Pagina 1 di 1

Inviato: 19 set 2006, 21:49
da marziom
conoscete il progetto del prephono apparso su FDS 98 (2002) di Paolo Mattei?
L'avevo realizzato un'po di tempo fa per divertimento....poi il tempo è passato e ......ora mi trovo quasi senza un prephono decente e stavo giusto appunto pensando di fargli un alimentazione e un box cosi da metterlo nell'impianto buono.
che dite? modifiche o suggerimenti sull'alimentazione?

marzio

Inviato: 20 set 2006, 16:34
da marziom
allego lo schema....
Immagine

Inviato: 21 set 2006, 18:28
da marziom
scusate se insisto.... ma sto preparando lo schema per l'alimentazione del circuito e subito è comparso il primo probelma:

vorrei fare una alimentazione a tubi (ho giustappunto una decina di 6X5 che mi avanzano...) ma sforo un'po con le correnti di filamento.
In pratica la situazione è questa: 4 ecc88 e 1 6x5 = 365ma*4+600ma = 2.06A
i secondari del trafo sono 2 da 9x900ma.
come si vede anche mettendoli in parallelo sono fuori di 200ma, non posso mettere un altro trafo e allora che faccio?
provo?.....rinuncio al tubo e metto dei classici 1n4007?

Inviato: 21 set 2006, 18:33
da Giaime
Ciao Marzio,

non ho ben capito se tu lo sai, oppure il mio commento è superfluo: ma tieni conto che i filamenti di una rettificatrice hanno SEMPRE bisogno di un secondario A PARTE rispetto alle altre valvole, a causa della limitata tensione che ci può essere tra catodo e filamento.

Ovviamente il filamento della rettificatrice va riferito alla B+ e non a massa.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 set 2006, 18:48
da marziom
grazie per la precisazione, ma il problema della tensione, se non dico ca....., si può facilmente risolvere riferendo tutto a b+/2 tanto più che il probelma si sarebbe posto anche per le ECC88 alte dello statio SRPP.

o no?

Inviato: 21 set 2006, 19:05
da Giaime
Mmmmmm..... dipende da quanto è la B+. Intanto potrebbe non bastare B/2 alla valvola rettificatrice: e potrebbe essere già troppo per (ad esempio) il tubo basso dell'SRPP.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 21 set 2006, 19:23
da marziom
si certo, non vi ho detto quanto vale la B+: 250V al massimo, quindi il riferimento sarebbe a 125V.
il datashet della 6x5 parla di 450V max tra filamento e catodo, quello della ECC88 50 nel caso peggiore (l'ho visto adesso e non capisco perche è asimmetrico...50/150 a seconda se il filamento è positivo o negativo rispetto al catodo....booo)
comunque con i numeri in gioco potrei benissimo riferire a massa il filamento...

marzio

Mmmmmm..... dipende da quanto è la B+. Intanto potrebbe non bastare B/2 alla valvola rettificatrice: e potrebbe essere già troppo per (ad esempio) il tubo basso dell'SRPP.

Inviato: 21 set 2006, 19:32
da gserpentino
Scusate, ma questo non e' lo stesso circuito di cui avevamo parlato un po' di topic fa'?

Qualcuno aveva pero' detto che i valori delle resistenze/condensatori erano diversi rispetto a quello pubblicato da Mattei.

Qui pero' coincidono (fra i due circuiti postati) , mi sembrano tutti uguali.

Ecco il link al topic:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1

ciao
gabriele

Inviato: 21 set 2006, 20:29
da plovati
Ho parlato oggi con Paolo: Phono audiofaidate in arrivo con tanto di PCB pronte. Il tempo di mettere insieme la documentazione, rimettere in funzione il prototipo, fare delle misure... insomma qualche settimana.

Inviato: 21 set 2006, 20:37
da gserpentino
Paolo chi?
DRPaolo?
Un pre phono Audiofaidate????

OLEEEEEE...!!!! :p

Ma vieni.....!!! :p

Si potra' anche fare cablatura in aria???
A valvole???

Come mai non sapevo nulla di questo progettino?
Mi sono perso qualche topic?


gabriele

Inviato: 21 set 2006, 20:57
da plovati
Novità dell'ultimo minuto. Sono uscito allo scoperto così costringo drpaolo a lavorare più velocemente :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 set 2006, 21:16
da gserpentino
DRrrPaolo ... TUM .. TUM ..TUM ..TUM........DRrrPaolo TUM .. TUM .. TUM ..TUM......e' il tifo.. :D

ciao
gabriele

Inviato: 21 set 2006, 21:34
da marziom
mi sono letto il 3d e:

1) il circuito che ho publicato io era presente su FDS......probabilmente Mattei la pubblicizato su più riviste, d'altro canto lui nell'articolo parla di schema "vissuto" e giunto a quella configurazione dopo molte release.....magari oggi ce ne ancora un altra.

