Pagina 1 di 1
Subwoofer pro Fane
Inviato: 14 gen 2025, 14:14
da Lord Gothmog
Buongiorno a tutti, rieccomi qua
dopo aver completato questo progetto che trovate su questo thread
https://www.audiofaidate.org/forum/view ... hp?t=13532
ed essendo molto soddisfatto del risultato, vorrei creare dei sub che si sposino con le casse di cui sopra.
vorrei usare questo cono sempre Fane SOVEREIGN PRO 15-600 LF
pdf
in configurazione sempre 2 speaker in parallelo
in questo caso 2 x15" e in bass Reflex
per prima cosa litraggio ottimale?
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 15 gen 2025, 08:40
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 14 gen 2025, 14:14
vorrei creare dei sub che si sposino con le casse di cui sopra.
vorrei usare questo cono sempre Fane SOVEREIGN PRO 15-600 LF
in configurazione sempre 2 speaker in parallelo
in questo caso 2 x15" e in bass Reflex
per prima cosa litraggio ottimale?
Siamo intorno ai 400 litri in configurazione standard. Volendo invece è possibile usarli in push-pull acustico in configurazione isobarica con dimezzamento di volume ma con una riduzione della sensibilità intorno ai 3dB (compensata comunque dal collegamento parallelo) ed con una F3 di ca 30hz.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 15 gen 2025, 09:59
da Lord Gothmog
ciao Max,
grazie mille sei sempre il primo a rispondere
ti volevo chiedere se ti va di darmi una spiegazione (ps stoo cercando i libri ma sono al momento tutti esauriti)
come mai i costruttori fanno delle simulazioni per le risposte in frequenza (in questo caso 175 lt accordati a 40 hz) che però divergono così tanto da volumi calcolati con il software? anche io avevo simulato e mi veniva enorme, è per questo che ho chiesto lumi.
Inoltre per esempio ti allego il progetto dal sito Fane per un doppio 18 tradizionale, anche nei loro box non siamo su questi volumi
https://www.fane-international.com/reso ... re-designs
il PP potrebbe essere una soluzione anche se ho paura di non saper da che parte farmi per costruire il box
calcoliamo sempre che non ho così bisogno di scendere in bassissimo per il loro utilizzo, una f3 intorno ai 45 già potrebbe andare più che bene
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 15 gen 2025, 11:47
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 15 gen 2025, 09:59
come mai i costruttori fanno delle simulazioni per le risposte in frequenza (in questo caso 175 lt accordati a 40 hz) che però divergono così tanto da volumi calcolati con il software? anche io avevo simulato e mi veniva enorme, è per questo che ho chiesto lumi.
Non esiste solo un allineamento possibile in reflex per un woofer dato ,ma ve ne sono vari . Dipende prevalentemente da alcuni parametri che si vogliono ottenere in sede progettuale.
Inoltre utilizzando due componenti uguali in configurazione standard ci vorrà un volume doppio rispetto al singolo.
Lord Gothmog ha scritto: 15 gen 2025, 09:59
calcoliamo sempre che non ho così bisogno di scendere in bassissimo per il loro utilizzo, una f3 intorno ai 45 già potrebbe andare più che bene
Questo ad esempio è uno dei parametri da tenere in considerazione secondo quelle che sono le necessità individuali, ma un vero sub dovrebbe scendere teoricamente fino a ca 20hz.
Non è difficile realizzare un push-pull.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 16 gen 2025, 10:34
da stereosound
Ci sarebbe un'alternativa che taglierebbe la testa al toro ed è molto valida per alcune ragioni. E' un sistema passa banda,push-pull, doppio reflex.
Il volume totale è contenuto (meno di 120 litri), mentre la massima SPL è di 125dB in gamma utile (cioè da ca 42 hz a 110hz). Non ha inoltre bisogno di nessun filtraggio.
Gli altoparlanti devono essere collegati in controfase.
