Pagina 1 di 1

Fare una copia del DKE38?

Inviato: 14 apr 2020, 09:18
da docelektro
Visto che non ho grandi cose da fare e visto che ho per le mani un CXA1019S,integrato universalmente noto per il suo basso consumo stavo pensando di costruire una copia del ricevitore che aveva il mio bisnonno il ...DKE38

Considerato che probabilmente il "nonno" era valvolare (io non ne ho mai smontato uno) io stavo pensando di costruirne uno sfruttando questo intelligente integrato della sony.

Anche perche sembra che con 200mA a pieno volume su 6 volt si faccia tutto . Senza bisogno nemmeno di integrati finali ,transistor,convertitori e via così.

Nessuno ci ha mai lavorato insieme?

http.alldatasheet.com

Re: Fare una copia del DKE38?

Inviato: 14 apr 2020, 09:50
da audiofanatic
docelektro ha scritto:Visto che non ho grandi cose da fare e visto che ho per le mani un CXA1019S,integrato universalmente noto per il suo basso consumo stavo pensando di costruire una copia del ricevitore che aveva il mio bisnonno il ...DKE38

Considerato che probabilmente il "nonno" era valvolare (io non ne ho mai smontato uno) io stavo pensando di costruirne uno sfruttando questo intelligente integrato della sony.

Anche perche sembra che con 200mA a pieno volume su 6 volt si faccia tutto . Senza bisogno nemmeno di integrati finali ,transistor,convertitori e via così.

Nessuno ci ha mai lavorato insieme?

http.alldatasheet.com
il nonno non poteva che essere a valvole, oppure il transistor era una delle armi segrete di Hitler? :grin:

non ho proprio idea di cosa sia quel bacarozzo, io ho la DKE38 originale, e funzionante :smile:

Filippo

Re: Fare una copia del DKE38?

Inviato: 14 apr 2020, 10:03
da iberton
Anche io ho il DKE38 funzionante che fa bella figura di sè nella sala.
Se non erro ha un circuito seplicissimo con soltanto due valvole: una VY2 e una VCL11.
Sulla Baia spesso si trovano anche la manopole originali che sono particolarmente belle.
Saluti.
Igor

Re: Fare una copia del DKE38?

Inviato: 14 apr 2020, 13:59
da docelektro
ok,quindi era a valvole. qualcuno può quantificare la potenza di uscita? Perchè quella in ingresso è dichiarata 15 W.

Inoltre ho visto che non ha nessun tipo di display ma una sintonia manuale a disco,quindi priva del nome delle stazioni.

Probabilmente riesco a stringerlo di un paio di cm perchè dentro sarebbe parecchio "vuoto"

Re: Fare una copia del DKE38?

Inviato: 14 apr 2020, 15:09
da iberton
La potenza di uscita dovrebbe essere intorno al watt con una distorsione del 10%.
Confermo che per la sintonia c'è solo un disco.
Ecco il mio modello:
IMG_20200414_170311_resized_20200414_050526676.jpg

Re: Fare una copia del DKE38?

Inviato: 14 apr 2020, 16:19
da docelektro
ok,ricevuto,domani vado di seghetto e comincio. La linea è in rilievo?
Certo che lasciando perdere un display multifunzione ma una scala parlante io quasi quasi ce la metto.
L'altoparlante sarà un 130?

inoltre voglio fare tutto con 1 watt di potenza assorbita

Re: Fare una copia del DKE38?

Inviato: 15 apr 2020, 14:08
da audiofanatic
docelektro ha scritto:ok,ricevuto,domani vado di seghetto e comincio. La linea è in rilievo?
Certo che lasciando perdere un display multifunzione ma una scala parlante io quasi quasi ce la metto.
L'altoparlante sarà un 130?

inoltre voglio fare tutto con 1 watt di potenza assorbita
Sintonizzare una DKE38 è una impresa, dato che devi accordare due variabili

comunque ti hanno preceduto :grin:

https://www.youtube.com/watch?v=qybNomgj98Q

Filippo

Re: Fare una copia del DKE38?

Inviato: 15 apr 2020, 15:16
da docelektro
Sintonizzare con due variabili? Ma era rigenerativo? quindi era anche disturbatore!

Comunque iniziamo,la schedina con l'integrato attivo e funzionante arriva da una dream machine sony,una radiosveglia che come al solito aveva avuto dei problemi ai tasti dell'orologio.
testata e funzionante.

Ho poi cannibalizzato da una altra radiosveglia della novex di quelle che si mettevano nelle testiere dei letti negli anni 70.
Un cesso pieno di medie frequenze e di rogne. Ho cannibalizzato tutta la meccanica e la scala parlante che manco a farlo apposta è scritta in crucco.