2) i valori della RIAA per quanto avevo visto tempo fà mi sembravano +/- corretti, tanto più che io feci una piccola modifica aggiungendo un altra costante di tempo (quella dopo i 20k)....se ritrovo le carte sarò più preciso.....

3) il pre ce l'ho gia pronto e montato....manca solo l'alimentazione....quindi per questa volta drpaolo passa dietro.

ciao
marzio
Scusate, ma questo non e' lo stesso circuito di cui avevamo parlato un po' di topic fa'?

Qualcuno aveva pero' detto che i valori delle resistenze/condensatori erano diversi rispetto a quello pubblicato da Mattei.

Qui pero' coincidono (fra i due circuiti postati) , mi sembrano tutti uguali.

Ecco il link al topic:

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1

ciao
gabriele

Inviato: 21 set 2006, 21:37
da gserpentino
Beh , Marzio , facci sapere come funziona una volta montato il tutto.
E' da un po che ho memorizzato quello schema sul PC ma visto i risultati del topic che ho segnalato avevo dei dubbi sulla costruzione.

gabriele

Inviato: 21 set 2006, 22:12
da marziom
Ma io l'ho già sentito!
tempo fa quando avevo finito di montarlo e usando una specia di alimentatore tutto fare che avevo su una tavoletta.
Il risultato me lo ricordo buono.....anche se il mio metro di paragone all'epoca era l'ingresso fono del cyrus one.

Comunque che dite? ci provo a tirarci fuori 2A da quel trafo?

marzio
Beh , Marzio , facci sapere come funziona una volta montato il tutto.
E' da un po che ho memorizzato quello schema sul PC ma visto i risultati del topic che ho segnalato avevo dei dubbi sulla costruzione.

gabriele

Inviato: 29 gen 2007, 02:12
da marziom
Done!!

finalmente l'ho finito.....

che ne dite??



Immagine
Immagine
Immagine

ma forse voi volete sapere come suona?!

bene! :oops: poco valvolare e molto stato solido, nell'accezione classica che si fà di questi termini.....
comunque devo iniziare la sperimentazione con diverse valvole (nel senso di marche) per vedere se ci sono scelte che mi piaciono di più....

marzio

Inviato: 29 gen 2007, 02:20
da gluca
:twisted:

nero d'invidia! favoloso! che legno hai usato per i fianchetti? cosa è l'altra elettronica sulla destra? devi cambiare anche lì i finachetti :)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 29 gen 2007, 02:43
da Arge
Ho parlato oggi con Paolo: Phono audiofaidate in arrivo con tanto di PCB pronte. Il tempo di mettere insieme la documentazione, rimettere in funzione il prototipo, fare delle misure... insomma qualche settimana.



Originariamente inviato da plovati - 21/09/2006 :  15:29:14


ok, io son gia prenotato..........

JOE

Inviato: 29 gen 2007, 03:43
da Giaime
Molto carino, complimenti! :)

Col legno siete tutti bravi, invidia++ :twisted:


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 29 gen 2007, 15:53
da marziom
i fianchetti del pre sono in ulivo, gentilmente regalatomi da un amico.
purtroppo il regalo è arrivato dopo la costruzione dell'alimentatore (l'altra elettronica) per cui i fianchetti sono diversi....poco male...

la griglia invece l'ho recuperata da dei woofer CAR che presi alcuni anni fà in un supermercato..... :-)

avete notato i ponticelli dietro per settare impedenza e capacità?!... è un pezzo riclicato da materiale surplus, chissa a cosa serviva in origine??

marzio

Inviato: 29 gen 2007, 16:57
da Giaime
A guadagno come stai messo? Ad occhio sembra un po' poco, necessita di un pre linea. Magari usi un amplificatore integrato?


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 29 gen 2007, 17:25
da marziom
si in effetti il guadagno per una MM è appena sufficente....
ma io ho un prepre per la DL103 e un integrato successivo......

marzio

Inviato: 11 giu 2007, 19:34
da marziom
ieri ho approfittato del oscilloscopio per fare qualche misura con il disco test HFNRR:

tracce per la regolazione del antiskating (vi ricordo che sul mio sme3009 non c'è antiskating)
+12db
Immagine
+14db
Immagine
+16db
Immagine
+18db....quella temuta da tutti!
Immagine

...infatti si vede! devo provare a rimettere l'antiskating e vedere cosa succede...ma vado tanto bene cosi :-)

e adesso vediamo il rumore:
Fs. 20mv
braccio alzato
Immagine

traccia "silenzio"
Immagine
...tho ho beccato un click!

traccia 12db (fs. 2V)
Immagine

che dite?......

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 12 giu 2007, 03:41
da green marlin
Che bello l'oscilloscopio, chi te la dato?
Ciao