Per un uso PA non occorre assorbente acustico, mentre per uso Hi-fi sarebbe meglio utilizzare uno strato di assorbente interno a media densità da 3/4 cm di spessore.
Date le dimensioni deli tubi di accordo sarebbe corretto considerare i volumi degli stessi insieme a quello degli altoparlanti.
Ti allego i dati progettuali:
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 17 gen 2025, 20:15
da Lord Gothmog
come l'altra volta sarebbe possibile farmi vedere qualche simulazione, di modo da rendermi un attimo conto a cosa più o meno potrei andare incontro?
inoltre se hai dei progetti push pull dove si capisce come assemblare la scatola sarei interessato per capire se sono in grado di farcela
grazie mille max
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 17 gen 2025, 20:18
da Lord Gothmog
ecco non avevo visto la tua risposta.... sulla carta interessantissimo ma non ho idea di come sia fatto un box del genere
dovrei vedere qualche progetto per poter capire se posso eseguirla
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 18 gen 2025, 09:35
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 17 gen 2025, 20:18
ecco non avevo visto la tua risposta.... sulla carta interessantissimo ma non ho idea di come sia fatto un box del genere
dovrei vedere qualche progetto per poter capire se posso eseguirla
Se il progetto ti interessa posso assicurarti che è anche facile da realizzare, in pratica il diffusore consiste in due camere reflex sovrapposte accordate a frequenze diverse,mentre i componenti sono montati sul pannello centrale. Se non ti è chiaro potrei farti un disegno esplicativo, poi nella realizzazione devi solo rispettare i volumi interni con i relativi tubi reflex.
Gli altoparlanti montati in push-pull vanno poi collegati in parallelo ma in controfase.
Su questo link puoi vedere come viene realizzato praticamente.
https://www.youtube.com/watch?v=euniH1bvJZw
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 18 gen 2025, 09:48
da Lord Gothmog
si può provare!
ovviamente immagino che sui 2 rispettivi volumi vada considerato l'ingombro del cono e del tubo reflex
hai dei dati per cominciare a fare uno sviluppo? tipo i duo volumi delle camere ottimali?
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 18 gen 2025, 10:19
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 18 gen 2025, 09:48
si può provare!
ovviamente immagino che sui 2 rispettivi volumi vada considerato l'ingombro del cono e del tubo reflex
hai dei dati per cominciare a fare uno sviluppo? tipo i duo volumi delle camere ottimali?
Nei file allegati ci sono tutti i valori necessari alla realizzazione, comunque ti preparo uno schizzo semplificato appena mi è possibile.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 18 gen 2025, 12:16
da stereosound
stereosound ha scritto: 18 gen 2025, 10:19
Lord Gothmog ha scritto: 18 gen 2025, 09:48
si può provare!
ovviamente immagino che sui 2 rispettivi volumi vada considerato l'ingombro del cono e del tubo reflex
hai dei dati per cominciare a fare uno sviluppo? tipo i duo volumi delle camere ottimali?
Nei file allegati ci sono tutti i valori necessari alla realizzazione, comunque ti preparo uno schizzo semplificato appena mi è possibile.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 18 gen 2025, 12:16
da stereosound
stereosound ha scritto: 18 gen 2025, 10:19
Ho apportato una piccola correzione per quanto concerne i tubi reflex (che inizialmente per distrazione erano solo 3 e non 4),quindi ti allego uno schizzo semplificato ma sufficiente a capire come va realizzato in pratica. Tieni presente che per ogni camera interna (già compensata in volume per la presenza dei tubi e dei woofer) vi sono 2 condotti reflex il cui diametro interno è 10cm con lunghezze visibili dallo schizzo allegato. Dai volumi netti riportati dovrai ricavare le misure interne e successivamente quelle esterne sapendo lo spessore dei pannelli.
Non è necessario rispettare gli stessi al centimetro cubo, una piccola tolleranza è comunque accettabile. Attenzione alla polarità corretta degli altoparlanti, guarda lo schema di collegamento.
