HELP! Upgrade Diffusori piramidali autocostruite da incompetente (me)
Inviato: 05 mar 2022, 22:33
Buonasera a tutti!
Mi presento, sono un nuovo iscritto al forum. Il mio nome è Simone, padre di una coppia di diffusori confusi.
Una prefazione.
Una decina di anni fà, preso da un irrefrenabile e convulso moto creativo, dopo aver letto poche pagine ingiallite di vecchi tutorial d'epoca (roba trovata in soffitta di vetuste riviste di elettronica fai da te), mi sono cimentato nell'auto costruzione di una coppia di diffusori piramidali con soluzioni che reputavo interessanti.
I suddetti diffusori sono costituiti da woofer, mid-range, tweeter e crossover. Hanno una forma Piramidale a base quadrata. Il mid-range è inscatolato in una porzione piramidale a se stante appesa su nastri di caucciù vincolati alla vetta che ospita l'occhietto della piramide; il tweeter.
Ho usato dell'okumè marino da 20mm per la costruzione, compresa la cassa in sospensione pneumatica da 40lt dove ho alloggiato i woofer.
La cassa col woofer è stata rinforzata da un telaietto che raccorda le superfici inclinate smorzandone le vibrazioni. Ho inserito una modesta quantità di fonoassorbente (lana di roccia) al centro e del fono assorbente piramidale incollato sulle superfici perimetrali.
Mi ispirai a delle Epicure 3.0 nelle forme.
Il Woofer è un
Ciare HW210 da 60W nominali in 8 Ohm con un Vas da 57,58dm3, Fs 41Hz, Qts 0,84.
Il mid-range è un
Ciare PM200 da 120W nominali
il Tweeter è un
AudioSir DMT700 da 200W (Max)
il Crossover è un
Ciare PF300 da 400W
Adesso il tutto è pilotato da un Marantz pm700 da 70w per canale.
Comprai i trasduttori un pò a caso facendo poca ricerca ottenendo un risultato che all'epoca considerai stupefacente.
Col senno di poi mi son ritrovato a rivalutare l'effetto sonoro che ne ottenni considerando che le basse frequenze fossero troppo poco presenti nell'insieme, costringendomi ad equalizzare tutto in vantaggio della gamma bassa. Utilizzare il tasto "Loudness" era un pagliativo che però, appiattiva tutto l'insieme. Le voci e i medi in generale mi paron limpidi e presenti. Così come gli acuti.
Il problema è sorto perchè vorrei acquistare un ampli Valvolare ma prima di spender soldi forse sarebbe meglio capire se posso migliorare la situazione delle due "egizianine" nella qualità sonora.
Altra questione; quanto può influire la stanza dove è posto l'impianto? E' una stanza di una decina di mq che con pareti sottili e poco arredata, non credo sia il massimo. Insomma mi è difficile capire quali siano i confini fra errori di costruzione/componentistica e problematiche relative all'ambiente.
.
Come avrete capito sono piuttosto ignorante in materia, ho solamente seguito l'istinto ottenendo qualcosa che adoro come forma ma da migliorare nella sostanza. Magari in base ai dati che vi ho fornito riuscite a farvi un idea del pastrocchio. Tutto sommato sono soddisfatto, ma se posso migliorare qualcosa cambiando altoparlanti o praticando alcune modifiche, farei dei tentativi.
Qualche santo che ha voglia di aiutarmi a capire cos'ho creato c'è?
Grazie a tutti quelli che si sono spinti fino a quaggiù!
Mi presento, sono un nuovo iscritto al forum. Il mio nome è Simone, padre di una coppia di diffusori confusi.
Una prefazione.
Una decina di anni fà, preso da un irrefrenabile e convulso moto creativo, dopo aver letto poche pagine ingiallite di vecchi tutorial d'epoca (roba trovata in soffitta di vetuste riviste di elettronica fai da te), mi sono cimentato nell'auto costruzione di una coppia di diffusori piramidali con soluzioni che reputavo interessanti.
I suddetti diffusori sono costituiti da woofer, mid-range, tweeter e crossover. Hanno una forma Piramidale a base quadrata. Il mid-range è inscatolato in una porzione piramidale a se stante appesa su nastri di caucciù vincolati alla vetta che ospita l'occhietto della piramide; il tweeter.
Ho usato dell'okumè marino da 20mm per la costruzione, compresa la cassa in sospensione pneumatica da 40lt dove ho alloggiato i woofer.
La cassa col woofer è stata rinforzata da un telaietto che raccorda le superfici inclinate smorzandone le vibrazioni. Ho inserito una modesta quantità di fonoassorbente (lana di roccia) al centro e del fono assorbente piramidale incollato sulle superfici perimetrali.
Mi ispirai a delle Epicure 3.0 nelle forme.
Il Woofer è un
Ciare HW210 da 60W nominali in 8 Ohm con un Vas da 57,58dm3, Fs 41Hz, Qts 0,84.
Il mid-range è un
Ciare PM200 da 120W nominali
il Tweeter è un
AudioSir DMT700 da 200W (Max)
il Crossover è un
Ciare PF300 da 400W
Adesso il tutto è pilotato da un Marantz pm700 da 70w per canale.
Comprai i trasduttori un pò a caso facendo poca ricerca ottenendo un risultato che all'epoca considerai stupefacente.
Col senno di poi mi son ritrovato a rivalutare l'effetto sonoro che ne ottenni considerando che le basse frequenze fossero troppo poco presenti nell'insieme, costringendomi ad equalizzare tutto in vantaggio della gamma bassa. Utilizzare il tasto "Loudness" era un pagliativo che però, appiattiva tutto l'insieme. Le voci e i medi in generale mi paron limpidi e presenti. Così come gli acuti.
Il problema è sorto perchè vorrei acquistare un ampli Valvolare ma prima di spender soldi forse sarebbe meglio capire se posso migliorare la situazione delle due "egizianine" nella qualità sonora.
Altra questione; quanto può influire la stanza dove è posto l'impianto? E' una stanza di una decina di mq che con pareti sottili e poco arredata, non credo sia il massimo. Insomma mi è difficile capire quali siano i confini fra errori di costruzione/componentistica e problematiche relative all'ambiente.
Come avrete capito sono piuttosto ignorante in materia, ho solamente seguito l'istinto ottenendo qualcosa che adoro come forma ma da migliorare nella sostanza. Magari in base ai dati che vi ho fornito riuscite a farvi un idea del pastrocchio. Tutto sommato sono soddisfatto, ma se posso migliorare qualcosa cambiando altoparlanti o praticando alcune modifiche, farei dei tentativi.
Qualche santo che ha voglia di aiutarmi a capire cos'ho creato c'è?
Grazie a tutti quelli che si sono spinti fino a quaggiù!