Stabilizzatore di tensione
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Stabilizzatore di tensione
Ciao a tutti,
stavo pensando di dotarmi di uno stabilizzatore di tensione per le mie elettroniche.
Non vorrei che i cali di tensione (brevissimi cali di tensione randomici, a volte rari o assenti, altre volte più frequenti) del mio pre phono non siano dovuti a sbalzi di tensione di rete.
Comunque uno stabilizzatore male credo non faccia.
Arrivo alla domanda: cosa mi consigliate?
Ne ho visti di tutti i prezzi e non so quale scegliere.
Grazie in anticipo per le informazioni.
stavo pensando di dotarmi di uno stabilizzatore di tensione per le mie elettroniche.
Non vorrei che i cali di tensione (brevissimi cali di tensione randomici, a volte rari o assenti, altre volte più frequenti) del mio pre phono non siano dovuti a sbalzi di tensione di rete.
Comunque uno stabilizzatore male credo non faccia.
Arrivo alla domanda: cosa mi consigliate?
Ne ho visti di tutti i prezzi e non so quale scegliere.
Grazie in anticipo per le informazioni.
-
- sostenitore
- Posts: 999
- Joined: 17 Oct 2005, 16:59
- Location: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 70 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Brevissimi, quanto ?...brevissimi cali di tensione randomici...
Uno stabilizzatore di tensione di prezzo basso o medio/basso ha tempi di intervento che possono variare dai 10 ai 400 mS, per cui i cali di tensione di mezzo secondo o più sono gestiti, altrimenti bisogna andare su stabilizzatori molto più costosi, che magari rigenerano l'onda di rete.
Gli stabilizzatori di rete "economici" hanno poi tolleranze di tensione intorno al 5/8% del valore nominale, per cui quale deve essere l'accuratezza dell'apparato ?
(uno stabilizzatore di tensione "veloce" ed "accurato", da laboratorio scientifico costa una paccata di soldi...).
Io ho uno stabilizzatore di tensione con variac motorizzato, recuperato da un impianto PA; potenzialmente è piuttosto accurato, ma mi aspetto tempi di intervento minimi di 400 mS
P.S. la stabilità nominale del valore di tensione della rete elettrica, in Italia, è +o- 10%
Costruire uno stabilizzatore di tensione di rete con 10/12 mS di tempo di intervento, con tolleranza in tensione del 5/8% non è particolarmente difficile.
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Frazioni di secondo. E' come se la tensione avesse un repentino calo per un istante e va a mancare il segnale in uscita.Brevissimi, quanto ?
Non so quale debba essere l'accuratezza e non ho intenzione di spendere una "paccata di soldi" anche perché non so se la soluzione di uno stabilizzatore di tensione sia risolutiva.Gli stabilizzatori di rete "economici" hanno poi tolleranze di tensione intorno al 5/8% del valore nominale, per cui quale deve essere l'accuratezza dell'apparato ?
(uno stabilizzatore di tensione "veloce" ed "accurato", da laboratorio scientifico costa una paccata di soldi...).
Sto andando a tentativi, perché il problema si verifica da un anno circa, da quando ho costruito l'oggetto, ed ogni tentativo di risolverlo si dimostra fallace.
Ho cambiato il circuito di alimentazione dei filamenti, modificato l'anodica, rifatto il layout del pre-phono, provato a modificare la Rt del TA, ma nessun miglioramento.
Pensavo, a questo punto, che il problema stesse nella tensione di rete non abbastanza stabilizzata...
-
- sostenitore
- Posts: 999
- Joined: 17 Oct 2005, 16:59
- Location: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 70 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Ma un PC o un monitor, collegato a quella presa li, funziona regolarmente ?
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Si. Non ho altri problemi se non con quel pre....drpaolo wrote: 16 Feb 2025, 21:49 Ma un PC o un monitor, collegato a quella presa li, funziona regolarmente ?
L'idea dello stabilizzatore di tensione mi è venuta, perché non so più dove battere la testa....
Mi scuso se non è la prima discussione che apro sull'argomento.