Non credo serva specificare che il pannello interno (magari rinforzato o di maggior spessore), dove andranno inseriti i rispettivi woofer, deve essere forato con un foro il cui diametro deve corrispondere alla misura del cono (equipaggio mobile).
L'emissione in ambiente avviene solo attraverso i tubi reflex dato che la cassa deve essere chiusa ermeticamente onde evitare perdite per fessurazione.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 20 gen 2025, 18:07
da Lord Gothmog
Buonasera Max,
e buonasera a tutti gli altri che leggeranno,
ho un piccolo problemache riscontro sviluppando il Box da tue specifiche:
poniamo di avere un baffle di 45cm x 45cm (che mi sembra il minimo per alloggiare un 15")
per quanto riguarda la camera più larga il conto, tolto il volume del cono e dei reflex, mi da che come profondità debba essere circa 39 cm il che mi consentirebbe di alloggiare il cono e i due condotti reflex tutto sommato facilmente.
per quanto riguarda l'altra camera però il conto al netto di tutto mi da uno sviluppo di profondità di soli 19,4 cm. Adesso considerando che il cono è profondo 17,4 cm lascia solo 2 cm di spazio.
Secondo te è fattibile oppure dovremmo passare al prossimo scalino di dimensionamento?
grazie mille in anticipo!
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 20 gen 2025, 19:31
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 20 gen 2025, 18:07
ho un piccolo problemache riscontro sviluppando il Box da tue specifiche:
poniamo di avere un baffle di 45cm x 45cm (che mi sembra il minimo per alloggiare un 15")
per quanto riguarda l'altra camera però il conto al netto di tutto mi dà uno sviluppo di profondità di soli 19,4 cm. Adesso considerando che il cono è profondo 17,4 cm lascia solo 2 cm di spazio.
Secondo te è fattibile oppure dovremmo passare al prossimo scalino di dimensionamento?
Avevo già visto che il volume della camera minore era un po' risicato in rapporto agli ingombri dei componenti al fine di compattare le dimensioni del sub.
A questo punto per mantenere la stessa banda utile bisogna necessariamente aumentare i rispettivi volumi, a tale scopo ho simulato un sub che comporta necessariamente ingombri maggiori, ma allo stesso tempo si nota un piccolo guadano di livello quantizzabile in circa 1dB (max SPL= ca126 dB) e una F3 bassa leggermente minore.
Il pannello intermedio dove alloggeranno i woofer dovrà essere sempre più robusto e ben fissato al cabinet.
La misura interna del pannello interno puoi farla da cm 42x45, mentre il volume minore (compensato) vale 44 litri: dovrebbe bastare. Il volume maggiore va a 134,5 litri.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 20 gen 2025, 21:43
da Lord Gothmog
come temevo le misure si vanno a incrementare e non di poco,
a livello meramente pratico credo di essere in grado di farci stare il cono e i 2 reflex in 20 cm ma a livello di suono andiamo a impattare se il cono lavora così a ridosso del box? oppure è ininfluente?
comunque con 44 litri netti nella camera minore andiamo a guadagnare comunque solo 3 centimetri, perdendone quasi 30 dall'altra parte
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 20 gen 2025, 22:38
da stereosound
Volendo si potrebbero valutare tubi di accordo da 8 cm di diametro per ridurre un po' gli ingombri ,anche se solo di poco, e riconsiderare il primo progetto.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 21 gen 2025, 10:00
da Lord Gothmog
ho comunque tolto l'ingombro dei tubi e del cono per avere il volume netto per lo sviluppo, quindi riducendo i tubi forse andiamo a peggiorare la misura di profondità
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 21 gen 2025, 12:58
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 21 gen 2025, 10:00
ho comunque tolto l'ingombro dei tubi e del cono per avere il volume netto per lo sviluppo, quindi riducendo i tubi forse andiamo a peggiorare la misura di profondità
Riducendo la sezione dei tubi si riduce anche la lunghezza, ma credo sia meglio a questo punto realizzare due condotti con area di 132cm2 cad. posti alle estremità del cabinet rispettando la misura della larghezza interna che deve essere di cm44 e con porte le cui dimensioni sono leggibili dalla nuova simulazione che ho cercato di ottimizzare. Si devono aggiungere ca 1,5/2 litri su ambo i volumi(valori corretti come da nuovo schizzo) ti allego quindi uno nuovo "schizzo" non in scala per farti vedere dove e come vanno realizzati i nuovi condotti.
