Nel tuo schema la g3 è collegata al catodo,lo schermo dovrebbe essere allo stesso potenziale della g3.
Proverei anche tutti e due collegati a massa come alternativa.
Ciao stereosound,
scusa il ritardo nel rispondere al tuo post.
Ho provato a fare come mi hai consigliato, collegando la g3 a massa, ma il problema continua a sussistere.
Le tensioni di alimentazione, che secondo lo schema dovrebbero essere 320 e 340V sono, invece, più basse e non poco: 270 e 300V rispettivamente.
Questo non credo abbia a che fare con le momentanee assenze di segnale.
Potrebbe comunque essere un problema legato all'alimentazione anodica?
Io ho fatto eseguire il trasformatore di alimentazione secondo le seguenti specifiche che riporto:
TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE ANODICA:
"Il trasformatore dovrà essere a bassa induzione; questa non dovrà essere superiore a 7000 Gauss.
Realizzato con lamierino a granuli orientati qualità M6( almeno) di tipo E-I.
Il secondario dovrà essere realizzato con avvolgimento su un rocchetto a doppia cava in maniera da bilanciare il più possibile le resistenze dei semisecondari.
Va messo, tra primario e secondario uno schermo elettrostatico isolato con carta di Spagna (se ancora si usa).
Per quello che riguarda il filo con cui si realizza il trasformatore, per l'avvolgimento sarà bene utilizzare minimo quello a doppio isolamento.
Inoltre, sarebbe opportuno avvolgere il secondario sotto il primario e non sopra come si fa di solito.
Primario: 230V Secondario: 320-0-320V 200mA
La resistenza degli avvolgimenti che deve vedere la valvola raddrizzatrice (Rt), non dovrà essere inferiore a 150 Ohm.
Terminali a saldare."
La Rtmin della GZ32 è 150 Ohm.
Può centrare qualcosa il trasformatore di alimentazione?