NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Comprato a meno di 20 euro in un mercatino a una prova in laboratorio presenta i seguenti problemi.
-Non funziona il 45 giri
-La partenza è lenta e stentata,sembra non abbia potenza
Per chi non lo conosce è un piatto molto molto semplice e ha una serie di "rognette costruttive" :
-E' TOTALMENTE MANUALE,ossia non si ferma a fine disco e non è possibile fare ritornare il braccio a posto senza toccarlo. Ovviamente a differenza anche dei più economici BSR il braccio NON va in automatico sul disco. Ovviamente non ha (purtroppo) il cambiadischi.
-NON POSSIEDE IL 78 GIRI,quindi gli amanti della "roba vecchia" non potranno usarlo.
-NON è PREAMPLIFICATO in nessun modo ma questo è un difetto a cui si porrà rimedio senza problemi.
Di per se non sarebbe un giradischi nè "audiofilo" nè "da casa" ma visto che il BSR automatico che ho a casa non vuole festeggiare il suo cinquantesimo compleanno (ha fatto un corto sulla 220 e un botto con annessa fumata) voglio approfittare per svecchiare un pò l'impianto audio di casa mia anche perchè di 78 giri non ne ho più.
Cominciamo dalla diagnosi. Questo è un giradischi privo di trasmissione quindi il motore fa tutto lui. Compreso alimentare l'elettronica. Dopo aver dato alimentazione NON mettere in moto il piatto.
Il fatto che la zona dei condensatori e diodi diventi calda (l'assorbimento dovrebbe essere ZERO a piatto fermo) dà idea di dove può essere il problema e la presenza di un condensarore gonfio ci aiuta.
In condizioni normali tanto i diodi (ci sono 8 1n400X) che i tre condensatori devono restare freddi.
Rimuovere il motore con le 4 viti (AZZURRO) e scollegare i cavi di massa. Prestare attenzione che in questo giradischi la TERRA della presa di alimentazione non è collegata al telaio.
Rimuovere i condensatori indicati e sostituirli con condensatori DA UOMO da 50 volt lavoro. i valori sono 2200 micro (2 pz) e uno da 1000 micro. Mettere una goccia di colla a caldo per bloccarli una volta cambiati.
I condensatori tolti si possono provare nel seguente modo ossia caricandoli alla ESATTA tensione indicata (16 volt indicati 16 volt vanno alimentati,25 e 35 per gli altri ) poi li si scollega.
Lasciandoli l' una decina di secondi poi li si misura col tester. Quello gonfio va addirittura a zero,gli altri dimezzano. Quelli nuovi quasi non si spostano
CONTINUA con le seguenti cose:
-i led sul pannello sono poco luminosi
-serve un preamplificatore
-Non funziona il 45 giri
-La partenza è lenta e stentata,sembra non abbia potenza
Per chi non lo conosce è un piatto molto molto semplice e ha una serie di "rognette costruttive" :
-E' TOTALMENTE MANUALE,ossia non si ferma a fine disco e non è possibile fare ritornare il braccio a posto senza toccarlo. Ovviamente a differenza anche dei più economici BSR il braccio NON va in automatico sul disco. Ovviamente non ha (purtroppo) il cambiadischi.
-NON POSSIEDE IL 78 GIRI,quindi gli amanti della "roba vecchia" non potranno usarlo.
-NON è PREAMPLIFICATO in nessun modo ma questo è un difetto a cui si porrà rimedio senza problemi.
Di per se non sarebbe un giradischi nè "audiofilo" nè "da casa" ma visto che il BSR automatico che ho a casa non vuole festeggiare il suo cinquantesimo compleanno (ha fatto un corto sulla 220 e un botto con annessa fumata) voglio approfittare per svecchiare un pò l'impianto audio di casa mia anche perchè di 78 giri non ne ho più.
Cominciamo dalla diagnosi. Questo è un giradischi privo di trasmissione quindi il motore fa tutto lui. Compreso alimentare l'elettronica. Dopo aver dato alimentazione NON mettere in moto il piatto.
Il fatto che la zona dei condensatori e diodi diventi calda (l'assorbimento dovrebbe essere ZERO a piatto fermo) dà idea di dove può essere il problema e la presenza di un condensarore gonfio ci aiuta.
In condizioni normali tanto i diodi (ci sono 8 1n400X) che i tre condensatori devono restare freddi.
Rimuovere il motore con le 4 viti (AZZURRO) e scollegare i cavi di massa. Prestare attenzione che in questo giradischi la TERRA della presa di alimentazione non è collegata al telaio.