Il lato interno più largo (quello relativo alla lunghezza dei rispettivi condotti) deve essere almeno di cm45/46 dato che il condotto più lungo è di ca cm 42 (a cui si deve sottrarre comunque lo spessore del pannello).
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 21 gen 2025, 14:07
da Lord Gothmog
Max grazie mille per le simulazioni, però questa nuova configurazione mi sembra che causi ancora più problemi di natura tecnica per me,
ti ripropongo la domanda, per quanto riguarda la prima versione volumetrica sarebbe invece possibile utilizzare tubi da 110 mm invece che da 100 riregolando le lunghezze?
il tutto ovviamente sempre a patto che il fatto che la camera 2 essendo un po' angusta non crei problemi al flusso dell'aria in uscita o di altra natura in termini di qualità sonora
se mi potessi rivedere il primo set di volumi con i tubi da 110 e comunque vedo di incrementare dei volumi morti per la camera 2 senza intaccare il volume utile e il rapporto con la camera 1
grazie mille
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 21 gen 2025, 17:49
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 21 gen 2025, 14:07
Max grazie mille per le simulazioni, però questa nuova configurazione mi sembra che causi ancora più problemi di natura tecnica per me
Direi invece che è la soluzione meno complicata sotto l'aspetto realizzativo.
Lord Gothmog ha scritto: 21 gen 2025, 14:07
ti ripropongo la domanda, per quanto riguarda la prima versione volumetrica sarebbe invece possibile utilizzare tubi da 110 mm invece che da 100 riregolando le lunghezze?
Aumentando la sezione dei tubi aumenti di fatto gli ingombri e le lunghezze ,con tubi da 110mm di diametro avresti queste lunghezze relative alla prima simulazione:
Volume piccolo L=147mm
Volume grande L=294mm
Lord Gothmog ha scritto: 21 gen 2025, 14:07
il tutto ovviamente sempre a patto che il fatto che la camera 2 essendo un po' angusta non crei problemi al flusso dell'aria in uscita o di altra natura in termini di qualità sonora
Il problema non è certamente il flusso dell'aria ma il volume occupato dai due tubi, torno a ripetere che con i condotti avresti la soluzione migliore,ma la scelta è solo tua.
Il flusso di aria comunque è limitato solo dalla sezione totale dei due tubi per ogni camera reflex: per sezioni troppo piccole c'è il rischio di turbolenze che possono diventare rumorose, oltre i 120 cm2 di sezione totale per ogni volume accordato sei a posto.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 21 gen 2025, 18:29
da Lord Gothmog
ciao Max,
ho buttato giù un progetto ibrido, però credo che in realtà sia forse possibile utilizzare i condotti per ambo le camere
per i volumi ho rispettato i 32,8 per la camera piccola e 84,6 della camera grande AL NETTO di tutti gli ingombri (cono, condotti e una cornice per l'appoggio del lato apribile).
il Baffle rimane della misura 42x45, di conseguenza dai conti che sono riuscito a fare (considerando tutto il legno di spessore 21mm) il condotto della camera più grande mi risulterebbe quindi netti 40x450x245 mm. Se mi confermi che i miei calcoli sonoo giusti posso provare a detrminare similarmente l'altro condotto da 40x450x X.
grazie del tempo che mi dedichi!
allego progetto in pdf
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 21 gen 2025, 19:31
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 21 gen 2025, 18:29
ho buttato giù un progetto ibrido, però credo che in realtà sia forse possibile utilizzare i condotti per ambo le camere
Va bene comunque!
