Soffio Pre Phono autocostruito

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

iberton wrote: 14 Jun 2024, 16:03
La g3 della C3g la ho collegata al catodo. Andava collegata alla massa?
Ho sbagliato il collegamento?
Se non ho capito male dovrei scollegare la g3 dal catodo e collegarla alla massa assieme allo schermo che è già collegato a massa....
Se possibile puoi fare una foto del layout dello zoccolo lato saldature della C3g?
Nel tuo schema la g3 è collegata al catodo,lo schermo dovrebbe essere allo stesso potenziale della g3.
Proverei anche tutti e due collegati a massa come alternativa.
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Nel tuo schema la g3 è collegata al catodo,lo schermo dovrebbe essere allo stesso potenziale della g3.
Proverei anche tutti e due collegati a massa come alternativa.
Ciao stereosound,
scusa il ritardo nel rispondere al tuo post.
Ho provato a fare come mi hai consigliato, collegando la g3 a massa, ma il problema continua a sussistere.
Le tensioni di alimentazione, che secondo lo schema dovrebbero essere 320 e 340V sono, invece, più basse e non poco: 270 e 300V rispettivamente.
Questo non credo abbia a che fare con le momentanee assenze di segnale.
Potrebbe comunque essere un problema legato all'alimentazione anodica?
Io ho fatto eseguire il trasformatore di alimentazione secondo le seguenti specifiche che riporto:

TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE ANODICA:

"Il trasformatore dovrà essere a bassa induzione; questa non dovrà essere superiore a 7000 Gauss.
Realizzato con lamierino a granuli orientati qualità M6( almeno) di tipo E-I.
Il secondario dovrà essere realizzato con avvolgimento su un rocchetto a doppia cava in maniera da bilanciare il più possibile le resistenze dei semisecondari.
Va messo, tra primario e secondario uno schermo elettrostatico isolato con carta di Spagna (se ancora si usa).
Per quello che riguarda il filo con cui si realizza il trasformatore, per l'avvolgimento sarà bene utilizzare minimo quello a doppio isolamento.
Inoltre, sarebbe opportuno avvolgere il secondario sotto il primario e non sopra come si fa di solito.
Primario: 230V Secondario: 320-0-320V 200mA
La resistenza degli avvolgimenti che deve vedere la valvola raddrizzatrice (Rt), non dovrà essere inferiore a 150 Ohm.
Terminali a saldare."

La Rtmin della GZ32 è 150 Ohm.
Può centrare qualcosa il trasformatore di alimentazione?
User avatar
trini
sostenitore
Posts: 781
Joined: 08 Sep 2009, 03:50
Location: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 13 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by trini »

Nel tuo post del 16/10/23 del 3d originale descrivi le tensioni anodiche come perfette, quindi il TA fungeva bene. Cosa può essere successo nel frattempo? :o Non è che la raddrizzatrice stia passando a miglior vita? :sad:
Una volta ricevuto il trafo hai misurato la resistenza dei secondari? Se non è di 150 Ohm hai interposto, tra secondario e anodi della GZ32, una res di adeguato valore per arrivarci? Non credo che il trasfo sia la causa dei problemi che riscontri, del soffio voglio dire; se invece la resistenza dei secondari è troppo bassa la valvola è più stressata e dura di meno. Avevi controllato che il valore della tensione presente sul primo cap corrispondesse(+o-) a quello indicato nei diagrammi del data sheet della valvola? :?
Riguardando lo schema della alimentazione credo potrebbe essere utile, se già non lo hai fatto, inserire dei diodi separatori sia all'ingresso degli ultimi due filtri( cioè prima delle res da 470 ohm), che prima delle res da 1K. Per cominciare un classico 1N4007 dovrebbe bastare.

Ciao, Trini
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

Indipendentemente dalle tensioni anodiche che ora pare siano più basse ,si lamenta un problema all'ascolto non ben identificato che ,per esclusione, potrebbe dipendere anche dall'alimentatore visto che il difetto si presenta in egual misura in ambo i canali. Proporrei ,solo per una verifica, l'utilizzo, al posto della GZ32, di due diodi a SS ( tipo BY255 o similari) regolando l'anodica con un R serie di opportuno valore. Le risonanze delle reti di filtraggio LC cadono correttamente sotto la banda audio (secondo i valori riportati nello schema), ma aumenterei il valore della capacità finale (nello schema 16uF) relativa alla tensione anodica di +320 volt che alimenta la C3g,aumenterei anche quello relativo all'anodica di +340.
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Ho ordinato i diodi BY255. Appena avrò effettuato le prove vi farò sapere.
Intanto ho sostituito la GZ32 e aumentato i valori dei condensatori come indicato. Le tensioni ora sono corrette, ma è tutto come prima.
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Riapro questa discussione dopo un riposo sabbatico (in realtà ho rifatto l'alimentazione dei filamenti come da schema originale).
I risultati del mio intervento sono i seguenti:
1- Il pre ronza in modo diverso a seconda che tocchi un componente, la carcassa, una valvola o meno. A volte, non ronza proprio.
2- Si è accentuato il problema dei vuoti, cioè dei momenti in cui il segnale sparisce per qualche istante.