Rimuovere i condensatori indicati e sostituirli con condensatori DA UOMO da 50 volt lavoro. i valori sono 2200 micro (2 pz) e uno da 1000 micro. Mettere una goccia di colla a caldo per bloccarli una volta cambiati.
I condensatori tolti si possono provare nel seguente modo ossia caricandoli alla ESATTA tensione indicata (16 volt indicati 16 volt vanno alimentati,25 e 35 per gli altri ) poi li si scollega.
Lasciandoli l' una decina di secondi poi li si misura col tester. Quello gonfio va addirittura a zero,gli altri dimezzano. Quelli nuovi quasi non si spostano
CONTINUA con le seguenti cose:
-i led sul pannello sono poco luminosi
-serve un preamplificatore
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
e procediamo con i lavori di ripristino,la velocità dei 45 giri è ancora ballerina,smonto e misuro gli altri elettrolitici della scheda . Fanno schifo! Mi chiedo se anche sui citronic (ultimamente c'è stata una moria di elettroniche decisamente brutta) hanno usato roba così scarsa.
Manco i frako degli scassoni di radio a valvole erano così imprecisi inoltre non ce ne sono due che si scaricano alla stessa velocità. Tanto che ho in mano la scheda dell'acceleratore smonto i leddini rossi da due soldi e metto dei veri led a luce bianca calda che sembrino lampadine a filamento.
Mettiamo anche un seger visto che il precedente proprietario lo ha perso
Allora morale della favola se capita un piatto così con la velocità stupida si devono testare TUTTI i condensatori della scheda motore e mettere quelli nuovi da 35 V o da 50V a seconda dello spazio a disposizione.
Sempre misurando uno di quelli piccoli è risoltato CRESCIUTO del 50% Via senza pietà ed essendo un mezzo microfarad lo si può sostituire con un NON elettrolitico 474 ,ovviamente da 50V
Stanotte passerà la notte nell'auto e domattina un bell'avviamento sotto zero per vedere come si comporta
Se tutto andrà bene regoleremo i Khz col frequenzimetro sul test point e poi progetteremo la RIAA
E sarà una OP-based basata su uno schema che hanno chiamato Hi-reliability invece che hi fidelity. Due integrati 4650 per canale . il primo preamplifica e il secondo trasla l'impedenza. Ma ci metterò del mio.
Manco i frako degli scassoni di radio a valvole erano così imprecisi inoltre non ce ne sono due che si scaricano alla stessa velocità. Tanto che ho in mano la scheda dell'acceleratore smonto i leddini rossi da due soldi e metto dei veri led a luce bianca calda che sembrino lampadine a filamento.
Mettiamo anche un seger visto che il precedente proprietario lo ha perso
Allora morale della favola se capita un piatto così con la velocità stupida si devono testare TUTTI i condensatori della scheda motore e mettere quelli nuovi da 35 V o da 50V a seconda dello spazio a disposizione.
Sempre misurando uno di quelli piccoli è risoltato CRESCIUTO del 50% Via senza pietà ed essendo un mezzo microfarad lo si può sostituire con un NON elettrolitico 474 ,ovviamente da 50V
Stanotte passerà la notte nell'auto e domattina un bell'avviamento sotto zero per vedere come si comporta
Se tutto andrà bene regoleremo i Khz col frequenzimetro sul test point e poi progetteremo la RIAA
E sarà una OP-based basata su uno schema che hanno chiamato Hi-reliability invece che hi fidelity. Due integrati 4650 per canale . il primo preamplifica e il secondo trasla l'impedenza. Ma ci metterò del mio.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Allora,avviamento a freddo riuscito,migliore addirittura del vecchio BSR che doveva girare quasi un quarto d'ora prima di smettere di miagolare. Questo semplicemnte si è rifiutato di passare a 45 girando a 33 per circa un minuto e poi ha accellerato e via funzionamento normale.
nelle foto: taratura della frequenza di clock,di fatto solo misura perchè è ampliamente giusta.
sostituzione degli ultimi tristissimi led rossi con quelli bianchi più luminosi. E' rimasto quello bicolore sull'accelleratore
alimentatore per la RIAA. Nulla di particolare,trasfo (recuperato da una fonovaligia dual 15 + 15 volt) ,ponte diodi (sotto lo stampato perchè c'è una vite del coperchio in mezzo ai maroni) e condensatori grossi con annessi 7812 e 7912. Condensatori a carta da 100n tra ingresso massa e uscita e 100 micro sull'uscita. Non sono necessari dissipatori per gli stabilizzatori.
