Non sono mai riuscito a trovare nulla sull' argomento e sarebbe interessante un parere preciso.
Se badi, si trova pochissimo sulle tecniche di misura in generale....
La ragione è prevalentemente commerciale. Ogni azienda che produce sistemi di misura si tiene strette questo genere di info, e devi pensare che in molti casi esistono dei veri e proprio copyright su queste cose.
Aggiungendo il fatto che ogni pinco che "scopre" un metodo diversificato per fare una analisi viene indicato come un riferimento o un guru, si ha un quadro (desolante) della situazione....
Ultima cosa, un set di misura che incorpori delle buone soluzioni di analisi costa molto e pochi si possono permettere di disporne (mica tutti hanno una grande casa editrice alle spalle....

)
Ovviamente, spesso un esperto capisce anche solo da un'oscillogramma o da un test empirico più cose che un neofita davanti ad un Precision Two.
Probabilmente ha ragione Penasa e si usa qualche burst, ma sarebbe interessante sapere quale e come si analizza (come si fa a distinguere ad es linearità e distorsione?)
Se la "linearità" (che sia di fase, di ampiezza o altro) diventa "non linearità" (cioè non segue l'andamento naturale previsto) è di fatto una "distorsione", quindi spesso il problema non si pone....
Teoria a parte, come dicevo prima, solo una misura "differenziale" tra il segnale rilevato in fase di taratura e quello della misura effettiva ha un senso, ed ecco perchè servono apparecchi in grado di fare questo genere di analisi posticipate (software annesso).
Riguardo ai burst, esistono delle valutazioni analitiche che ti dimostrano, a seconda della forma d' onda che usi, cosa stai stimolando ed in che termini (larghezza di banda, ampiezza ecc....), per cui su quello ci puoi basare tutta la misura. In pratica uno non usa una burst a caso, ma una sequenza precisa per ogni tipo di problema che intende isolare, ma solo una buona conoscenza delle dinamiche descritte da Fourier permette di dare valenza alla misura....
Forse l' unica cosa possibile è appoggiarsi a software elaborati allo scopo, coadiuvati da un hardware spesso indicato dagli stessi Autori.
ciao
Mauro
http://www.webalice.it/mauro.penasa/index.html