Ricerca e condivisione di informazioni sul valore storico, tecnico ed economico di elettroniche, diffusori, componenti e accessori audio.
Forum rules
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
Guarda su eBay e su hifishark per farti un'idea. Se vendi, mi spiace. Con poca fatica potresti dare un'altra possibilità alla SR-L700 realizzandoti un ampli interamente a tubi senza feedback
Salve Mario,
vorrei comprare, vedendo hifishark, mi pare che la richiesta sia piu bassa dei prezzi del sito.
credo che acquisterò gli oggetti..........grazie.
Ampli a tubi, mi interessa, nè ho svariati ma non per elettrostatiche.
ciao
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Costruirti un pushpull di EL84 o, meglio, di EL41, non è impegnativo. Questo schemino, può aiutarti. È un modo maledettamente efficace per avere gli anodi dei tubi finali collegati agli statori della cuffia Stax. Al posto del trasfo di uscita usi un induttore da 400H Lundahl ( traferrato per 4 mA ) e sei a posto.
tube_a17.jpg
ccs_gc13 (1).jpg
alim_s15.jpg
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Se ti serve il telaio, l'amico Massimiliano ( m_b) dovrebbe averne ancora.
Lo zoccolo presa per la cuffia, si trova sulla baia.
Gli zoccoli Rimlock belli li prendi in UK
[attachment=0]211 (1).jpg[/attachment]
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Si potrebbe anche realizzare la versione in single ended con 300B impiegando un TU custom Lundahl, TA Hashimoto, induttori Tango ( ma vanno anche quelli Raphaelite )
Io, sperimentalmente, ho montato il giochino sul medesimo telaio del pp. È molto comodo.
[attachment=0]IMG_20231104_144426.jpg[/attachment]
Strumentalmente, è migliore il pushpull. All'ascolto, apprezzo moltissimo il single ended che, grazie anche all'ottimo TU 1:1+1, riesce a gestire anche le Jade II che richiedono molto all'ampli
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Dio bono...... tanta ciccia!
avevo seguito il trend. Un ampli con 300B lo stavo valutando xche sto rimodellando tutto il mio impianto, volendo costruire un paio di diffusori TL con il Fertin EMS LS8 MKII. Lo potrei usare sia per i diffusori che le cuffie, credo sia fattibile.......? che schema mi consiglieresti ?
grazie x ora Mario.
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Nulla ti vieta di impiegare un trasfo di uscita al posto dell'induttore nel push-pull. Valuta, per quanto ovvio, carichi anodici intorno agli 8K per avere induttanze primarie realmente alte. Per il single ended dovresti commutare il trasformatore di uscita. Quello per Stax è in salita.
Visto che apprezzi i Fertin, Tieni in considerazione anche lo LB12. L'ho in casa da parecchi mesi. E' fantastico.
Capito, forse è meglio usarlo solo x le cuffie. Sarei propenso al PP.
Fra l'altro o visto due vecchi mastersoud Monoblock 300B PSE in vendita, potrei usarli per i diffusori, che nè pensi.
Seguo il trend su Melius per LB12 ............ ci devo riflettere, è anche una questione di spazio e una "lotta" con la consorte ... vediamo.
PS: il file dell'alimentatore è a bassa risoluzione, non si vede bene. Sono anche un pò cecato.......
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
MTBE wrote: 16 Oct 2024, 11:19
Capito, forse è meglio usarlo solo x le cuffie. Sarei propenso al PP.
Fra l'altro o visto due vecchi mastersoud Monoblock 300B PSE in vendita, potrei usarli per i diffusori, che nè pensi.
Seguo il trend su Melius per LB12 ............ ci devo riflettere, è anche una questione di spazio e una "lotta" con la consorte ... vediamo.
PS: il file dell'alimentatore è a bassa risoluzione, non si vede bene. Sono anche un pò cecato.......
Piero
Provo a sistemare il file dell'alimentatore
Per quanto riguarda i Fertin, Non occupano molto spazio. Anch'io ho i tuoi problemi
Il mastersound non lo conosco
Non ci vuole molto a partire da zero.
-Mi riguardo le dimensioni del mobile, ho visto che lo hai caricato in bass reflex, io vorrei caricarlo in TL. LB8 o 12...mmm
-la partenza da zero con cosa...........
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
IL TL , tende ad avere una certa sella nella curva di risposta.
Per ora, uso le 300B (WE, Elrog o EML mesh ) tenute tranquille con TU Hashimoto da 3,5K. Vorrei provare anche le 10.
Qualsiasi altoparlante Fertin tu scelga, ricordati di controllarlo bene all'arrivo. A volte hanno il traferro sporco. Te ne accorgi alzando lievemente il livello a bassa frequenza. Lo senti grattare meravigliosamente. Con un cartoncino sottile riesci a pulirlo svitando l'ogiva. Altrimenti lo si restituisce al volo.
Bongiorno,
ho gia iniziato ad acquistare il materiale x l'ampli PP, TA e induttanze (raphaelite), il connettore che Stax etc.
Per un buon ampli con 300b stavo vedendo lo schema di Ciffoli, tu cosa mi consiglieresti?
ciao
Piero
Le cose più abbondanti nell'universo sono: l'idrogeno e la strupidità.
Il connettore cinese Viborg per le Stax, è da verificare sul telaio che avevamo fatto realizzare in alcuni pezzi. Dovrei guardare. Al tempo si trovavano solo quelli USA bianchi in PTFE e quelli dell'est Europa neri che erano stati scelti per l'ampli. Serve anche un piccolo toroidale per la tensione negativa dello stadio driver.
Non so se tu hai contattato m_b per il telaio oppure vuoi fare in autonomia. Il DWG sul giardino è da aggiornare. Posso mandarti l'ultima versione per PM.
Verifica bene il ferro di alimentazione. Mi dirai che modello hai preso.
Spero tu abbia letto il feedback scritto da chi lo ha provato a lungo.( Lo trovi sul Giardino o sul gazebo ).
Cambiando discorso, nei single ended, pesa moltissimo la qualità intrinseca dei componenti più che lo schema.
Se lo pensi per le casse, puoi ragionare sul classico di Reichert che non è quello strausato del Sun Audio.
Dipende dalle tue preferenze e dal guadagno che ti serve. Un trasformatore in ingresso ti semplificherebbe il problema dei loop di massa e ti consentirebbe di sfruttare le uscite bilanciate del DAC.
Se non vuoi badare a spese, un ferro interstadio potrebbe dare maggiore autorevolezza e fisicità all'ampli ma deve essere ottimo.
In sintesi, pensa al guadagno che ti occorre ( hai un pre oppure no ) evitando di partire dai presunti 2V che escono dalle sorgenti digitali. Spessissimo, il livello medio di uscita è molto, molto inferiore. Gli zero dB sono un miraggio che va considerato ma anche contestualizzato.
In funzione del budget disegni il circuito e, soprattutto, scegli i componenti. I ferri e i tubi belli costano. Purtroppo, lesinare non è una buona scelta.
Evita tubi russi moderni,
Non utilizzandole, vorrei vendere la Beyerdynamic T1 prima serie e la Stax SR-507. Entrambe ancora in garanzia ( gen. 2017 la T1 e aprile 2017 la 507...
Salve volevo sapere se anche voi avete il problema per i motivi + disparati lavoro figli ecc di sentire la musica la sera tardi, perciò con cuffia ,...