Soffio Pre Phono autocostruito

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

A proposito del Pre Phono con le C3G e le E182CC descritto qui:

viewtopic.php?t=13308

Riscontro, già a medio volume, un soffio (nessun ronzio per cui nessun problema di massa).
Il soffio si sente naturalmente in modo particolare senza alcun disco in esecuzione.
Ho usato tutte resistenze a pellicola metallica della Vishay Dale. Il loro dimensionamento in ordine di wattaggio dovrebbe essere corretto, anche se alcune scaldano un pò, ma mi sembra normale.
Il soffio si riscontra in modo simile in entrambi i canali.
Quale potrebbe essere la causa?
Grazie per l'aiuto.
Un saluto a tutti.
Igor
User avatar
UnixMan
sostenitore
Posts: 12231
Joined: 27 Oct 2005, 22:34
Location: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 117 times
Been thanked: 59 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by UnixMan »

iberton wrote: 17 May 2024, 06:44 Riscontro, già a medio volume, un soffio (nessun ronzio per cui nessun problema di massa).
[...]
Quale potrebbe essere la causa?
I tubi. In particolare, verosimilmente, il primo. Mi spiace doverlo dire ma... te l'avevo detto. I pentodi sono rumorosi. Puoi provare a sostituirlo, potrebbe essertene capitato uno particolarmente rumoroso, e magari riesci a trovarne un altro con rumore sensibilmente più basso, ma personalmente non mi farei troppe illusioni.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
User avatar
docelektro
average member
Posts: 587
Joined: 31 Dec 2016, 14:54
Location: tra saluzzo e savigliano
Been thanked: 4 times
Contact:

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by docelektro »

Dunque,io non conosco lo specifico in questione ma NORMALMENTE quasi tutti i pre FONO che ho costruito erano tutti più o meno rumorosi.
La palma del rumore la aveva un circuito fatto con l'MC1458 ,il più silenzioso quello con 3 fet per canale.

Avevo solo fatto un pre fono valvolare in tutta la mia vita ma era in "controreazione" e non passivo. Derivava da un ampli di un continental rowe ami.

Supponiamo che abbiamo questo circuito sul banco e appunto lo vediamo la prima volta. Cosa controllare:

1: le polarizzazioni,ogni componente,valvole comprese hanno delle curve di lavoro e dopo aver rilevato i valori meglio se con tester digitale cerchiamo le curve dei tubi perchè il primo sintomo di una polarizzazione sbagliata è appunto il rumore se per qualsivoglia motivo ci fosse un errore e la corrente fosse alta il rumore è proporzionale. Ricordo che NE aveva messo in parallelo diversi transistor per suddividere la corrente e togliere rumore in un pre MC.

2: L'amplificazione avviene in modo giusto? I mV di uscita sono quelli previsti? e sopratutto non è presente nei passaggi molto bassi del disco una distorsione? Che può essere sintomo di autoscillazione.

3: Sempre per il discorso auttoscillazione (non dimentichiamoci che lo stadio fono ha parecchio guadagno) abbiamo modo di testare la sparizione del segnale di uscita a disco finito? Avendo un oscilloscopio sarebbe molto facile.

4: un eventuale rientro all'interno di AF all'interno? Non dimentichiamoci che le valvole hanno impedenze alte di lavoro e basta proprio poco anche solo un carichino swichting del telefono.

Io la prima cosa che farei sarebbe capire quale è lo stadio che fa rumore.
Prima mossa tagliare alimentazione al filamento del pentodo e poi accenderla quando il secondo e terzo stadio sono caldi per sentire se appare di colpo il rumore (autoscillazione) o viene su piano piano.

Per seconda mi concentrerei sul diodo che serve per la polarizzazione qualora rilevi qualche schifezza e la mandi in giro. Proverei a sostutuirlo con qualche diodo volutamente lento (tipo BY 255) o a mettergli in parallelo un condensatore .
A casa mia il loudness e i controlli di tono sono presenti,se serve si usa anche l'equalizzatore e l'effetto eco. Perchè il suono deve essere come lo si desidera e non come gli altri lo vogliono a casa nostra
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

I tubi. In particolare, verosimilmente, il primo. Mi spiace doverlo dire ma... te l'avevo detto. I pentodi sono rumorosi. Puoi provare a sostituirlo, potrebbe essertene capitato uno particolarmente rumoroso, e magari riesci a trovarne un altro con rumore sensibilmente più basso, ma personalmente non mi farei troppe illusioni.
Si, hai ragione, i pentodi sono rumorosi, ma, effettivamente, sostituendoli con tubi sicuramente nuovi, il soffio è drasticamente diminuito, mentre, all'orecchio, il guadagno è aumentato.
Evidentemente i tubi acquistati in precedenza erano esauriti.

