Aggiornamento crossover JBL L220 - i condensatori
Inviato: 21 mar 2020, 16:56
Salve,
approfitto della vostra esperienza, conoscenza e disponibilità per porvi qualche quesito riguardo l'aggiornamento dei crossover delle JBL L220.
Ho preso questi diffusori alcuni mesi fa, non sono messe malissimo, le ho avute da un caro amico figlio dell'ex proprietario, questi le aveva pitturate (orribile vernice trasparente sull'impiallacciatura e nero sul frontale) e ne aveva già fatto sostituire le sospensioni di woofer e passivi, I woofer stavano bene, i passivi sbriciolati, ho ordinato le nuove sospensioni che ci hanno messo quasi due mesi ad arrivare ma il lavoro e' stato abbastanza semplice e, ragazzi, come suonano1!!
Prima delle L220 avevo le 4311B sempre di casa JBL ma due mondi diversi, totalmente diversi, queste bestie muovono molta piu aria anche se un solo db in meno di efficienza si nota ma gli estremi di gamma sono molto piu profondi in basso e sibillini in alto, buone le voci e, in generale, ottime per musica elettronica come il rock anni 80 o la disco funk che tanto mi piace, sicuramente non i diffusori per classica o jazz anche se suonano tranquillamente ma non come farebbero diffusori dedicati a quei generi.
Torniamo a noi, ho letto un po' di chi già ha fatto il lavoro di aggiornamento dei crossover, del resto avranno una quarantina d'anni, nello schema originale di JBL manca il valore di un condensatore che e' risultato essere da 3mF, da quanto capisco ci sono degli elettrolitici (che nel mio schema che allego sono bordati di blu e verde), se ho ben capito l'elettrolitico torna utile quando si vuole risparmiare spazio e soldi e quando la precisione non e' critica, giusto?
Sto cercando da vari rivenditori e alla fine pensavo di prendere dei Mundorf, ho letto di chi ha speso 600-700$ solo in condensatori, non sono di quelli che crede all'olio di serpente ne' ho tanti soldi da spendere per una faccenda del genere, ho guardato ai Mundorf con tolleranze 5% da 400V ma, ripeto, non ci capisco molto e prima di ordinarli vorrei i vostri suggerimenti.
Dall'allegato vedete la lista seguente:
2,0mF
3,0mF
6,0mF
8,0mF
16,5mF
20,0mF
36,0mF
quelli da 2mF e 3mF li avrei trovati ma tutti gli altri vanno messi in parallelo per ottenere i valori desiderati con anche costrizioni in fatto di spazio visto che il crossover e' abbastanza affollato, mi direste, per cominciare, se quelli posti in orizzontale sul crossover in basso a sx e poi a dx 6mF e 36mf sono degli elettrolitici e se vanno sostituiti con omologhi?
Grazie per l'attenzione
Giovanni
Crossover originale
Crossover aggiornato da un tizio negli Stati Uniti
approfitto della vostra esperienza, conoscenza e disponibilità per porvi qualche quesito riguardo l'aggiornamento dei crossover delle JBL L220.
Ho preso questi diffusori alcuni mesi fa, non sono messe malissimo, le ho avute da un caro amico figlio dell'ex proprietario, questi le aveva pitturate (orribile vernice trasparente sull'impiallacciatura e nero sul frontale) e ne aveva già fatto sostituire le sospensioni di woofer e passivi, I woofer stavano bene, i passivi sbriciolati, ho ordinato le nuove sospensioni che ci hanno messo quasi due mesi ad arrivare ma il lavoro e' stato abbastanza semplice e, ragazzi, come suonano1!!
Prima delle L220 avevo le 4311B sempre di casa JBL ma due mondi diversi, totalmente diversi, queste bestie muovono molta piu aria anche se un solo db in meno di efficienza si nota ma gli estremi di gamma sono molto piu profondi in basso e sibillini in alto, buone le voci e, in generale, ottime per musica elettronica come il rock anni 80 o la disco funk che tanto mi piace, sicuramente non i diffusori per classica o jazz anche se suonano tranquillamente ma non come farebbero diffusori dedicati a quei generi.
Torniamo a noi, ho letto un po' di chi già ha fatto il lavoro di aggiornamento dei crossover, del resto avranno una quarantina d'anni, nello schema originale di JBL manca il valore di un condensatore che e' risultato essere da 3mF, da quanto capisco ci sono degli elettrolitici (che nel mio schema che allego sono bordati di blu e verde), se ho ben capito l'elettrolitico torna utile quando si vuole risparmiare spazio e soldi e quando la precisione non e' critica, giusto?
Sto cercando da vari rivenditori e alla fine pensavo di prendere dei Mundorf, ho letto di chi ha speso 600-700$ solo in condensatori, non sono di quelli che crede all'olio di serpente ne' ho tanti soldi da spendere per una faccenda del genere, ho guardato ai Mundorf con tolleranze 5% da 400V ma, ripeto, non ci capisco molto e prima di ordinarli vorrei i vostri suggerimenti.
Dall'allegato vedete la lista seguente:
2,0mF
3,0mF
6,0mF
8,0mF
16,5mF
20,0mF
36,0mF
quelli da 2mF e 3mF li avrei trovati ma tutti gli altri vanno messi in parallelo per ottenere i valori desiderati con anche costrizioni in fatto di spazio visto che il crossover e' abbastanza affollato, mi direste, per cominciare, se quelli posti in orizzontale sul crossover in basso a sx e poi a dx 6mF e 36mf sono degli elettrolitici e se vanno sostituiti con omologhi?
Grazie per l'attenzione
Giovanni
Crossover originale
Crossover aggiornato da un tizio negli Stati Uniti