Tratte le conclusioni, penso sia un problema di masse. Il fatto che il problema si vcerifichi a seconda che io tocchi o sposti semplicemente un filo, mi fa dedurre che forse qualcosa non è correttamente a massa. Ma cosa? Avete qualche idea in merito?

Grazie sin d'ora per la disponibilità.
Buon fine settimana.
Igor
User avatar
UnixMan
sostenitore
Posts: 12231
Joined: 27 Oct 2005, 22:34
Location: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 117 times
Been thanked: 59 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by UnixMan »

iberton wrote: 27 Sep 2024, 13:44 Tratte le conclusioni, penso sia un problema di masse. Il fatto che il problema si vcerifichi a seconda che io tocchi o sposti semplicemente un filo, mi fa dedurre che forse qualcosa non è correttamente a massa. Ma cosa? Avete qualche idea in merito?
Non di "masse". La massa non esiste. È solo un concetto di comodo, fisicamente inesistente e maledettamente fuorviante, che porta ad errori madornali.

La corrente circola sempre in circuiti chiusi. Un collegamento di massa è un collegamento di segnale a tutti gli effetti. Idem le alimentazioni.

Il problema è, quasi certamente, nei cablaggi. Tutti quei fili singoli che girano per i fatti loro sono altrettante antenne... e magari hai anche dei "loop" di massa.

Ridisegnati lo schema completo senza separare le alimentazioni (che sono parte integrante del circuito audio, non una cosa distinta) e SENZA indicare le masse, ma indicando invece i collegamenti effettivi da un punto all'altro.

Poi su una copia disegnaci sopra i percorsi CHIUSI di tutte le correnti.

Quindi rivedi tutto il cablaggio: NON devono esistere conduttori singoli. Ogni collegamento deve essere formato da una coppia di conduttori avvolti tra loro ("twisted pair") dove ciascuna corrente passa sia "all'andata" che "al ritorno" (per tutto: segnali, alimentazioni, rete, ecc).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Scusa, ma la cosa mi è poco chiara. In che senso dovrei creare delle "coppie intrecciate per ogni collegamento"?
Come si traduce in pratica il tuo consiglio?
Cosa dovrei, in ultimo, intrecciare?
Ti chiederei di essere un pò più esplicito.
Grazie mille.
User avatar
UnixMan
sostenitore
Posts: 12231
Joined: 27 Oct 2005, 22:34
Location: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 117 times
Been thanked: 59 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by UnixMan »

iberton wrote: 28 Sep 2024, 13:08 Scusa, ma la cosa mi è poco chiara. In che senso dovrei creare delle "coppie intrecciate per ogni collegamento"?
Come si traduce in pratica il tuo consiglio?
Non esiste una risposta universale a priori. Segui i passi precedenti che ti ho indicato: ridisegna gli schemi senza mai usare da nessuna parte il simbolo della massa. Traccia i percorsi chiusi delle correnti (di tutte le correnti). Poi ridisegna di nuovo lo schema facendo viaggiare appaiate le linee di andata e ritorno di ogni coppia di correnti. Infine ridisegnalo ancora, disponendo le varie parti così come sono nel mondo reale. A quel punto, ti sarai risposto da solo.

Se hai dubbi su qualche passaggio posta il relativo disegno indicando qual è la parte dove non sei sicuro di come procedere.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

Iberton wrote: 27 Sep 2024, 13:44 1- Il pre ronza in modo diverso a seconda che tocchi un componente, la carcassa, una valvola o meno. A volte, non ronza proprio.
Nel caso di un pre phono è sempre bene isolare/schermare o separare fisicamente l'alimentazione dal resto del circuito audio.
Iberton wrote: 27 Sep 2024, 13:44
2- Si è accentuato il problema dei vuoti, cioè dei momenti in cui il segnale sparisce per qualche istante.
E' possibile che ci sia qualche oscillazione parassita che possa in qualche modo interferire col segnale audio; con un oscilloscopio si potrebbe facilmente indagare in tal senso.
Iberton wrote: 27 Sep 2024, 13:44 Tratte le conclusioni, penso sia un problema di masse. Il fatto che il problema si verifichi a seconda che io tocchi o sposti semplicemente un filo, mi fa dedurre che forse qualcosa non è correttamente a massa. Ma cosa? Avete qualche idea in merito?

