Stabilizzatore di tensione

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
User avatar
plovati
sostenitore
Posts: 8041
Joined: 05 Oct 2005, 20:19
Location: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by plovati »

a sto punto (a meno che la 5V4 che hai usato sia andata) non cambierai nulla neppure con la 6X5. Sicuro che i condensatori di alimentazione siano a posto?
_________
Piergiorgio
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by iberton »

plovati wrote: 28 Feb 2025, 08:00 a sto punto (a meno che la 5V4 che hai usato sia andata) non cambierai nulla neppure con la 6X5. Sicuro che i condensatori di alimentazione siano a posto?
No, non sostituisco la GZ32/5V4 con la 6X5: intervento al momento troppo invasivo.
Non penso, però, siano i condensatori andati, mi sembra molto strano.

Una domanda: la 5V4 non è la valvola precedente alla GZ32?
Ho visto su Radiomuseum che danno la GZ32 come successore dalla 5V4.
Inoltre, sulla baya i venditori le danno per identiche.
In poche parole, non può essere che lo stesso problema si verifichi con valvole simili?

A questo punto, controllerò i condensatori se sono saldati bene e proverò ad inserire la resistenza bleeder.
Per ora grazie.
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by iberton »

Ho provato ad inserire la resistenza bleeder da 20KOhm in modo da aumentare lo corrente di circa 17mA e ho controllato i condensatori ma il risultato è sempre lo stesso. :sad:

Sembra che il pre sia stregato.
Francamente non so più dove battere la testa.
Resta poi il fatto che i mancamenti di tensione si verificano più su alcuni LP e meno su altri.
Attualmente sto usando come prova la nona di Bruckner e qui tali mancamenti sono particolarmente presenti.

Avete altre idee da darmi?
User avatar
trini
sostenitore
Posts: 781
Joined: 08 Sep 2009, 03:50
Location: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 13 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by trini »

Allora è giunto il momento di usare il metodo "brute force " perché quando la finezza è impossibile si passa al "tool n°1" , cioè la mazza.
Questi mancamenti, per caso, avvengono durante i pieni orchestrali? Se si, allora prova raddoppiare in qualche maniera il valore dei condensatori della alimentazione. Se i mancamenti se ne vanno, poi si troveranno i valori più adatti.
Ciao, Trini
P. S. : Hai più misurato il TA dell'anodica?
Fallo e calcola la Rtr, dovesse essere un po' bassa, rispetto a quanto richiede il DS della GZ32, puoi anche inserire due resistenze aggiuntive del valore minimo possibile per raggiungere il valore teorico.
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by iberton »

trini wrote: 02 Mar 2025, 10:08 Allora è giunto il momento di usare il metodo "brute force " perché quando la finezza è impossibile si passa al "tool n°1" , cioè la mazza.
Questi mancamenti, per caso, avvengono durante i pieni orchestrali? Se si, allora prova raddoppiare in qualche maniera il valore dei condensatori della alimentazione. Se i mancamenti se ne vanno, poi si troveranno i valori più adatti.
Ciao, Trini
P. S. : Hai più misurato il TA dell'anodica?
Fallo e calcola la Rtr, dovesse essere un po' bassa, rispetto a quanto richiede il DS della GZ32, puoi anche inserire due resistenze aggiuntive del valore minimo possibile per raggiungere il valore teorico.
Grazie trini, seguirò i tuoi consigli. :smile:
I mancamenti si verificano, come dici tu, durante i pieni orchestrali.
Ho appena ordinato i condensatori e vediamo cosa succede.

Misurerò anche la Rt del TA e, nel caso, inserirò anche delle resistenze aggiuntive.
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by iberton »

trini wrote: 02 Mar 2025, 10:08 Allora è giunto il momento di usare il metodo "brute force " perché quando la finezza è impossibile si passa al "tool n°1" , cioè la mazza.
Questi mancamenti, per caso, avvengono durante i pieni orchestrali? Se si, allora prova raddoppiare in qualche maniera il valore dei condensatori della alimentazione. Se i mancamenti se ne vanno, poi si troveranno i valori più adatti.
Ciao, Trini
Ciao trini,
ho seguito il tuo esempio e sono passato alle maniere forti: ho sostituito i primi condensatori e modificato lo schema di alimentazione.
Ora ho, subito dopo la raddrizzatrice, un condensatore da 22uF (prima era da 16) e poi due ponti pi-greco induttivi composti da induttanze da 10H e due condensatori da 100uF ciascuno (prima erano da 33uF).
Il risultato è che i mancamenti sono sicuramente meno intensi, ma comunque presenti soprattutto in brani dalla forte dinamica.
Mi pare anche che il fenomeno si accentui via via che il pre-phono rimane acceso.

Questo l'ho verificato oggi facendo una veloce prova.... domani proverò a fare ulteriori ascolti, ma non credo cambi granché in relazione a ciò che ho esposto.
gigigi
new member
Posts: 60
Joined: 27 Mar 2007, 21:41
Location: Riccione

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by gigigi »

Ciao a tutti, è un po' che leggo questa storia incredibile. Non riesco a capire come l'alimentatore possa avere dei "mancamenti". In tutti i pre che mi sono costruito quando li spegnevo si continuava a sentire il suono per diversi secondi, poi era il filamento che estingueva definitivamente l'audio. Questo lo posso certificare stante l'altissimo numero di scosse che ho preso pensando che gli elettrolitici fossero scarichi.
Però...però non ho mai usato raddrizzatrici a tubo, sempre diodi "solidi" (per risparmiarmi un po' di calore)
Hai provato, almeno provvisoriamente, coi diodi solidi ? Naturalmente ti troverai una tensione parecchio più alta
Il difetto si presenta anche usando un segnale fisso da un generatore b.f. ? Oppure dei tone burst ?
User avatar
plovati
sostenitore
Posts: 8041
Joined: 05 Oct 2005, 20:19
Location: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by plovati »

Ma in effetti, non è che ci si stia focalizzando sui componenti sbagliati ?
Un buco di tensione quasi-periodico potrebbe essere causato dalla magnetizzazione in DC del trasformatore.

