Pagina 1 di 4

prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 14:37
da ghostdancing
un paio di mesi fa mi sono iscritto al forum ed ho intrapreso la costruzione di questa coppia di semplici bookshelf con woofer da 25cm sotto la guida di un amico del forum (stereosound)
la mia richiesta era riassumibile in un progetto economico, quindi 2 vie classico, da scaffale, ma con un woofer piu generoso dei soliti conini che si vedono nei progetti disponibili sul web

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 14:53
da ghostdancing
ora, dopo un paio di mesi di ascolti, sto pensando ad un possibile step successivo (l'appetito vien mangiando)...
attualmente le casse sono a circa 50cm da terra, lontane dalle pareti, quindi la posizione non aiuta ad esaltare le basse frequenze; sui medio-alti, sopratutto strumenti a fiato e voci femminili, sono molto piacevoli, ma medio-bassi e bassi sono poco presenti e molto direzionali

la mia idea è questa: tenere i soli woofer (chiudendo il foro tweeter) e mettere la casse a filo pavimento in orizzontale (alla base dello scaffale\parete libreria), realizzare 2 piccole casse aggiungendo un midrange insieme ai tweeter che ho già, da disporre ad altezza orecchio tra i libri; uscite singole degli AP cosi da poter facilmente modificare i crossover senza aprire le casse (cross over esterni)

opinioni e consigli? si tenga presente che da parte mia sono abbastanza a digiuno dei dettagli tecnici, quindi, diciamo che si tratterebbe di continuare la sperimentazione..

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 15:48
da marley
Io ti consiglio di chiudere la finestra reflex e mettere al suo posto un tubo reflex.
Puoi fare delle prove utilizzando un programmino semplice come Win Isd.
Modificando la lunghezza del tubo reflex cambierai il tipo di risposta sui bassi.
Puoi anche modificare il volume interno del diffusore aggiungendo dei sacchi di sabbia o terra.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 15:54
da ghostdancing
ciao Marley, la finestra è in realtà un condotto rettangolare (c'è un setto superiore), calcolato al millimetro

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 15:59
da marley
Credo che il tubo reflex sia più semplice da modificare e ti consenta di fare delle prove veloci per capire quale accordo suoni meglio per te.

WinISD is freeware speaker designing software for Windows environment.

https://loudspeakerdatabase.com/ da qui puoi scaricare gli altoparlanti per inserirli su winISD e fare le simulazioni.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 16:09
da marley
Scrivi che woofer hai utilizzato, il volume interno della cassa, la frequenza di accordo le dimensioni della finestra e l'amplificatore che stai usando.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 16:22
da ghostdancing
woofer lavoce WSF 102.00, volume sui 38 L incrocio 2400hz, finestra reflex 20x265mm
ampli technics suv 1x 1985, sansui au 9900 1975

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 16:50
da marley
La finestra quanto è profonda?

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 23 lug 2024, 17:22
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 23 lug 2024, 14:53 opinioni e consigli? si tenga presente che da parte mia sono abbastanza a digiuno dei dettagli tecnici, quindi, diciamo che si tratterebbe di continuare la sperimentazione...
Per quanto tu voglia sperimentare dovrai sempre fare i conti con i componenti adottati.
I tuoi box li lascerei così come sono, mi limiterei a riempire il vuoto sotto i 50hz realizzando un unico sub mono da pilotare con un ampli specifico anche in classe D.
https://www.costruireaudio.com/dayton-a ... it-it.html
https://it.aliexpress.com/item/10050023 ... ry_from%3A
https://www.ebay.it/itm/186583202541?it ... BMuN7zi5xk

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 24 lug 2024, 07:07
da ghostdancing
ciao Max, l'idea è interessante..ho parlato di "bassi" poco presenti in maniera un po generica, in realtà quello che salta all'orecchio è sopratutto la scarsa presenza della batteria nei pezzi rock\jazz rock, non sono sicuro della frequenza tipica della batteria, intorno ai 150hz? (la butto li nella mia ignoranza..)

ieri ascoltavo un pezzo da spotify (no man no cry, una musica da aperitivo sulla spiaggia, molto ruffiana, che si sente un po dappertutto), ed in effetti i bassi c'erano eccome con tanto di tremolio di vetri)

quello che mi piacerebbe ottenere è anche maggior "dettaglio" nel senso di "districare" il suono quando ascolto a volume sostenuto, che al momento sembra "appiattito in un muro confusionario" in gamma media (per quello pensavo all'implementazione di un midrange nel sistema)

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 24 lug 2024, 08:28
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 07:07 quello che mi piacerebbe ottenere è anche maggior "dettaglio" nel senso di "districare" il suono quando ascolto a volume sostenuto, che al momento sembra "appiattito in un muro confusionario" in gamma media (per quello pensavo all'implementazione di un midrange nel sistema)
Il punto è : quando ascolti a volume sostenuto...è verosimile che l'ampli stia lavorando in condizioni di clipping e questo non è un bene per il diffusore!
Prova un amplificatore di almeno 150 w rms per canale evitando di farlo lavorare vicino al clipping altrimenti quella sensazione di appiattimento ci sarà sempre.
Se, poi, vuoi sperimentare ancora e realizzare un 3 vie più complesso, dovrai mettere mano ad un progetto diverso fermo restando che la gamma media è quella in cui l'orecchio è più sensibile alla distorsione.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 24 lug 2024, 08:53
da ghostdancing
le tue considerazioni sono sicuramente convincenti..il clipping puo darsi, diciamo che non vado oltre le ore 11 con il techincs da 40w a canale nominali (il sansui è al momento in attesa di revisione per manifesta incapacità), ma forse l'ambiente non aiuta (la zona "assorbente", parete libri, è posta dietro il fronte sonoro)

per quanto riguarda l'implementazione delle 3 vie, i componenti che ho non si prestano ad essere integrati da un mid?

