell'alimentazione (C5, C6, C8 e C9 nello schema) vanno montati a ridosso dei tubi, con collegamenti il più corti e diretti possibili, perché fanno parte del circuito audio (sono direttamente IN SERIE al segnale, anche se potrebbe sembrare che non sia così).

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 30 giu 2025, 18:17
da UnixMan
Meglio ancora, potresti spostare la R tra i due induttori in serie alla raddrizzatrice, così da limitare i picchi di corrente. Ovviamente il valore della R va aggiustato per riottenere le tensioni desiderate in uscita...
PSU2.png

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 lug 2025, 14:50
da iberton
trini ha scritto: 29 giu 2025, 16:49
iberton ha scritto: 29 giu 2025, 13:59
Ho appena provato con un finale e diffusori differenti.
Il finale è un SE di PCL86 (l'Insulto Finale di TNT-Audio).

Il risultato è che, con il Pre-Concetto, il disturbo è appena presente, anche perché non riesco ad alzare il volume più di un quarto.
Tuttavia i cali di volume continuano a verificarsi.
Dunque potrei escludere i finali?
Devo supporre che hai anche provato con il pre passivo? :? Se si, il fenomeno era presente?
Il triodo della PCL86 è praticamente una ECC83 con un guadagno di 100, cioè si tratta di un finale con una alta sensibilità di ingresso, però dici che i fenomeno è appena presente. Quindi sono convinto che si tratti di un interfacciamento non perfetto. Il finale che utilizzavi prima quale è?
Se lo hai, prova a usare un CD player collegato al Preconcetto e senti se ci sono ancora questi cali di volume.
Ciao, Trini
@Trini inizio a rispondere a te e, poi, quando avrò il tempo per modificare il circuito dell'anodica secondo le indicazioni di Unixman, farò sapere ulteriormente.
In ordine:
  • Non ho provato il pre passivo con l'Insulto; non mi è venuto in mente :sad:
  • Il finale che utilizzavo prima è composto, nella componente driver, da una REN904 che pilota una RE134 sempre SE.
  • Ho sempre utilizzato il CD Player con il Pre Concetto senza avere problemi di sorta.
Prima di mettere mano al saldatore, hai qualche altro consiglio da darmi?
Pensavo di provare a collegare il pre phono all'ingresso linea di un qualsiasi integrato commerciale e vedere cosa succede...può essere una prova valida per vedere se il fenomeno continua a presentarsi?

Grazie infinite per la pazienza.

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 lug 2025, 18:04
da UnixMan
iberton ha scritto: 01 lug 2025, 14:50 Pensavo di provare a collegare il pre phono all'ingresso linea di un qualsiasi integrato commerciale e vedere cosa succede...può essere una prova valida per vedere se il fenomeno continua a presentarsi?
specie se ne hai uno a portata di mano, è una prova da fare senz'altro.

Ma prima (anche per evitare il rischio di fare danni) assicurati che i condensatori di uscita non siano in perdita (misura con un multimetro per assicurarti che non ci sia tensione continua sulle uscite).

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 lug 2025, 21:37
da trini
iberton ha scritto: 01 lug 2025, 14:50 ................
  • Ho sempre utilizzato il CD Player con il Pre Concetto senza avere problemi di sorta.
Quindi il Preconcetto è fuori discussione, lui va bene. :!:
Quoto Unixman per i suoi consigli.
In particolare controlla che non ci siano spifferi di continua dai condensatori di uscita( partirei dal presupposto che tu lo abbia già fatto alla prima accensione :wink: ).
Mi sembra di avere capito che il problema si presenta su entrambi i canali, quindi trovassi una cosa di questo genere, siamo di fronte una volta di più al fatto che la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo :devil: . Due condensatori nuovi in perdita contemporaneamente!!! :swear:
Spero non abbia usato cinesate, nè, tantomeno, componenti troppo al limite come tensione di lavoro.
Non accontentarti di una misurazione rapida, stai a guardare per qualche minuto. Questa mi sembra la situazione in cui anche un buon vecchio tester a lancetta sia una buona scelta, se non hai un multimetro che dà anche una indicazione con la barra "analogica".
Quando sarai sicuro che non c'è continua in uscita , prova a pilotare un ampli o un pre linea commerciale.
Ciao, Trini

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 05 lug 2025, 14:45
da iberton
Forse ci siamo.
Dopo che mi avete parlato dei condensatori di uscita, li ho ricontrollati ed innanzi tutto ho constatato che il loro valore non corrispondeva a quello dello schema. Invece di 0,47UF li ho montati da 1,5UF. Di conseguenza, avendone due in casa di valore corretto, li ho sostituiti. Si tratta di Mundorf MCap EVO Oil.
Già che c'ero, ho ripristinato i condensatori sotto i catodi di V2, la prima metà della E182CC.

Ho quindi eseguito degli ascolti partendo dalla Quarta di Brahms in cui il problema appariva in modo particolare; ebbene: nessun problema. Ho ascoltato tutto il disco trattenendo il fiato, ma dei cali di volume neanche l'ombra.
Sono passato, poi, ad un brano particolarmente dinamico, le Metamorfosi Sinfoniche di Hindemith, e anche in questo caso il problema non si è manifestato.

Per ora ho fatto solo un'oretta di ascolti, provvederò prossimamente a verifiche ulteriori.
Mi sembra strano che i colpevoli siano i precedenti condensatori di uscita...
Voi cosa ne pensate?

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 05 lug 2025, 18:51
da UnixMan
iberton ha scritto: 05 lug 2025, 14:45 Mi sembra strano che i colpevoli siano i precedenti condensatori di uscita...
Voi cosa ne pensate?
possibilissimo. La distorsione armonica di ordine pari produce rettificazione (cioè, introduce una componente continua). Se i condensatori di uscita hanno un valore eccessivo, ti spostano il punto di lavoro del tubo di ingresso del pre a valle...

Re: Stabilizzatore di tensione

Inviato: 13 lug 2025, 14:52
da iberton
Confermo che i cali di tensione sono finiti.
Non avrei mai immaginato che i condensatori di uscita fossero i colpevoli.
Grazie per i preziosi consigli. :smile:
Igor