Potresti postare una foto del cablaggio?
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Innanzitutto grazie a tutti per il supporto.
Inizio con il dire che molte cose sono rientrate:
Ora si sente solo un lieve ronzio e un disturbo intermittente che compare sia a disco fermo, sia a disco in esecuzione e che sembra un vuoto momentaneo brevissimo di segnale: io sospetto che si tratti di motorboating.

Cosa ho fatto?
Ho rifatto i cablaggi come consigliato da Unixman.

Per quanto riguarda i suggerimenti di Stereosound: l'alimentazione anodica è già separata fisicamente dal pre vero e proprio e si trova su un altro contenitore. In un terzo contenitore contiene, inoltre, i circuiti per l'accensione dei tubi.

Poi Stereosound scrive:
E' possibile che ci sia qualche oscillazione parassita che possa in qualche modo interferire col segnale audio; con un oscilloscopio si potrebbe facilmente indagare in tal senso.
Purtroppo non so francamente come fare.

Se si tratta di motorboating potete indicarmi una soluzione?
Grazie ancora per il supporto.
Igor
User avatar
UnixMan
sostenitore
Posts: 12231
Joined: 27 Oct 2005, 22:34
Location: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 117 times
Been thanked: 59 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by UnixMan »

iberton wrote: 30 Sep 2024, 15:46 Se si tratta di motorboating potete indicarmi una soluzione?
il motorboating (se di quello si tratta) è causato da un loop di feedback "spurio" che si forma attraverso le linee di alimentazione, che causa auto-oscillazioni a bassa/bassissima frequenza.

La causa tipicamente è un insufficiente (o mancante) disaccoppiamento tra le alimentazioni dei diversi stadi.

Posta lo schema completo, audio ed alimentazione, con entrambi i canali, così come sono collegati, tutto insieme su un'unico disegno.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Grazie mille Paolo, lo farò al più presto.
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Allora, ho modificato grandemente i cablaggi (ed ho già trovato due cose sbagliate :sad: )
Di seguito mi sono riferito agli ultimi stadi, del loro disaccoppiamento. In questo caso ho sostituito due condensatori elettrolitici da circa 12/16 uF con una da 100uF e tutti i ptoblemi sono stati risolti.

Vi ringrazio veramente tutti per il supporto. :smile:
Igor
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Ad essere pignolo sussiste ancora un leggero umm, a cosa può essere dovuto?
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

iberton wrote: 01 Oct 2024, 18:17 Ad essere pignolo sussiste ancora un leggero umm, a cosa può essere dovuto?
Un pre phono a tubi presenta sempre un certo "rumore" che non può scendere oltre un dato valore. Nel tuo caso un layout non ottimale può influire "negativamente" sullo stesso rumore che non raggiungerebbe la minima soglia possibile. Proverei intanto a schermare i tubi, se non è stato previsto, e tutta la circuitazione relativa utilizzando un cabinet idoneo allo scopo.
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

stereosound wrote: 03 Oct 2024, 06:54
iberton wrote: 01 Oct 2024, 18:17 Ad essere pignolo sussiste ancora un leggero umm, a cosa può essere dovuto?
Un pre phono a tubi presenta sempre un certo "rumore" che non può scendere oltre un dato valore. Nel tuo caso un layout non ottimale può influire "negativamente" sullo stesso rumore che non raggiungerebbe la minima soglia possibile. Proverei intanto a schermare i tubi, se non è stato previsto, e tutta la circuitazione relativa utilizzando un cabinet idoneo allo scopo.
Ciao stereosound, scusa se mi faccio sentire solo ora, ma sono stato impossibilitato a occuparmi del pre fino ad adesso.
Il fruscio intermittente si fa sentire per cinque/dieci minuti circa dopo l'accensione di filamenti ed anodica dopodiché tende a sparire.
E' una sorta di (vrrr....vrrr...vrrr) che tende a sparire più a lungo si tiene acceso l'apparato e avviene solo in un canale.
Il tutto, ovviamente per semplificarmi le cose, è del tutto casuale per cui a volte si ripresenta durante l'ascolto e altre no.
Non vorrei siano disturbi dovuti a radioamatori nella zona.

L'apparato è realizzato su tre cabinet in metallo (Anodica, Filamenti e Pre vero e proprio), per cui dovrebbe essere sufficientemente schermato:
Pre_phono.jpg
In merito al layout, ho rifatto, nei mesi scorsi, il pre due volte con layout differenti, ma il risultato è lo stesso.

