Pagina 1 di 1

Informazioni sugli amplificatori OTL

Inviato: 15 ago 2024, 17:16
da setteali
Salve, mi hanno portato un amplificatore OTL da riparare la parte alimentazione, ma volevo qualche informazione a riguardo di come è fatto schematicamente.
Monta 10 doppi triodi 6n13 tutti in parallelo, con la sola alimentazione positiva in placca ed un induttore da 0,2 H dai catodi a massa, usando un condensatore elettrolitico da 10mF 160V dai catodi all'altoparlante 8 Ohm.
Volevo sapere se questa configurazione è valida o meno.
Vi ringrazio per le risposte, Alex

Re: Informazioni sugli amplificatori OTL

Inviato: 16 ago 2024, 09:08
da docelektro
Senza vedere lo schema di fatto non si può dire nulla o quasi.
personalmente capacità di trasferimento così piccole le avevo viste solo in particolari circuiti philips ma con diffusori da 600 ohm.

Un integratino da due soldi usato nelle radio portatili ha già 470 microfarad

Re: Informazioni sugli amplificatori OTL

Inviato: 16 ago 2024, 12:46
da UnixMan
docelektro ha scritto: 16 ago 2024, 09:08 personalmente capacità di trasferimento così piccole le avevo viste solo in particolari circuiti philips ma con diffusori da 600 ohm.
ha scritto 10 mF (milli-Farad), cioè 10.000 uF (diecimila micro-Farad). Che è una capacità adeguata.
setteali ha scritto: 15 ago 2024, 17:16 volevo qualche informazione a riguardo di come è fatto schematicamente.
l'apparecchio ce l'hai sottomano tu... segui i collegamenti e disegna lo schema completo. :wink: Diversamente è impossibile dire alcunché. Di possibili configurazioni OTL ce ne sono a bizzeffe.

Stando a quel poco che dici:
setteali ha scritto: 15 ago 2024, 17:16 Monta 10 doppi triodi 6n13 tutti in parallelo, con la sola alimentazione positiva in placca ed un induttore da 0,2 H dai catodi a massa, usando un condensatore elettrolitico da 10mF 160V dai catodi all'altoparlante 8 Ohm.
si direbbe che lo stadio di uscita sia un semplice cathode-follower con carico induttivo. Single-Ended? Sarebbe alquanto insolito, per la maggior parte gli OTL sono Push-Pull. Ma, d'altro canto, nulla osta a che sia effettivamente SE, specie visto che non è anche OCL.

È un circuito valido? Dipende cosa intendi con "valido".

In generale gli OTL hanno alcuni vantaggi, ma anche parecchi limiti e svantaggi. Tra questi la max corrente di uscita (molto) limitata e la bassa efficienza (enorme potenza assorbita per pochi Watt in uscita). Specie se si tratta di un SE, che può lavorare esclusivamente in classe A. Anche l'impedenza di uscita spesso è piuttosto elevata (ma questo è un problema piuttosto comune nei valvolari, anche con TU).

Re: Informazioni sugli amplificatori OTL

Inviato: 16 ago 2024, 18:00
da setteali
UnixMan ha scritto: 16 ago 2024, 12:46 ...
si direbbe che lo stadio di uscita sia un semplice cathode-follower con carico induttivo. Single-Ended? Sarebbe alquanto insolito, per la maggior parte gli OTL sono Push-Pull. Ma, d'altro canto, nulla osta a che sia effettivamente SE, specie visto che non è anche OCL.
...
Si hai inteso perfettamente il circuito, anch'io mi ero aspettato un Push-Pull, vediamo se riesco a mettere lo schema che ho rilevato, ancora non sono molto pratico su questo forum, mi scuserete se farò errori anche banali.

Ah ecco: grazie sia a te
UnixMan
che
docelektro
.

Lo schema ha la parte pre-amplificatrice completa, con la ECC82, mentre il circuito di potenza è schematizzata solo una valvola, sono 10 per canale e come si vede sono dei doppi triodi, anch'essi in parallelo tra di loro.

Re: Informazioni sugli amplificatori OTL

Inviato: 18 ago 2024, 05:17
da docelektro
UnixMan ha scritto: 16 ago 2024, 12:46 svantaggi. Tra questi la max corrente di uscita (molto) limitata e la bassa efficienza (enorme potenza assorbita per pochi Watt in uscita). Specie se si tratta di un SE, che può lavorare esclusivamente in classe A.
UNIXMAN ha detto tutto,questo è un catode follower con il notevolissimo handicap che avendo tante valvole in parallelo oltre a essere una stufa (OGNI filamento 6V 2,4A) risente della tolleranza dei componenti.

Personalmente penso che in campo della ricerca si può fare tanto ma quando si tratta di passare alla realtà ci si scontra con le leggi di ohm,di lenz e di tutti gli illustri che ci hanno preceduto.

Il mio commento personale è che per tanto che può suonare "divinamente" di mettermi in casa un qualcosa che assorbe 15 W per ogni filamento di ogni finale per avere poi quanti watt?.

https://www.radiomuseum.org/tubes/tube_6n13p.html

Piuttosto chiedo a qualcuno più bravo di me di costruire un alimentatore più decente per il doppio P/P di el 84 visto che cambio un SCR ogni 6 mesi sul +300.

Re: Informazioni sugli amplificatori OTL

Inviato: 18 ago 2024, 08:41
da drpaolo
Mi mandi, per favore, le specifiche del ponte che alimenta i filamenti di tutte le valvole ? (sempreché i filamenti dei tubi finali non siano alimentati in C.A.)
E anche del condensatore ?
Grazie.

Re: Informazioni sugli amplificatori OTL

Inviato: 18 ago 2024, 10:19
da setteali
drpaolo ha scritto: 18 ago 2024, 08:41 Mi mandi, per favore, le specifiche del ponte che alimenta i filamenti di tutte le valvole ? (sempreché i filamenti dei tubi finali non siano alimentati in C.A.)
E anche del condensatore ?
Grazie.
I filamenti sono alimentati in CA , sono messi in serie! 2 serie di 10 valvole per canale R + L.
Soltanto la preamplificatrice ha il filamento alimentato in CC.