Pagina 1 di 1

Bookshelf "lockdown"

Inviato: 26 nov 2020, 08:46
da Cicos82
Ciao a tutti!
Ho progettato e realizzato questa coppia di bookshelf in questo periodo di lockdown, mi farebbe piacere condividerlo, certo di fare cosa gradita.
Allego i particolari del progetto e un paio di foto della realizzazione, i costi sono ridicoli si parla di 120€ per la coppia (legno compreso).
Come suonano? Beh, dovreste sentirle, sono impressionanti per lo spettro di frequenze che riescono a coprire, sembra ci sia un subwoofer nascosto in qualche angolo del salotto, quando in realtà sono questi piccoli mostriciattoli a scendere così in basso.
Voci chiare mai troppo avanti, gamma media molto controllata, ascoltare Dolcenera di De Andrè è una magia per le orecchie.
Considerato il costo del tutto posso dire di essere estremamente soddisfatto, spero piaccia anche a voi!
Buona giornata
Senza titolo-2.jpg
Dati tecnici:
Tweeter Dayton Audio ND25FW-4
Woofer Dayton Audio TCP115-8

Impedenza totale ~8ohm
Risposta in frequenza: 44Hz - 20kHz
Potenza applicabile 20W - 60W
Sensibilità 84db (bassina ahimè)
Incrocio xover ~3000Hz
MDF 10mm - finitura (carteggio 240 - 1 mano di fondo bianco all'acqua - 2 mani nero semilucido all'acqua)

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 26 nov 2020, 11:15
da audiofanatic
Cicos82 ha scritto:Ciao a tutti!
Ho progettato e realizzato questa coppia di bookshelf in questo periodo di lockdown, mi farebbe piacere condividerlo, certo di fare cosa gradita.
Allego i particolari del progetto e un paio di foto della realizzazione, i costi sono ridicoli si parla di 120€ per la coppia (legno compreso).
Molto ben fatte e interessanti, il midwoofer è un po' un altoparlante per microsub, con un andamento in discesa, ma ciò certamente compensa automaticamente il baffle step, da qui la timbrica bella piena... L'elevato Qts ha portato a un condotto di accordo un po' lungo e una probabile risposta del passaalto a doppia pendenza, sarebbe interessante provarlo in un DCAAV.
Bello anche il tweeter, veramente economico ma sulla carta la guida d'onda pare funzionare proprio bene

http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
https://www.intertechnik.it/media/1388081c_105572.pdf

ottimo lavoro
Filippo

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 26 nov 2020, 12:21
da enzo.
Ottimo. Realizzare qualcosa di bello e di buono da condividere con gli altri nei momenti difficili è particolarmente meritevole :up:

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 26 nov 2020, 18:00
da Cicos82
audiofanatic ha scritto:
Cicos82 ha scritto:Ciao a tutti!
Ho progettato e realizzato questa coppia di bookshelf in questo periodo di lockdown, mi farebbe piacere condividerlo, certo di fare cosa gradita.
Allego i particolari del progetto e un paio di foto della realizzazione, i costi sono ridicoli si parla di 120€ per la coppia (legno compreso).
Molto ben fatte e interessanti, il midwoofer è un po' un altoparlante per microsub, con un andamento in discesa, ma ciò certamente compensa automaticamente il baffle step, da qui la timbrica bella piena... L'elevato Qts ha portato a un condotto di accordo un po' lungo e una probabile risposta del passaalto a doppia pendenza, sarebbe interessante provarlo in un DCAAV.
Bello anche il tweeter, veramente economico ma sulla carta la guida d'onda pare funzionare proprio bene

http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html
https://www.intertechnik.it/media/1388081c_105572.pdf

ottimo lavoro
Filippo
Grazie mille Filippo!
Beh se vuoi possiamo provare a simulare un DCAAV

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 27 nov 2020, 05:30
da docelektro
ottima idea il fatto di rimettere in servizio roba che hai ,e trovo molto bello il fatto che tu abbia deciso di non fare la solita "cassa chiusa" che fanno più o meno tutti.
Tieni presente che essendo a 4 ohm costringeranno l'ampli a consumare più corrente,ma in fin dei conti la passione ha anche qualche costo.

Mi piacerebbe uno di questi giorni fare una versione palestrata e più calcolata delle mie sound emotion,ma sono sempre dubbioso sul continuare sul discorso "niente crossover" e sopratutto sul discorso del "2 ohm".

anche perchè sta per nascere il "docintosh" primo ampli con alimentazione ultra sovradimensionata (quasi 90VA) ,insomma senza più sfruttare il rapporto di 1,41 del raddrizzamento e molta più riserva capacitiva
Quasi quasi apro un tread...

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 27 nov 2020, 08:01
da Cicos82
metto una foto riuscita meglio, le finiture non sono il massimo, ma ho fatto con quello che avevo in casa al momento :smile:
photo_2020-11-26_22-44-07.jpg

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 27 nov 2020, 08:03
da Cicos82
docelektro ha scritto:ottima idea il fatto di rimettere in servizio roba che hai ,e trovo molto bello il fatto che tu abbia deciso di non fare la solita "cassa chiusa" che fanno più o meno tutti.
Tieni presente che essendo a 4 ohm costringeranno l'ampli a consumare più corrente,ma in fin dei conti la passione ha anche qualche costo.

Mi piacerebbe uno di questi giorni fare una versione palestrata e più calcolata delle mie sound emotion,ma sono sempre dubbioso sul continuare sul discorso "niente crossover" e sopratutto sul discorso del "2 ohm".

anche perchè sta per nascere il "docintosh" primo ampli con alimentazione ultra sovradimensionata (quasi 90VA) ,insomma senza più sfruttare il rapporto di 1,41 del raddrizzamento e molta più riserva capacitiva
Quasi quasi apro un tread...
I diffusori sono da 8ohm totali circa, che piloto con un classe D (TPA3116D2) da 50W per canale, trovo che sia una accoppiata vincente.

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 10 dic 2020, 11:28
da Cicos82
Piccolo video registrato dal cellulare se vi interessa:
https://youtu.be/uOVyQhzwsHI

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 01 gen 2021, 23:18
da apasella
Domanda da profano…
Ma dei progetti di bookshelf “grossi” non me esistono?

Vorrei incamerarli in una libreria su misura per casa nuova, ma visto lo spazio vorrei qualcosa che andasse in basso senza problemi di dimensioni.

Diciamo che due slot da 60x60x150 posso ritagliarli, l’unico problema è che diffusori a torre/pavento mal si posizionano in librwria…

Consigli “economici”?

Re: Bookshelf "lockdown"

Inviato: 15 gen 2021, 14:41
da berga12
Cicos, hai provato a fargli due piedistalli ai piccolini? perchè tutto il basso che senti all'inizio ti sorprende, poi ti annoia, e alla fine li "cestini".

Probabilmente è dovuto al fatto che li hai sopra un mobile, prova a disaccoppiarli o appunto a fargli dei piedistalli, potrebbe pulirsi ancora di più la voce.

non conosco il classe D in questione, ma prova a recuperare un AB del medesimo wattaggio e vedi come ti sembra sulla medioalta.

Il condotto così lungo e ripiegato in quel modo potrebbe anche averti dato un vantaggio, creando una sorta di compressione nell'aria in uscita, sarei curioso di vedere se ci sono differenze con un classico condotto però fatto a L e non a C come hai fatto tu, in simulazione sicuramente no, all'ascolto chissà.