Lord Gothmog ha scritto: 21 gen 2025, 18:29
per i volumi ho rispettato i 32,8 per la camera piccola e 84,6 della camera grande AL NETTO di tutti gli ingombri (cono, condotti e una cornice per l'appoggio del lato apribile).
il Baffle rimane della misura 42x45, di conseguenza dai conti che sono riuscito a fare (considerando tutto il legno di spessore 21mm) il condotto della camera più grande mi risulterebbe quindi netti 40x450x245 mm. Se mi confermi che i miei calcoli sono giusti posso provare a determinare similarmente l'altro condotto da 40x450x X.
Con le misure utili della porta di mm 40x450 la lunghezza calcolata è di mm 310.
L'altro condotto del volume minore e stessa porta ha lunghezza di mm180.
Se invece vuoi inserire due tubi nella camera reflex piccola mi dici i diametri interni degli stessi e ti calcolo la lunghezza esatta.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 21 gen 2025, 21:29
da Lord Gothmog
ho disegnato il condotto nella camera piccola, ma con i volumi attuali batte sul magnete, quindi probabilmente tocca andare sull'opzione tubi
quelli nel mio disegno sono 110 mm sul modello che fa Ciare con la flangia con i fori per le viti (per riuscire a trovare il pezzo adeguato in commercio)
semi dai conferma dei tubi di accordo faccio lo sviluppo di volume definitivo
grazie Max
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 22 gen 2025, 07:30
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 21 gen 2025, 21:29
ho disegnato il condotto nella camera piccola, ma con i volumi attuali batte sul magnete, quindi probabilmente tocca andare sull'opzione tubi
Nel disegno in scala ti rendi conto ovviamente degli effettivi ingombri, cosa che io non ho fatto semplicemente per motivi di tempo.
Lord Gothmog ha scritto: 21 gen 2025, 21:29
quelli nel mio disegno sono 110 mm sul modello che fa Ciare con la flangia con i fori per le viti (per riuscire a trovare il pezzo adeguato in commercio)
semi dai conferma dei tubi di accordo faccio lo sviluppo di volume definitivo
Con due tubi da 110mm di diametro le rispettive lunghezze sono di 129 mm (se c'è spazio sufficiente), con due tubi da 80mm invece le lunghezze passano a 43mm.
Data la lunghezza relativamente bassa dei tubi da inserire nel box di volume più piccolo potresti usare questi da 100mm con profilo "airport" (riducono le turbolenze) tagliandoli alla lunghezza utile che dovrà essere 108mm.
https://www.valentinostore.com/accessor ... 150mm.html
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 22 gen 2025, 13:39
da Lord Gothmog
ti allego il disegno finito con tutte le ultime modifiche
per il legno son passato a 22mm riadeguando le misure
per questo progetto credo di dover usare MDF perchè nn credo di avere disponibilità di betulla questa volta
per il pannello posteriore, se avvitato a contrasto di una guaina di poliuretano, dovrebbe essere in grado di mantenere pneumaticità?
grazie a presto
incomincio a guardare gli accessori
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 22 gen 2025, 14:18
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 22 gen 2025, 13:39
ti allego il disegno finito con tutte le ultime modifiche
E' un progetto compatto che offrirà ottime prestazioni è che potrà essere utilizzato anche da altri audiofili ,dovrà essere pilotato con un amplificatore mono o stereo (separando le linee dei woofer) sufficientemente potente (almeno 250/300w o maggiore se mono) ed in grado di lavorare correttamente su basse impedenze.
Lord Gothmog ha scritto: 22 gen 2025, 13:39
per il pannello posteriore, se avvitato a contrasto di una guaina di poliuretano, dovrebbe essere in grado di mantenere pneumaticità?
Puoi utilizzare una guarnizione in neoprene espanso o similare,tipo questa da mm 20x5:
https://www.ebay.it/itm/383772135211?_s ... R_j-2uaRZQ
Devi guarnire anche i woofer se necessario in modo che abbiano una buona tenuta sul pannello,pare siano però già dotati di una guarnizione in gomma o cartone pressato (anteriore e posteriore).