Schema disponibile per chi ne faccia richiesta ma è copiato da questo
https://www.ne555.it/alimentatore-12v-duale/
nelle foto: taratura della frequenza di clock,di fatto solo misura perchè è ampliamente giusta.
sostituzione degli ultimi tristissimi led rossi con quelli bianchi più luminosi. E' rimasto quello bicolore sull'accelleratore
alimentatore per la RIAA. Nulla di particolare,trasfo (recuperato da una fonovaligia dual 15 + 15 volt) ,ponte diodi (sotto lo stampato perchè c'è una vite del coperchio in mezzo ai maroni) e condensatori grossi con annessi 7812 e 7912. Condensatori a carta da 100n tra ingresso massa e uscita e 100 micro sull'uscita. Non sono necessari dissipatori per gli stabilizzatori.
Schema disponibile per chi ne faccia richiesta ma è copiato da questo
https://www.ne555.it/alimentatore-12v-duale/
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
e ora studiamo come fare la RIAA,sarà bistadio con correzione in controreazione. Non è il migliore sistema (perchè non lo è) perchè distorce di più sui bassi. Inoltre essendo a OP è sicuramente più rumorosa di una a discreti
Lo schema arriva da nuova elettronica ed è quella che fa parte di un amplificatore integrato domestico. E che è ripresa paro paro da un datsheet panasonic.
Molti pensando ai difetti storceranno il naso ma se è stata montata su un macello di apparecchi non deve essere poi così male. Ho già avuto delle RIAA a operazionale su altri apparati e se nascono bene normalmente non si guastano
Ha comunque necessità di un paio di modifiche per due motivi:
- il primo è che tira fuori solo 100mV e io ne ho bisogno di almeno 300
- il secondo è che non voglio elettrolitici tra le "sfere"
Per cui ci saranno due stadi,il primo corregge la risposta,il secondo tira su il segnale da 1 a 6 volte come proverò per non avere sempre il giradischi "basso" cosa che inviperisce specialmente quando ripassi sull'ampli magari sulla radio e ti arriva una sventagliata di qualche tossico trap di emme a +20db con le lancette che picchiano sul fondo .
E il volume era alto perchè il giradischi "esce basso"
Adesso voglio provare cosa succede se tolgo quell'elettrolitico se funziona lo stesso e che zero mi tiene l'integrato. Cominciamo a montare.
Ho intenzione di provarla sia con l'MC1458,l'LM 358 (lo odio ma lo ho e proviamo) ,il 4560,il 4558 e ho anche un NE5532 visto che li ho tutti.
Lo schema arriva da nuova elettronica ed è quella che fa parte di un amplificatore integrato domestico. E che è ripresa paro paro da un datsheet panasonic.
Molti pensando ai difetti storceranno il naso ma se è stata montata su un macello di apparecchi non deve essere poi così male. Ho già avuto delle RIAA a operazionale su altri apparati e se nascono bene normalmente non si guastano
Ha comunque necessità di un paio di modifiche per due motivi:
- il primo è che tira fuori solo 100mV e io ne ho bisogno di almeno 300
- il secondo è che non voglio elettrolitici tra le "sfere"
Per cui ci saranno due stadi,il primo corregge la risposta,il secondo tira su il segnale da 1 a 6 volte come proverò per non avere sempre il giradischi "basso" cosa che inviperisce specialmente quando ripassi sull'ampli magari sulla radio e ti arriva una sventagliata di qualche tossico trap di emme a +20db con le lancette che picchiano sul fondo .
E il volume era alto perchè il giradischi "esce basso"
Adesso voglio provare cosa succede se tolgo quell'elettrolitico se funziona lo stesso e che zero mi tiene l'integrato. Cominciamo a montare.
Ho intenzione di provarla sia con l'MC1458,l'LM 358 (lo odio ma lo ho e proviamo) ,il 4560,il 4558 e ho anche un NE5532 visto che li ho tutti.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Last edited by docelektro on 23 Dec 2024, 08:18, edited 1 time in total.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Dunque, SEMBRA che senza quell'elettrolitico l'OP deriva dal lato positivo dell'alimentazione e butta l'uscita a uno stato alto.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Facciamo le misure col tester :
Senza elettrolitico l'ingresso sale a 0,3 volt senza motivo (la testina è staccata e l'uscita si fionda a 11,2)
il fatto che avvenga in entrambi i canali è probabilmente il motivo per cui hanno messo quell'elettrolitico. Non avendo a disposizione condensatori non elettrolitici da 10 microfarad lo metterò come vuole lo schema ma con l'aggiunta di un 104 in parallelo.
