Pagina 1 di 1
Inviato: 27 set 2006, 01:44
da vexator
Sono un felicissimpo possessore di una ALFA 147 105cv benzina, ma, anche, un infelicissimo ma fedelissimo cliente dei vari benzinai... questo fino a poco tempo fa...
Con 20 euro facevo poco più di 160Km (10 km/l!!!) quindi ero deciso nel prendermi un'auto a gasolio (ovviamente sempre ALFA)... ma un amico mi consigliò di gasarla. Ero molto scettico, ma mi sono informato, ho fatto ricerche sul web e mi sono FINALMENTE convinto.
Costo totale dell'impianto 1600 euro.
Le prestazioni sono identiche, perde non più del 3-4%, ma i consumi sono incredibili! con 20 euro percorro oltre 300Km! bellissimo! altro che gasolio!
Ormai sono convinto, ora come ora, il diesel non conviene più (considerando il costo quasi identico alla benzina), l'impianto a gas è il massimo!
Poi c'è il metano... qualcuno ha dotato la sua panda (nuovo modello) con tale impianto... 500Km con soli 16euro!
Sono proprio felice della mia ultima spesa.
Ciao,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 01:58
da Arge

Sono un felicissimpo possessore di una ALFA 156 160cv benzina, ma, anche, un infelicissimo ma fedelissimo cliente dei vari benzinai... questo fino a poco tempo fa...
ora ho mio cognato che ha un distributore Agip....
ciao da Giovanni
PS: adoro la BENZA.....(sarò masochista :o )
Inviato: 27 set 2006, 02:03
da riccardo
Mh.
UNa domanda: c'entra lo spazzolino da denti nel bagagliaio?
Scherzo. abbiamo avuto macchine alimentate a GPL in famiglia fin dai primi - se non ricordo male- anni 80...e in effetti, la resa c'è e la spesa cola a picco...
Non so ora, ma all'epoca, e fino a poco tempo fa, il problema era l'ingombro della bombola..
COn questo pregiudizio, servendoci un'auto capiente ,SW, abbiamo preso un diesel. Però, mentre nel 2003 un pieno costava 36 euro, ed erano 900 km...oggi si spendono 60 euro, e non si ride affatto....
Sono un felicissimpo possessore di una ALFA 147 105cv benzina, ma, anche, un infelicissimo ma fedelissimo cliente dei vari benzinai... questo fino a poco tempo fa...
Con 20 euro facevo poco più di 160Km (10 km/l!!!) quindi ero deciso nel prendermi un'auto a gasolio (ovviamente sempre ALFA)... ma un amico mi consigliò di gasarla. Ero molto scettico, ma mi sono informato, ho fatto ricerche sul web e mi sono FINALMENTE convinto.
Costo totale dell'impianto 1600 euro.
Le prestazioni sono identiche, perde non più del 3-4%, ma i consumi sono incredibili! con 20 euro percorro oltre 300Km! bellissimo! altro che gasolio!
Ormai sono convinto, ora come ora, il diesel non conviene più (considerando il costo quasi identico alla benzina), l'impianto a gas è il massimo!
Poi c'è il metano... qualcuno ha dotato la sua panda (nuovo modello) con tale impianto... 500Km con soli 16euro!
Sono proprio felice della mia ultima spesa.
Ciao,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 26/09/2006 : 20:44:31
Saluti
R.R.
Inviato: 27 set 2006, 02:21
da Arge
Bhe, eccoti servita la classica leggenda metropolitana.....se ti prendi una vagonabile significa che hai necessità di "caricare",
se la necessità cresce,c'è il doblò

o Ducato....

tutti diesel, almeno fate il gioco dei venditori e dello stato,ma ricordatevi che il futuro è benzina....( es.:golf GT )
se non ti interessa caricare,ma desideri una vettura sportiva "nel limite"
ti prendi una macchina come ho fatto io .
se la desideri più estrema, ci sono altre scelte, e via dicendo.....( sicuramente i parametri di valutazione saranno differenti e si orienteranno a un pubblico diverso...)
non credo di rientrare nell' Italiano medio che avendo famiglia crede che la sua macchina sia un Vagonabile diesel, anzi a breve do dentro l' Alfa e prendo la Brera ..... li si che lo spazzolino non entra....
ma sopratutto BENZA !!!! con il diesel mi annoio,dopo i 3500 è la morte nera.....
la mia Alfa a 3200 entra in coppia, e raggiunge la massima torsione a 5700, continuando ad allungare fino a 8000 :o:o:o
ciao a tutti
Inviato: 27 set 2006, 02:33
da mariovalvola
Problemino:
Con Il gasolio non c'è pericolo d'incendio
Con la benzina ( e a quali pressioni con le moderne iniezioni indirette e, soprattutto, dirette) direi che hai molte probabilità di fare dei bei falò
con il gpl la faccenda è complessa . Sicuramente è più pericoloso del gasolio
Mario Straneo
Inviato: 27 set 2006, 02:43
da vexator
Puoi essere anche tu il benzinaio, ma la benza la paghi

, meno, ma la paghi... il GPL costa 60 centesimi al litro!
Con i nuovi impianti le perdite di prestazioni sono insignificanti... l'alfetta rimane sempre divertente!
Di benzina spendevo circa 300euro al mese, ora prevedo la metà... che caspita me ne frega di fare Schumacher

.
Io ho messo il ciambellone da 42 litri al posto della ruota di scorta e presto comprerò un kit di riparazione e gonfiaggio (tipo quello della smart).
Saluti gasati a tutti,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 02:45
da Arge
Problemino:
Con Il gasolio non c'è pericolo d'incendio
Con la benzina ( e a quali pressioni con le moderne iniezioni indirette e, soprattutto, dirette) direi che hai molte probabilità di fare dei bei falò
con il gpl la faccenda è complessa . Sicuramente è più pericoloso del gasolio
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 26/09/2006 : 21:33:38
Si, tra la benzina e il gasolio ,il più pericoloso è la benzina,ma anche la meno inquinante.
il GPL è il più pericoloso di tutti per le sue nefande caratteristiche.
a ruota,dietro, il metano.
Un aspetto essenziale e incontestabile "dei nosrti giorni" è la sicurezza raggiunta nel fruttare questi idrocarburi ( vale per tutti e quattro,dato che il diesel fuoriuscendo alla pressione di 1500 bar è incendiabile come la benzina nella stessa condizione...)
ciao a tutti
Inviato: 27 set 2006, 02:51
da vexator
Problemino:
Con Il gasolio non c'è pericolo d'incendio
Con la benzina ( e a quali pressioni con le moderne iniezioni indirette e, soprattutto, dirette) direi che hai molte probabilità di fare dei bei falò
con il gpl la faccenda è complessa . Sicuramente è più pericoloso del gasolio
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 26/09/2006 : 21:33:38
I serbatoi di GPL sono sovradimensionati per legge: sopportano pressioni da 30 bar, il gas non supera gli 8 (serbatoio pieno).
Per fare esplodere un serbatoio di gas ci sono due modi: calore, compressione.
Calore: prende fuoco la macchina... muori prima che esploda il serbatoio
Compressione: serbatorio spesso 20mm, ti tamponano, la macchina da 4 metri diventa 2 metri, diventi una sottiletta e il serbatoio forse esplode.
PS: i serbatoi di benza sono di plastica, come tutti i tubi...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 02:53
da riccardo
Premesso che tra 30 anni gli unici mezzi ad andare a idrocarburi saranno i tank dell'esercito degli stati uniti, e il resto del mondo a groppa di topo...
Riguardo la presunta sportività delle automobili, d'accordo la splendida livrea della Brera, ma è appunto livrea...non credo sia proponibile una forma di supremazia per i motori a benzina, anzi, direi in termini di rendimento assoluto, che sia il contrario.
Se poi la scelta del mezzo si basa su una disamina concreta, a parametri da elettrodomestico*, non ha proprio senso comperare delle macchine "sportive" quando per ragioni sinergiche, le berline hanno le stesse caratteristiche...con qualche comodità in più...e qualche costoso orpello in meno....
* per quanto mi riguarda, la macchina è solo un "elettrodomestico" ormai: i 25 km orari in città li superi solo dopo le 21, quindi la macchina serve solo per non farti spender troppo in scarpe da ginnastica.
Problemino:
Con Il gasolio non c'è pericolo d'incendio
Con la benzina ( e a quali pressioni con le moderne iniezioni indirette e, soprattutto, dirette) direi che hai molte probabilità di fare dei bei falò
con il gpl la faccenda è complessa . Sicuramente è più pericoloso del gasolio
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 26/09/2006 : 21:33:38
Saluti
R.R.
Inviato: 27 set 2006, 02:55
da morandyferrari
Comunque la diffusione del diesel è più che altro una moda....
io non ho mai avuto auto diesel in famiglia e mai ne avrò!! Sono un fedelissimo sostenitore della benzina....
E poi come si fa ad andare in giro con una macchina che fa il rumore di un camion?? Per non parlare dell'inquinamento....chissà com'è ma le polveri sottili sono diventate un problema da quando c'è stata la diffusione dei diesel...basta fare un respiro per capire chi inquina di più fra diesl e benzina....
E poi, prima di comprare una macchina diesel nessuno, secondo me, ha mai fato un conto di quanti km occorrano a recuperare quel che costa in più...Per la grand epunto siamo sui 70000 a parità di cilindrata diesel benzina....Non mi pare un gran investimento... in più il diesel è più pesante, ma più delicato, basta una goccia d'acqua nel carburante e...motore da buttare!! I filtri da cambiare, ecc,ecc....
La cosa più ridicola sono quelli che fanno gli sboroni con macchine tipo la brera, poi l'acendono e sembra un carro armato...dopo 5 minuti, poi, sono tutti morti di cancro nel raggio di 10m....
Sarò fissato, ma una macchina diesel non è una macchina....
E quelli che prendono il mega suv inutile 4000 benzina e la panda 1300 multijet??
Inviato: 27 set 2006, 02:56
da Arge
Con i nuovi impianti le perdite di prestazioni sono insignificanti... l'alfetta rimane sempre divertente!
Di benzina spendevo circa 300euro al mese, ora prevedo la metà... che caspita me ne frega di fare Schumacher

.
Saluti gasati a tutti,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 26/09/2006 : 21:43:40
IO IL GAS LO USO SOLO IN CUCINA !!!!!!
E CONTINUO DICENDO ( sempre rimanendo in cucina) I GUSTI SONO GUSTI ....
tralasciando gli scherzi:
la tua non è una scelata sbagliata, anzi è quella che avrei fatto anche io se mi andava via 300 euro di banzina al mese :o:o:o
ma lavorando sotto casa, la macchina la uso per (cercare di ) fare Schumacher....

nel senso che mi piace correre e quando la mia Alfetta era più sgarzolina, andavo a Monza,ma ora con i kilometri crescuti,i treni di gomme, i costi, sto rinunciando......
un saluto
Inviato: 27 set 2006, 02:59
da vexator
Si, tra la benzina e il gasolio ,il più pericoloso è la benzina,ma anche la meno inquinante.
La benzina è la meno inquinante?
il metano è il meno inquinante, la sua combustione produce acqua e ossigeno.
il GPL (propano e butano), idem
poi segue gasolio e per ultima la benzina

MBAUDINO conferma...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 03:08
da Arge
Premesso che tra 30 anni gli unici mezzi ad andare a idrocarburi saranno i tank dell'esercito degli stati uniti, e il resto del mondo a groppa di topo...
Riguardo la presunta sportività delle automobili, d'accordo la splendida livrea della Brera, ma è appunto livrea...non credo sia proponibile una forma di supremazia per i motori a benzina, anzi, direi in termini di rendimento assoluto, che sia il contrario.
Se poi la scelta del mezzo si basa su una disamina concreta, a parametri da elettrodomestico*, non ha proprio senso comperare delle macchine "sportive" quando per ragioni sinergiche, le berline hanno le stesse caratteristiche...con qualche comodità in più...e qualche costoso orpello in meno....
* per quanto mi riguarda, la macchina è solo un "elettrodomestico" ormai: i 25 km orari in città li superi solo dopo le 21, quindi la macchina serve solo per non farti spender troppo in scarpe da ginnastica.
Problemino:
Con Il gasolio non c'è pericolo d'incendio
Con la benzina ( e a quali pressioni con le moderne iniezioni indirette e, soprattutto, dirette) direi che hai molte probabilità di fare dei bei falò
con il gpl la faccenda è complessa . Sicuramente è più pericoloso del gasolio
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 26/09/2006 : 21:33:38
Saluti
R.R.
Originariamente inviato da riccardo - 26/09/2006 : 21:53:04
NO,caro Riccardo, il futuro (a causa dell inquinamento ) è la benzina, difatti il Diesel non riuscirà a rientrare nei parametri Euro futuri ( dato di fatto ).Un segno di evidente riscontro , è la nuova ventata di interesse nel sviluppare ulteriormente il benzina che da anni era rimasto fermo causa incessante e incalzante rincorresi sullo sviluppo Diesel.
Ripeto l' esempio: Golf GT ( andatevi a vedere il perchè) ( rimango in stile audiofaidate...

)
Se poi tra 20/30 anni la Benzina sarà finita e si andra a dorso di pantegana.....ma, forse hai ragione,anche se spero di no.....
Ognuno ha le proprie passioni e interessi, e in base a quelle vive e interpreta le cose diversamente....
un saluto da Giovanni
PS: ste macchine !!!
Inviato: 27 set 2006, 03:08
da gluca
mi piacerebbe andare in bici tanto quanto lo facevo prima. andavo e tornavo dal mare con un panino alla mortadella e mi bastava anche a fare il fesso per il resto della mattinata. non mi piace invece essere schiavo della tangenziale e dell'idrocarburo. tanto è.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Inviato: 27 set 2006, 03:13
da Arge
Si, tra la benzina e il gasolio ,il più pericoloso è la benzina,ma anche la meno inquinante.
La benzina è la meno inquinante?
il metano è il meno inquinante, la sua combustione produce acqua e ossigeno.
il GPL (propano e butano), idem
poi segue gasolio e per ultima la benzina

