Valori RP e RK. Effetti sulla loadline e sulla risposta.
Inviato: 09 gen 2021, 10:25
Un cordiale saluto a tutto il gruppo. Volevo ringranziarvi per tutto quello che viene dispensato, scrivo poco ma seguo tantissimo.
Dopo la doverosa premessa, veniamo al motivo del mio post.
Sono innamorato del suono delle valvole, sto leggendo qualche libro, è "giochicchiando" con gli apparecchi in mio possesso, semplici, ma che comunque mi garantiscono una buona soddisfazione d'ascolto e didattica.
Qualche giorno fa' un mio amico, conoscendo la mia passione per l'audio e l'hifi, mi ha regalato un ampli a tubi, che apparteneva alla famiglia e nessuno utilizzava più. E' stato piu' forte di me, ho dovuto aprirlo per dare un'occhiata, e mi è subito saltata all'occhio un'anomalia, almeno per le mie conoscenze attuali. L'ampli ha un progetto semplice, il classico SE, però notavo che le valvole drivers, le 6SL7, avevano entrambi i triodi collegati in parallelo, ma a parte questa scelta cirucuitale discutibile o meno, notavo che l RP di carico per i entrambi gli anodi era di soli 30k! Possibile? Avevo intuito dalle varie letture che è sempre conveniente moltiplicare per 3 la RA del tubo, per scegliere i corretti valori della resistenza di carico dell'anodo. Quindi diciamo che in questo caso con la 6sl7 che ha valori di RA attorno ai 44K si dovrebbe partire da una RP di 120K, che nel caso di triodi in parallelo andrebbe dimezzata, quindi avrei dovuto avere valori comunque al di sopra di 60K e non 30! Ho studiato male io, oppure ha un senso la scelta di quel valore? Ho anche ipotizzato che poteva essere un'ampli nato per la 6SN7 e che poi strada facendo, visto la smania di tuberolling abbia provato e lasciato la 6SL7.
Infine mi chiedevo che tip di "reazioni" da la variazione dei valori della RP? Ho simulato con questo software
https://www.trioda.com/tools/triode.html
è mi pare di capire che una RP corretta ottimizza la risposta e soprattutto riduce la distorsione, mentre esagerando in un senso o nell'altro o aumentiamo la distorsione o portiamo il tubo a lavorare in modo non lineare. E' corretto?
Volendo ottimizzare la RP per questo ampli (mi piace il suono della 6SL7), posso utilizzare questo software e aumentare semplicemente il numero di tubi da 1 a 2 ? Lo trovo utile per poter scegliere un valore dal quale partire.
Grazie per tutte le delucidazioni e mi scuso per eventuali "castronerie" recepite.
Dopo la doverosa premessa, veniamo al motivo del mio post.
Sono innamorato del suono delle valvole, sto leggendo qualche libro, è "giochicchiando" con gli apparecchi in mio possesso, semplici, ma che comunque mi garantiscono una buona soddisfazione d'ascolto e didattica.
Qualche giorno fa' un mio amico, conoscendo la mia passione per l'audio e l'hifi, mi ha regalato un ampli a tubi, che apparteneva alla famiglia e nessuno utilizzava più. E' stato piu' forte di me, ho dovuto aprirlo per dare un'occhiata, e mi è subito saltata all'occhio un'anomalia, almeno per le mie conoscenze attuali. L'ampli ha un progetto semplice, il classico SE, però notavo che le valvole drivers, le 6SL7, avevano entrambi i triodi collegati in parallelo, ma a parte questa scelta cirucuitale discutibile o meno, notavo che l RP di carico per i entrambi gli anodi era di soli 30k! Possibile? Avevo intuito dalle varie letture che è sempre conveniente moltiplicare per 3 la RA del tubo, per scegliere i corretti valori della resistenza di carico dell'anodo. Quindi diciamo che in questo caso con la 6sl7 che ha valori di RA attorno ai 44K si dovrebbe partire da una RP di 120K, che nel caso di triodi in parallelo andrebbe dimezzata, quindi avrei dovuto avere valori comunque al di sopra di 60K e non 30! Ho studiato male io, oppure ha un senso la scelta di quel valore? Ho anche ipotizzato che poteva essere un'ampli nato per la 6SN7 e che poi strada facendo, visto la smania di tuberolling abbia provato e lasciato la 6SL7.
Infine mi chiedevo che tip di "reazioni" da la variazione dei valori della RP? Ho simulato con questo software
https://www.trioda.com/tools/triode.html
è mi pare di capire che una RP corretta ottimizza la risposta e soprattutto riduce la distorsione, mentre esagerando in un senso o nell'altro o aumentiamo la distorsione o portiamo il tubo a lavorare in modo non lineare. E' corretto?
Volendo ottimizzare la RP per questo ampli (mi piace il suono della 6SL7), posso utilizzare questo software e aumentare semplicemente il numero di tubi da 1 a 2 ? Lo trovo utile per poter scegliere un valore dal quale partire.
Grazie per tutte le delucidazioni e mi scuso per eventuali "castronerie" recepite.