Ti ringrazio ancora per il prezioso consiglio.
Buon finesettimana.
Igor
User avatar
UnixMan
sostenitore
Posts: 12231
Joined: 27 Oct 2005, 22:34
Location: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 117 times
Been thanked: 59 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by UnixMan »

iberton wrote: 18 May 2024, 05:24Ti ringrazio ancora per il prezioso consiglio.
non c'è di che... mi fa piacere che hai risolto. Buon ascolto! :smile:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Continuo, purtoppo, ad avere problemi con il pre phono (che infatti uso pochissimo).
Ora, su certi dischi si avverte, in modo random un bump durante l'esecuzione del disco.
L'ho notato, ad intermittenza, in particolare nel "Rex tremendae" del Requiem di Mozart nell'edizione della Deutsche Grammophon diretta da Karajan.
Si verifica proprio negli stessi punti dell'incisione, ma non in altri in moltissimi dischi.
Non credo si tratti di motor boating.
Cosa può essere secondo voi?
E' un anno che continuo ad avere problemi con questo pre. :sad:
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.
Igor
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

iberton wrote: 06 Jun 2024, 08:22 Non credo si tratti di motor boating.
Cosa può essere secondo voi?
E' un anno che continuo ad avere problemi con questo pre. :sad:
Potrebbe essere il "rumble" che si innesca evidentemente ad un certo volume ed in alcune tracce specifiche.
Prova ad isolare il giradischi e magari prova ad inserire un filtro subsonico ( sotto i 20hz) se presente, altrimenti dovresti prevederlo nel pre.
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Potrebbe essere il "rumble" che si innesca evidentemente ad un certo volume ed in alcune tracce specifiche.
Prova ad isolare il giradischi e magari prova ad inserire un filtro subsonico ( sotto i 20hz) se presente, altrimenti dovresti prevederlo nel pre.
Ciao Max,
credo che tu abbia colto nel segno!
Ora mi chiedo come devo procedere per realizzare tale filtro o se devo acquistarlo già assemblato da qualche rivenditore.
Io, personalmente, non saprei come dimensionarlo.
Potresti darmi una mano per capire come trovarlo o costruirlo?
Riporto nuovamente lo schema del pre qui sotto:
C3g phono revisited.pdf

Il filtro, va poi inserito all'ingresso del pre?

Grazie per l'aiuto.
Igor
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

Si potrebbe provare ad inserire un condensatore serie all'ingresso del pre del valore di 150nF (sarebbe un passa alto con taglio a ca 22hz considerando una impedenza di ingresso di 47kohm) ma la pendenza sarebbe bassa. In alternativa si dovrebbe realizzare un filtro attivo.
Per non complicarti la vita direi che col condensatore in ingresso potresti risolvere ma ti invito anche ad inserire il giradischi su una base rigida e pesante al fine di isolare meglio il sistema braccio-testina.
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Grazie mille per i consigli; provvederò al più presto e ti farò sapere.
Igor
drpaolo
sostenitore
Posts: 999
Joined: 17 Oct 2005, 16:59
Location: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by drpaolo »

Il consiglio che ti ho dato prima è solo un palliativo (quindi l'ho cancellato) , perchè in ogni caso non risolverebbe il problema dell'headroom dinamico del primo tubo.

Bisogna proprio intervenire sull'amplificazione del primo tubo, inserendo un passa alto o in ingresso (rete CR, come ti è stato consigliato), o in controreazione.
ma ti invito anche ad inserire il giradischi su una base rigida e pesante al fine di isolare meglio il sistema braccio-testina.
Non è detto che la base rigida e pesante sia un toccasana, dipende dal giradischi. A volte è molto meglio una base leggera , che immagazzini poca energia, tipo tavolini Ikea Lack, ad esempio.
drpaolo
sostenitore
Posts: 999
Joined: 17 Oct 2005, 16:59
Location: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by drpaolo »

Lo stadio di guadagno potrebbe essere modificato così, per inserire un filtro passa alto di second'ordine (risposta a -3 dB = 32 Hz circa)
Filtro passa alto ECC82.JPG
Innalzando il valore di C1 e C2 si abbassa la frequenza di taglio; R6 e R8 sdoppiano un resistore da 360k, ma solo per inserire un possibile condensatore di bootstrap in uscita. Possono essere sostituiti da un unico resistore da 360k (oppure si può sdoppiare anche R4, per usare solo resistori da 180k).

E' una simulazione, quindi attenzione, però potrebbe funzionare.