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 24 lug 2024, 09:43
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 08:53 le tue considerazioni sono sicuramente convincenti..il clipping puo darsi, diciamo che non vado oltre le ore 11 con il techincs da 40w a canale nominali (il sansui è al momento in attesa di revisione per manifesta incapacità), ma forse l'ambiente non aiuta (la zona "assorbente", parete libri, è posta dietro il fronte sonoro)
Un ambiente mediamente assorbente può avere certamente dei vantaggi come un T60 (tempo di riverberazione) sotto il sec. ma comporta allo stesso tempo potenze medie di pilotaggio più alte specie se il rumore ambiente non è trascurabile (intorno ai 40/45dB). Se facciamo qualche considerazione a spanne, tenendo presente la dinamica utile necessaria e la sensibilità dei diffusori ,vediamo che nel tuo caso un livello di ascolto medio non dovrebbe superare 1/1,5w avendo a disposizione solo 40w rms. Con questa potenza media di pilotaggio si devono trarre le conclusioni.
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 08:53 per quanto riguarda l'implementazione delle 3 vie, i componenti che ho non si prestano ad essere integrati da un mid?
Tutto si può fare!

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 24 lug 2024, 10:32
da ghostdancing
ci vorrebbe un mid con simile efficienza di woofer e tweeter (93\95db)? per il filtro rimarresti sempre sul primo ordine?

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 24 lug 2024, 11:20
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 10:32 ci vorrebbe un mid con simile efficienza di woofer e tweeter (93\95db)?
Hai queste possibilità:
https://faitalpro.com/it/products/LF_Lo ... =401020110
https://www.thomann.de/it/celestion_tf0 ... gI-HfD_BwE
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 10:32 per il filtro rimarresti sempre sul primo ordine?
Il filtro sarà più complesso e non necessariamente semplice, si poteva partire prima con un progetto differente che prevedesse un woofer da 12" e un medio di quelli linkati insieme al tweeter che già hai.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 24 lug 2024, 14:35
da ghostdancing
[/quote]
Il filtro sarà più complesso e non necessariamente semplice, si poteva partire prima con un progetto differente che prevedesse un woofer da 12" e un medio di quelli linkati insieme al tweeter che già hai.
[/quote]

certo, ma lo sai che l'audio è un processo personale in costante evoluzione.. 2 mesi fa partivo praticamente dalle memorie degli anni 80, un NAD 3020, un giradischi e le cerwin wega economiche, adesso che sono ritornato all'idea di "avere lo stereo a casa" ho dovuto resettarmi completamente.. certo le cianfrusaglie vintage ce le ho ancora.. non so magari diventeranno presto solo soprammobili (visto che un ampli costa 2 spiccioli)

a proposito cosa ne penseresti di cross over attivo (DSP?) e multi amplificazione? per esempio un ampli vero per i woofer (il sansui) e un modulo pro in classe AB di questi economici per le medio\alte?

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 25 lug 2024, 08:48
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 24 lug 2024, 14:35
a proposito cosa ne penseresti di cross over attivo (DSP?) e multi amplificazione? per esempio un ampli vero per i woofer (il sansui) e un modulo pro in classe AB di questi economici per le medio\alte?
Puoi mettere in conto anche un crossover attivo e la relativa bi-amplificazione ma ti consiglierei innanzitutto di decidere prima come vuoi regolarti con i diffusori.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 25 lug 2024, 09:47
da ghostdancing
l'idea sarebbe questa: trasformarli in 3 vie con un espediente: i woofer nelle casse attuali posizionate a pavimento orizzontali nella base dello scaffale\parete libri, realizzare 2 piccole nuove casse per ospitare il mid ed il tweeter da posizionare nello scaffale ad altezza ascolto (il volume sarebbe quello necessario per il mid..giusto?) sarebbe un sistema piu flessibile come posizionamento e mi consentirebbe di usare le casse gia fatte..
uscite singole per ciascun altoparlante con filtri esterni per poter fare prove e modifiche senza smontare, ed un domani eventualmente giocare con la multiamplificazione

taglierei il woofer sui 400\500hz dove è piu lineare..ma questa la butto li da analfabeta

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 25 lug 2024, 10:44
da stereosound
ghostdancing ha scritto: 25 lug 2024, 09:47 l'idea sarebbe questa: trasformarli in 3 vie con un espediente: i woofer nelle casse attuali posizionate a pavimento orizzontali nella base dello scaffale\parete libri, realizzare 2 piccole nuove casse per ospitare il mid ed il tweeter da posizionare nello scaffale ad altezza ascolto sarebbe un sistema piu flessibile come posizionamento e mi consentirebbe di usare le casse già fatte.
L'idea è buona ma il satellite deve lavorare dai ca 150hz.
ghostdancing ha scritto: 25 lug 2024, 09:47 uscite singole per ciascun altoparlante con filtri esterni per poter fare prove e modifiche senza smontare, ed un domani eventualmente giocare con la multiamplificazione,
Non ti conviene triamplificare ma biamplificare usando un solo amplificatore per il satellite.

Re: prima esperienza autocostruzione diffusori

Inviato: 25 lug 2024, 11:02
da ghostdancing
ok, quindi i woofers lavoreranno su un range molto ridotto (50 - 150 hz) ma a 100hz già perdono parecchi db...diciamo pure che forse alla mia età i 30hz nemmeno li sento piu..

aspetta.. il satellite deve lavorare dai 150hz proprio perchè è posizionato molto lontano dal woofer? (centri di emissione lontanissimi)