-
- sostenitore
- Posts: 999
- Joined: 17 Oct 2005, 16:59
- Location: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 70 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Il monitor PC è discretamente sensibile ai buchi e variazioni di tensione, per cui è probabile che il problema non sia lì, ma nello schema del circuito del pre.
Posta, per favore, lo schema dell'alimentatore, con i valori di tensione rilevati nei vari punti del circuito.
Posta, per favore, lo schema dell'alimentatore, con i valori di tensione rilevati nei vari punti del circuito.
Re: Stabilizzatore di tensione
Ciao, io uso un UPS on line : posso gestire sia la frequenza di rete 50 o 60 Hz e la tensione di uscita .
Attualmente è impostata per 230 fissi e qualunque tensione ci sia in rete domestica lui tira fuori 230 volt .
cos'è un UPS on Line ?:
L'UPS online fornisce alle apparecchiature un'alimentazione AC continua e di alta qualità, senza interruzioni durante il passaggio alla batteria, e protegge le apparecchiature da pressoché ogni disturbo dell'alimentazione causato da blackout, brownout, abbassamenti di tensione, sovratensioni o interferenze.
Attualmente è impostata per 230 fissi e qualunque tensione ci sia in rete domestica lui tira fuori 230 volt .
cos'è un UPS on Line ?:
L'UPS online fornisce alle apparecchiature un'alimentazione AC continua e di alta qualità, senza interruzioni durante il passaggio alla batteria, e protegge le apparecchiature da pressoché ogni disturbo dell'alimentazione causato da blackout, brownout, abbassamenti di tensione, sovratensioni o interferenze.
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Ciao drpaolo, riporto lo schema dell'alimentazione anodica con le tensioni rilevate:drpaolo wrote: 17 Feb 2025, 08:43 Posta, per favore, lo schema dell'alimentatore, con i valori di tensione rilevati nei vari punti del circuito.
Spero che il problema sia qui.
Grazie.
Igor
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- sostenitore
- Posts: 999
- Joined: 17 Oct 2005, 16:59
- Location: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 70 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Sei proprio sicuro che quella valvola raddrizzatrice possa funzionare correttamente con basse correnti ? (allego grafico da datasheet; prego notare che le curve caratteristiche partono da 50 mA)
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Non sono sicuro; io ho seguito lo schema del progettista il quale ha usato una GZ32:drpaolo wrote: 22 Feb 2025, 12:40 Sei proprio sicuro che quella valvola raddrizzatrice possa funzionare correttamente con basse correnti ? (allego grafico da datasheet; prego notare che le curve caratteristiche partono da 50 mA)
https://a-direct-heating-triode.blogspo ... art-2.html
Poi, visti i problemi di cui sopra, ho apportato alcune modifiche.
Ora mi chiedo: volendo provare a cambiare raddrizzatrice per verificare che non sia questa, quale posso usare rimanendo con filamento a 5V e possibilmente octal?
-
- sostenitore
- Posts: 999
- Joined: 17 Oct 2005, 16:59
- Location: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 70 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Una GZ32 "fuori specifiche" (quella usata dal "progettista" straniero) può sempre capitare. Con la corrente e la tensione lì applicate, il tubo va a lavorare in un tratto fortemente non lineare della sua caratteristica I/V. Se però c'è la botta di cu@o (che nel tuo specifico caso non è successa)...
In ogni caso io non avrei mai progettato un pre fono usando quel rettificatore lì, proprio perchè è nato per alimentare amplificatori audio di potenza (c'è scritto da un sacco di parti, su Internet). Quasi mai quello che è scritto in lingua straniera va preso per oro colato, anche perchè i nostri istituti tecnici e le nostre università (corsi di elettronica) sono mediamente a più alto livello di quelle straniere.
Magari Mariovalvola ci può aiutare...
In ogni caso io non avrei mai progettato un pre fono usando quel rettificatore lì, proprio perchè è nato per alimentare amplificatori audio di potenza (c'è scritto da un sacco di parti, su Internet). Quasi mai quello che è scritto in lingua straniera va preso per oro colato, anche perchè i nostri istituti tecnici e le nostre università (corsi di elettronica) sono mediamente a più alto livello di quelle straniere.
Magari Mariovalvola ci può aiutare...
-
- sostenitore
- Posts: 999
- Joined: 17 Oct 2005, 16:59
- Location: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 70 times
Re: Stabilizzatore di tensione
P.S. nel blog del "progettista" scrive un'altra persona che ha un problema simile al tuo sull'alimentatore; quindi vuol dire che non è un caso...
- trini
- sostenitore
- Posts: 781
- Joined: 08 Sep 2009, 03:50
- Location: Italy
- Has thanked: 3 times
- Been thanked: 13 times
Re: Stabilizzatore di tensione
L'impressione è che l'autore sia incorso in una svista importante.
Ha preso l'alimentatore da qui https://a-direct-heating-triode.blogspo ... art-3.html calcolato per un circuito che assorbe almeno 60 mA e lo ha usato pari pari nel circuito che hai realizzato. Non solo ma ha anche sostituito le 5687 con le E182CC( peraltro molto simili alle 5687) facendole lavorare con una corrente minore( di quanto non si sa), perchè le 5687 hanno bisogno di una corrente sostanziale per "suonare " bene. Cioè ha modificato il circuito prima di averlo sentito suonare nella sua veste originale
.
Come ti ha detto drpaolo quella valvola non sta lavorando bene e probabilmente si deve riprogettare l'alimentatore.
Peraltro, spannometricamente, l'assorbimento totale dovrebbe essere intorno agli 80mA, se le E182CC lavorano a 10 mA ognuna come sembrerebbe.
Nel frattempo se trovi una res di 15/20K 30W puoi provare ad usarla come bleeder dopo C7 cosicchè l'assorbimento totale dovrebbe aumentare abbastanza e vedi se i "mancamenti" improvvisi terminano. Chiaramente scalderà parecchio
, ma non deve rimanere lì, è solo una prova.
Ciao, Trini
Ha preso l'alimentatore da qui https://a-direct-heating-triode.blogspo ... art-3.html calcolato per un circuito che assorbe almeno 60 mA e lo ha usato pari pari nel circuito che hai realizzato. Non solo ma ha anche sostituito le 5687 con le E182CC( peraltro molto simili alle 5687) facendole lavorare con una corrente minore( di quanto non si sa), perchè le 5687 hanno bisogno di una corrente sostanziale per "suonare " bene. Cioè ha modificato il circuito prima di averlo sentito suonare nella sua veste originale