Inoltre aumenterò il primo condensatore di capacità per spostare il taglio subsonico più in basso.
Vediamo l'elenco del primo stadio definitivo:
R1 = R35 47 Kilo (in parallelo alla testina)
R3 = R37 680 Kilo (in origine era 560)(attenzione che se usate un LM358 potreste doverma mettere più bassa)
R5 = R39 1kilo
R6 = R40 470Kilo In parallelo con C4 0 C31 6800pF
R7 = R41 47Kilo In parallelo con C5 = C32 1500pF
C1= C28 Previsto 100n e messo 220n
C2 = C29 Elettrolitico 10 microfarad in parallelo con un 100n Il positivo va verso l'integrato (nel disegno si vede male).
Domattina modifichiamo aggiungendo i condensatori ,accendiamo e proviamo il primo stadio.
Qualora vedete un fungo atomico sul monte bracco è perchè qualcosa è andato storto
Senza elettrolitico l'ingresso sale a 0,3 volt senza motivo (la testina è staccata e l'uscita si fionda a 11,2)
il fatto che avvenga in entrambi i canali è probabilmente il motivo per cui hanno messo quell'elettrolitico. Non avendo a disposizione condensatori non elettrolitici da 10 microfarad lo metterò come vuole lo schema ma con l'aggiunta di un 104 in parallelo.
Inoltre aumenterò il primo condensatore di capacità per spostare il taglio subsonico più in basso.
Vediamo l'elenco del primo stadio definitivo:
R1 = R35 47 Kilo (in parallelo alla testina)
R3 = R37 680 Kilo (in origine era 560)(attenzione che se usate un LM358 potreste doverma mettere più bassa)
R5 = R39 1kilo
R6 = R40 470Kilo In parallelo con C4 0 C31 6800pF
R7 = R41 47Kilo In parallelo con C5 = C32 1500pF
C1= C28 Previsto 100n e messo 220n
C2 = C29 Elettrolitico 10 microfarad in parallelo con un 100n Il positivo va verso l'integrato (nel disegno si vede male).
Domattina modifichiamo aggiungendo i condensatori ,accendiamo e proviamo il primo stadio.
Qualora vedete un fungo atomico sul monte bracco è perchè qualcosa è andato storto
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Allora,collaudo effettuato e saltano fuori un paio di rognette:
-Un canale della RIAA gratta (per adesso di montati ho solo i primi stadi). Mi ripasserò le saldature e controllerò i componenti
- Il motore dopo 12/15 minuti perde giri e l'integrato di pilotaggio si scalda parecchio. Probabilmente il dissipatore è scarso perchè dimensionato da qualche asino o ci sono attriti da qualche parte.
Sicuramente il motore a induzione del BSR certi problemi da primadonna non li dava
-Un canale della RIAA gratta (per adesso di montati ho solo i primi stadi). Mi ripasserò le saldature e controllerò i componenti
- Il motore dopo 12/15 minuti perde giri e l'integrato di pilotaggio si scalda parecchio. Probabilmente il dissipatore è scarso perchè dimensionato da qualche asino o ci sono attriti da qualche parte.
Sicuramente il motore a induzione del BSR certi problemi da primadonna non li dava
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Allora facciamo un pò di prove con un termometro.
Partiremo da 15 gradi (temperatura del laboratorio) con un termometro con sonda per stufe a pellet incollato sul dissipatore.
Già non mi piace i fatto che dopo una canzone abbiamo quasi 45 gradi e siamo partiti da 15
Arca vè durante le prove l'integrato TA 7259 che gestisce il motore è defunto facendo una fumata....decisamenente no buono!
Adesso nel frattempo che lo cerco mi studierò un dissipatore un pò più decente visto che questo fa evidentemente schifo. I TDA dell'autoradio che avevo sulla 127 ne avevano il doppio!
Ho la netta sensazione che non sia l'unico driver partito su questi attrezzi qua
Partiremo da 15 gradi (temperatura del laboratorio) con un termometro con sonda per stufe a pellet incollato sul dissipatore.
Già non mi piace i fatto che dopo una canzone abbiamo quasi 45 gradi e siamo partiti da 15
Arca vè durante le prove l'integrato TA 7259 che gestisce il motore è defunto facendo una fumata....decisamenente no buono!
Adesso nel frattempo che lo cerco mi studierò un dissipatore un pò più decente visto che questo fa evidentemente schifo. I TDA dell'autoradio che avevo sulla 127 ne avevano il doppio!
