Pagina 1 di 1

impedenza altoparlante e corrente

Inviato: 17 ott 2023, 19:32
da arivel1
ciao a tutti .
ho un dubbio atroce .
di solito nei grafici allegati dal produttore di altoparlanti si vede l'andamento dell' impedenza rispetto alla frequenza .
in quelli LF il picco massimo si attesta intorno ai 30 - 40 Hz ma elettronicamente parlando è come parlare di risonanza serie o risonanza parallelo ? , voglio dire , a quella frequenza la corrente aumenta o diminuisce ? .
grazie

Re: impedenza altoparlante e corrente

Inviato: 18 ott 2023, 16:48
da audiofanatic
arivel1 ha scritto: 17 ott 2023, 19:32 ciao a tutti .
ho un dubbio atroce .
di solito nei grafici allegati dal produttore di altoparlanti si vede l'andamento dell' impedenza rispetto alla frequenza .
in quelli LF il picco massimo si attesta intorno ai 30 - 40 Hz ma elettronicamente parlando è come parlare di risonanza serie o risonanza parallelo ? , voglio dire , a quella frequenza la corrente aumenta o diminuisce ? .
grazie
aumentando la resistenza per la legge di Ohm la corrente diminuisce, posto che l'impedenza in aria libera non sarà uguale a quella dell'altoparlante caricato...

Filippo

Re: impedenza altoparlante e corrente

Inviato: 18 ott 2023, 18:44
da drpaolo
...ho un dubbio atroce .
beh, insomma, non ti preoccupare, che AudioFaidate non lascia nessuno in ambasce :grin:

I due circuiti da te citati (serie e parallelo) in elettrotecnica si dicono duali in quanto una generica rete elettrica può essere descritta da una o dall'altra dei delle due configurazioni circuitali (cfr. teoremi di Thevenin e di Norton):
  • il circuito serie utilizzerà generatori di tensione, resistenze (R) e reattanze (X). Resistenza (parte reale) e reattanza (parte immaginaria) formano insieme l'impedenza (Z);
  • il circuito parallelo utilizzerà generatori di corrente, conduttanze (1/R) e suscettanze (1/X). Conduttanza (parte reale) e suscettanza (parte immaginaria) formano insieme l'ammettenza (Y);
Parte immaginaria non vuol dire che non esiste e la vedo solo quando sono ubriaco :grin: ; vuol dire che raggruppa i componenti in grado di immagazzinare energia: reattanze e suscettanze (che sono il loro inverso).
Parte reale raggruppa invece i componenti che dissipano energia: resistenze o conduttanze (che sono il loro inverso).

Se tu lavori con un amplificatore di potenza, che è un generatore (quasi) ideale di tensione, ti converrà descrivere i circuiti come circuiti serie, ma non è detto che tu non possa descriverli con il loro duale, solo che è molto poco pratico. :grin:

Per spiegare bene come funziona il discorso della curva di impedenza di un altoparlante bisognerebbe usare Nyquist e il luogo delle radici; al momento non so immaginarmi una spiegazione semplice, ma ci penserò un po' su e vedrò se riesco a farlo...

Re: impedenza altoparlante e corrente

Inviato: 19 ott 2023, 09:40
da audiofanatic
drpaolo ha scritto: 18 ott 2023, 18:44
...ho un dubbio atroce .
beh, insomma, non ti preoccupare, che AudioFaidate non lascia nessuno in ambasce :grin:

Per spiegare bene come funziona il discorso della curva di impedenza di un altoparlante bisognerebbe usare Nyquist e il luogo delle radici; al momento non so immaginarmi una spiegazione semplice, ma ci penserò un po' su e vedrò se riesco a farlo...
questo può aiutare, da D'Appolito
IMG_20231019_113320.jpg
IMG_20231019_113342.jpg

Re: impedenza altoparlante e corrente

Inviato: 19 ott 2023, 17:25
da drpaolo
questo può aiutare, da D'Appolito
Ma non ti spiega perchè alla risonanza l'impedenza del circuito serie è puramente resistiva e perchè ha un valore nettamente superiore a Re

Re: impedenza altoparlante e corrente

Inviato: 13 nov 2023, 20:46
da Michelag
audiofanatic ha scritto: 19 ott 2023, 09:40

questo può aiutare, da D'Appolito
Filippo, che libro è?