MBAUDINO conferma...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 26/09/2006 : 21:59:25
Io ponevo il confronto tra benzina e diesel, lasciando fuori i "gas" che comunque inquinano anche loro....
Ripeto, varie case stanno spendendo milioni di euro per "riaggiornare" il benzina....e vien da pensare ,sopratutto se si considera che il Diesel non riuscirà a rientrare nei futuri parametri euro . ( dato di fatto )
ciao da Giovanni
Inviato: 27 set 2006, 03:15
da vexator
Anch'io ne sono convito: la benzina è più virile
Le macchine a gasolio hanno tutte la targa sporca
...ma il mio portafoglio...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 03:28
da Alessandro
Uè!!! sperimentatori, provare per credere!
Non è infiammabile a temperatura ambiente, non è nocivo, ed al bisogno si può usare in cucina.
Se sul libretto dell'auto c'è scritto che può andare col biodiesel dovrebbe essere tutto ok.
http://www.autoblog.it/post/olio-di-colza-e-diesel-moderni
Ale :p
A presto Alessandro
Inviato: 27 set 2006, 03:29
da riccardo
mi piacerebbe andare in bici tanto quanto lo facevo prima. andavo e tornavo dal mare con un panino alla mortadella e mi bastava anche a fare il fesso per il resto della mattinata. non mi piace invece essere schiavo della tangenziale e dell'idrocarburo. tanto è.
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 26/09/2006 : 22:08:40
Io e te prima o poi si diventa amici.
Saluti
R.R.
Inviato: 27 set 2006, 03:38
da Arge
Uè!!! sperimentatori, provare per credere!
Non è infiammabile a temperatura ambiente, non è nocivo, ed al bisogno si può usare in cucina.
Se sul libretto dell'auto c'è scritto che può andare col biodiesel dovrebbe essere tutto ok.
http://www.autoblog.it/post/olio-di-colza-e-diesel-moderni
Ale :p
A presto Alessandro
Originariamente inviato da Alessandro - 26/09/2006 : 22:28:06
Il problema di base è che l'oro nero regge tutta l' economia mondiale.
Quando finirà, saranno dolori perche ci sarà un avvicendarsi di nuove super potenze ( con tutto cio che ne comporterà, e che purtroppo stiamo gia vivendo gli antefatti di un futuro che spero non sia prossimo)
le tecnologie ci sono e ci sono i mezzi per svilupparle...ma.....
saluti
Inviato: 27 set 2006, 03:39
da vexator
Uè!!! sperimentatori, provare per credere!
Non è infiammabile a temperatura ambiente, non è nocivo, ed al bisogno si può usare in cucina.
Se sul libretto dell'auto c'è scritto che può andare col biodiesel dovrebbe essere tutto ok.
http://www.autoblog.it/post/olio-di-colza-e-diesel-moderni
Ale :p
A presto Alessandro
Originally posted by Alessandro - 26/09/2006 : 22:28:06
A parte la piccola questione legale, perchè usando l'olio di colza si evadono le tasse....
W il GAS
W l'OLIO DI COLZA
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 03:39
da Arge
UP
Inviato: 27 set 2006, 03:44
da Arge
[/quote]
A parte la piccola questione legale, perchè usando l'olio di colza si evadono le tasse....
W il GAS
W l'OLIO DI COLZA
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 26/09/2006 : 22:39:12
[/quote]
SEMBRA L' INIZIO PER UN BEL FRITTO MISTO DI PESCE......(che buono)
quindi direi:
W IL GAS
W LA PENTOLA
W L OLIO DI COLZA
W IL FRITTO MISTO !!!!!!
CIAO
Inviato: 27 set 2006, 03:45
da mariovalvola
Quando ero ragazzo me la godevo con tanti CV.
Ora non posso più
Il problema della pressione nel circuito del carburante fa sì che rompendosi una conduttura l'area coperta dal carburante sarà ampia. Il problema non è l'infiammabilità ad alta pressione ma l'infiammabilità di ciò che è stato sparato dall'alta pressione ( non si parli di interruttori ..... di sicurezza. intervengono ma dopo). Il gasolio a terra NON prende fuoco. LA benzina si.
Io che devo portare in giro mia figlia, ho il dovere di scongiurare anche queste ipotesi neanche troppo remote.
Mario Straneo
Inviato: 27 set 2006, 03:55
da Arge
Quando ero ragazzo me la godevo con tanti CV.
Ora non posso più
Il problema della pressione nel circuito del carburante fa sì che rompendosi una conduttura l'area coperta dal carburante sarà ampia. Il problema non è l'infiammabilità ad alta pressione ma l'infiammabilità di ciò che è stato sparato dall'alta pressione ( non si parli di interruttori ..... di sicurezza. intervengono ma dopo). Il gasolio a terra NON prende fuoco. LA benzina si.
Io che devo portare in giro mia figlia, ho il dovere di scongiurare anche queste ipotesi neanche troppo remote.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 26/09/2006 : 22:45:26
NELLA MIE ESPERIENZE, RICORDO UN GIORNO DA MECCANICO:
Porta dentro la uno....
ok ,risposi,ma l'incauto e sbadato principale si dimenticò di dire:
NON accenderla, il tubo della benzina perde e gocciola sui collettori di scarico.....
risultato.....
FUOCO E FIAMME...FUOCO E FIAMMME.....
questo aneddoto per girare lo stesso problema con il diesel, cioè nel caso in cui il diesel fuoriuscisse ad alta pressione sui collettori, si avrebbe lo stesso risultato.
E' anche vero che è quasi impossibile,ma è possibile
E' anche vero che è assolutamente impossibile valutare la pericolosità di una macchina in base al colore della stessa, o in base al tipo di radio che monta...
ciao da Giovanni
Inviato: 27 set 2006, 04:01
da vexator
Giovanni, visto che ti piace tanto la benzina perchè non la usi per cucinarti gli spaghetti invece del gas
1,30euro al litro!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 04:04
da Arge
Inviato: 27 set 2006, 04:13
da mariovalvola
Inviato: 27 set 2006, 04:51
da freccia
Io vado a metano da quasi 30 anni e per i km che faccio risparmio circa 1500euro/anno.
Fate voi il conto del risparmio totale fino ad oggi.
Posso entrare nei garages e nei parcheggi sotterranei ed "inclino" poco l'aria (come diceva un anziano alcuni anni fa).
Se ci fosse la volontà da parte dei politici (in primis i verdi) con veri incentivi all'uso di carburanti alternativi, il problema inquinamento si potrebbe ridurre drasticamente.
....e poi usate un pò quello che vi pare tanto tra 3 anni me ne vado dall'Italia e non sentirò più parlare di inquinamento per un bel pò di tempo.
Saluti:
Francesco
Inviato: 27 set 2006, 14:48
da MBaudino
La benzina è la meno inquinante?
il metano è il meno inquinante, la sua combustione produce acqua e ossigeno.
il GPL (propano e butano), idem
poi segue gasolio e per ultima la benzina