Ho la netta sensazione che non sia l'unico driver partito su questi attrezzi qua
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- UnixMan
- sostenitore
- Posts: 12231
- Joined: 27 Oct 2005, 22:34
- Location: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 117 times
- Been thanked: 59 times
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Fossi in te controllerei meglio la meccanica (cuscinetti, lubrificazione, etc). Quasi certamente c'è troppo attrito, e il motore è sotto sforzo eccessivo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Grazie ma ho già controllato e lubrificato,e il calore rimaneva tanto.
NON si comportava bene da quando l'ho portato a casa . Dando tensione e provando senza il piatto sopra peraltro che fa da volano muoveva a scatti come se mancasse una fase.
E quando schiacciavo per fermarlo pendolava invece di fermarsi.
Senza corrente oltretutto girava libero....è quello che mi fa pensare. Come se restasse attivo uno degli avvolgimenti. O venisse pilotato male. Mah...comunque grazie per l'interessamento. Un motorone così che non è manco in grado di vincere mezzo attrito,che signorina che è...
Comunque non sarò senza musica,ho ripristinato sulla scheda di alimentazione il vecchio BSR,era solo esploso un condensatore da 0,2 micro E senza quello e rimosso tutta la stagnola che ha buttato fuori il vecchierello è ripartito. Mi chiedo ora che ci facesse un elettrolitico (se lo era) in alternata...
NON si comportava bene da quando l'ho portato a casa . Dando tensione e provando senza il piatto sopra peraltro che fa da volano muoveva a scatti come se mancasse una fase.
E quando schiacciavo per fermarlo pendolava invece di fermarsi.
Senza corrente oltretutto girava libero....è quello che mi fa pensare. Come se restasse attivo uno degli avvolgimenti. O venisse pilotato male. Mah...comunque grazie per l'interessamento. Un motorone così che non è manco in grado di vincere mezzo attrito,che signorina che è...
Comunque non sarò senza musica,ho ripristinato sulla scheda di alimentazione il vecchio BSR,era solo esploso un condensatore da 0,2 micro E senza quello e rimosso tutta la stagnola che ha buttato fuori il vecchierello è ripartito. Mi chiedo ora che ci facesse un elettrolitico (se lo era) in alternata...
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
e ricominciamo i tentativi per fare ripartire questa primadonna svogliata.
Arrivato l'integrato l'ho saldato e ho dato tensione. Prima nota positiva è che il piatto dando tensione non resta più leggermete frenato. Inoltre sempre grazie al termometro non salgono i gradi se sta fermo.
Prima si,segno che quell'integrato aveva un piede nella fossa. Durante la lettura scalda ancora parecchio (ma c'è anche da dire che il dissipatore è microscopico,probabilmente progettato in corso marconi insiema al modulo BLK4 di una auto mia precedente ) e interverrò ancora.
In compenso è saltata fuori un altra magagna ossia la differenza di salita di temperatura tra quando legge è quando gira solo è parecchia e allora ho tastato il peso del braccio e mi sembra superiore addirittura a quello che applica il vecchio bsr (che comunque con 3 euro di un condensatore è ripartito) . Inoltre la testina mi sembrava troppo vicina al disco
Non avendo bilance uso il buon vecchio metodo del bilanciamento e...argh completamente fuori...ero a 6 mentre questa testina dovrebbe girare a 3 come le N95 che c'erano nei juke. Nostalgia del piezo del precedente proprietario?
Adesso voglio studiare come aumentare il dissipatore e vedere se riesco a farlo scaldare meno e poi collaudiamo bene.
Arrivato l'integrato l'ho saldato e ho dato tensione. Prima nota positiva è che il piatto dando tensione non resta più leggermete frenato. Inoltre sempre grazie al termometro non salgono i gradi se sta fermo.
Prima si,segno che quell'integrato aveva un piede nella fossa. Durante la lettura scalda ancora parecchio (ma c'è anche da dire che il dissipatore è microscopico,probabilmente progettato in corso marconi insiema al modulo BLK4 di una auto mia precedente ) e interverrò ancora.
In compenso è saltata fuori un altra magagna ossia la differenza di salita di temperatura tra quando legge è quando gira solo è parecchia e allora ho tastato il peso del braccio e mi sembra superiore addirittura a quello che applica il vecchio bsr (che comunque con 3 euro di un condensatore è ripartito) . Inoltre la testina mi sembrava troppo vicina al disco
Non avendo bilance uso il buon vecchio metodo del bilanciamento e...argh completamente fuori...ero a 6 mentre questa testina dovrebbe girare a 3 come le N95 che c'erano nei juke. Nostalgia del piezo del precedente proprietario?
