Pagina 1 di 1

Autocostruzione diffusori acustici 2 Vie Passivi

Inviato: 25 set 2022, 16:32
da Riccardo_M.
Buonasera a tutti, sono un appassionato di elettronica e di musica, vorrei autocostruire una coppia di diffusori a 2 vie per la mia stanza d'ascolto/produzione e mixaggio audio.
Sono anni che non seguo più l'autocostruzione, fino a 20/25 anni fa avevo più tempo e mi è capitato di "giocarci" spesso con risultati anche decenti.

Mi suggerite per favore qualche software possibilmente free per il dimensionamento dei box?

Grazie.

Riccardo M.

Re: Autocostruzione diffusori acustici 2 Vie Passivi

Inviato: 25 set 2022, 18:43
da samhorn
Ciao Riccardo e benvenuto tra noi, rispondere alla tua domanda sarebbe facile, ma prima devo premettere una cosa: calcolare un box per un altoparlante è solo una piccola parte della costruzione di un diffusore.
Per costruire un diffusore che sia superiore all accostamendo di speaker RANDOM, serve anche avere la possibilità di misurare i parametri acustici ed elettroacustici.
Queste misure vanno interpretate e poi inserite in un programma di simulazione per dimensionare il crossover.
Una volta fatto ciò si può costruire un prototipo che poi andrà misurato e ascoltato, sicuramente saranno da fare delle correzioni al crossover e poi via di ascolti e misure… fino al Nirvana :yawn: :party:
Ti consiglio di partire con un kit o progetto già ottimizzato magari facendoti consigliare da noi in base alle tue esigenze.

Ah si dimenticavo il software… io ti consiglio bass-pc di Giussani

Re: Autocostruzione diffusori acustici 2 Vie Passivi

Inviato: 25 set 2022, 20:02
da Riccardo_M.
samhorn ha scritto: 25 set 2022, 18:43 Ciao Riccardo e benvenuto tra noi, rispondere alla tua domanda sarebbe facile, ma prima devo premettere una cosa: calcolare un box per un altoparlante è solo una piccola parte della costruzione di un diffusore.
Per costruire un diffusore che sia superiore all accostamendo di speaker RANDOM, serve anche avere la possibilità di misurare i parametri acustici ed elettroacustici.
Queste misure vanno interpretate e poi inserite in un programma di simulazione per dimensionare il crossover.
Una volta fatto ciò si può costruire un prototipo che poi andrà misurato e ascoltato, sicuramente saranno da fare delle correzioni al crossover e poi via di ascolti e misure… fino al Nirvana :yawn: :party:
Ti consiglio di partire con un kit o progetto già ottimizzato magari facendoti consigliare da noi in base alle tue esigenze.

Ah si dimenticavo il software… io ti consiglio bass-pc di Giussani
Ciao Simone e grazie del tuo cortese riscontro..... Si si sono consapevole del fatto che il box è solo una piccolissima parte, negli anni 90/2000 mi sono dedicato a questa passione quindi volevo un pò ricominciare a "giocare" con sw e test comunque accetto molto volentieri il tuo suggerimento......cosa mi consigliereste? vorrei realizzare un sistema 2 vie in bass-reflex con dimensioni contenute e pensavo ad un woofer da 165 o 130mm.

relativamente al software da te suggerito, gira su win 10 o 11?


Grazie.

Re: Autocostruzione diffusori acustici 2 Vie Passivi

Inviato: 28 set 2022, 10:28
da audiofanatic
Ciao Simone e grazie del tuo cortese riscontro..... Si si sono consapevole del fatto che il box è solo una piccolissima parte, negli anni 90/2000 mi sono dedicato a questa passione quindi volevo un pò ricominciare a "giocare" con sw e test comunque accetto molto volentieri il tuo suggerimento......cosa mi consigliereste? vorrei realizzare un sistema 2 vie in bass-reflex con dimensioni contenute e pensavo ad un woofer da 165 o 130mm.

relativamente al software da te suggerito, gira su win 10 o 11?


Grazie.

Ciao, i software free maggiormente usati al momento sono:

per il caricamento in bassa frequenza
BASS-PC
WinISD
Basta!
HornResp (per carichi particolari)


per i crossover
CROSS-PC (basilare, si tratta di un simulatore puro e molto utile a livello di studio delle basi)
VITUIX-cad (molto sofisticato e complesso, può importare misure, simulazione schemi filtro a matrice)
BOXSIM (più o meno come vituixcad)
entrambi i software possono anche simulare il caricamento in bassa frequenza anche per carichi non compresi da BassPC e WinISD

per le misure
ARTA
REW
Speakerworkshop

i sistemi di misura necessitano anche di una dotazione hardware minima, ovvero scheda audio e microfono da misura

per tutti si trovano dei tutorial in rete, alcuni anche in italiano
per la compatibilità con i sistemi operativi bisogna vedere di volta in volta...

Filippo