Problema con subwoofer Harman Kardon SUB-TS7: popping e rumori anomali

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
daxxxxxx
new member
Posts: 1
Joined: 18 Jan 2025, 11:49

Problema con subwoofer Harman Kardon SUB-TS7: popping e rumori anomali

Post by daxxxxxx »

Buona giornata, innanzitutto mi presento sono Davide, vi scrivo perchè ho un problema con un Harman Kardon SUB-TS7, da circa un paio di anni fatico ad usarlo per dei problemi di rumore, mi spiego meglio, se è spento e lo accendo fa un "popping", una serie di colpi, 2-3 al secondo e non si ferma se non dopo molto tempo o comincio ad usarlo e riceve un segnale audio (è un sub attivo), quando finisco di ascoltare musica mentre sta in standby, continua con un fruscio continuo qualche scricchiolio e dopo un po di tempo ricomincia il popping, il rumore è indipendente dall'amplificazione del subwoofer, o se metto il standby in auto o lo bypasso. cercando informazione e anche chatgpt la prima cosa consigliano di sostituire i condensatori, che costano poco e spesso con gli anni (ne ha 20) non funzionao più propriamente, soprattutto a freddo, è giusto? avete dei consigli?

Allego eventualmente lo schema tecnico https://drive.google.com/file/d/1At2N7- ... sp=sharing

Buongiorno a tutti,
mi chiamo Davide e mi sono appena iscritto al forum. Scrivo per chiedere il vostro aiuto riguardo un problema con il mio subwoofer attivo Harman Kardon SUB-TS7, parte di un sistema 5.1 acquistato circa 20 anni fa.

Negli ultimi anni ho iniziato a riscontrare alcuni problemi di rumore che rendono difficile usarlo. Vi spiego meglio:

Quando accendo il subwoofer, emette dei "popping" (colpi secchi), circa 2-3 al secondo, e questo rumore continua per molto tempo, a meno che non inizi a usarlo e il sub riceva un segnale audio.
Dopo aver finito di ascoltare musica o film, quando il subwoofer entra in standby, emette un fruscio continuo con occasionali scricchiolii. Dopo un po', ricomincia il popping.
Il problema è indipendente dal livello di amplificazione del subwoofer e dalla modalità di standby (sia in auto che bypassato).
Cercando informazioni, e anche grazie a ChatGPT, mi è stato consigliato di iniziare con la sostituzione dei condensatori, poiché potrebbero essersi deteriorati col tempo (soprattutto considerando che il subwoofer ha 20 anni). Mi sembra una spiegazione plausibile, dato che il problema si manifesta più frequentemente a freddo.

La mia domanda è:

Sostituire i condensatori potrebbe effettivamente risolvere il problema?
Avete altri suggerimenti o indicazioni su quali componenti specifici controllare?
Grazie mille in anticipo per qualsiasi consiglio o aiuto vogliate darmi! 😊

Allego eventualmente lo schema tecnico https://drive.google.com/file/d/1At2N7- ... sp=sharing
User avatar
docelektro
average member
Posts: 587
Joined: 31 Dec 2016, 14:54
Location: tra saluzzo e savigliano
Been thanked: 4 times
Contact:

Re: Problema con subwoofer Harman Kardon SUB-TS7: popping e rumori anomali

Post by docelektro »

i condensatori,specialmente i piccoli elettrolitici spesso si comportano male.

Senza arrivare a quei cessi di frako che trovavo su radiacce a valvole con capacità variata anche del 250% comunque possono generare vari disturbi:

I modi in cui un condensatore elettrolitico ti causa problemi sono:

Aumento delle perdite: immaginati un nanetto che in base a come gli gira ti inserisce una resistenza in parallelo al tuo condensatore. Se il condensatore è messo in un posto non importante hai un cattivo funzionamento. Se è messo in un posto critico magari friggi i finali. Se vuoi provare le perdite devi dissaldarlo poi lo carichi ESATTAMENTE alla tensione di lavoro (quindi se c'è scritto 35 volt lavoro non vanno bene 34 o 36) e misuri la corrente assorbita con il tester che VIRTUALMENTE deve essere zero.

Variazione della capacità: chi ha progettato quel subwoofer ha messo dei valori. Supponiamo di prendere un condensatore che deve essere 100 microfarad. Se fosse come i pessimi frako immaginatelo variato da 33 a 250 ,microfarad....così casualmente. Pensi che possa alterare il circuito? Lo misuri con il capacimetro e via...

Resistenza serie: Gli inglesi della perfida albione (cit corrado guzzanti) la chiamano ESR ma io che parlo italiano considero semplicemente come se il condensatore abbia una resistenza in serie che ovviamente altera il funzionamento del circuito. Tieni comunque presente che una resistenza serie zero non esiste. Puoi ridurla mettendo in parallelo per un valore valori più piccoli.

Polarizzazione permanente: Ci sono casi rari in cui l'elettrolitico del kaiser diventa una vera e propria batteria. Lo cortociircuiti e leggi zero volt poi magicamente la tensione SALE! come se generasse lui corrente. E fa impazzire gli stadi dopo. mi era capitato un DAS sa 1 kilowatt che un canale derivava così per sport.

Per cui il mio consiglio è quello di provare uno a uno tutti gli elettrolitici e al minimo segno che qualcosa non va non esitare manco un secondo a cambiare gli elementi che ti puzzano di mal funzionare. Anche perchè se li trascuri magari puoi fare saltare qualcosa di più importante e mi è capitato in un macchinario industriale di dover ricablare a relè (con un trentina di relè) una scheda logica che era stata fritta dall'alimentatore impazzito e che il grande uomo IMBECILLE che la ha progettata ha pensato bene di cancellare tutte le sigle degli integrati (ed erano tutti normali 74XX). Due giorni di lavoro e ora con dei normalissimi relè octal lo ho fatto fesso. In ogni caso era un pezzo di emme per fare una cosa simile.

Veniamo al tuo schema:
Controlla nell'ordine:
C206
C201
C202
C219
C225
C228
C231
C233
c234
Sul finale (foglio 28 di 33) cambia COMUNQUE ttti i condensatori elettrolitici,specialmente quella antiserie da 100 micro in centro verso destra C109 e C110
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
Post Reply
  • Argomenti simili
    Replies
    Views
    Last post