Adesso voglio studiare come aumentare il dissipatore e vedere se riesco a farlo scaldare meno e poi collaudiamo bene.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
allora ,sui 45 giri sembra che scaldi anche senza leggere. Girando senza puntina appoggiata 63 gradi.
Adesso procedo su due strade.
Da un lato cercherò di eliminare gli attriti il più possibile. Perchè uno dei problemi possibili è la presenza di un grasso divenuto troppo viscoso che freni troppo. Dall'altro il fatto che l'altezza e il centraggio sulla boccola sia buono.
Ricordo che monta una sospensione a sfera da 4 soldi. Almeno il vecchio bsr aveva un bel cuscinetto a sfere (rumoroso)
Dall'altro vedo come migliorare quel dissipatore da radiolina giapudrugia. Perchè mi sembra proprio un cessino sottodimensionato in stile fiat
Adesso procedo su due strade.
Da un lato cercherò di eliminare gli attriti il più possibile. Perchè uno dei problemi possibili è la presenza di un grasso divenuto troppo viscoso che freni troppo. Dall'altro il fatto che l'altezza e il centraggio sulla boccola sia buono.
Ricordo che monta una sospensione a sfera da 4 soldi. Almeno il vecchio bsr aveva un bel cuscinetto a sfere (rumoroso)
Dall'altro vedo come migliorare quel dissipatore da radiolina giapudrugia. Perchè mi sembra proprio un cessino sottodimensionato in stile fiat
Last edited by docelektro on 10 Jan 2025, 19:04, edited 1 time in total.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Le prove proseguono. Adesso ho tolto il rotore sfilandolo da sopra,asciugato tutto quello che restava del grasso.
Poi ho innondato di "hunter gun oil" una bomboletta di lubrificante puzzoso ma efficace (è quella col disegno del cinghiale col mirino sopra) .
Ripulito tutto di nuovo,poi lubrificato di nuovo e rimontato.
Adesso accendiamo a 45 giri la salita sembra molto più lenta di prima perchè non fa più due decimi di grado per volta.
E SEMBRA dico SEMBRA che ha trovato un equilibrio termico a 44,6 RICORDO che sto girando senza braccio appoggiato e senza lettura
Allora facciamo qualche ipotesi:
- Il giradischi si è spaventato quando ha visto il disegno del cinghiale col mirino e ha letto " rifle oil " e ha pensato "se c'è questo c'è anche l'altro?"
DECISAMENTE POCO LOGICA
- Del grasso incancrenito frenava il piatto in velocità andando oltre la coppia prevista per quella signorina di motore sottodimensionata?
MOLTO POSSIBILE
-E' successo qualcosa sulla scheda smontandolo e rimontandolo?
DA VERIFICARE
Il dissipatore per ora è ancora la ciofechina originale dimensionato al pelo anche perchè di sola rotazione siamo a 46 gradi dopo 30 minuti contro i 63 dopo 15 di prima
Ultimo aggiornamento a 33 giri 50 gradi dopo 4 di sola rotazione....si in effetti unixman aveva ragione sulla meccanica. Ora vediamo di migliorare un goccio sul resto
Poi ho innondato di "hunter gun oil" una bomboletta di lubrificante puzzoso ma efficace (è quella col disegno del cinghiale col mirino sopra) .
Ripulito tutto di nuovo,poi lubrificato di nuovo e rimontato.
Adesso accendiamo a 45 giri la salita sembra molto più lenta di prima perchè non fa più due decimi di grado per volta.
E SEMBRA dico SEMBRA che ha trovato un equilibrio termico a 44,6 RICORDO che sto girando senza braccio appoggiato e senza lettura
Allora facciamo qualche ipotesi:
- Il giradischi si è spaventato quando ha visto il disegno del cinghiale col mirino e ha letto " rifle oil " e ha pensato "se c'è questo c'è anche l'altro?"
DECISAMENTE POCO LOGICA
- Del grasso incancrenito frenava il piatto in velocità andando oltre la coppia prevista per quella signorina di motore sottodimensionata?
MOLTO POSSIBILE
-E' successo qualcosa sulla scheda smontandolo e rimontandolo?
DA VERIFICARE
Il dissipatore per ora è ancora la ciofechina originale dimensionato al pelo anche perchè di sola rotazione siamo a 46 gradi dopo 30 minuti contro i 63 dopo 15 di prima
Ultimo aggiornamento a 33 giri 50 gradi dopo 4 di sola rotazione....si in effetti unixman aveva ragione sulla meccanica. Ora vediamo di migliorare un goccio sul resto
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
si continua perchè di stasera lo voglio in servizio ed ho già perso abbastanza tempo.