Quando non ci sono questi problemi il suono è anche pulito...
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
trini
sostenitore
Posts: 781
Joined: 08 Sep 2009, 03:50
Location: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 13 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by trini »

Ahem, vedo che utilizzi delle Klipsch La Scala :clap: , diffusori molto sensibili ed efficienti, vedo lo stadio di segnale del pre fono poggiato sopra le alimentazioni :sad: e vedo anche una ciabatta con una certa quantità di cavi di alimentazione messa proprio sotto al giradischi :worried: .
Ecco magari risistema nei limiti del possibile in maniera che la distanza di gira e pre da fonti inquinanti sia la massima possibile(almeno un metro se puoi) :wink: . Forse il problema potrebbe mitigarsi.
Non è questa la sezione per parlare di tweaks e probabilmente neanche questo forum è incline a considerare pratiche "esoteriche" di trattamento dei cavi di alimentazione come plausibili. Però, però però....... quella ciabatta, comunque, sotto a un giradischi non si può vedere.
1/2 cent.
Ciao, Trini

P.S.: se stiamo qui su AFDT è anche perchè pensiamo che non è tutto uguale.
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

iberton wrote: 18 Jan 2025, 15:42 L'apparato è realizzato su tre cabinet in metallo (Anodica, Filamenti e Pre vero e proprio), per cui dovrebbe essere sufficientemente schermato
Il lavoro appare molto ben fatto, il cavo schermato che collega il piatto al pre quanto è lungo?
Iberton wrote: 18 Jan 2025, 15:42 In merito al layout, ho rifatto, nei mesi scorsi, il pre due volte con layout differenti, ma il risultato è lo stesso.
Visto che hai un oscilloscopio hai provato a misurare il rumore della alimentazione sia anodica che filamenti e magari anche lo spettro?
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

trini wrote: 19 Jan 2025, 09:25 Ahem, vedo che utilizzi delle Klipsch La Scala :clap: , diffusori molto sensibili ed efficienti, vedo lo stadio di segnale del pre fono poggiato sopra le alimentazioni :sad: e vedo anche una ciabatta con una certa quantità di cavi di alimentazione messa proprio sotto al giradischi :worried: .
Ecco magari risistema nei limiti del possibile in maniera che la distanza di gira e pre da fonti inquinanti sia la massima possibile(almeno un metro se puoi) :wink: . Forse il problema potrebbe mitigarsi.
Non è questa la sezione per parlare di tweaks e probabilmente neanche questo forum è incline a considerare pratiche "esoteriche" di trattamento dei cavi di alimentazione come plausibili. Però, però però....... quella ciabatta, comunque, sotto a un giradischi non si può vedere.
1/2 cent.
Ciao, Trini

P.S.: se stiamo qui su AFDT è anche perchè pensiamo che non è tutto uguale.
Ho seguito il tuo consiglio ed ora il problema del soffio è cessato. Rimane ancora in modo random un bump, tipo un calo di tensione per un attimo, di cui avevo parlato precedentemente.
A suo tempo avevo provato in tutti i modi per eliminarlo, senza riuscirci.
Mi chiedo se non possa essere dovuto all'alimentazione anodica ed in particolare ad una Rt dei semisecondari del trasformatore troppo bassa, che, oltre a stressare la rettificatrice, crea il problema.
Posso provare ad inserire due resistenze al secondario del TA di 150 Ohm, per esempio, per aumentare la Rt?

PS: Mi chiedo questo, perché all'avvolgitore avevo inviato le seguenti specifiche:

Il trasformatore dovrà essere a bassa induzione; questa non dovrà essere superiore a 7000 Gauss.
Realizzato con lamierino a granuli orientati qualità M6( almeno) di tipo E-I.
Il secondario dovrà essere realizzato con avvolgimento su un rocchetto a doppia cava in maniera da bilanciare il più possibile le resistenze dei semisecondari.
Va messo, tra primario e secondario uno schermo elettrostatico isolato con carta di Spagna (se ancora si usa).
Per quello che riguarda il filo con cui si realizza il trasformatore, per l'avvolgimento sarà bene utilizzare minimo quello a doppio isolamento.
Inoltre, sarebbe opportuno avvolgere il secondario sotto il primario e non sopra come si fa di solito.
Primario: 230V Secondario: 320-0-320V 200mA
La resistenza degli avvolgimenti che deve vedere la valvola raddrizzatrice (Rt), non dovrà essere inferiore a 150 Ohm.
Terminali a saldare.
Post Reply
  • Argomenti simili
    Replies
    Views
    Last post