Non risolve il problema della limitazione dell'headrooom dinamico in ingresso. Appena riuscirò a realizzare un modello del pentodo, proverò ad inserire li il circuito passa-alto.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
Last edited by drpaolo on 09 Jun 2024, 21:41, edited 1 time in total.
drpaolo
sostenitore
Posts: 999
Joined: 17 Oct 2005, 16:59
Location: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by drpaolo »

Lo stesso circuito con guadagno leggermente aumentato (19,5 dBV invece che 16,5 dBV).
Filtro passa alto ECC82_DUE.JPG
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
drpaolo
sostenitore
Posts: 999
Joined: 17 Oct 2005, 16:59
Location: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by drpaolo »

Mi rendo conto che non è il massimo che si può fare, ma non ho molto tempo per studiarci sopra comunque, sfruttando l'impedenza di carico di 50 kOhm dello stadio successivo si può fare così:
Filtro passa alto ECC82_TRE.JPG
Frequenza di taglio: 45 Hz circa;
Attenuazione allla frequenza di 12 Hz (tipica risonanza di testina/braccio): -20 dB

Ci studierò meglio quando avrò tempo.
You do not have the required permissions to view the files attached to this post.
drpaolo
sostenitore
Posts: 999
Joined: 17 Oct 2005, 16:59
Location: Italy
Has thanked: 2 times
Been thanked: 70 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by drpaolo »

Inserito il circuito definitivo qui.
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Si potrebbe provare ad inserire un condensatore serie all'ingresso del pre del valore di 150nF (sarebbe un passa alto con taglio a ca 22hz considerando una impedenza di ingresso di 47kohm) ma la pendenza sarebbe bassa. In alternativa si dovrebbe realizzare un filtro attivo.
Per non complicarti la vita direi che col condensatore in ingresso potresti risolvere ma ti invito anche ad inserire il giradischi su una base rigida e pesante al fine di isolare meglio il sistema braccio-testina.
Ciao stereosound,
ho inserito il filtro passa alto come da te indicato. Il risultato è sembrato all'inizio risolutivo, ma poi il problema si è spostato in altri punti del disco. Ora la traccia che ti avevo indicato del Requiem di Mozart viene eseguita correttamente, ma il problema si sposta più in là, su altri brani.
All'orecchio è come se si avvertisse, per un attimo, l'assenza di alcun segnale, rumore compreso, e questo sembra avvenire più spesso a mano a mano che la riproduzione avanza.
Mi chiedo se può avere a che fare in qualche modo con l'alimentazione.
Ringrazio drpaolo per i post sul pre con lo stadio di guadagno con filtro subsonico, ma non fa al caso mio dato che il pre è ormai finito.
Altri consigli?

P.S. Ho provato anche con giradischi diversi per escludere la sorgente, ma il problema si ripropone.
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

iberton wrote: 13 Jun 2024, 13:54 All'orecchio è come se si avvertisse, per un attimo, l'assenza di alcun segnale, rumore compreso.
Altri consigli?
P.S. Ho provato anche con giradischi diversi per escludere la sorgente, ma il problema si ripropone.
Durante la fase critica che cosa ascolti di preciso ed il problema si manifesta uguale in entrambi i canali?
Potrebbe essere un difetto del pre che va indagato.
Hai un oscilloscopio e un generatore di funzioni?
Ricontrollerei intanto tutti tubi ,saldature e relative alimentazioni.
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

Dopo varie modifiche, ho effettuato delle misurazioni per quanto riguarda le tensioni anodiche dei due tubi C3G e le tensioni di griglia 2:

I valori dovrebbero essere:

Vak=210V
Vg2=150V

Io però riscontro i seguenti valori:

Vadx=161V
Vg2dx=100V

Vasx=175V
Vg2sx=125V

Ciò si riperquote anche sul fattore di amplificazione per cui un canale si sente più dell'altro.

Ho veramente smontato e rimontato tutto nel pre per cui inizierò a rivedere l'alimentatore, ma non credo di trovare sorprese....

I due canali sono simmetrici, ho provato a cambiare anche i tubi, ma con risultato simile.
Da cosa può dipendere un abbassamento così evidente delle tensioni?
Il trasformatore di alimentazione è sovradimensionato per cui lo escludo.........
User avatar
stereosound
sostenitore
Posts: 3622
Joined: 27 Dec 2009, 12:55
Location: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by stereosound »

A parte le tensioni che non sarebbero del tutto corrette volevo chiederti se hai collegato la g3 (della C3g) alla linea di massa insieme allo schermo ,che corrisponde all'elemento centrale presente nello zoccolo ,onde evitare possibili oscillazioni?
Max
iberton
sostenitore
Posts: 797
Joined: 28 Sep 2006, 22:14
Location: Castagneto Po (To)
Has thanked: 8 times
Been thanked: 2 times

Re: Soffio Pre Phono autocostruito

Post by iberton »

A parte le tensioni che non sarebbero del tutto corrette volevo chiederti se hai collegato la g3 (della C3g) alla linea di massa insieme allo schermo ,che corrisponde all'elemento centrale presente nello zoccolo ,onde evitare possibili oscillazioni?
La g3 della C3g la ho collegata al catodo. Andava collegata alla massa?
Ho sbagliato il collegamento?
Se non ho capito male dovrei scollegare la g3 dal catodo e collegarla alla massa assieme allo schermo che è già collegato a massa....
Post Reply
  • Argomenti simili
    Replies
    Views
    Last post