Pagina 1 di 1

Inviato: 12 set 2006, 04:23
da sanmarc
Salve ragazzi, ho un toroidale bello massiccio da 300VA con 20-0-20V
il problema e che me ne servono almeno 28 per il gainclone , secondo voi è una pazzia smontarlo per aggiungere spire sul secondario? e quante ne dovrei aggiungere per avere 7-8 volt in piu ? datemi un consiglio è un peccato non usarlo
Ciao
Sandro

Inviato: 12 set 2006, 04:34
da Alessandro
Salve ragazzi, ho un toroidale bello massiccio da 300VA con 20-0-20V
il problema e che me ne servono almeno 28 per il gainclone , secondo voi è una pazzia smontarlo per aggiungere spire sul secondario? e quante ne dovrei aggiungere per avere 7-8 volt in piu ?


Originally posted by sanmarc - 11/09/2006 : 23:23:13
Non è un'idea irrealizzabile, prevedo occorreranno una quindicina di spire per ramo, non smontare nulla, sui due estremi dell'avvolgimento 20-0-20 prosegui con filo dello stesso diametro, ovviamente nello stesso senso, stringendo bene le spire, lascia anche l'isolante, non gli fa che bene.
Per calcolare il numero esatto delle spire da avvolgere puoi avvolgerne alcune (es 5) badando che siano complete, e misurare la tensione con un volmetro, dividi la tensione misurata per il numero di spire che hai avvolto e moltiplichi per 8 (i volt che vuoi aumentare).
Buon lavoro.

A presto Alessandro

Inviato: 12 set 2006, 14:02
da sanmarc
tu intendi, collegarsi direttamente sol cavo colorato d'uscita?
non volevo smontarlo ma togliere l'isolante piu esterno ,quella specie di scotch semitrasparente per vedere da dove partono i due sec. e per riuscire a capire anche la direzione

Inviato: 23 set 2006, 00:01
da sanmarc
Scusate se continuo questo tread , mi affido agli esperti.
ho smontato il trafo in questione, vi do le misure per capirci , diam. 11,5cm ,
altezza 5,7 cm, ha 2 secondari 20-0-20 , e 8-0-8 , il primo ha un rame da 1.4mm il secondo non riesco a misurarlo perche sta sotto, dalla grandezza sembrerebbe un 200/250 VA (chiedo a voi), la potenza va divisa per i 4 secondari? nel senso ch se uso solo il 20-0-20 non avro piu a disposizione tutti i 200/250 VA?
inoltre volendo arrivare a 28 volt avevo intenzione di seguire 2 strade
la prima un po comlicata, in quanto dovrei raggiungre i capi di 8-0-8 , che stanno sotto ai 20-020 , dunque separare gli zeri centrali , mettere in serie 20 e 8 in modo da trovarmi 0-28 , 0-28 . oppure secondo voi è meglio piu semlicemente aggiungere spire sul 20-0-20 ?
Ciao e scusate spero abbiate capito
Sandro

Inviato: 23 set 2006, 00:17
da Alessandro
La seconda che hai detto.
Per la potenza effettivamente prelevabile, dato che non userai l'altro avvolgimento che guarda caso era proprio da 8+8V, tutta la pot nominale andrà sul tuo avvolgimento.

Ale

A presto Alessandro

Inviato: 23 set 2006, 00:29
da sanmarc
scusa ma stasera non ci sono , ho capito bene ? continuare l'avvolgimento sul 20-0-20 ? il ragionamento è: non usando 8-0-8 la pot. si "trasferisce" tutta sul 20.0-20 ?
un altima cosa c'e qualche problema se continuo le poche spire che mancano con un 1,2mm piuttosto che con un 1,4 ?
posso collegarli saldati a stagno (per continuare) o e meglio crimparli?
grazie ad Ale per le risp.
Sandro

Inviato: 23 set 2006, 03:52
da Alessandro
Crimpare o saldare sono dettagli, meglio saldare a mio avviso, se userai del filo più sottile in teoria scalderà di più quel tratto, ma dato che sono poche spire e ben distanziate, non credo avrai nessun problema, 3,5 - 4 A (come per l'altra sez) potrai comunque prelevarli in servizio continuo senza grossi problemi.
Ora metti mano alla pratica!

Ale

A presto Alessandro

Inviato: 24 set 2006, 23:04
da sanmarc
fatto! 10 spire per ramo circa , 0-26.5 0-26.5
Grazie ad Alessandro e a tutto il forum
Sandro

Inviato: 25 set 2006, 03:32
da andypairo
scusa ma stasera non ci sono , ho capito bene ? continuare l'avvolgimento sul 20-0-20 ? il ragionamento è: non usando 8-0-8 la pot. si "trasferisce" tutta sul 20.0-20 ?
un altima cosa c'e qualche problema se continuo le poche spire che mancano con un 1,2mm piuttosto che con un 1,4 ?
posso collegarli saldati a stagno (per continuare) o e meglio crimparli?
grazie ad Ale per le risp.
Sandro


Originariamente inviato da sanmarc - 22/09/2006 :  19:29:08
Ciao,
la potenza prelevabile è definita in primo luogo dalle dimensioni del nucleo e solo marginalmente dalla sezione del filo del secondario (che comunque deve essere adeguata alla corrente prelevata).

Usando un solo secondario la potenza trasferibile dal nucleo può andare tutta sui secondari effettivamente adoperati, sempre che siano dimensionati correttamente e che il carico lo richieda ;-)

Ciao

Andrea