Quindi dimensionamento in stile fiat uno o no io ci metto del mio. Poi se viene a suonarmi il progettista per dirgli che non va bene magari gli dico come la penso sul suo lavoro.
Allora termostato con scatto a 50 ,elettroventilatore da CPU dei vecchi 386/486 e adesso decido quanto deve scaldare sto stupido. Certo che avessero messo almeno un dissipatore come quelli che montavano sui TDA 1170 e 1190 magari si raffreddava di più.
Adesso veniamo alla RIAA. Nel primo stadio ho provato vari OP e stranamente i risultati migliori ad orecchio li ho avuti con il buon vecchio TL072,e si che li ho provati tutti quelli che ho. Non faccio commenti a LM358 che sembrava si inventasse del fruscio e gonfiasse i bassi ma sono prevenuto.
Il secondo stadio è pure lui ad OP e nello schema anche se sembra un errore sia la resistenza verso massa che quella di controreazione sono ENTRAMBE UGUALI.
Il secondo stadio non è per nulla critico e si può usare qualunque operazionale come tipo e marca
Quindi dimensionamento in stile fiat uno o no io ci metto del mio. Poi se viene a suonarmi il progettista per dirgli che non va bene magari gli dico come la penso sul suo lavoro.
Allora termostato con scatto a 50 ,elettroventilatore da CPU dei vecchi 386/486 e adesso decido quanto deve scaldare sto stupido. Certo che avessero messo almeno un dissipatore come quelli che montavano sui TDA 1170 e 1190 magari si raffreddava di più.
Adesso veniamo alla RIAA. Nel primo stadio ho provato vari OP e stranamente i risultati migliori ad orecchio li ho avuti con il buon vecchio TL072,e si che li ho provati tutti quelli che ho. Non faccio commenti a LM358 che sembrava si inventasse del fruscio e gonfiasse i bassi ma sono prevenuto.
Il secondo stadio è pure lui ad OP e nello schema anche se sembra un errore sia la resistenza verso massa che quella di controreazione sono ENTRAMBE UGUALI.
Il secondo stadio non è per nulla critico e si può usare qualunque operazionale come tipo e marca
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Last edited by docelektro on 12 Jan 2025, 20:50, edited 1 time in total.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Allora....suona! ho fatto girare rudy /rita di camerini due volte:
E saltano fuori le seguenti magagne:
-alla partenza della ventola diventa rumoroso come un BSR perchè la ventola rumoreggia come vibrazioni (ma ci può stare perchè in teora quando parte è perchè sta suonando )
-La RIAA ronza ed è sensibile a cavi elettrici che vengono passati vicino
E vediamo di sistemare anche questi problemi
Per la ventola ho fatto due supporti di gomma e li montiamo
Per il ronzio si deve capire da quale stadio arriva. Ed è il PRIMO STADIO che è collegato diretto dalla testina . Già mettendo un lamierino microscopico tra primo e secondo stadio il ronzio si ruduceva. Ma per fare le cose in grande chiudiamo tutto attorno lo stadio di equalizzazione. Provvederemo a togliere dai maroni quella shuko sul cavo di alimentazione perchè la terra dentro NON è collegata (alla faccia della CE)
E adesso musica,ancora un pò di collaudi attaccato al TDA2003 e poi si va su e vediamo cosa si riece a fare con il kenwood da 100+100
Dopo di che metterò lo schema completo della RIAA per chi avesse un piatto da collegare dove non c'è la presa fono
E saltano fuori le seguenti magagne:
-alla partenza della ventola diventa rumoroso come un BSR perchè la ventola rumoreggia come vibrazioni (ma ci può stare perchè in teora quando parte è perchè sta suonando )
-La RIAA ronza ed è sensibile a cavi elettrici che vengono passati vicino
E vediamo di sistemare anche questi problemi
Per la ventola ho fatto due supporti di gomma e li montiamo
Per il ronzio si deve capire da quale stadio arriva. Ed è il PRIMO STADIO che è collegato diretto dalla testina . Già mettendo un lamierino microscopico tra primo e secondo stadio il ronzio si ruduceva. Ma per fare le cose in grande chiudiamo tutto attorno lo stadio di equalizzazione. Provvederemo a togliere dai maroni quella shuko sul cavo di alimentazione perchè la terra dentro NON è collegata (alla faccia della CE)
E adesso musica,ancora un pò di collaudi attaccato al TDA2003 e poi si va su e vediamo cosa si riece a fare con il kenwood da 100+100
Dopo di che metterò lo schema completo della RIAA per chi avesse un piatto da collegare dove non c'è la presa fono
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
ecco qui lo schema definitivo della RIAA.