MBAUDINO conferma...
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 26/09/2006 : 21:59:25
A me lo chiedi???? :o
Di motori non so nulla. Diciamo che bisognerebbe sempre valutare l' accoppiata:
combustibile/ tecnologia del motore-dispositivi antiinquinamento/manutenzione
Consideriamo la CO2 (eventuale responsabile dell' effetto serra) un inquinante? Se è così, qualunque tipo di combustione inquina, con minime differenze.
Escludiamo la CO2 e pensiamo essenzialmente all' inquinamento in aree urbane fortemente abitate, con moltissimi veicoli sempre fermi al semaforo e soprattutto con scarsa ventilazione. Diciamo la situazione peggiore; trascuriamo i mali del mondo e pensiamo a quelli di Torino (intesa come esempio di area urbana di cui sopra).
L' unica maniera per non inquinare in assoluto è NON usare energia, ov vero non solo non usare l' auto, ma non esistere. Soluzione drastica, ma è l' unica risposta alla richiesta di 'inquinamento zero'
Non volendo essere drastici, e pensando a Torino e non ai mali del mondo, in subordine la scelta migliore e quella di utilizzare fonti di energia che NON provochino inquinamento in aree urbane, ma lo provochino altrove ( il meno possibile).
Le auto elettriche o a idrogeno, con 'combustibile' prodotto da sole centrali idroelettriche o nucleari o 'solari' o 'eoliche' ecc possono essere una risposta in tal senso. Ovviamento i campi eolici possono essere una fonte di rumore, di inquinamento paesaggistico ecc ( una parte dei verdi sponsorizza tale visione) ecc e quindi inquineranno l' area dove sono posizionati. Ma a Torino, non c'è ne frega nulla di cio'. Idem cemtrali idroelettriche, nucleari ecc.
Scendendo realisticamente a compromessi ulteriori, l' energia per le auto elettriche o per l' idrogeno sarà prodotta da centrali a combustibili tradizionali. Meglio una grossa centrale alla quale è possibile applicare tecnologie opportune che tante automobili a combustibile tradizionale.
Scendendo ulteriormente a compromessi, auto elettriche ed a idrogeno non sono al momento di largo utilizzo.
Sarebbe meglio utilizzare auto leggere e con basso consumo, ma anche questo è di là da venire (soprattutto come richiesta del mercato).
Rimangono le auto tradizionali piu' o meno 'ecologiche'.
Sicuramente i combustibili gassosi danno meno problemi di inquinamento dei combustibili liquidi, nel senso che è molto piu' facile bruciarli completamente. Basta pensare alle caldaie di casa: quelle e metano non si sporcano quasi mai, mantengono la regolazione nel tempo ecc. Quelle a gasolio danno un sacco di problemi, quelle a olio combustibile praticamente richiedevano un fuochista fisso.
Quindi metano e GPL sono da preferirsi. La benzina tendenzialmente darebbe meno problemi del gasolio. Poi la tecnologia ha portato la combustione del gasolio a ottimi livelli..... ma dopo 2-3 anni che capita alle auto a gasolio? La mia (Galaxy, 230.000 km) sfumazza in accelerazione brusca, e non c'è verso di sistemarla. Cambiarla, dici? Si, ma dal punto di vista ecologico globale, inquino meno a Torino se cambio l' auto o di piu' nel mondo se la rottamo ed occorre costruirne una ?
Relativamente al gasolio, il vero biodiesel è un vero gasolio. L' olio di colza tal quale non c'entra nulla con il gasolio: la moda mi sembra che stia passando di moda. Non credo che sia utilizzabile su tutti i motori ( l' olio di colza è un estere pieno di ossigeno, il gasolio un idrocarburo). Forse è stato un miracolo mediatico come il T-Amp.
In termini di sicurezza, ho visto diverse auto a benzina andare arrosto; alla Twingo della mia ex moglie si era staccato di netto una specie di raccordo da giardinaggio che univa i tubi della benzina al motori ( grandissime teste di c. quelli della Renault- il concessionari mi disse: si', è capitato spesso). Per fortuna è capitato con il motore freddo e l' odore di benzina ha fatto il resto. Un mese fa dal Freelander si è rotto di netto il supporto del filtro gasolio: motore caldo, gasolio ovunque. Risultato: macchina ferma alle due di notte, fuori città, ma per fortuna esattamente davanti ad un meccanico. Fosse stato a benzina....
GPL e metano sono potenzialmente molto rischiosi, non ho però notizie di incidenti specifici.
Mauro
Inviato: 27 set 2006, 15:11
da Dragone
Io ho visto esplodere un panda davanti ad un asilo quando abitavo in umbria per fortuna nessuno si è fatto niente.... ed andava a benzina...
La mia 156 và a gas, la precedente 145 gas.... la stilo di mio fratello pure....
non c'è nulla da fare i moderni impianti non fanno calare la potenza, sulla stilo abbiamo speso 1900€ però va come a benzina, se si fanno parecchi chilometri conviene sicuramente, bisogna solo sacrificare la ruota di scorta e viaggiare con le bombolette, oppure sacrificare un pò di bagagliaio e mettere un ruotino
La co2 non è un gas "velenoso" però è un gas serra, la combustione più pulita è quella del metano, produce solo vapore acqueo e co2, un bel passo avanti nel combattere la lotta all' inquinamento.seguito subito dal gpl.
Credo poco nei motori ad idrogeno, troppo dispendioso da produrre, credo invece nei motori elettrici, ormai con le batterie al litio si hanno autonomie di 400km che aumenteranno di certo, mantenendo una certa leggerezza, andrebbero solo sviluppati in modo da ontenere i costi.
Se qualcuno non crede nelle prestazioni dei motori elettrici guardi questo filmato
http://www.youtube.com/watch?v=oVV9azx4OBA[/size=3]
è pazzesco non aggiungo altro per la cronaca è una ariel atom, regloarmente in vendita con motore a benzina (motore honda mi pare)
Se costasse una cifra ragionevole ad esempio una smart roadster elettrica la comprerei al volo come seconda macchina per andare a lavorare e giretti, se le prestazioni sono come quelle del video
...
Per concludere stò cercando un nissan silvia per una elaborazione folle da circa 400cv
Saluti, Stefano
Inviato: 27 set 2006, 16:52
da vexator
....zzo
occhio qui:
http://www.metanoauto.com/modules.php?n ... emId=16404
W il GAS
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 17:19
da titano
Io voto GPL, per il momento è il miglior compromesso.
Dal punto di vista del rendimento termico, i nuovi impianti ad iniezione in fase liquida sono a volte superiori a quelli tradizionali a benzina.
Ho visto più di una prova a banco, con variazioni di potenza compresi tra -2% e il +5%. Notevole. I tempi di accensione sono in questo caso cosi vicini (fattore che dovrebbe far riflettere sulle differenze di rendimento con gli impianti vecchia generazione) da non richiedere l'utilizzo di centraline ad hoc che bypassano l'elettronica on board.
Il problema semmai è tecnologico, legato alla struttura dell'impianto, al rendimento e vita delle pompe ( si è sempre vicini alla cavitazione, con rischi di passaggio di fase al variare della pressione interna del serbatoio) e al funzionamento degli iniettori elettroattuati. Non è semplice farli funzionare bene, la competenza dell'istallatore è fondamentale, anche perchè i protocolli disposti dalle aziende produttrici non sono ancora affidabili, se non altro perchè i brevetti e le evoluzioni in questo campo sono quanto mai fervide.
Altro possibile problema è quello delle temperature di esercizio. Il rendimento di questi impianti è elevato perchè il gpl in fase liquida occupa una volume di circa 250volte minore del volume occupato in fase gassosa (a parità di pressione). Quindi, una volta iniettato nella camera di combustione, l'espansione garantire fattori di riempimento molto superiori all'iniezione in fase gassosa, cosa che si traduce in un rendimento termico migliore.
La temperatura del GPL in fase liquida, a seconda delle percentuali della miscela di butano epropano, è a temperature di circa 10/15° sotto zero.
Una installazione sbagliata dell'iniettore può risultare fatale per i collettori di iniezione. In particolare quelli in plastica (vedi Golf) rischiano fratture a causa della combinazione di vibrazioni e shock termici.
Una scocciatura, se vogliamo, sempre legata alle pompe, è il fatto che parlando di GPL parliamo pur sempre di una miscela di propano e butano, in percentuali spesso variabili. Questo causa una mancata costanza della tensione di vapore, che non rende semplice il lavoro dei progettisti e tanto meno quello degli installatori. Se la tensione di vapore si abbassa troppo ed avviene un cambio di fase in prossimità della pompa...beh la cavitazione è una brutta rogna.
Sempre che non abbiate montato, svenandovi, un pompa ad induzione...
Detto questo...le buone notizie. La distribuzione territoriale è ottima, in tutta Europa ed in particolare sulla rete autostradale nazionale. Il costo del carburante è il più basso sul mercato e il rendimento è buono al punto da renderlo più che mai vantaggioso. I serbatoi, con le nuove normative regolamentate in fase di progettazione ed installazione dagli articoli 341-351 del Regolamento d'attuazione del Codice della Strada, sono sicuri e molto meno ingombranti. Sicuri al punto che con i nuovi impianti si può parcheggiare anche nelle rimesse e parcheggi interrati.
Per quanto poco possa sembrar utile, il GPL non produce residui carboniosi e non si miscela con l’olio del basamento. Il consumo di olio dovrebbe diminuire.
Si può circolare liberamente anche durante le giornate “ecologiche”…il blocco del traffico smette di essere un problema. E’ straordinario girare liberamente quando gli altri stanno fermi ahahahah
L'olio di colza...quanti danni ha fatto. Bisognerebbe far causa a chi ha spinto la gente ad usarlo, senza spiegar loro i danni a cui sarebbero andati in contro. Ci sono diverse sperimentazioni, più che altro svolte negli anni 90, sull'utilizzo di oli vegetali. Peccato che pochi abbiano fatto notare come i motori in questione fossero profondamente diversi da uno a ciclo diesel adatto al gasolio.
Tanto per cominciare, usando oli vegetali, potete pur mettere in preventivo la completa distruzione di buona parte delle guarnizioni. Se avete un motore ad iniezione diretta, preparatevi ad avere gli iniettori imbrattati in pochi chilometri. Alto numero di residui nella camera di combustione e nell’apparato di scarico. ‘Nà schifezza.
Il metano, buono ma poco distribuito, costa più del GPL e rende meno rispetto ai nuovi impianti.
Idrogeno. Tralasciando il fatto che quando Grillo lo nomina in continuazione per la stupenda proprietà di dare H2O allo scarico, dimentica che produrlo non è solo costoso ma anche “inquinante”…i problemi sono si di carattere economico, come detto da Dragone, ma principalmente di natura tecnologica.
Lasciamo stare che è molto pericoloso, infiammabile ecc ecc.
La prima cosa a cui pensare è la temperatura. Per stoccarlo in quantità adeguate all’interno del serbatoio (sia nelle stazioni di rifornimento che all’interno dell’auto) lo si deve tenere in fase liquida…alla poco raccomandabile temperatura di circa -253°C. Non male no? Ora…lasciamo stare anche quanta energia dobbiamo sprecare per portarlo a quello stato. Come lo teniamo a quella temperatura? Come lo maneggiamo? Avete mai visto le stazioni di rifornimento? Vi rendete conto quanto sono pericolose?
Grillo, con la sua voglia di parlare di cosa non va bene nel mondo, si dimentica di dire che mantenere un liquido potenzialmente esplosivo (incendiario per la precisione) stoccato su un oggetto in movimento e mantenuto a quella temperatura non è uno scherzo. La tecnologia per la costruzione dei serbatoi è paragonabile a quella utilizzata per schermare lo shuttle dalla temperatura dello spazio aperto. La mia non è “una sparata”, le tecniche di schermatura sono le stesse, ho visto gli schemi di tali serbatoi.
La dispersione energetica totale resta elevata. I rendimenti sono straordinari, ma per quanto sia buona la schermatura una buona parte del carburante stoccato va sempre persa a causa dell’inesorabile aumento di pressione interna e del continuo passaggio in fase gassosa di parte dell’idrogeno stoccato.
Ora capite che pensare di rendere “economico, sicuro e commerciale” un prodotto del genere è pura fantascienza…
Le elettriche piuttosto. Le nuove frontiere per le batterie sono incoraggianti. Nell'ateneo di Padova è un argomento molto in voga, ci sono diverse collaborazioni interdipartimentali sull'argomento.
Per ora, comunque, gpl for ever
Marco
Inviato: 27 set 2006, 17:51
da MBaudino
Marco, solo due precisazioni:
1) Perchè per condire l' insalata usiamo olio vegetale e non gasolio raffinato? Sono due cose totalmente diverse. Il biodiesel è invece 'gasolio' prodotto modificando chimicamente l'olio vegetale, per dirla tecnicamente il biodiesel è olio vegetale transesterificato. Si prende l' olio vegetale ( che è un estere, un insieme di atomi di carbonio, ossigeno e idrogeno) e lo si fa reagire opportunamente con del metanolo ( che è per altro molto tossico). Per magia si libera glicerina, che viene separata. Tutto l' ossigeno presente nell' olio vegetale si trasforma in glicerina. Delle molecole di olio vegetale rimane così solo la parte idrocarburica, del tutto simile a quella del gasolio. La parte idrocarburica viene quindi purificata e si ottiene alla fine un prodotto combustibile del tutto analogo al gasolio, denominato 'biodiesel' . Il costo di produzione del biodiesel è di molto superiore a quello del gasolio da petrolio, ma il prezzo di vendita risulta inferiore, essendo quello del gasolio fortemente gravato da accise, imposte e tasse varie. Il governo decise di ammettere la produzione e vendita senza accise di un modesto quantitativo di biodiesel ( in genere da destinarsi a trasporto pubblico, usando motori diesel di grossa cilindrata e modeste prestazioni). Molti si transesterificano in casa l'olio di colza, cosa ovviamente del tutto vietata e illegale. La maggior parte invece ha usato direttamente l' olio di colza in aggiunta o in sostituzione del gasolio. E' una stupidaggine, come dire che un T-Amp ed un impianto serio sono la stessa cosa
2) nessuno prevede di stoccare l' idrogeno allo stato liquido (cosa praticamente impossibile) ma di comprimerlo in bombole riempite con spugne di metalli opportuni (in origine titanio, ma poi sono state trovate soluzioni molto migliori). La spugna metallica assorbe un quantitativo mostruoso di idrogeno, consentendo di ridurre la pressione effettiva delle bombole, ovvero a parità di pressione, di aumentare il quantitativo imbombolato. Applicazioni piu' raffinate (elettronica,aeronautica ecc.) prevedono di produrre in loco l' idrogeno per reazione chimica (con ovviamente incremento folle dei costi)
Al momento, e per un bel poco,i gas liquefatti o il metano sono la soluzione migliore.
Mauro
Inviato: 27 set 2006, 17:59
da vexator
Ma l'idrogeno quando si espande prede fuoco (credo che sia anche l'unico gas). Quindi se il serbatoio si buca, prende fuoco tutto. Cosa non scontata nel caso di GPL o metano.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 18:26
da titano
Mauro, solo due precisazioni:
1) Abbi pazienza Mauro, ma se leggi bene io non ho mai parlato di biodiesel ma di olio di colza. Olio acquistabile al supermercato, di origine vegetale ed usato da alcuni pazzi, istigati da criminali, in normali motori a ciclo diesel.
Ti assicuro che conosco la differenza tra l'uno e l'altro.
Quando poi ho parlato di esperimenti in tal campo, mi riferifo proprio all'uso di oli completamente vegetali, ivi compreso quello di girasole, sperimentato da case automobilistiche, come l'audi a metà degli anni 90.
Quindi, per condire l'insalata, uso tranquillamente l'olio d'oliva :p
2) Da quello che so, la BMW serie 760i ibrida, unico esempio pseudo commerciale mai visto, prevede lo stoccaggio di idrogeno in fase liquida. Il serbatoio, studiato e prodotto dalla Magna Steryr, è formato da lastre di acciaio di 2mm ricoperte con uno stato isolante particolarmente efficace per risolvere i problemi di trasmissione di calore per irraggiamento ( si tratta si un sandwich di materiali riflettenti e camere isolate, come nelle applicazioni aerospziali) che nei test pratici si erano rivelati molto più rilevanti di quanto gli ingegneri si aspettassero.
La tecnica di cui parli al momento non è ancora stata sperimentata da nessun costruttore a quanto ne sò. Sono a conoscenza della ricerca sul campo ma a quanto ho sentito la produzione di questi oggetti è ancora in fase sperimentale.
Quanto al discorso della produzione on board, dal punto di vista energetico (per non parlare dell'inquinamento ) mi pare equivalente ad usare (nel nostro paese) forni elettrici...ivece di quelli a gas.
Se lo scopo è quello di avere una fonte di energia pulita, usare un combustibile fossile per produrre idrogeno (perchè è questo che si dovrebbe fare) mi pare poco sensato, seppur si debba tener conto che il consumo di carburante sarebbe molto inferiore rispetto a quello consumato alimentando direttamente il motore. Detto questo, come detto, i costi sarebbero al momento insostenibili per una applicazione commerciale.
Comunque sia il vero ostacolo per lo sviluppo di queste tecnologie sono i fondi...e i contratti commerciali tra grandi case e produttori di carburanti.
Marco
Inviato: 27 set 2006, 18:33
da vexator
scusate, ma l'idrogeno verrebbe usato come carburate oppure per produrre energia elettrica?
mi spiego meglio: le auto ad idrogeno sono elettriche o a scoppio?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 set 2006, 18:36
da Dragone
tutte e due, alcuni come bmw lo usano in motori endotermici, altri lo uso per produrre corrente elettrica
Saluti, Stefano
Inviato: 27 set 2006, 18:41
da titano
Come dice Dragone, ci sono due visioni del problema. Bmw punta su un motore a "combusione interna" (le applicazioni base risalgono alla metà degli anni trenta...) mentre altri produttori (opel, mercedes su tutte) puntano su una strategia chiamata Full Cell, che usa una sorta di batterie chimiche che dalla combinazione di idrogeno e ossigeno atmosferico producono energia elettrica. In realtà usare un motore elettrico ha senso, il rendimento è molto più elevato del massimo teorico ottenibile da un motore a combustione interna.
Marco
Inviato: 27 set 2006, 18:50
da MBaudino
Mauro, solo due precisazioni:
Scusa, ho usato il tuo post per alcune osservazioni di carattere generale.
Verifico la questione dello stoccaggio dell' idrogeno allo stato liquido, ma non credo sia possibile. Potrei sbagliarmi.
Un mio compagno di studi adesso è associato a Chimica e si occupa di celle a combustibile alimentate da idrogeno. Gli giro la questione.
La produzione on board è naturalmente una prospettiva di nicchia, da impiegarsi dove motivi di peso e sicurezza sono altrettanto importanti della riserva di energia. Certo non è pensabile per le auto. Il mio amico ci sta lavorando su per usi nautici e per le carrozzelle degli invalidi.
In linea di massima, la mia prossima auto sarà a gpl (fra almeno 3 anni, spero)
Mauro
Inviato: 27 set 2006, 19:16
da titano
Scusa, ho usato il tuo post per alcune osservazioni di carattere generale.
Perchè scusa??
Verifico la questione dello stoccaggio dell' idrogeno allo stato liquido, ma non credo sia possibile. Potrei sbagliarmi.
Un mio compagno di studi adesso è associato a Chimica e si occupa di celle a combustibile alimentate da idrogeno. Gli giro la questione.
E' un pezzo che non ho informazioni di prima mano su questo argomento. Di sicuro, le prime versioni commerciali della 760i avevano un serbatoio come quello che ho descritto.
Avevo letto qualcosa riguardo alla soluzione che hai riportato tu ma da quanto sapevo non avevano trovato una soluzione economicamente accettabile per una produzione "di massa" su mezzi dalla vita media cosi breve come un'autovettura.
Sono curioso di sentire cosa ti dice il tuo contatto, l'argomento è interessante
Marco
Inviato: 27 set 2006, 19:23
da plovati
che thread da meccanici
_________
Piergiorgio
Inviato: 28 set 2006, 01:41
da Arge
che thread da meccanici
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 27/09/2006 : 14:23:17
Si era ora !!!!!!!!!!
saluti "meccanici"
Inviato: 28 set 2006, 02:20
da Arge
Benche Voi siate persone molto erudite e preparate,vi (forse ) manca ...la pratica, essenziale per completare la teoria e per capire più in profondità e meglio certe argomentazioni trattate. Si rischierebbe di sfociare in un 3D in cui si fa a gara a chi riesce a inserire più formule, o trattati tecnici,in questo, ormai immenso post ( troppi argomenti trattati in modo superficiale((NON è IL FORUM ADATTO)).
QUINDI RIASSUMENDO DIREI:
L'AUTOMOBILE,va scelta in base alle proprie esigenze e gusti,spesso ricorrendo (come sempre) a compromessi ,senza sottovalutare mai il suo mantenimento annuo/kilometrico e manutenzione...da qui i due tipi di persone, cioè chi considera l' auto un elettrodomestico e chi NO! , faranno le loro scelte.
difatti, il modo in cui viviamo le cose è differente da ognuno di noi ,per fortuna!!!
Quindi Giovanni ( 147 ) che ha un 1.6 e spende tanto di benzina, ha fatto la scelta giusta, sicuramente i 1600 euro dell' installazione riuscirà a recuperarli tra circa 2/3 anni.
Io Giovanni ( 156 ) faccio pochi kilometri,spendendo gli stessi soldi, non riuscirei mai a recuperarli, inoltre, dopo aver preparato la macchina spendendo soldi,sarebbe un controsenso !!!!!!! (mai sentito di uno che prepara la macchina e poi la fa andare a gas,sarebba la barzelletta del secolo), come dire: spendo 6000 euro per un amplificatore ,ma lo tengo chiuso in cantina ad ammuffire senza averlo mai ascoltato....
per me la macchina è una passione,un piacere,forse anche uno status symbol.....
per altri è una caffettiera.....
dov'è il problema? da nessuna parte !!!! sono due mondi diversi.
un saluto a tutti
PS: BENZINA ++
GAS =
DIESEL ---
Inviato: 28 set 2006, 03:04
da vexator
Inviato: 28 set 2006, 03:14
da Arge
Dai sù !!! hai capito bene il senso della frase, fai il bravo...
non cominciatemi a provocare, altrimenti inizio con i link anke io....
saluti
Inviato: 28 set 2006, 03:19
da Arge
INIZIO....
Questo è uno dei migliori preparatori di Alfa sul territorio nazionale,provate a chiedere a lui di preparare una vettura a Benzina e poi farla andare a gas.....
www.balduzziteam.it
saluti
Inviato: 28 set 2006, 05:29
da nullo
Idrogeno. Tralasciando il fatto che quando Grillo lo nomina in continuazione per la stupenda proprietà di dare H2O allo scarico, dimentica che produrlo non è solo costoso ma anche “inquinante”…i problemi sono si di carattere economico, come detto da Dragone, ma principalmente di natura tecnologica.
Mi sento di condividere..
A proposito....una curiosità di bilancio:
Messo da parte il costo economico, qualcuno mi potrebbe spiegare quale sia il rapporto fra il costo energetico della "estrazione" dell'idrogeno, e quello che poi si potrà ricavare da quest'ultimo nella migliore delle ipotesi?
Questo, per quanto si possa, tenendo conto delle varie perdite durante le fasi di processo.
Thanks, Roberto
Inviato: 28 set 2006, 05:52
da Teslacoil
Hola All!
Mi sento di dire la mia:
Avete un centinaio di migliaio di euro per comprarvi una roadster che
vi stacca in accelerazione un ferrarino?
Bene, e se vi dicessi che tale vettura e' elettrica, consuma pochissimo
grazie alla gestione switching computerizzata del motore ed e' in grado
di viaggiare per piu' di 400km con un "pieno" ( alias con una ricarica di
batterie ).....
E se vi dicessi che la vettura ha anche un bel nome ( per me! )
http://www.teslamotors.com
esistono delle vere foto dei prototipi sul sito
http://www.etleboro.blogspot.com/
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Inviato: 28 set 2006, 12:53
da MBaudino
Messo da parte il costo economico, qualcuno mi potrebbe spiegare quale sia il rapporto fra il costo energetico della "estrazione" dell'idrogeno, e quello che poi si potrà ricavare da quest'ultimo nella migliore delle ipotesi?
Questo, per quanto si possa, tenendo conto delle varie perdite durante le fasi di processo.
Originariamente inviato da nullo - 28/09/2006 : 00:29:24
Ciao Roberto,
non ho dati sotto mano, comunque il bilancio energetico è nettamente negativo. Nel senso che serve molta piu' energia per produrlo di quanta se ne ottenga. L' ipotesi è di produrre l' energia (con cui produrre l' idrogeno ) attraverso il fotovoltaico, piuttosto che l' eolico o idroelettrico. Queste ultime sono chiaramente sistemi di produzione invasivi dal punto di vista paesaggistico ed in qualche caso 'ambientale' e sociale: hanno il vantaggio di essere chimicamente poco inquinanti.
L' idrogeno è comunque da intendersi come un vettore di energia, e non può chiaramente essere visto come una fonte.
Lo scenario piu' gettonato: tetto dell' abitazione ricoperto di fotovoltaico (produrre i pannelli è per altro energeticamente oneroso), con l' energia dei quali viene anche prodotto l' idrogeno, con il quale si fa il pieno all' auto (presumibilmente elettrica, con celle a combustibile)
A sensazione, l' uso dell' idrogeno può ridurre forse problemi di dipendenza dai produttori di idrocarburi (gpl e metano compresi), ma se ha come obiettivo principale la riduzione dell' inquinamento locale nelle grandi aree urbane, il gpl ha piu' o meno gli stessi vantaggi.
Mauro
Inviato: 28 set 2006, 14:27
da vexator
Fabio, oltre nel farti brillare come l'uomo radioattivo, ti sei messo anche a produrre auto?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 28 set 2006, 16:30
da PPoli
che thread da meccanici
...vero!...
e infatti siamo nella sezione varie.
Però che piacere sentire dialogare civilmente persone competenti che documentano le loro idee con argomentazioni tecniche, a volte in disacordo, ma sempre dando l'impressone d aver riflettuto studiato e dibattuto sull'argomento.
Mica male di questi tempi in cui tutti hanno certezze granitiche su argomenti che non conoscono minimamante.
La citazione di Grillo non è un caso: si può condividerne o meno "l'onestà intellettuale, ma spesso ho avuto la netta sensazione che spesso urli verità che non conosce (gli ho sentito dire stupidaggini infinite sul fotovoltaico, ch è uno dei suoi cavalli di battaglia).
Del resto la comunicazione è da considerarsi efficace se emittente e ricevente parlano lo stesso linguaggio, e considerando il basso livello di un pubblico sufficientemente ampio, per fare lavori tipo il comico (o il profeta, non so cosa preferisce) non sapere di cosa si stà parlando può essere utile.
PS: ho iniziato a risparmiare per l'auto elettrica suggerita da teslacoil, confidando che i progressi tecnologici non siano più celeri della mia capacità di accantonamento.
Per ora (...ma allora non ho capito nulla?...) comprerò un bel camper diesel (anche la famglia ha le sue esigenze).
Inviato: 28 set 2006, 19:28
da nullo
La mia, Mauro non voleva essere una provocazione (la domanda era volutamente retorica), grazie per esserti prestato con la tua competenza a sottolineare la negatività del bilancio in questione.
Il discorso di Paolo, col giudizio su Grillo, mi fa prendere spunto per fare due chiacchiere su una citazione di Aloia riportata da Piergiorgio recentemente in altro 3ad ( però in maniera incompleta), in cui si diceva che internet, io aggiungo immodestamente anche gli altri circuiti mediatici, stanno allevando cervelli (da polli) in batteria, pronti per essere spennati....
Chiaramente io sono per la libertà di espressione e le fonti di notizie devono essere pluralistiche, ma il problema rimane sempre che, non potendo tutti essere sempre preparati per dare un giudizio critico, si finisce spesso per dar credito a fregnacce, con buona pace del buon senso e della realtà.
Così abbiamo un proliferare di guru, santoni, economisti di dubbia fama, strani elementi che si prestano alla politica (invece di lavorare i campi), psicologi e filosofi da TV...
Diificile uscirne, ma almeno che se ne parli....
Puff!.. avevo bisogno di sfogarmi, la prossima settima sarà di ferie e probabilmente vedrò un mondo più roseo
Ciao, Roberto
Inviato: 28 set 2006, 19:46
da MBaudino
Puff!.. avevo bisogno di sfogarmi, la prossima settima sarà di ferie e probabilmente vedrò un mondo più roseo
Ciao, Roberto
Originariamente inviato da nullo - 28/09/2006 : 14:28:38
Non ti conosco, per cui prendila per quello che è.... una battuta... quando uno scrive cose così seriamente ha proprio bisogno di una bella settimana di vvvvvvacanza.
Mauro
Inviato: 28 set 2006, 19:49
da titano
... comunque il bilancio energetico è nettamente negativo. Nel senso che serve molta piu' energia per produrlo di quanta se ne ottenga.
L' idrogeno è comunque da intendersi come un vettore di energia, e non può chiaramente essere visto come una fonte.
Hai introdotto una distinzione fondamentale che spesso sfugge alla comprensione comune.
La differenza tra FONTE di energia e VETTORE.
Una fonte si deve trovare libera in natura. Petrolio, gas, energia solare, eolica, uranio ecc. sono fonti di energia in quanto non è necessario un diretto intervento dell'uomo per la loro produzione.
Per il secondo principio della termodinamica, ovviamente, in un'ottica universale, anche queste sono fonti "create" attraverso un processo di cessione d'energia, però non rischiedono un processo tecnologico e lo sfruttamento di altre fonti di energia dirette per la loro produzione.
L'energia elettrica, cosi come l'idrogeno nello specifico, richiede invece un intervento diretto, con una certa quota di investimento energetico per trasformare le fonti primarie in vettori di altro tipo. In questo caso, inevitabilmente, siamo SEMPRE in perdita. Il bilancio energetico, al massimo può andare in pareggio. Lo dice, ancora una volta, il secondo principio della termodinamica. L'entropia (che quantifica le perdite termodinamiche) cresce in ogni caso.
Questo è il motivo principale per cui ho detto qualche post fà, che utilizzare i forni elettrici è una bestemmia dal punto di vista energetico. Pensateci bene. Oltre l'ottanta percento della produzione nazionale di energia elettrica avviene in centrali termoelettriche.
In pratica usiamo energia termica (calore) per produrre energia elettrica, con rendimenti nel migliore dei casi vicini al 70%. Poi ci sono le perdite per il trasporto dell'energia, le dispersioni degli impianti...ed infine ce la troviamo in casa...e la usiamo per produrre energia termica (sempre in passivo) all'interno del nostro forno.
FOLLIA...
Ritornando al discorso idrogeno. Come detto da Mauro è un vettore. Se ci interessa limitare le emissioni nocive TOTALI, non possiamo bullarci del fatto che esce H2O dallo scarico senza pensare a cosa immettiamo nell'ambiente per produrlo.
A sensazione, l' uso dell' idrogeno può ridurre forse problemi di dipendenza dai produttori di idrocarburi (gpl e metano compresi)....
Se non ricordo male...la total dovrebbe essere la partner strategica di BMW per la distribuzione (e produzione ) di idrogeno.
Alla fine, per produrre le scorte, userebbero sempre petrolio...visto il bilancio energetico, più di quello usato dalla stessa auto se andasse a benzina.
Non c'è via di scampo...la cosa che mi fa più paura però è il fatto che gli americani non usano una goccia del petrolio che estraggono dal loro suolo (e prima anche quello scippato al Venezuela...).
Pare che, una volta esaurite le scorte planetarie, loro ne avranno per altri 60anni.
Marco
Inviato: 28 set 2006, 20:35
da MBaudino
Vorrei ripetere un concetto che ho già espresso nel mio primo post, ma che mi sembra utile evidenziare.
Relativamente alla scelta del combustibile, esistono vari ordini di problemi, ognuno dei quali si posiziona a livello piu' alto (come dicono gli intellettuali, quale io non sono).
L' idrogeno, il metano ed il GPL risolvono parzialmente un problema di inquinamento locale; è quello tipico dei grossi centri urbani o delle zone vicino a strade ad alta densità di traffico. Si tratta quindi di aree ad alta densità di popolazione (e quindi moltre fonti emissive), alta mobilità (tutti si spostano per ore per fare pochi chilometri) ed in genere bassa ventilazione (ma anche bassa piovosità nel periodo invernale). Escludendo i contributi dati dal riscaldamento e dalle polveri depositate ( risollevate periodicamente dal traffico stradale), le auto danno un grosso contributo all' inquinamento. Nel corso dei decenni sia la metanizzazione del riscaldamento che il crollo nei consumi di combustibili solidi (carbone e legna) hanno contribuito a ridurre in maniera drastica l' inquinamento atmosferico. Le auto circolanti hanno ridotto in maniera enorma il quantitativo di inquinanti emessi da ogni vettura, ma il loro numero è cresciuto esponenzialmente. Al netto, non sò se il contributo degli autoveicoli sia quindi diminuito od aumentato. In ogni caso la legittima richiesta, a fronte di un pazzesco miglioramento della qualità dell' aria urbana avvenuto negli ultimi 30 anni (qualcuno si ricorderà ancora la Milano invernale negli anni 60-70), è cominque di un ulteriore miglioramento della qualità dell' aria. Conciliare questa esigenza sociale con quelle individuali di usare sempre piu' l' auto ed avere auto con motori sempre piu' performanti, con condizionatori, stereo da 1000 W ecc. Le risposte vere a tutto ciò le possono dare solo le politiche sociali, ma da un punto di vista tecnico ed immediato l' uso di GPL, metano ed auto elettriche darebbero un contributo significativo alla qualità dell' aria nei centri urbani. Anche l' idrogeno va perfettamente in questa direzione.
Certamente poi per alimentare l' auto 'ecologica' abbiamo bisogno di energia prodotta altrove, e quindi spostiamo il problema. Lo spostiamo nelle colline abruzzesi, dove dono tutti incazzati per i campi 'eolici', o nelle valli alpine dove le centrali idroelettriche levano l' acqua agli agricoltori in pianura e comunque modificano microclima, sommergono vecchi borghi ecc. Lo spostiamo nei luoghi in cui sono poste le raffinerie o gli impianti di stoccaggio o i campi di estrazione ecc.
Come criterio generale, un grosso impianto che sostituisce 10.000 piccoli impianti, è molto meno inquinante della somma dell' inquinamento dei 10.000 impianti. Pensiamo al teleriscaldamento, alle centrali termoelettriche ecc. Questo non per grazia divina, ma poichè è possibile concentrare investimenti, risorse e controlli su un singolo giro di affari molto piu' grande. Le tecnologie antiinquinamento costano molto, sia in termini di acquisto che di gestione/manutenzione/controllo.
Sempre come criterio generale, aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili (come potrebbe essere l' idrogeno prodotto con solare/eolico/maree ecc) è cosa buona, così come è buona cosa ridurre la dipendenza energetica dall' estero. Naturalmente basta non lasciarsi prendere per i fondelli ne' da Grillo ma neanche da chi spaccia come 'energia rinnovabile' quella prodotta bruciando in Italia olio alimentare prodotto in Indonesia, naturalmente lucrando sui certificati verdi. In senso letterale naturalmente è un operazione corretta, ma la considero una presa in giro.
Mauro
PS: trascrivo quanto mi ha detto il mio amico:
<<ciao Mauro,
sì, i serbatoi di idrogeno liquido esistono, anche per uso automotive. un
paio di settimane fa sono stato alla Magna Steyr dove effettivamente li
fabbricano per la BMW. Il problema è liquefarlo (1/3 del contenuto
energetico se ne va in anticipo per raffreddarlo) ed anche i migliori
serbatoi non lo conservano tanto a lungo (10 °K).>>
Mi sono quindi sbagliato Ciao
Inviato: 29 set 2006, 03:16
da Teslacoil
Hola All
Un idea piu' terraterra, secondo voi puo' essere un idea installare
un impianto a GPL o metano su una toyota prius? ( che di suo e' gia'
un veicolo ibrido benzina/elettrico con tanto di recupero dell' energia
in frenata con prestazioni da cyticar, berlina o o auto sportiva
dipendentemente se si sceglie di guidarla solo elettrica, solo benzina
o entrambi i sistemi in parallelo )
Dovrebbe diventare un veicolo decisamente molto economico, peraltro
tri-power, chissa' se ha abbasanza spazio anche per il bombolone in mezzo
a tutte quelle batterie!!!!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Inviato: 29 set 2006, 03:31
da Arge
Hola All
Un idea piu' terraterra, secondo voi puo' essere un idea installare
un impianto a GPL o metano su una toyota prius? ( che di suo e' gia'
un veicolo ibrido benzina/elettrico con tanto di recupero dell' energia
in frenata con prestazioni da cyticar, berlina o o auto sportiva
dipendentemente se si sceglie di guidarla solo elettrica, solo benzina
o entrambi i sistemi in parallelo )
Dovrebbe diventare un veicolo decisamente molto economico, peraltro
tri-power, chissa' se ha abbasanza spazio anche per il bombolone in mezzo
a tutte quelle batterie!!!!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail:
webmaster@teslacoil.it
Sito internet:
www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Originariamente inviato da Teslacoil - 28/09/2006 : 22:16:28
Ciao, purtroppo la Prius, e si un' auto ibrida, ma funziona solo a banzina, mi spiego meglio:
il motore elettrico intewragisce con quello a banzina nei primi giri di funzionamento per poi "staccarsi".
Difatti è risaputo che i motori elettrici hanno una coppia spaventosa a i reggimi bassissimi per poi esaurirsi in prossimità circa dei 1500/2000 giri, dove un' auto spreca parecchia potenza per iniziare il suo moto....
Montando poi un sistema ibrido ,ottimizzato per lo scopo, credo ci siano problemi di compatibilità utilizzando un impianto GPL , sempre parlando di serie....
un saluto da Giovanni
Inviato: 29 set 2006, 04:59
da vexator
Giovanni (Arge), hai visto qui:
http://www.8c.alfaromeo.it/
120mila euro....
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 29 set 2006, 05:25
da Arge
Potessi......
Stupenda macchina, anzi, LA MACCHINA.
presentata a Francoforte nel 2003, dopo anni passati a sognare, ora grazie alla ripresa del gruppo Fiat,dovrebbe vedere la luce nel 2007.
Si baserà sul telaio della Maserati e avrà un evoluzione del motore V8 di 4.7 litri sempre Maserati ,ma con potenza massima di 450 cavalli a 7.000, con una coppia massima di 470 Nm a 4.750 giri, e con l'80% disponibile già da 2.000 giri.Da 0 a 100 dovrebbe impiegare circa 4,7 secondi.....
Comunque per ora il numero sarà molto "Ferrari" (vedi ristretto come il caffe,anzi molto peggio) ,si parla di 250 esemplari,tra l'altro gia assegnati.
Sarà la rinascita nelle competizioni......
un saluto a tutti.
PS: Giovanni ( Vexator ) il link non va...
Inviato: 29 set 2006, 14:15
da vexator
PS: Giovanni ( Vexator ) il link non va...
Originally posted by Arge - 29/09/2006 : 00:25:53
come non va? ho provato ora, sembra tutto ok.
Non sarà che il tuo PC è a gasolio?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 29 set 2006, 15:48
da Dragone
c'è anche il video
http://video.google.it/videoplay?docid= ... mpetizione
comunque io attendo sempre la gran turismo alleggerita, che probabilmente mai vedrà luce per come la intendo io, e come la intendevano i progettisti della prima gta
Saluti, Stefano
Inviato: 29 set 2006, 17:23
da Arge
E' AMORE.......
Ciao da Giovanni
PS: il video va....il link no....
Inviato: 29 set 2006, 17:47
da vexator
Inviato: 30 set 2006, 01:14
da Arge
OK,accetto il suggerimento,passerò dal compute a gasolio a quello a Gas, devo solo allllungare il tubo della cucina di 3,5 metri,potrebbe essere un upgrade interessante....
Saluti Gassati
Inviato: 30 set 2006, 01:21
da Arge
c'è anche il video
http://video.google.it/videoplay?docid= ... mpetizione
comunque io attendo sempre la gran turismo alleggerita, che probabilmente mai vedrà luce per come la intendo io, e come la intendevano i progettisti della prima gta
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 29/09/2006 : 10:48:45
Come sempre i prototipi sono unici,o meglio stupendi,ma da li alla produzione di serie si perdono per strada.Un esempio eclatante è stata la Montreal, stupenda e attesissima dal prototipo,ma su trada mutò talmente tanto che non la volle nessuno,o quasi.A volte le scelte sono incomprensibili o dettate dalla troppa prudenza o non voglia di osare....
date un' occhiata:
http://www.mitoalfaromeo.com/html/visconti.html
saluti da Giovanni
Inviato: 30 set 2006, 20:45
da vexator
.... e viaggiare con le bombolette ....
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 27/09/2006 : 10:11:35
Quali? quelle da 4-5euro? una è sufficiente?
Sono andato a chiedere il prezzo di un kit di riparazione e gonfiaggio e mi hanno sparato 70euro (minimo!). Caspita, mi conviene chiamare un carro attrezzi quando foro!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 30 set 2006, 21:46
da Dragone
io ne porto dietro sempre 2 le ho pagate sulle 5€ se ben ricordo, fin che prendi un chiodo vetro ecc.. vanno bene, certo che se prendi un marciapiede e squarci la gomma non c'è kit di riparazione che tenga........
Saluti, Stefano
Inviato: 01 nov 2006, 19:27
da vexator