Funzionano tutti e due i rami (diodi + avvolgimenti)? C'è della continua sovrapposta alla rete?
_________
Piergiorgio
User avatar
trini
sostenitore
Posts: 781
Joined: 08 Sep 2009, 03:50
Location: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 13 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by trini »

plovati wrote: 17 Mar 2025, 07:28 Ma in effetti, non è che ci si stia focalizzando sui componenti sbagliati ?
Un buco di tensione quasi-periodico potrebbe essere causato dalla magnetizzazione in DC del trasformatore.
.........
Esatto, ci sono cascato come un merlo :oops: |-)
Si chiama presunzione psicologica per aver accettato la causa indicata inizialmente e poi anche corroborata da altri certamente più bravi di me, cioè il 99.9%. :worried:
Poichè la descrizione del problema riferisce di "mancamenti" in corrispondenza di pieni musicali questo può essere spiegato dal fatto che lo stadio di amplificazione( più probabilmente il secondo) vada in overload, smette di amplificare e ha bisogno di un po' di tempo per riprendere a funzionare; di qui i mancamenti apparentemente random.
Si tratta di una specie di blocking distortion a basso livello, non proprio come quella delle valvole finali.
Poi c'è un piccolo(?) errore nello schema: manca una grid stopper prima della ECC 182. Una res da 1K basta.
Già inserire questa potrebbe ridurre di molto il problema( con un po' di fortuna). Inoltre si dovrebbe andare a vedere quanta è la tensione sul catodo e, sempre con un po' di fortuna, sostituire il gruppo RC con un LED che abbia una forward voltage acconcia.
Non basta? Allora bisogna andare a vedere per prima cosa la tensione di uscita della testina, potrebbe essere troppo alta.
Per quanto riguarda la polarizzazione della prima valvola si dovrebbe controllare che anche lei non vada in overload( credo sia difficile questo).
Dotarsi di un DC blocker,IMHO, è un must per ogni autocostruttore audio. Sono anche semplici da realizzare https://www.tubecad.com/2022/07/blog0562.htm. Questo è solo un esempio.
Ciao e perdonate gli sfondoni :?:
Trini
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by iberton »

trini wrote: 17 Mar 2025, 13:02
plovati wrote: 17 Mar 2025, 07:28 Ma in effetti, non è che ci si stia focalizzando sui componenti sbagliati ?
Un buco di tensione quasi-periodico potrebbe essere causato dalla magnetizzazione in DC del trasformatore.
.........
Esatto, ci sono cascato come un merlo :oops: |-)
Si chiama presunzione psicologica per aver accettato la causa indicata inizialmente e poi anche corroborata da altri certamente più bravi di me, cioè il 99.9%. :worried:
Poichè la descrizione del problema riferisce di "mancamenti" in corrispondenza di pieni musicali questo può essere spiegato dal fatto che lo stadio di amplificazione( più probabilmente il secondo) vada in overload, smette di amplificare e ha bisogno di un po' di tempo per riprendere a funzionare; di qui i mancamenti apparentemente random.
Si tratta di una specie di blocking distortion a basso livello, non proprio come quella delle valvole finali.
Poi c'è un piccolo(?) errore nello schema: manca una grid stopper prima della ECC 182. Una res da 1K basta.
Già inserire questa potrebbe ridurre di molto il problema( con un po' di fortuna). Inoltre si dovrebbe andare a vedere quanta è la tensione sul catodo e, sempre con un po' di fortuna, sostituire il gruppo RC con un LED che abbia una forward voltage acconcia.
Non basta? Allora bisogna andare a vedere per prima cosa la tensione di uscita della testina, potrebbe essere troppo alta.
Per quanto riguarda la polarizzazione della prima valvola si dovrebbe controllare che anche lei non vada in overload( credo sia difficile questo).
Dotarsi di un DC blocker,IMHO, è un must per ogni autocostruttore audio. Sono anche semplici da realizzare https://www.tubecad.com/2022/07/blog0562.htm. Questo è solo un esempio.
Ciao e perdonate gli sfondoni :?:
Trini
Qui c'è molta carne al fuoco; se non ho capito male, passando alla pratica, devo iniziare con l'aggiungere la grid stopper sulla E182CC, che manca e, successivamente, sostituire il gruppo RC sul catodo dello stesso triodo con un diodo led adeguato.
Giusto?
Non ho capito bene come intervenire sulla magnetizzazione in DC del trasformatore, come dice plovati... potete chiarirmi meglio la cosa? Devo inserire all'ingresso del TA un DC Blocker? Può essere una soluzione?
User avatar
trini
sostenitore
Posts: 781
Joined: 08 Sep 2009, 03:50
Location: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 13 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by trini »

Intanto comincia ad aggiungere la grid stopper, poi misura la tensione che c'è fra catodo e massa dello stesso triodo e successivamente si potrà sostituire il gruppo RC. Ad ogni passo controlla se il fenomeno permane o no.
Inserire un DC blocker comunque porta vantaggi.
Che testina utilizzi?
Ciao, Trini
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Stabilizzatore di tensione

Post by iberton »

Grazie trini per la veloce risposta. :smile:
Utilizzo la testina in dotazione al giradischi che è la Clearaudio concept v2.
La tensione di uscita è di 3.3 mV.
Post Reply
  • Argomenti simili
    Replies
    Views
    Last post