sub in carico simmetrico
Inviato: 18 mag 2020, 20:50
salve a tutti.
è da pareccho che sono iscritto e ho letto parecchie discussioni molto interessanti.
ora, avrei un paio di domande a proposito di questa tipologia di cassa, che finora non mi ero mai posto perchè pur avendole simulate non ne ho mai realizzate.
come dicevo, fin da quando nei tempi andati avevo scaricato bass30, avevo fatto parecchie simulazioni per meglio comprendere l'uso del programma e soprattutto il comportamento dei vari altoparlanti nelle varie tipologie di caricamento e in questo periodo di ferie forzate, mi sono iscritto in un gruppo sul mondo dell'audio, e ho scoperto l'esistenza di altri programmi free per la simulazione che ho scaricato e provato confrontandoli con bass30.
negli ultimi giorni un utente ha esposto un suo progetto (realizzato conbassbox6) di un sub con questo caricamento e ha chiesto il parere degli altri.
la cosa strana che è ho notato, è che la curva piatta (prima foto) è ottenuta con una fb in cassa chiusa di 60hz e una fb di 75hz nel reflex.
da quello che ricordavo io nelle mie simulazioni, una curva così si otteneva solo con la stessa frequenza, e infatti inserendo nei miei programmi i dati del progetto, ho ottenuto le curve che si vedono nelle altre due foto.
ho fatto notare la cosa ma la mia domanda è passata inosservata, e a me è rimasto questo dubbio, per cui mi sono deciso di chiedere altrove.
oltre a questo c'era un altro dubbio che mi era venuto; il progetto in questione prevede due sub in push-pull, e la domanda era:
il sub in fase va messo nella cassa chiusa o è indifferente?
è da pareccho che sono iscritto e ho letto parecchie discussioni molto interessanti.
ora, avrei un paio di domande a proposito di questa tipologia di cassa, che finora non mi ero mai posto perchè pur avendole simulate non ne ho mai realizzate.
come dicevo, fin da quando nei tempi andati avevo scaricato bass30, avevo fatto parecchie simulazioni per meglio comprendere l'uso del programma e soprattutto il comportamento dei vari altoparlanti nelle varie tipologie di caricamento e in questo periodo di ferie forzate, mi sono iscritto in un gruppo sul mondo dell'audio, e ho scoperto l'esistenza di altri programmi free per la simulazione che ho scaricato e provato confrontandoli con bass30.
negli ultimi giorni un utente ha esposto un suo progetto (realizzato conbassbox6) di un sub con questo caricamento e ha chiesto il parere degli altri.
la cosa strana che è ho notato, è che la curva piatta (prima foto) è ottenuta con una fb in cassa chiusa di 60hz e una fb di 75hz nel reflex.
da quello che ricordavo io nelle mie simulazioni, una curva così si otteneva solo con la stessa frequenza, e infatti inserendo nei miei programmi i dati del progetto, ho ottenuto le curve che si vedono nelle altre due foto.
ho fatto notare la cosa ma la mia domanda è passata inosservata, e a me è rimasto questo dubbio, per cui mi sono deciso di chiedere altrove.
oltre a questo c'era un altro dubbio che mi era venuto; il progetto in questione prevede due sub in push-pull, e la domanda era:
il sub in fase va messo nella cassa chiusa o è indifferente?