Sono un felicissimpo possessore di una ALFA 156 160cv
.....
Originally posted by Arge - 26/09/2006 : 20:58:33
superbollo oltre i 135CV, ringrazia l'amico tuo Prodi (& co.)
cazzeri tua
io mi sono salvato per un po' (per adesso! tanto esce una tassa al minuto!

)
Un saluti a tutti i superbollati

,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 02 nov 2006, 01:20
da Arge

Sono un felicissimpo possessore di una ALFA 156 160cv
.....
Originally posted by Arge - 26/09/2006 : 20:58:33
superbollo oltre i 135CV, ringrazia l'amico tuo Prodi (& co.)
cazzeri tua
io mi sono salvato per un po' (per adesso! tanto esce una tassa al minuto!

)
Un saluti a tutti i superbollati

,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 01/11/2006 : 13:27:17
Mi sa tanto che non sono poi così felice.....
GRAZIE pRODI !!!!!!! GRAZIE ALLA SINISTRA !!!!!!
La soluzione? facile, evado le tasse,gia non gli bastavano 290 euro /anno,ne vogliono di più.... Vorra dire che compro una macchina da 134 cv, la elaboro, la porto a 200 cv......evadendo le tasse avro un' auto anche io.......
saluti
Inviato: 02 nov 2006, 16:54
da Dragone
aspettiamo.... tento ogni giorno cambiano idea...
avete notato il proliferarsi di vetturette turbo? colt czt, 207 ecc... come è facile spremergli cavalli!!! alla faccia del superbollo
Saluti, Stefano
Inviato: 02 nov 2006, 18:37
da Arge
Bhe ,e quello che vogliono,non hanno ancora capito che piu tasse mettono e quindi più ci spremono, e più persone cercheranno di evaderle.....
esempio: io adesso pago per i cavalli effettivi
se mettono il superbollo,vendo la macchina, paghero per 134 cavalli,ma prendendo una turbo come giustamente hai detto, evaderò le tasse per almeno 30 CV, soldi in meno che gli entrano....
comunque anche il parlamenbto europeo ha bocciato la manovra di Padoa schioppa,quindi per ora siamo in baqlia del vento....
ciao
Inviato: 02 nov 2006, 23:50
da Dragone
se prendo il silvia evaderò le tasse di circa 250cv
ma ricordati che sono casi rari i nostri
Saluti, Stefano
Inviato: 03 nov 2006, 02:44
da Arge
se prendo il silvia evaderò le tasse di circa 250cv
ma ricordati che sono casi rari i nostri
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 02/11/2006 : 17:50:39
MITICO !!!!!!!!!
Se vuoi fare la centralina, il mio amico ha il Millenium,che alla mia ha regalato 16 CV ( è aspirata) con filtro e scarico completo (omologato...)cintrollati sul banco a rulli a 4 assi
sulla Silvia c'è da divertirsi,gia con la centralina sono circa 30/35 CV, un wast-gate,scarico,pop-off,filtro, camme , testata,molle valvole, e siamo gia a 70/80 CV, giusto per rimanere soft....
Se la prendi,la prendo anche io

, ci buttiamo in pista e ascoltiamo i DB del motore,mentre frulla cavalli...CHE GODURIA.!!!!
siamo in pochi e vero, ma ognuno ha i suoi metodi per evadere giornalmente .....
CIAO DA GIOVANNI
Inviato: 03 nov 2006, 03:33
da titano
se prendo il silvia evaderò le tasse di circa 250cv
ma ricordati che sono casi rari i nostri
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 02/11/2006 : 17:50:39
Puoi anche fare di meglio...una bella skyline leggermente moddata...
http://www.youtube.com/watch?v=YYpygyI0bQM
http://www.youtube.com/watch?v=RbG5ijNALfE
Non sta ferma neppure sul banco ahahahha
Marco
Inviato: 03 nov 2006, 03:46
da Arge
se prendo il silvia evaderò le tasse di circa 250cv
ma ricordati che sono casi rari i nostri
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 02/11/2006 : 17:50:39
Puoi anche fare di meglio...una bella skyline leggermente moddata...
http://www.youtube.com/watch?v=YYpygyI0bQM
http://www.youtube.com/watch?v=RbG5ijNALfE
Non sta ferma neppure sul banco ahahahha
Marco
Originariamente inviato da titano - 02/11/2006 : 21:33:47
AVRA SI E NO I CAVALLI DELLA MIA ALFA !!!!!!!!!
X 5 PERO'
comunque fa paura, non si sono neanche azzardati ad aprire se non in 5... e legandola...
ciao da Giovanni
PS: prodi per il bollo di quella belva vuole 10000 euro l' anno più un rene