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 05 mar 2025, 10:46
da Lord Gothmog
Anche per questo progetto vi fornisco un po di foto del lavoro
ad675ad0-fa4f-4f10-a609-4aa4a6851ba2.jpeg
232e6a81-8c52-46ee-a350-5a0e363705b8.jpeg
a86eb967-33d3-4fa3-884b-08c114afb4f7.jpeg
8a97ba47-17f1-4523-b46c-3f6d9f50c9cb.jpeg
8d6a2c3b-9356-4118-87ba-b7ea871a0ce1.jpeg
come al solito rimango a disposizione per domande e chiarimenti
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 05 mar 2025, 13:02
da stereosound
L'emissione dei condotti reflex dovrebbe essere orientata frontalmente in ambiente, le ruote sono state collocate nel pannello opposto ai condotti? Dalle foto allegate non si capisce troppo bene!
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 05 mar 2025, 13:59
da Lord Gothmog
si allora i condotti sono sul fronte, il pannello con le ruote è il pannello opposto all'uscita dei condotti, in realtà il lato dove appoggia a terra è uno dei lati lunghi intermedi, che ha i piedini
a brevi vi invio ulteriori foto
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 05 mar 2025, 17:55
da Lord Gothmog
ecco un altro po di foto, oggi ho montato i coni e la parte di circuito
4fda6755-a7fb-4568-bde3-74368b17095d.jpeg
640801c2-272d-4113-b953-8b573cc3f2c3.jpeg
bdef5a15-24ba-46eb-8570-174eb924b79b.jpeg
e660cc3a-b37b-4d31-b187-13f12fffaa9b.jpeg
Max come puoi vedere dalla foto in basso il sub appoggia sui piedini una volta piazzato, e sta a "faccia in su" quando è su ruote per il trasporto
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 05 mar 2025, 18:13
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 05 mar 2025, 17:55
Max come puoi vedere dalla foto in basso il sub appoggia sui piedini una volta piazzato, e sta a "faccia in su" quando è su ruote per il trasporto
Mancano solo i tubi della camera reflex piccola e l'eventuale trattamento acustico interno!
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 06 mar 2025, 13:55
da Lord Gothmog
Max nel caso cosa dovrei usare come trattamento interno? purtroppo la camera piccola è già abbastanza affollata
sulla grande volendo potrei mettere qualcosa ma di che tipo?
ho due domande:
1. nel caso il sub avesse bisogno di trattamento acustico interno come me ne accorgo? potrebbe fare dei rumori?
2. secondo te, visto che hai fatto i calcoli per questo sub, quale sarebbe la frequeza di taglio ottimale per farlo lavorare? 110-120hz?
I tubi sono stati ordinati e sono in arrivo insieme ai coni del progetto Jensen
non vedo l'ora che arrivino per provare
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 06 mar 2025, 16:47
da stereosound
1)Il trattamento acustico lo metterei solo per ascolti Hi-Fi ed anche con filtraggio passivo.
Per un sub con filtraggio attivo, con adeguata pendenza, invece, tale trattamento è comunque superfluo.
2) Dal grafico di risposta della simulazione si può evincere che il taglio ottimale è appena sotto i 150 Hz. Puoi sperimentare poi nella pratica quale valore scegliere.
Re: Subwoofer pro Fane
Inviato: 13 mar 2025, 15:21
da Lord Gothmog
salve a tutti,
vi posto una forto del lavoro completato:
WhatsApp Image 2025-03-12 at 16.14.28.jpeg
e una piccola clip dove si vede un poò dell'aria che fa uscire il nostro amico:
WhatsApp Video 2025-03-12 at 16.12.21.mp4
per ora settato con frequenza di taglio a 149hz è piuttosto impressionante anche a metà volume del finale
unico piccolo inconveniente le maniglie vibrano e dovrò rivestirle con qualcosa di morbido per non fargli fare rumore