Qualche valore (come la resistenza di ingresso del secondo stadio) forse verrà ancora variato in su ma è ancora da vedere. Di per se non c'è molto da dire data la semplicità del circuito. ricordo che sarebbe bene un goccio di schermatura perchè tende a fare del ronzio di alternata.
L'alimentazione la sto disegnando ma pure lei è di una semplicità mostruosa
Qualche valore (come la resistenza di ingresso del secondo stadio) forse verrà ancora variato in su ma è ancora da vedere. Di per se non c'è molto da dire data la semplicità del circuito. ricordo che sarebbe bene un goccio di schermatura perchè tende a fare del ronzio di alternata.
L'alimentazione la sto disegnando ma pure lei è di una semplicità mostruosa
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Allora,prima dell'alimentatore una discussione sugli integrati da usare. come primo stadio ho provato:
-LM358
-MC1458
-TL 072 e 082
-RC4558
-RC4560
-NE3352
E sembra che il TL 072 vada meglio di tutti . Lm358 è una popò fatta e finita perchè fruscia talmente con la puntina alzata sembra che la nonnetta abbia lasciato il gas aperto e si aspetta che accenda la luce per vedere piovere in cortile cessi,lavandini e mobilio. Scarsino l'mc 1458. Purtroppo non ho modo di fare prove strumentali ESATTE per misurare il fruscio e la risposta di frequenza.
Come secondo stadio IN TEORIA essendo il guadagno basso perchè deve più che altro uscire con un impedenza bassa qualunque integrato va bene anche se io consiglio l'RC4560 o l'NE3352
Questo circuito va alimentato a una tensione DUALE minima di +10 -10 e massima di +15 -15. Prestare attenzione al fatto che al di sotto di +4,5 -4,5 volt è molto probbaile che venga tosato il segnale
-CONTINUA-
-LM358
-MC1458
-TL 072 e 082
-RC4558
-RC4560
-NE3352
E sembra che il TL 072 vada meglio di tutti . Lm358 è una popò fatta e finita perchè fruscia talmente con la puntina alzata sembra che la nonnetta abbia lasciato il gas aperto e si aspetta che accenda la luce per vedere piovere in cortile cessi,lavandini e mobilio. Scarsino l'mc 1458. Purtroppo non ho modo di fare prove strumentali ESATTE per misurare il fruscio e la risposta di frequenza.
Come secondo stadio IN TEORIA essendo il guadagno basso perchè deve più che altro uscire con un impedenza bassa qualunque integrato va bene anche se io consiglio l'RC4560 o l'NE3352
Questo circuito va alimentato a una tensione DUALE minima di +10 -10 e massima di +15 -15. Prestare attenzione al fatto che al di sotto di +4,5 -4,5 volt è molto probbaile che venga tosato il segnale
-CONTINUA-
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
- docelektro
- average member
- Posts: 587
- Joined: 31 Dec 2016, 14:54
- Location: tra saluzzo e savigliano
- Been thanked: 4 times
- Contact:
Re: NUMARK TT1650 ripristino e ripartenza
Allora...è la seconda volta che tiro giù il motore per sistemare un principio di grippaggio sull'albero e ogni volta interviene si il ventilatore ma poi questa primadonna del razzo che è questo motore si siede e smette di spingere.
Adesso ho insistito un pò sulla boccola e sembra un goccio più libera. Ma se continua allora forse è bene che ranco via tutto e uso la scocca per innestarci un BSR visto che ne ho parecchi. Con un vero motore da uomo alimentato a 220 volt,una vera puleggia da uomo con 3 velocità e magari un vero cambiadischi da uomo.
Adesso ho insistito un pò sulla boccola e sembra un goccio più libera. Ma se continua allora forse è bene che ranco via tutto e uso la scocca per innestarci un BSR visto che ne ho parecchi. Con un vero motore da uomo alimentato a 220 volt,una vera puleggia da uomo con 3 velocità e magari un vero cambiadischi da uomo.
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
-
- Argomenti simili
- Replies
- Views
- Last post
-
- 13 Replies
- 1198 Views
-
Last post by Raffaelered
-
- 3 Replies
- 1975 Views
-
Last post by docelektro
-
- 4 Replies
- 680 Views
-
Last post by UnixMan
-
- 2 Replies
- 608 Views
-
Last post by willer