( ne abbiamo 2....)
Inviato: 03 nov 2006, 03:50
da Arge
opps

non avevo visto la scritta 1000 HP.....:o
facciamo allora X 6....
buona notte

Inviato: 03 nov 2006, 03:57
da Arge
Inviato: 03 nov 2006, 04:08
da vexator
Io sono per il motore aspirato, il turbo è troppo nervoso con una progressione poco lineare.
Comunque non conosco i nuovi motori turbo, sulla grande punto ne monteranno uno di nuova generazione pare.
Il mio sogno è la Bugatti Veyron 16.4, monta un 6000 da 1001CV. Dovrebbe costare intorno a un milione di euro. Quindi un sogno

.
http://www.bugatti-cars.de/bugatti/flas ... gString=it
Se avessi la possibilità di spendere 230 mila euro, mi prenderei una bellissima Ferrari 612, l'unica ferrari 2+2. Bellissima!!!
Oppure Alfa tutta la vita.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 nov 2006, 04:14
da titano
Inviato: 03 nov 2006, 04:20
da Arge
BHE, chista iè n'aereo,mannaia malanova mare !!!!!
a me basterebbe la nuova 3000 biturbo B&W opps BMW...
ciao da Giovanni
Inviato: 03 nov 2006, 04:45
da titano
Visto che stiamo degenerando adesso vi sistemo io...
Probabilmente molti di voi hanno pensato...ma che pazzi, che incoscenti!
Come si fa a elaborare in quel modo un'auto!
Se vi scandalizzate per cose del genere forse nessuno vi ha mai superato ad oltre 290Km/h su una sola ruota....
http://www.youtube.com/watch?v=ws9OiAj4_PI
NO COMMENT
Marco
Inviato: 03 nov 2006, 05:00
da Arge
io fino a 180 con un gsx-r 1100 l'ho fatto....bei ricordi ( per fortuna)
ora non lo rifare neanche se mi pagano...
comunque è da provare almeno una volta nella vita...
ciao
Inviato: 03 nov 2006, 05:09
da titano
io fino a 180 con un gsx-r 1100 l'ho fatto....bei ricordi ( per fortuna)
ora non lo rifare neanche se mi pagano...
comunque è da provare almeno una volta nella vita...
Io ho preso una mosca a 225Km/h sul casco un paio di volte...avevo la scia che arrivava fino a metà tuta
Comunque il tizio di cui sopra è veramente disturbato...monoruota a ben più di 290Km/h su strada pubblica...follia...
Marco
Inviato: 03 nov 2006, 05:17
da Arge
io fino a 180 con un gsx-r 1100 l'ho fatto....bei ricordi ( per fortuna)
ora non lo rifare neanche se mi pagano...
comunque è da provare almeno una volta nella vita...
Io ho preso una mosca a 225Km/h sul casco un paio di volte...avevo la scia che arrivava fino a metà tuta
Comunque il tizio di cui sopra è veramente disturbato...monoruota a ben più di 290Km/h su strada pubblica...follia...
Marco
Originariamente inviato da titano - 02/11/2006 : 23:09:57
bhe, io ero preparatore moto,preparavo la moto per Bussei in super 600 con la Suzzuki dei F. Sacchi,dove lavoravo.
inoltre ho anche lavorato per il Team Corvetto in 125 semi ufficiale
e più recentemente con la scuderia Cesco corse, quindi si può dire che di velocità ci mastico.....
Ora ho abbandonato a malinquore da quando è richiesta la presenza giornaliera in casa ( mia figlia non mi molla !!!!!! sono fortunato """)
da qui pian piano è nata la passione per le valvole e l'audio......
quindi mosche che strisciano verticalmente a parte

effettivamente gia 180 sono da pazzo,ma 290 sono da maniaco
saluti
Inviato: 03 nov 2006, 05:25
da titano
quindi mosche che strisciano verticalmente a parte

effettivamente gia 180 sono da pazzo,ma 290 sono da maniaco
ehmmm...certo il tizio che andava a 290 era un maniaco...ma quello che lo supera su una ruota sola in piena accelerazione come lo vogliamo chiamare???
Credo che una definizione non ci sia ancora...
Marco
Inviato: 03 nov 2006, 05:33
da Arge
okkio, forse non mi sono spiegato, io ho fatto un mono da 180....
farne uno da 290 e da insani mentali,solo per il fatto che a quella velocità ,l'incidenza del vento è brutale,quindi basta una mosca che vola per farti ribaltare,e a quella velocità....
bhe,forse il cucchiaino è gia grosso
max velocità raggiunta 324 km con hayabusa preparata
in macchina 297 con ford coswort 4X4 1° modello ( 20000 milioni di lire di elaboraz. , ovviamente non mia

)
con l' Alfa 235
in bici forse i 30 sono gia tanti
a piedi quando ci provo ve lo dico....
ciao da Giovanni
Inviato: 03 nov 2006, 06:03
da Dragone
se prendo il silvia evaderò le tasse di circa 250cv
ma ricordati che sono casi rari i nostri
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 02/11/2006 : 17:50:39
MITICO !!!!!!!!!
Se vuoi fare la centralina, il mio amico ha il Millenium,che alla mia ha regalato 16 CV ( è aspirata) con filtro e scarico completo (omologato...)cintrollati sul banco a rulli a 4 assi
sulla Silvia c'è da divertirsi,gia con la centralina sono circa 30/35 CV, un wast-gate,scarico,pop-off,filtro, camme , testata,molle valvole, e siamo gia a 70/80 CV, giusto per rimanere soft....
Se la prendi,la prendo anche io

, ci buttiamo in pista e ascoltiamo i DB del motore,mentre frulla cavalli...CHE GODURIA.!!!!
siamo in pochi e vero, ma ognuno ha i suoi metodi per evadere giornalmente .....
CIAO DA GIOVANNI
Originariamente inviato da Arge - 02/11/2006 : 20:44:54
La centralina originale la butto subito, almeno un pfc della apexi o meglio una haltech che gestisce anche una eventuale iniezione d' acqu (che esigo su un motore del genere, aquamist ad esempio sono ottime)
ho conosciuto gente che possiede il silvia con una semplice piggiback (safc apexi ad esempio), iniettori maggiorati, regolatore benzina, boost controller (apexi greddy ecc...), pompa benzina (walbro bosh o simili), scarico e filtro arrivano sui 290-300cv girando con circa 1 bar costanti.
Rivedendo turbina pistoni guarnizione testata e bielle nonchè cambiando almeno per sicurezza le bronzine con delle trimetalliche (alla fine è questo il vero problema dell' sr20det scarsa lubrificazione che rovina le bronzine) le potenze diventano veramente mostruose......
Il vero problema è che sono euro 1 o 2 con tutto quello che ne consegue....
ora stò aspettando soldi dell' assicurazione, mio fratello mi ha distrutto il monster.... poi magari un pensiero ce lo faccio, se proprio non dovessi prendere il silvia perchè troppo "esoso" ripiegherò su un golf gti (300cv ci si arriva comunque)
Saluti, Stefano
Inviato: 03 nov 2006, 06:11
da Dragone
Io sono per il motore aspirato, il turbo è troppo nervoso con una progressione poco lineare.
Comunque non conosco i nuovi motori turbo, sulla grande punto ne monteranno uno di nuova generazione pare.
Il mio sogno è la Bugatti Veyron 16.4, monta un 6000 da 1001CV. Dovrebbe costare intorno a un milione di euro. Quindi un sogno

.
http://www.bugatti-cars.de/bugatti/flas ... gString=it
Se avessi la possibilità di spendere 230 mila euro, mi prenderei una bellissima Ferrari 612, l'unica ferrari 2+2. Bellissima!!!
Oppure Alfa tutta la vita.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 02/11/2006 : 22:08:07
ma come ti piaciono gli aspirati e il tuo sogno a 4 turbocompressori???
un motore del genere non lo concepisco proprio, 1000cv ci si arriva con un motore che pesa la metà
il mio sogno è questa
http://www.ultimasports.co.uk/gtr/ rigorosamente da comperare in kit di montaggio
l' alfa mi piace ma non ci sono tutte quelle aziende che producono elaborazioni come per le giapponesi (apexi hks,tomei,greddy,mugen ecc... aziende enormi), una giapponese te la cucisci addosso come ti pare trovi di tutto
Saluti, Stefano
Inviato: 04 nov 2006, 03:01
da Arge
Si, in un certo verso le giapponesi hanno un after marker maggiore,ma solo su alcuni modelli.(pochissimi)
Inoltre un buon preparatore,deve saper preparare la macchina che vuol dire non montare solo pezzi differenti,ma riuscire ad amalgamare bene e ottimizzare al meglio i pezzi adottati per l'elaborazione,inoltre la preparazione richiede molta "sgamatura", ad esempio un modo per migliorareil motore 600 CC suzuki nella super sport era quella di adottare le bronzine originali dell RF 900 (barraccone) che erano di qualche centesimo più larghe in modo da lasciar il motore più "libero".
Questa è la più vera delle elaborazioni,nel senso che odottando un pezzo originale ( un elaborazione delle bronzine non esiste) di un' altra moto, si otteneva un risultato impensabile per i più... = ottimizzazione, l' arte più difficile da imparare e praticare.....
altro esempio, sulle prime uno turbo, si usavano le camme del 128 rally che erano più spinte......
il motore e come una donna, ci devi saper fare per ....
ciao da Giovanni
Inviato: 04 nov 2006, 03:12
da Dragone
daccordo, esistono questi espedienti, tipo quelli che montano le camme di scarico sull' aspirazione delle mx5.....
il discorso alla fine è puramente economico, se mi serve una centralina per l' alfa devo andare su qualcosa di universale e costoso (tdd, motec ecc....), se me ne serve una per il silvia posso pensare ad una plug&play tipo apexi aem cose che non esistono proprio per le alfa, se mi serve un collettore per per mettere un turbo su una civic non ho che l' imbarazzo della scelta, su un' alfa me lo devo far fare a costi molto alti... e sono tutte modifiche supercollaudate da migliaia di persone, ormai non serve più il preparatore ci sono ricette belle e pronte e sopratutto collaudate.
è proprio un' altro mondo con un mercato immenso, tutto questo perchè in giappone america è normale elaborare e si trova parecchia roba, se l' alfa fosse stata importata in america e ne avessero vendute parecchie ora troverei di tutto a prezzi onesti.
Saluti, Stefano
Inviato: 04 nov 2006, 03:37
da Arge
daccordo, esistono questi espedienti, tipo quelli che montano le camme di scarico sull' aspirazione delle mx5.....
QUESTA E' UNA LEGGENDA METROPOLITANA....INOLTRE NON SONO ESPEDIENTI,MA MIGLIORIE CHE SOLO POCHI SANNO FARE E INDIVIDUARE,NON A CASO CON BUSSEI ABBIAMO VINTO
il discorso alla fine è puramente economico, se mi serve una centralina per l' alfa devo andare su qualcosa di universale e costoso (tdd, motec ecc....), se me ne serve una per il silvia posso pensare ad una plug&play tipo apexi aem cose che non esistono proprio per le alfa,
QUI E VERO, CI SONO DI IDENTICHE,MA COSTANO, COMUNQUE IO STO GENERALIZZANDO,NON STO PARLANDO IN SPECIFICO DELL'ALFA.
se mi serve un collettore per per mettere un turbo su una civic non ho che l' imbarazzo della scelta, su un' alfa me lo devo far fare a costi molto alti...
NON E VERO !!!! TI SERVE UN COLLETTORE, LO FACCIO IO, CHE PROBLEMA C'E' ?
TE LO DICO IO, SEMBRA FACILE,MA METTENDO UN TURBO SBALLI COMPLETAMENTE TUTTI I DIAGRAMMI DI ASPIRAZIONE ( sopratutto) E SCARICO IN POCHE PAROLE DEVI RIPROGETTARE IL MOTORE COMPLETAMENTE PARTENDO DAI BULLONI (VARI) CHE ANDREBBERO SOSTITUITI CON PIù ROBUSTI TIPO DEI 10r O ADDIRITTURA 12r ,COSA NON POCO FACILE

E QUI CI RIALLACCIAMO CON L' OTTIMIZZAZIONE....
e sono tutte modifiche supercollaudate da migliaia di persone, ormai non serve più il preparatore ci sono ricette belle e pronte e sopratutto collaudate.
MHA..... SE AVESSI FATTO IL MECCANICO AVRESTI INORRIDITO DIFRONTE AD UNA FRASE SIMILE.....
ASPETTA ASPETTA.......BRRRR ....INORRIDISCO !!!!
QUELLA E LA RICETTA MIGLIORE PER SPENDERE E BUTTARE VIA I SOLDI, IN UN MOTORE ELABORATO,NON ESISTE NIENTE DI STANDARD...
E' ANCHE UN PO COME DIRE NON SERVONO PIU' I DOTTORI, CI SONO LE RICETTE BELLE PRONTE
è proprio un' altro mondo con un mercato immenso, tutto questo perchè in giappone america è normale elaborare e si trova parecchia roba, se l' alfa fosse stata importata in america e ne avessero vendute parecchie ora troverei di tutto a prezzi onesti.
QUESTO E' VERO, ANCHE SE QUI DA NOI IL MERCATO DELLE "ELABORAZIONI" E' FIORENTE NONOSTANTE SIA ILLEGALE

CHE E' TUTTO UN DIRE:POSSONO VENDERTELE,MA NON POTRESTI USARLE......
HO SCRITTO IN MAIUSCOLO PER DIFFERENZIARMI DAL TUO SCRITTO...
CIAO DA GIOVANNI
Inviato: 04 nov 2006, 16:42
da Dragone
sui kit turbo non ti dò ragione, è ovvio che intendo una rivisitazione completa del motore, ovvio anche che cambi tutti i bulloni con dei rinforzati (arp li fà per tutte le giapponesi) dei pistoni wiseco je ecc... li paghi sui 350£ (quanto per un alfa???) bielle rinforzate dai 300$ (eagle powter carrillo...) intercooler ecc.... ecc.... poi non ci vuole un cane che monta tutto ovvio, ma non c'è neanche bisogno di quello che deve costruirsi il collettore l' intercooler, farsi fare i pistoni riprofilare le camme, perchè non ce n'è bisogno visto che in commercio si trova tutto
se vai ad esempio in un club di possessori di silvia scoprirai che non c'è proprio più nulla da inventarsi, ti puoi permettere di copiare i motori della d1gp, non parlo per sentito dire, se serve qualcosa basta comperarla
dai un' occhiata a queste realizzazioni
http://www.jtuned.com/statics.aspx
Costruiamo la vera 156 gta????
un bel turbazzo 2000 350cv e il translaxe della 75
Saluti, Stefano
Inviato: 04 nov 2006, 22:43
da vexator
Io sono per il motore aspirato, il turbo è troppo nervoso con una progressione poco lineare.
Comunque non conosco i nuovi motori turbo, sulla grande punto ne monteranno uno di nuova generazione pare.
Il mio sogno è la Bugatti Veyron 16.4, monta un 6000 da 1001CV. Dovrebbe costare intorno a un milione di euro. Quindi un sogno

.
http://www.bugatti-cars.de/bugatti/flas ... gString=it
Se avessi la possibilità di spendere 230 mila euro, mi prenderei una bellissima Ferrari 612, l'unica ferrari 2+2. Bellissima!!!
Oppure Alfa tutta la vita.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Originariamente inviato da vexator - 02/11/2006 : 22:08:07
ma come ti piaciono gli aspirati e il tuo sogno a 4 turbocompressori???
un motore del genere non lo concepisco proprio, 1000cv ci si arriva con un motore che pesa la metà
il mio sogno è questa
http://www.ultimasports.co.uk/gtr/ rigorosamente da comperare in kit di montaggio
l' alfa mi piace ma non ci sono tutte quelle aziende che producono elaborazioni come per le giapponesi (apexi hks,tomei,greddy,mugen ecc... aziende enormi), una giapponese te la cucisci addosso come ti pare trovi di tutto
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 03/11/2006 : 00:11:13
Ho guidato il bellissimo coupè fiat con motore 2000 16v turbo. Ai bassi regimi era un "normale" 2 litri, appena premevi l'acceleratore improvvisamente diventava un mostro scatenato. Motore bellissimo, ma poco progressivo.
Idem per la bella (ma tamarra