Come ti ha detto drpaolo quella valvola non sta lavorando bene e probabilmente si deve riprogettare l'alimentatore.
Peraltro, spannometricamente, l'assorbimento totale dovrebbe essere intorno agli 80mA, se le E182CC lavorano a 10 mA ognuna come sembrerebbe.
Nel frattempo se trovi una res di 15/20K 30W puoi provare ad usarla come bleeder dopo C7 cosicchè l'assorbimento totale dovrebbe aumentare abbastanza e vedi se i "mancamenti" improvvisi terminano. Chiaramente scalderà parecchio

Ciao, Trini
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Grazie innanzitutto per gli interventi,
penso proprio che le cose stiano come mi descrivete.
Intanto proverò ad utilizzare una resistenza come bleender così come mi consiglia trini.
Poi, se il problema rientra, penserò ad una raddrizzatrice alternativa che possa sostituire la GZ32.
Farò delle simulazioni con la AZ1 (lavora bene con basse correnti anche se ha lo zoccolo diverso e ha il filamento a 4V) in quanto mi sembra molto più adatta e ne ho un cassetto intero.
Non mancherò di aggiornarvi appena avrò fatto i test con la resistenza bleender.
Grazie ancora a tutti.
penso proprio che le cose stiano come mi descrivete.
Intanto proverò ad utilizzare una resistenza come bleender così come mi consiglia trini.
Poi, se il problema rientra, penserò ad una raddrizzatrice alternativa che possa sostituire la GZ32.
Farò delle simulazioni con la AZ1 (lavora bene con basse correnti anche se ha lo zoccolo diverso e ha il filamento a 4V) in quanto mi sembra molto più adatta e ne ho un cassetto intero.
Non mancherò di aggiornarvi appena avrò fatto i test con la resistenza bleender.
Grazie ancora a tutti.

- plovati
- sostenitore
- Posts: 8041
- Joined: 05 Oct 2005, 20:19
- Location: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: Stabilizzatore di tensione
mettici una 6X5 al posto della GZ32 e vai (controlla collegamenti e pinout):
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://frank.pocnet.net/sheets/127/6/6X5.pdf
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://frank.pocnet.net/sheets/127/6/6X5.pdf
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Grazie Piergiorgio.plovati wrote: 24 Feb 2025, 07:41 mettici una 6X5 al posto della GZ32 e vai (controlla collegamenti e pinout):
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://frank.pocnet.net/sheets/127/6/6X5.pdf
La tua soluzione non mi dispiace affatto, tanto più che la simulazione con PSUD2 è perfetta.
Mi chiedevo, comunque, se esiste un'alternativa alla 6X5 con filamento a 5V o, al limite, a 4V.
Questo, perché non vorrei cambiare il trasformatore per i filamenti: ho, infatti, predisposto un secondario per l'accensione della raddrizzatrice a 5V. Anche l'inserzione di una scheda per alimentare la 6X5 in continua, mi riuscirebbe piuttosto scomoda.
Spero di non chiedere troppo...
-
- sostenitore
- Posts: 999
- Joined: 17 Oct 2005, 16:59
- Location: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 70 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Raddrizza i 5V che hai disponibili (ponte+condensatore) e poi ci attacchi uno di questi moduli step-up comprati da eBay: L'integrato che montano (XL6009) è decente e non dovrebbe avere problemi ad alimentare a 6,3 V 0,6 A il filamento del raddrizzatore; in pochi cm2 avrai l'alimentatore del filamento.Anche l'inserzione di una scheda per alimentare la 6X5 in continua, mi riuscirebbe piuttosto scomoda.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
-
- sostenitore
- Posts: 797
- Joined: 28 Sep 2006, 22:14
- Location: Castagneto Po (To)
- Has thanked: 8 times
- Been thanked: 2 times
Re: Stabilizzatore di tensione
Ciao plovati,
ho iniziato con la prova meno invasiva e ho sostituito la GZ32 con una 5V4G FIVRE che avevo in casa.
Il risultato è sconfortante: i mancamenti di tensione continuano ad esserci, e ho comunque notato che su alcuni LP sono molto più presenti che su altri, cosa, tra l'altro, già vista con la raddrizzatrice precedente. Non capisco da cosa possa essere dovuta questa differenza.

Ora proverò con la resistenza da 20K usata come bleeder come consigliato da trini e poi, in ultimo, proverò con il test più invasivo e sostituirò la raddrizzatrice GZ32/5V4 con la 6X5 che è una valvola, da quanto ho capito, del tutto diversa dall'accoppiata precedente.
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato.
Vi terrò aggiornati.
-
- Argomenti simili
- Replies
- Views
- Last post