) uno turbo.
Ho letto (purtroppo solo quello) parecchio sulla Veyron. Pare che il motore sia molto progressivo, pronto anche a basso numero di giri fino a diventare un proiettile quando tutti i quattro turbocompressori sono in funzione. Avete dato un'occhiata alla tecnica? trazione integrale permanente, design fantastico (sembra una bugatti inizio secolo!)
Peccato che non sia più italiana, quindi W la ferrari!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 04 nov 2006, 22:51
da Dragone
la bugatti l' ho vista dal vivo a ginevra, non mi entusiasma per niente, le mie supercar preferite rimangono konigsegg gumpert ultima.
1000cv non è un problema raggiungerli, il problema come dici è l' erogazione per cui non mi stupisco la scelta del plurifrazionato di alta cilindrata e turbo a bassa pressione. e comunque leggevo anche dei ritardi che hanno avuto perchè non riuscivano a tenerla in strada, 1000cv sono comunque troppi
Saluti, Stefano
Inviato: 05 nov 2006, 02:36
da Arge
sui kit turbo non ti dò ragione, è ovvio che intendo una rivisitazione completa del motore, ovvio anche che cambi tutti i bulloni con dei rinforzati (arp li fà per tutte le giapponesi) dei pistoni wiseco je ecc... li paghi sui 350£ (quanto per un alfa???) bielle rinforzate dai 300$ (eagle powter carrillo...) intercooler ecc.... ecc.... poi non ci vuole un cane che monta tutto ovvio, ma non c'è neanche bisogno di quello che deve costruirsi il collettore l' intercooler, farsi fare i pistoni riprofilare le camme, perchè non ce n'è bisogno visto che in commercio si trova tutto
se vai ad esempio in un club di possessori di silvia scoprirai che non c'è proprio più nulla da inventarsi, ti puoi permettere di copiare i motori della d1gp, non parlo per sentito dire, se serve qualcosa basta comperarla
dai un' occhiata a queste realizzazioni
http://www.jtuned.com/statics.aspx
Costruiamo la vera 156 gta????
un bel turbazzo 2000 350cv e il translaxe della 75
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 04/11/2006 : 10:42:43
Stefano, forse ti sfugge (andrà troppo forte?) il nocciolo del discorso ....
Silvia e Alfa a parte, cio che ti voglio far notare e che l' approccio al discorso è sbagliato.
elettronica e meccanica è da anni che convivono felicemente nei nostri motori/macchine.
In questo forum ci sono fior di elettronici grazie agli anni di esperienza e al mazzo che si sono fatti per studiare, indispensabili per arrivare a sapere e fare cio di cui si parla qui...
ora, se io mi compro i componenti per fare ad esempio il My_ref,saldo su i componenti,lo faccio funzionare, fa di me un elettronico?
ASSOLUTAMENTE NO !!!!!!!
ANCHE SE ESISTONO RICETTE GIA PRONTE, MIGLIONI DI COMPONENTI,O FORUM CHE TI DICONO IL COME FARE......
perchè ? Semplice, mi manca lo studio, la pratica e con essa l' esperienza,utile per montare,affinare ,sistemare,prevenire,capire cosa e come funziona...distinguere e scegliere...........
nel senso che come hai detto esistono un' infinità di componenti, e io ti dico che in questa infinità, ci sarà una bella parte non qualitativamente buona sotto vari aspetti.
Come fai a capire ,ma sopratutto distinguere il buon prodotto per il tuo scopo tra la mischia.......non ti serve guardare nel cofano del tuo amico per vedere cio che lui monta, e come se io vedo un amplificatore e lo ricopio tale e quale........senza cognizione di causa.....
Quindi per preparare una macchina servono i cosidetti controcoXXXXI,non basta un buon meccanico, figuriamoci poi, uno che ha visto una biella solo in foto.....
vai a spiegare ad un carburatorista che è alle prese con 2 doppio corpo Webber della 205 rally che basta sostituire il filtro e i getti è la preparazione e bella che pronta.......se ti tira dietro solo un doppio sei fortunato..

sperando non ci sia lo" strato limite "a dargli una mano ( DEVI SAPERE COS'E'...

)
E NO, CARO STEFANO, stai paurosamente sbagliando :o:o:o
visto che sei di queste parti, vai a fare due chiacchere con Balduzzi....
ciao da Giovanni
Inviato: 05 nov 2006, 17:08
da Dragone
sono daccordo che il preparatore può fare la differenza, ma non sono ancora daccordo su tutto, il mio discorso è partito dalla disponibilità di pezzi di ricambio, voglio dire che se prendo un kit turbo completo hks lo monto e questo funziona, non ci sono cazzi, preparatore o no funziona, poi ci saranno le ottimizzazioni ecc... ecc... ma il prodotto funziona ed è anche affidabile.
C'è qualcuno che ha fatto degli studi per fare simili prodotti, test prove ecc.... io ne prendo i frutti, alla fine........ io voglio 400cv non devo diventare un preparatore.....
poi e ovvio che se dovrò flussare una testata, tutti i lavori di rettifica non posso farli io ma questo mi sembra più che logico
Io sono ingegnere meccanico, a livello teorico sò, ma a livello pratico chiaramente no....
Quando ho preso il ducati monster tutti mi dicevano che mi avrebbero dissanguato con i tagliandi, ma sapevo che non li avrei mai fatti, cambiare le cinghie e regolare le valvole alla fine è una c****ta, basta leggere quel benedetto manuale d' officina.
adesso il monster è distrutto per un incidente, stai sicuro che qualcosa di molto "originale" salterà fuori
Saluti, Stefano
Inviato: 05 nov 2006, 17:12
da vexator
Ho guidato il bellissimo coupè fiat con motore 2000 16v turbo.
Originally posted by vexator - 04/11/2006 : 16:43:06
per la cronaca, il coupè era di un mio zio, lo ha venduto poco più di un anno fa a circa 7mila euro. Aveva meno di 40mila Km. Lo ha regalato!
Mannaggia, dovevo prenderlo io, mi mangio ancora le mani!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 05 nov 2006, 19:37
da Arge
sono daccordo che il preparatore può fare la differenza,
FA !!! LA DIFFERENZA .......
ma non sono ancora daccordo su tutto, il mio discorso è partito dalla disponibilità di pezzi di ricambio, voglio dire che se prendo un kit turbo completo hks lo monto e questo funziona, non ci sono cazzi, preparatore o no funziona,
E' VERO !!!!!
SE IO PRENDO UN MY_REF, LO MONTO E QUESTO FUNZIONA,NON CI SONO CAZZI, PERITO ELETTRONICO O NO FUNZIONA
poi ci saranno le ottimizzazioni ecc... ecc... ma il prodotto funziona ed è anche affidabile.
E VERO....
MA LASCIA UN PO IL TEMPO CHE TROVA QUESTA AFFERMAZIONE....
C'è qualcuno che ha fatto degli studi per fare simili prodotti, test prove ecc.... io ne prendo i frutti, alla fine........ io voglio 400cv non devo diventare un preparatore.....
E VERO, SE IO VOGLIO UN AMPLIFICATORE A VALVOLE NON DEVO DIVENTARE PERITO ELETTRONICO.....
poi e ovvio che se dovrò flussare una testata, tutti i lavori di rettifica non posso farli io ma questo mi sembra più che logico
PER MODIFICARE UNA TESTATA IL METODO MIGLIORE E' LA LIMA, L' HO VISTO FARE DA UNO.....
Io sono ingegnere meccanico, a livello teorico sò, ma a livello pratico chiaramente no....
ECCO , E' LA STESSA DISTANZA TRA LA TERRA E IL SOLE.....
Quando ho preso il ducati monster tutti mi dicevano che mi avrebbero dissanguato con i tagliandi, ma sapevo che non li avrei mai fatti, cambiare le cinghie e regolare le valvole alla fine è una c****ta, basta leggere quel benedetto manuale d' officina.
adesso il monster è distrutto per un incidente, stai sicuro che qualcosa di molto "originale" salterà fuori
BUON LAVORO
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 05/11/2006 : 11:08:55
MI MANCA UN T-AMP PER DIVENTARE UN NOTO COSTRUTORE DI AMPLIFICATORI RIUSCENDO ANCHE A DIVENTARE UN ELETTRONICO, TANTO NON VEDO E NON CONTINUO A VEDERE LA DIFFERENZA

TRA CIO CHE FACCIO IO E CIO CHE PUO' FARE UN PENASA, UN MARIOVALVOLA, UN PLOVATI ( mi scuso se Vi o nominati,e mi scuso con chi non ho nominato...

)
Io non voglio ne essere polemico,ne provocarti in nessun modo dato che non mi interessa E NON CI GUADAGNO NIENTE....,ma credimi , mi da assai fastidio che dopo anni di passione e impegno,oltre a innumerevoli ore di lavoro anche notturne, mi si venga a dire che una preparazione è una cosa semplice, basta montarla.......
poi, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.....
ciao da Giovanni
PS: stai sereno

Inviato: 05 nov 2006, 20:53
da Dragone
alla fine la pensiamo uguale, quello che cambia probabilmente è il modo in cui otteniamo i risultati
Saluti, Stefano
Inviato: 27 nov 2006, 00:54
da vexator
Oggi ho visto un servizio del TG2 motori sulla BMW 7 Hydrogen.
Bellissima! Peccato che l'idrogeno costa tantissimo. Il pieno (8,7Kg) costa 70 euro, quindi facendo i conti l'ecologissimo idrogeno costa 8 euro/Kg! Diciamo che è un tantino costoso

.
Per produrre idrogeno si usa il metano... mi chiedo, perchè non utilizziamo direttamente il metano? già! l'idrogeno bruciando produce solo acqua... ma chi se ne frega!
DOMANDA:
Non si potrebbe produrre questo fantastico gas con l'elettrolisi dell'acqua?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 nov 2006, 01:35
da Dragone
e certo che si può produrre per elettrolisi, ma occorre molta energia, e l' energia per produrlo dove la prendiamo? non si risolve il problema alla fonte
Saluti, Stefano
Inviato: 27 nov 2006, 17:02
da vexator
Non è assurdo pensare che questo sia il futuro. GPL, metano o idrogeno come carburante.
L'idrogeno sarebbe veramente il carburante perfetto, non inquina e, a quanto pare, ha ottime performance, paragonabili alla benzina (come il GPL

).
Certo tanti problemi non da poco bisogna risolvere.
Abbiamo capito che produrre l'idrogeno costa tanto, ma manca la tecnologia per farlo a basso costo? In futuro sarà possibile, oppure ci sono dei limiti fisici-chimici?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 nov 2006, 17:13
da Dragone
Bisogna approfondire il discorso sulla trasformazione metano-idrogeno, sembrerebbe quella con meno dispendio energetico. e quella che inquina di meno.
Ai fini ambientali è utile guardare il dispendio energetico "totale" dalla creazione del combustibile al movimento dell' automobile stessa. ( per cui dalla tecnica di creazione, al miglioramento del rendimento del motore, aerodinamica ecc...)
Il metano è un buon inizio subito attuabile, basta incentivare nuovi distributori, e incentivare a fare gli impianti, io non l' ho messo perchè ci sono troppi pochi distributori.
Un' auto solo metano la fai andare a quanto vuoi ci puoi fare un dragster, certo che se mantieni l' alimentazione a benzina col metano và di meno, e se la ottimizzi per il metano, poi batte in testa con l' utilizzo a benzina. non è un problema fare una sportiva solo metano, forse solo il peso della bombola è un pò penalizzante.
Saluti, Stefano
Inviato: 27 nov 2006, 17:36
da vexator
Io ho avuto molti amici e parenti che andavo a GPL. Questo molto tempo fa e ovviamente con impianti di vecchia generazione. Andare a gas in quel periodo non era, come dire, "sportivo" e, poi, i motori avevano molti problemi (p.e. valvole,...).
Ora, mi rendo conto, che la nuova generazione di impianti ha risolto tantissimi problemi, le auto vanno alla grande. Prestazioni identiche e il portafoglio è anche lui contento.
Quindi bisogna puntare in questa direzione. Io ormai ne sono convinto. Infatti, ho appena comprato la Grande Punto (la 147 è intoccabile

) e l'ho presa a benzina (1400 da 77CV). Non appena la finanziaria mette gli incentivi la faccio gasare.
Il gas bisogna provarlo, si va come un benzina ma si spende meno che col gasolio (io con l'Alfa faccio 350Km con 20 euro!!!). Poi a me il motore a ciclo Diesel mi sta un po' sulle palle

.
Il futuro, secondo me, è questo: motori a scoppio (ciclo Otto) e gas (spero idrogeno)!
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 27 nov 2006, 17:48
da Dragone
io nel futuro però ci vedrei anche più motocicli di mediobassa cilindrata e incentivati dallo stato, il traffico ne gioverebbe incredibilmente. Se siete di Milano sapete cosa vuol dire andare in macchina alle 8 di mattina... e se vai in scooter tutti cercano di farti cappottare.
Saluti, Stefano
Inviato: 27 nov 2006, 18:10
da riccardo
Non so perchè ma io nel futuro ci vedo una discreta quantità di mezzi di trasporto elettrici collettivi e una discreta quantità di scarpe risuolate e biciclette.....
è vero che sono miope...
Saluti
R.R.
Inviato: 27 nov 2006, 18:57
da Dragone
ma non credo proprio.... l' importante alla fine è far girare l' economia, vendere ecc... e ti credi che tutte ste leggi siano per l' inquinamento? sono solo per far vendere macchine nuove, e agevolare fiat, e alcune leggi erano palesemente per questo (sconto sul bollo per gli inferiori a 1300 (ilfatturato fiat è oltre il 50% per le macchine inferiori 1300)
Quello che interessa ai politici è che l' italiano compri auto nuove.
Poi ti massacrano di tasse quando la usi, ma del resto a parte i grossi centri tipo milano ecc... dove si possono prendere i mezzi pubblici, per il resto è improponibile. Ma il problema inquinamento c'è solo nei grossi centri, quando abitavo in umbria il problema era inesistente inimmaginabile e i mezzi pubblici li usano solo le vecchiette che non hanno la macchina per andare a prendere la pensione.
Saluti, Stefano
Inviato: 01 dic 2006, 14:29
da vexator
A quanto pare, la produzione d'idrogeno avviene anche in un altro modo.
Sapevate che questo prezioso gas nobile è un prodotto di scarto (quindi buttato!) delle centrali atomiche?
oppure:
http://www.blogeko.info/index.php/2006/ ... eno_italia
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 dic 2006, 15:31
da carmine
l'idrogeno non è un gas nobile, i gas nobili sono tali perchè non sono reattivi, non bruciano e sono elio, neon, argo, cripto, xeno, radon. E poi perchè non parlare del ciclo diesel? Ha un buon 30% di rendimentio in più del ciclo otto!
carmine

Inviato: 01 dic 2006, 16:34
da Dragone
di meglio del ciclo otto o diesel c'è il ciclo stirling, oppure c'erano studi per il motore a 6 tempi di cui non si è sentito poi più nulla,
c'era un sito che vendevano i kit di conversione ad olio puro, e avevano un brevetto per un motore quasi adiabatico (si creava un vortice nel cilindro che non lambiva le pareti) ma non ricordo il sito....
comunque se volete un pò di carburante faidate
http://www.progettomeg.it/biocarburanti.htm
Leggete anche questa sui motori ad alcol prodotti italiani venduti all' estero
http://www.progettomeg.it/etanoloaam.html
Saluti, Stefano
Inviato: 01 dic 2006, 19:09
da vexator
Inviato: 01 dic 2006, 22:35
da carmine
si accettano scommesse, il futuro è del ciclio diesel, iniezione diretta e tubocompressore, hanno prestazioni quasi simili a quelli a ciclo otto, ma bruciano un combustibile meno pregiato e meno costoso. Per l'idrogeno invece nel futoro c'è un motore elettrico alimentato dalle fuel-cell ad idrogeno, si arriva ad un rendimento del 60% contro il 20% del ciclo otto.
Quanto ai giri e velocità cosa serve comprarsi una macchina da 300 all'ora quando dappertutto ci sono rilevatori di velocità oer ingrassare lo stato con le multe e le scuole-guida per i corsi di recupero. Calmate i bollenti spiriti e cominciate a pensare che l'automobile è solo un accrocco di ferro e platica con motore e quattro ruote per portarvi nel modo meno costoso pssibile dal punto a al punto b.
carmine
Inviato: 01 dic 2006, 23:04
da carmine
Inviato: 01 dic 2006, 23:40
da MBaudino
...il futuro è del ciclio diesel ....bruciano un combustibile meno pregiato e meno costoso.
Originariamente inviato da carmine - 01/12/2006 : 16:35:26
Non proprio meno pregiato.
In funzione del tipo di greggio e dell etecniche di raffinazione si ottengono rapporti variabili fra benzine leggere/ gasoli. Negli ultimi anni il consumo di gasolio è aumentato, superando quello che sarebbe il quantitativo normalmente producibile dai greggi. Vengono impiegate tecniche di reforming per trasformare molecole leggere (utilizzabili solo nelle benzine) in molecole piu' grosse da utilizzarsi nel gasolio. Mi risulta che i prezzi di produzione siano confrontabili. La differenza di costo alla fine la fanno le politiche fiscali, quelle distributive e le solite leggi del mercato ( accise, imposte, sovratasse varie, tipi di greggio, sicurezza degli stoccaggi ecc.) . In alcuni stati il gasolio costa piu' della benzina. Quindi il gasolio non può essere definito - in assoluto-un combustibile di minore pregio e di minore costo. Non li uso mai, ma mi sembra che i gasoli Top ( bassissimo zolfo, bassissime cenere ecc) anche in Italia costino piu' della benzina
Mauro
Inviato: 02 dic 2006, 00:04
da carmine
Inviato: 02 dic 2006, 00:18
da MBaudino
Purtroppo i tempi cambiano, non ci sono piu' le mezze stagioni, i giovani di adesso non sono piu' come eravamo noi alla loro età ecc. ecc.
Ai miei tempi il reforming era questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Reforming
ovvero: <<Il reforming è sostanzialmente una reazione di sintesi di idrocarburi, soprattutto alcani, per la quale si ottiene, da più alcani a basso peso molecolare, un alcano a peso molecolare maggiore.
Il processo consente di dosare la produzione delle varie frazioni del petrolio (gas naturale, GPL (gas), benzina, kerosene, gasolio, olio combustibile, paraffine) per corrispondere alle esigenze del mercato; consente ad esempio di aumentare il numero di ottano di una benzina, migliorandone le qualità come carburante.>>
Comunque, la cosa che in assoluto mi interessa di meno al mondo è la petrolchimica
Ciao
Inviato: 02 dic 2006, 00:44
da carmine
"Il processo di reforming catalitico è caratterizzato da isomerizzazione (di alcani lineari) e di aromatizzazione di composti ciclici."
questo dice nel secondo paragrafo il link da te citato, cioè esattamente quello che io ho scritto, poi invece spiega la cosa dicendo altro. Quella spiegata è invece una semplice polimerizzazione e non reforming.
questo stando al testo di Chimica Industriale del Giua, Vol 4 tomo 2.
Vatti a fidare delle enciclopedie!
carmine
Inviato: 02 dic 2006, 01:00
da vexator
"Il processo di reforming catalitico è caratterizzato da isomerizzazione (di alcani lineari) e di aromatizzazione di composti ciclici."
questo dice nel secondo paragrafo il link da te citato, cioè esattamente quello che io ho scritto, poi invece spiega la cosa dicendo altro. Quella spiegata è invece una semplice polimerizzazione e non reforming.
questo stando al testo di Chimica Industriale del Giua, Vol 4 tomo 2.
Vatti a fidare delle enciclopedie!
carmine
Originally posted by carmine - 01/12/2006 : 18:44:51
Carmine, la tua competenza è apprezzabile, ma il tono, anche se colorato con faccine un po' meno.
Stiamo scambiando idee e discutendo, non di certo è una gara fra i primi della classe.
Il riferimento bibliografico puoi risparmiartelo.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 02 dic 2006, 01:07
da MBaudino
Non litighiamo per il reforming. Chi se ne frega del reforming Chi se ne frega della petrolchimica.
Mauro
Inviato: 02 dic 2006, 01:36
da carmine
mi spiace, chiedo scusa, non volevo offendere nessuno, nè volevo litigare con alcuno, ma correggere delle imprecisioni, ed oggi purtroppo nel mondo dell'energia ce ne sono fin troppe, tra alcol, olio di colza e idrogeno e persino motori ad aria. Questa disinformazione spinge a fare errori di valutazione. Che male c'è a dire ...guarda che ti sbagli perchè.....
Quanto alla petrolchimica...ci sfama. ci cura, ci riscalda...pensate è forse possibile costruire valvole od integrati senza prodotti della petrolchimica, es tensioattivi e detergenti, quindi anche i nostri hobbies....
carmine.
Inviato: 02 dic 2006, 16:15
da vexator
Lo Stato potrebbe incentivare la via (veramente ecologica, altro che EURO4) dell'idrogeno.
Non è un futuro assurdo o lontano!
Invece di spendere soldi in guerre per il petrolio (anche perchè gli arabi si sono un po' rotti le palle di questa storia) si potrebbe spenderli nella produzione di idrogeno. Come? Un esempio potrebbe essere questo distributore:
http://www.blogeko.info/index.php/2006/ ... eno_italia
Oppure, si può produrre "on site" (nelle proprie abitazioni) l'idrogeno per via elettrolitica utilizzando
Energie Rinnovabili: Eolica e Fotovoltaica (pannelli solari sui tetti) oppure in orari nei quali l'energia elettrica è a basso costo (notturni e festivi).
Quindi la notte si produce il gas e la mattina si fa il pieno... a gratis!
Impatto ambientale zero!
Non c'è la mentalità, perchè se si partisse da subito, nel giro di 5 anni, massimo 10, sarebbe una realtà:
http://www.autoidrogeno.it/
E' più semplice inc@larsi Saddam
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 02 dic 2006, 22:28
da carmine
""Energie Rinnovabili: Eolica e Fotovoltaica (pannelli solari sui tetti) oppure in orari nei quali l'energia elettrica è a basso costo (notturni e festivi).
Quindi la notte si produce il gas e la mattina si fa il pieno... gratis!""
la notte il sole non c'è, quindi si tratta di pannelli lunari, ma non li hanno ancora inventati.
come temevo si ha un approccio fideistico e ideologico al problema e così non si va troppo lontano. Ora se queste illusioni potessero diventare realtà, vi pare possibile che in nessuna parte del globo, esclusa l'islanda che vorrebbe sfruttare la geotermia per produrre elettricità a basso costo e quindi idrogeno, nessuno si avventuri per queste strade. Tutto quello che trovate sul blog e siti web sono bufale! La termodinamica non è cambiata I sacri test dicono ancora le stesse cose.
Ora è pur vero che di notte l'offerta di elettricità supera la domanda, ed il prezzo potrebbe scendere di qualche percento, le centrali vengono messe in stad-bay, ma se la domanda salisse il prezzo salirebbe con essa, vanificando i sogni di gloria!! L'Europa si appresta a mettere le accise anche sull'elettricità! Dopo tanta chiacchiere su kyoto occorre adeguarsi per rientrare nei parametri.
provate a fare un calcolo di quanta elettricità occorre pr 1 m3 di H2, mettendoci dentro il combustibile bruciato in centrale, il rendimento totale compresa la compressione a 200 bar....
Una richiesta: sarebbe bene che sotto a post che propongono soluzioni avveniristiche a problemi di energia, fisica o chimica ciascuno mettesse il proprio titolo di studio, chi legge può farsi un'idea dello scrittore e della fattibilità della proposta.
Carmine.

Inviato: 02 dic 2006, 22:35
da Dragone
""Energie Rinnovabili: Eolica e Fotovoltaica (pannelli solari sui tetti) oppure in orari nei quali l'energia elettrica è a basso costo (notturni e festivi).
Quindi la notte si produce il gas e la mattina si fa il pieno... gratis!""
la notte il sole non c'è, quindi si tratta di pannelli lunari, ma non li hanno ancora inventati.
come temevo si ha un approccio fideistico e ideologico al problema e così non si va troppo lontano. Ora se queste illusioni potessero diventare realtà, vi pare possibile che in nessuna parte del globo, esclusa l'islanda che vorrebbe sfruttare la geotermia per produrre elettricità a basso costo e quindi idrogeno, nessuno si avventuri per queste strade. Tutto quello che trovate sul blog e siti web sono bufale! La termodinamica non è cambiata I sacri test dicono ancora le stesse cose.
Ora è pur vero che di notte l'offerta di elettricità supera la domanda, ed il prezzo potrebbe scendere di qualche percento, le centrali vengono messe in stad-bay, ma se la domanda salisse il prezzo salirebbe con essa, vanificando i sogni di gloria!! L'Europa si appresta a mettere le accise anche sull'elettricità! Dopo tanta chiacchiere su kyoto occorre adeguarsi per rientrare nei parametri.
provate a fare un calcolo di quanta elettricità occorre pr 1 m3 di H2, mettendoci dentro il combustibile bruciato in centrale, il rendimento totale compresa la compressione a 200 bar....
Una richiesta: sarebbe bene che sotto a post che propongono soluzioni avveniristiche a problemi di energia, fisica o chimica ciascuno mettesse il proprio titolo di studio, chi legge può farsi un'idea dello scrittore e della fattibilità della proposta.
Carmine.
Originariamente inviato da carmine - 02/12/2006 : 16:28:17
quotissimo
l' idrogeno è un vettore e come tutti i vettori costa energia per produrlo, non si risolve il problema alla fonte.
Saluti, Stefano
Inviato: 03 dic 2006, 00:27
da vexator
""Energie Rinnovabili: Eolica e Fotovoltaica (pannelli solari sui tetti) oppure in orari nei quali l'energia elettrica è a basso costo (notturni e festivi).
Quindi la notte si produce il gas e la mattina si fa il pieno... gratis!""
la notte il sole non c'è, quindi si tratta di pannelli lunari, ma non li hanno ancora inventati.
come temevo si ha un approccio fideistico e ideologico al problema e così non si va troppo lontano. Ora se queste illusioni potessero diventare realtà, vi pare possibile che in nessuna parte del globo, esclusa l'islanda che vorrebbe sfruttare la geotermia per produrre elettricità a basso costo e quindi idrogeno, nessuno si avventuri per queste strade. Tutto quello che trovate sul blog e siti web sono bufale! La termodinamica non è cambiata I sacri test dicono ancora le stesse cose.
Ora è pur vero che di notte l'offerta di elettricità supera la domanda, ed il prezzo potrebbe scendere di qualche percento, le centrali vengono messe in stad-bay, ma se la domanda salisse il prezzo salirebbe con essa, vanificando i sogni di gloria!! L'Europa si appresta a mettere le accise anche sull'elettricità! Dopo tanta chiacchiere su kyoto occorre adeguarsi per rientrare nei parametri.
provate a fare un calcolo di quanta elettricità occorre pr 1 m3 di H2, mettendoci dentro il combustibile bruciato in centrale, il rendimento totale compresa la compressione a 200 bar....
Una richiesta: sarebbe bene che sotto a post che propongono soluzioni avveniristiche a problemi di energia, fisica o chimica ciascuno mettesse il proprio titolo di studio, chi legge può farsi un'idea dello scrittore e della fattibilità della proposta.
Carmine.
Originally posted by carmine - 02/12/2006 : 16:28:17
Di giorno il sole c'è! il vento potrebbe esserci anche di notte. Qual è il problema!?
Troppo fantasioso? qualcuno ci crede e investe in queste soluzioni.
Non viene applicato in nessuna parte della terra? La risposta è semplice, per il petrolio si fanno le guerre! Non c'è nessun interesse economico intorno a combustibili che non siano il petrolio!
Non credo che che il passaggio da petrolio a benzina/gasolio è a costo zero! Nn credo proprio che costi di più comprimere il gas a 200bar! Quindi perchè non spendere quei soldi per le energie alternative?
Se aumenta la domanda, i costi diminuiscono.
La BMW non a caso sta investendo sulla serie 7 Hydrogen. E' assurdo?????
Una richiesta: sarebbe bene che sotto a post che propongono soluzioni avveniristiche a problemi di energia, fisica o chimica ciascuno mettesse il proprio titolo di studio, chi legge può farsi un'idea dello scrittore e della fattibilità della proposta.
Guarda che stiamo parlando del più e del meno, questa non è una rivista scientifica di divulgazione!
Non credere di essere l'unico colto con una mente raffinata in questo forum. Ci sono tanti laureati, per esempio io sono ingegnere elettronico + dottorato + un po' di esperienza... ora ti cambia la vita?
Mannaggia, mannaggia
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 dic 2006, 17:00
da carmine
ora si può amabilmente discutere della filosofia, del destino che ci attende nell'aldilà, delle religione, qui infatti ognuno può farsi le proprie idee, ma in termodinamica le leggi sono uniche, non vi può essere spazio alle speculazioni. ll secondo principio fissa il rendimento massimo di una macchina termica, che senso ha discutere se si può avere una macchina termica con rendimento vicino al 90%, che tu sia ingegnere ecc ecc. mi cambia certo la vita, perchè mi chiedo come laureano oggi! ai miei tempi gli ingegneri nel biennio sostenevano esami di matematica, fisica e chimica, che in te pare non abbiano lasciato nessuna traccia, ignori il più elementare principio di fisica, che la bmw abbia fatto una macchina ad idrogeno per farsi pubblicità non significa che si possa passare ad una motorizzazione di massa ad idrogeno. Altra cosa è invece il bus della mercedes, ha celle a combustibile sul tetto e motori elettrici, con un rendimento del 60%, un ciclo otto avrebbe un misero 20%. Che qui o la si mettano su impianti solari od eolici per acchiapparsi i contributi statali...Prova a fare un semplice calcolo, dal combusibile bruciato in centrale alle ruote della tua bmw ad idrogeno e dimmi se supera il 10% di rendimento! Se sei ingegnere sai come fare!
scusami ma quando ce vò ce vò
carmine.

Inviato: 03 dic 2006, 17:16
da Dragone
Vi invito a moderare i termini, del resto questa non è la sede adatta per cercare come risolvere i problemi del mondo,
Tanto il tempo a sempre dimostrato che spesso le scelte migliori e probabilmente le più logiche non sono state adottate, vuoi per leggi di mercato marketing ecc.... sarà perchè chi si occupa di marketing non conosce la termodinamica
A parte gli scherzi, tanto è risaputo che le case automobilistiche tirano acqua al proprio mulino. Se wv investe sul diesel e ha completamente abbandonato l' idrogeno avrà il suo tornaconto, idem per bmw....
Inutile litigare di quale sia il sistema migliore per le auto del futuro... su un forum che tratta di.... audio.
Saluti, Stefano
Inviato: 03 dic 2006, 18:03
da vexator
Mi chiedo ma le new entry sono tutte così arroganti?
Che brutta generazione!
Quattro cose conoscono e le sventolano ai quattro venti. Che tristezza discutere in questi termini.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 dic 2006, 19:11
da vexator
Vi invito a moderare i termini, del resto questa non è la sede adatta per cercare come risolvere i problemi del mondo,
Tanto il tempo a sempre dimostrato che spesso le scelte migliori e probabilmente le più logiche non sono state adottate, vuoi per leggi di mercato marketing ecc.... sarà perchè chi si occupa di marketing non conosce la termodinamica
A parte gli scherzi, tanto è risaputo che le case automobilistiche tirano acqua al proprio mulino. Se wv investe sul diesel e ha completamente abbandonato l' idrogeno avrà il suo tornaconto, idem per bmw....
Inutile litigare di quale sia il sistema migliore per le auto del futuro... su un forum che tratta di.... audio.
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 03/12/2006 : 11:16:49
Sinceramente mi infastidisce l'atteggiamento di CARMINE, perchè continua ad insultare. Io non ho chiesto la sua opinione e neanche una lezione di fisica/chimica. Non ho voglia di replicare ai suoi interventi, perderei solo tempo, mi piace dimostrare le cose con i fatti, non con gli insulti (argomento caro alla new entry).
Tuttavia mi consola il fatto che l'arroganza non porta da nessuna parte.
Spero che il new member capisca che il forum non è una corsa fra i più bravi della classe.
é curioso che si arrivi addirittura a chiedere il titolo di studio in un forum: è un indice di povertà di argomenti.
MI AUGURO CARO CARMINE CHE TU NON FACCIA CHIUDERE QUESTO 3D, CHE IO HO APERTO!!!
Per favore, continuiamo a scambiare idee e opinioni sul tema della discussione, anche se assurde o irrealizzabili, e
chiedo a chi ha voglia di protagonismo di astenersi.
La maleducazione lasciamola a casa.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 dic 2006, 21:54
da carmine
io mi limito a citare leggi della fisica e numeri, io non insulto nessuno, se qualcuno ha la coda di paglia la colpa non è mia, se uno dice di essere ingegnere e non sa fare un misero calcolo di rendimento di un motore termico avrò pure il diritto di esternare i miei dubbi, perchè qualcuno deve arrrabbiarsi e fare l'offeso, non si può pretendere di discutere liberamente della termodinamica e poi assalire chi si limita ad invitare a tener conto delle leggi della fisica nella discussione. Io non sono arrogante, so solo qiualche cosina, ma solo qiualche cosina in più di qualcun altro e le ho imparate oltre 40 anni fà. Non mi sembra di essere stato mai maleducato, se lo pensate potete postare mie le frasi maleducate od offensive? Certo se uno mi dice di essere ingegnere e non conosce la termodinamica posso chiedere dove e come ha preso la laurea? e perchè sarei maleducato ed arrogante, in psicologia il fenomeno è detto proiezione.....quindi il maleducato non sono io. comunque sto aspettando ancora il calcolo....
carmine.

Inviato: 03 dic 2006, 22:02
da carmine
""Mi chiedo ma le new entry sono tutte così arroganti?
Che brutta generazione!
Quattro cose conoscono e le sventolano ai quattro venti. Che tristezza discutere in questi termini.""
mi pare proprio che l'assalito sono io, reo di aver citato qualche regola di fisica in un post dove si pretende di parlare di fisica ed invitato a rispettarla qualcuno mi insulta ed accusa me di insultare
carmine.

Inviato: 03 dic 2006, 22:12
da vexator
Caro Carmine,
mi indichi per piacere, dove, con i miei discorsi, ho infranto le leggi della termodinamica?
Ricordo di aver detto:
Produciamo idrogeno con l'elettrolisi. L'energia elettrica la generiamo con i pannelli solari o generatori eolici.
Questo viola le leggi della termodinamica?
Non dico che sia una cosa fattibile a basso costo, ma, estrarre il petrolio e raffinarlo quanto costa? costa di più dell'eletrolisi+pannelli solari/generatori eolici? oppure meno.
Questo calcolo non lo so fare.
Me lo fai tu per favore?
Certo se uno mi dice di essere ingegnere e non conosce la termodinamica posso chiedere dove e come ha preso la laurea?
Io non ho insultato i tuoi studi, non intendo farlo, scenderei al tuo livello.
Ti posso dire, tuttavia, che il Politecnico di Bari non le reagala le lauree.
Ci sarebbe da aggiungere un Phd all'estero.
Il mio campo non è questo, mi occupo di altro.
L'umiltà non è il tuo forte.
Aspetto che mi indichi le fesserie termodinamiche che ho detto.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 dic 2006, 22:17
da vexator
Visto che questo spazio è pubblico, non a tutti interessa chi ha preso o rubato la laurea, possiamo usare la mail privata.
vexator/inwind/it
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 dic 2006, 22:27
da vexator
Quello che ho detto io in questo 3D è più o meno quello che c'è scritto qui:
http://www.bmwworld.com/hydrogen/stragegy.htm
Se l'argomento, caro Carmine, ti irrita tanto tanto da chiedere il titolo di studio del tuo interlocutore, il problema non è mio, ma tuo.
Se affermo una cosa, anche
se sbagliata, e tu non sei d'accordo, me lo spieghi, non certo mi chiedi la patente e insulti la mia intelligenza.
Questa è maleducazione.
Se hai voglia di parlarne civilmente, senza insultare il tuo interlocutore, allora io sarò il primo ad ascoltare.
Mi piacerebbe vedere una tua foto.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 dic 2006, 22:38
da carmine
molte tue affermazionei urtano le leggi della termodinamica:
i pannelli solari non crescono sugli alberi, se si affema che sono ad impatto ambientale zero si trascura l'energia che occorre per farli e l'impatto ambientale della loro produzione.
quando parli ..lo stato deve incentivare la produzione di H2 e non è un futuro assudo, ma hai provato a fare un po di conti sul rendimento di tali produzioni?
o produrlo addirittura in casa partendo dall'energia elettrica con i rischi , a parte i rendimenti, connessi alla produzione di un gas detonante!
la tua bmw ad H2 è un insulto ala fisica, per andare va, ma se brucio metano per fare H2, e poi comprimo l'H2 lo trasporto e poi lo brucio in un motore a ciclo 8 avrò meno del 5% dei jaules originali alle ruote!
oppure brucio metano in centrale, produco elettricita, poi con l'elettricità ci faccio a casa l'H2, lo pompo nel serbatoio e vado..
Eppure tutto è cominciato quando ho detto di non confondere il reforming con una polimerizzazione..... e che il gasolio non è sporco e non inquina!!!
pensaci, se ti ho offeso ti chiedo scusa, ma tu cerca di informarti!
carmine.
d'ora in poi solo su
iw2ls@tin.it
Inviato: 03 dic 2006, 22:51
da vexator
Già ora la discussione sta prendendo la giusta piega. Grazie.
Io infatti uso questo forum per informarmi. C'è chi ha voglia di spiegare le cose, c'è chi si irrita facilmente quando vede scritta qualcosa che non va. A me piace parlare con i primi.
Ovviamente produrre carburante ha un costo. Quello che io dico: "i soldi invece di spenderli sul petrolio, perchè non li spendiamo sull'idrogeno?"
In termini assoluti, cosa costa di più produrre Gasolio/Benzina oppure Idrogeno?
Io ho azzardato la risposta: "forse l'idrogeno..."
Partendo da zero, se dovessimo tornare indietro nel tempo, con l'attuale tecnologia, cosa conviene (ri-incominciare a) produrre? idrogeno o benzina?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 03 dic 2006, 23:02
da carmine
dimenticavo...ho fatto il camionista sino al 2003 ed ho una misera maturità classica.
carmine.

Inviato: 03 dic 2006, 23:05
da carmine
dimenticavo...ho fatto il camionista sino al 2003 ed ho una misera maturità classica.
carmine.

Inviato: 04 dic 2006, 02:39
da Dragone
Vi invito a discutere delle vostre questioni tramite pm, si è qua solo per discutere, le opinioni anche se non condivisibili vanno rispettate.
Benzina e diesel sono """"quasi"""" materia prima costa poca energia produrli, al contrario dell' idrogeno che costa moltissima energia produrlo, in rete ci sono delle simpatiche tabelle che dicono tutto.
I pannelli solari sono un' ottima idea, mio zio ce li ha già, forse li vuole mettere anche mio padre, hanno la serpentina per produrre acqua calda e il classico pannello fotovoltaico. Energeticamente la cosa più conveniente è motore elettrico e batterie, sono fiducioso da questo punto di vista
Saluti, Stefano
Inviato: 04 dic 2006, 15:26
da vexator
Vi invito a discutere delle vostre questioni tramite pm, si è qua solo per discutere, le opinioni anche se non condivisibili vanno rispettate.
done
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 04 dic 2006, 21:28
da carmine
anche a me sembra che il motore elettrico sia stato abbandonato troppo velocemnte, ma se al posto delle batterie mettiamo le fuel cell e nel serbatoio mttiamo alcol metilico o al massimo idrogeno abbiamo risolto il problema, dobbiamo però abituarci ai 20 30 cv e a vetture più piccole.
carmine

Inviato: 04 dic 2006, 21:48
da Dragone
Inviato: 04 dic 2006, 23:56
da Dragone
Ho ritrovato il sito che tratta delle conversioni ad olio e il motore adiabatico,
http://www.elsbett.com/
Saluti, Stefano
Inviato: 05 dic 2006, 00:24
da carmine
sono stato sul sito, a parte la pubblicità per trasformare i motori diesel a olio vegetale, non si trova altro. Si parla del loro fantastico motore che renderebbe dal 40 al 42%, per inciso faccio un grosso impianto con turbine a vapore e caldaia ipercritica a stento arriva a questi rendimenti. Ho letto tutta la faccenda dei pistoni, faccio notare che dopo aver risparmiato un pò di joules con tanti artifici, poi si apre la vavola di scarico e si butta tutto in atmosfera. Quanto alle supercar il problema è se far durare 10 minuti le batterie con forti prestazioni di ripresa e velocità o fare 200 km a 90 all'ora.
carmine.

Inviato: 11 dic 2006, 18:46
da vexator
.... e viaggiare con le bombolette ....
Saluti, Stefano
Originally posted by Dragone - 27/09/2006 : 10:11:35
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... Track=true
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 11 dic 2006, 18:59
da carmine
ho fatto il pieno a chiasso, 0.990 euro al litro la benzina a 95 ottani, c'è anche quella a 98, ma costa di più, il gasolio a 1,110.. In germania addirittura hanno la 92 , la 95 e la 98 ottani. Circa il fap penso sia facoltativo nelle macchine che non ce l'hanno, ma se la macchina è stata immatricolata come euro 4 col fap, guai a toglierlo!
Carmine.

Inviato: 12 dic 2006, 05:01
da Arge
Ricordatevi che qui l' unico che puo litigare con tutti sono IO !!!!
NON ne servono altri, o almeno bisogna arrivare a 300 post per farlo !!!!
Seriamente:
IL DIESEL, se pur ultimamente ha conoscuto una vita nuova, grazie alle nuove tecniche motoristiche abbinate a nuove raffinazioni,sempre più pregiate,non avra vita lunga, difatti si stima che nelle future norme euro 6 non riuscirà ad entrare...
Non a caso , anche in vista di ciò, le case automobilistiche hanno riscoperto il caro e vecchio benzina lasciato a se stesso per anni a causa dell' incessate rincorsa delle prestazioni dei Diesel, difatti se 10/12 anni fa era impensabile un diesel più potente di un benzina a parità di cilindrata, ora è quasi il contrario.Ora per rientrare nelle nuove normative, stanno studiando nuovi motori, con cilindrate basse abbinati a turbocompressori,e inniezione diretta,ma non diesel, ma benzina , questo e sotto gli occhi di tutti quelli che hanno voglia di vedere....
Non c'è da stupirsi che si andrà avanti per altri 10 anni con queste nuove tecnologie,che saranno affiancate minimamente dall' attuale gas...ma niente di più.( come ora )
il soppianto delle benzine si avra solo quando sarà realmente finito tutto il greggio, e quando sarà finito ci saranno dei dissesti finanziari/politici che porteranno a non pochi "guai" per tutti ( le sette potenze) e state sicuri che non ci fregherà niente della benzina o diesel.
io, ben 10 anni fa assistetti ad uno spettacolo del Grillo al Forum di Assago, dove tra le tante cose, faceva vedere un filmato, in cui degli studenti di un' università ( non ricordo quale) avevano sviluppato un motore da 500 CC turbo che faceva 40 KM litro e aveva circa 70/75 CV.
Strano che nessuna casa automobilistica con ben altre finanze, non ci sia arrivata prima, ne allora ne oggi...perchè ????
e poi vengono a raccontarcela a noi........
JOE
Inviato: 12 dic 2006, 23:09
da carmine
cerchiamo di essere logici, due studentelli avrebbero fatto un miracolo che i costruttori di auto con miliardi investiti non riescono a fare! I diesel rendono di più, quindi minori consumi unitari perchè possono essere sovralimentati senza problema, comprimono aria che non si accende, il motore otto invece va alimentato con miscela con un rapporto strechiometrico benzina-aria che può essere compressa solo alla metà del diesel, oltre si autoaccende e il rendimento è funzione del rapporto di compressione. Ogni tanto compare qualcuno che ha realizzato il suo motore miracoloso, ma la termodinamica non perdona e dei motori miracolosi ovviamnete nemmeno l'ombra. Il gas è conveniente finchè occupa una sua nicchia, il fisco non lo tartassa e quindi c'è qualche risparmio ...avete dimenticato che anni fa mise il superbollo anche sul gas? quando sarete in molti...zac e arriverà l'inculata. Il problema del diesel sono le micropolveri e gli NOx, tolte le polveri con il fap, ricircolo ed iniezione di idrazina in marmitta annulla NOx, dallo scarico solo CO2, H2O e N2, ed allora perchè non dovrebbero rispondere alle normative?
Io vorrei vedere, dimmi dove guardare, chiediamo pure allo studentello fresco di macchine, forse il mio vecchio testo di fisica tecnica ha fatto il suo tempo! Eppure cilindro, pistone, biella e manovella sono sempre le stesse da oltre un secolo. I gas di scarico poi sono sempre caldi ed in pressione, ma in un impianto mobile sono inutilizzabili, e quindi tutto stò ben di dio finisce a puttane.
carmine

Inviato: 12 dic 2006, 23:27
da Dragone
Infatti non mettetelo il gas se no poi mi tartassano

intanto in lombardia mi fanno la tessera sconto e risparmio il 10%
Il turbo ha ragione di esistere perchè appunto riutilizza l' energia che altrimenti verrebbe persa allo scarico, quindi maggior rendimento. mi sembra una cosa più che logica, ovvio che l' rc andrà diminuito altrimenti batte in testa, per cui piccoli turbo di modo che vadino in pressione subito, altrimenti il rendimento ai bassi giri è scarso.
Ovvio che un 2 cilindri 900 turbo ha un rendimento maggiore di un 4 cilindri 1400 aspirato (li sparo li...) minori attriti, il turbo che "ricicla" l' energia dello scarico, meno peso.
Il diesel lo vedo bene solo con i biocarburanti, come del resto vedo bene pure il metanolo. Ok la co2 è un gas serra, ma intanto è innocua per l' uomo.
Saluti, Stefano
Inviato: 13 dic 2006, 02:54
da Arge
Carmine intendiamoci: di elettronica capirò poco, ma di termodinamica/meccanica ne capisco abbastanza.
Vedi, la termodinamica,la fluido dinamica, i manovellismi, e tutto il minestrone che hai tirato in ballo, li ho studiati ai tempi,prima di cominciare a preparare i motori sia 2T che 4T, quindi diciamo che ho sia la teoria che la pratica..... e non cado giu dal pero....
quindi se sai gia tutto, credo che sia inutile continuare a discutere sul minestrone.
Stefano, ha detto una cosa molto sensata, che non sto a ripetere dato che l' hai gia compresa.
per i due studentelli, la chiave di lettura sta nelle superpotenze petrolifere......ricavaci il perchè......
Non mi va di far polemica, quindi qualunque sia la risposta, non replico !
JOE
Inviato: 13 dic 2006, 03:24
da vexator
... ma la termodinamica non perdona...
Carmine, senza polemica, ma ripeti continuamente questa bella parola.... perchè non ci fai un esempio, o come meglio dire, ci mostri il significato fisico dei principi della termodinamica?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 13 dic 2006, 15:55
da carmine
in una macchina termica il rendimento teorico è uguale al 1-T1/T2, dove T1 è la temperatura assoluta della sorgente a temperatura alta e T2 la temperatura assoluta della sorgente a temperatura più bassa. Questa è la seconda legge della termodinamica. Si tratta di rendimento teorico ottenuto quasi al limite della reversibilità, quindi in un motore piuttosto lento ed adiabatico. A questo punto anche uno scolaro può fare i conti, considerate la temperatura in camera di scoppio, T1, considerate la temperatura dei gas dopo la valvola di scarico, considerate le perdite per la non adiabaticità e se arrivate al 20% sarà un successo. Quindi tutte le balle sui motori che fanno mirabilie con un litro di caburante sono fesserie raccontate ai soliti creduloni.
ed infatti tuttti ne parlano, ma nessuno li vede mai in strada.
Diverso invece è il motore elettrico alimentato da celle a combustibile!
si sfiora il 60% ed avendo H2 o metanolo la cosa è già fattibile!
Mi scuso per la lezioncina, ma mi è stata richiesta da giovanni, i più esperti non me ne vogliano, ma io cerco di dirvi di non illudervi, il motore a pistoni sono oltre 50 anni che ha gia dato il massimo.
Seguo un corso di inglese, con noi c'è uno studente di ingegneria meccanica , ho chiesto cosa ricordasse di chimica e termodinamica..nulla!
Per finire smettiamola con la dietrologia, la colpa è sempre dei potenti petrolieri...agip e eni sono società pubbliche controllatre dal ministero del tesoro di un governo di sinistra, estraggono petrolio in giro per il mondo. Caro arge visto che te ne intendi spiegami allorà perchè il motore da 10Km x goccia di benzina non lo fai fatto!
carmine

Inviato: 13 dic 2006, 18:57
da Arge
Caro arge visto che te ne intendi spiegami allorà perchè il motore da 10Km x goccia di benzina non lo hai fatto!
carmine
Originariamente inviato da carmine - 13/12/2006 : 09:55:06
Perchè non son bravo quanto te....
grazie per la "lezioncina" data a tutti i creduloni,illogici,poco esperti ed dietrologi presenti sul forum......
Sei unico !!!.....(speriamo)
Ciao a tutti e buon Natale !!!!!
PS: giuro di non replicare più.......

Inviato: 13 dic 2006, 21:41
da carmine
se giaime bacchetta qualcuno che non rispetta la legge di ohm o fa male il calcolo di una retta di carico nessuno se la prende, perchè quando si parla di elettronica ognuno conosce i suoi limiti, ma oguno di noi possiede una macchina, ha la patente e quindi crede di sapere tutto di quella scatola di latta, incoraggiato anche da tutte le balle che raccontano i giornalai e le tv, e per ultimo anche il web.
quindi per favore non prendetevela a male, meglio sarebbe rispolverare i sacri testi e magari dire: carmine sbagli perchè ......
Felice anno nuovo!
carmine.

Inviato: 13 dic 2006, 21:56
da vexator
se giaime bacchetta qualcuno che non rispetta la legge di ohm .....
Originally posted by carmine - 13/12/2006 : 15:41:05
è l'unica cosa che Giaime conosce di elettronica (o meglio elettrotecnica)
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 04 gen 2007, 03:47
da vexator
Ieri sono andato a pagare il bollo..... che sorpresa!
Non ho pagato nessun aumento, anzi ho pagato come se fosse una EURO 4! Tutto grazie all'impianto a GAS!!!!
W IL GAS
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/